UNIVERSITÀ DI PISA
DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA E GESTIONE DELL’AGROECOSISTEMA
Sezione Idraulica agraria ed ingegneria del territorio
Laboratorio
Nazionale
dell’Irrigazione
P. Celestre
www.lni.unipi.it
CORSO DI IDRAULICA AGRARIA
MICROIRRIGAZIONE
Terza parte
Prof. Ing. Pier Gino Megale
aa. 2008 - 2009
LINEA GOCCIOLANTE
qM  qm   qm
hM
h
qM  qm 1   
h
h3
h2
hm
q1+q2+q3
Q
q1+q2
q
q1
K hMx  K hmx 1   
qm
qM
q i  K hix
q
qn-1
...
l
qn
q1
q2
q3
...
qi
l
l
h M  h m 1   
1
x
L
Per  = 0,2
x
hM/hm
h
0,3
1,84
0,84 hm
0,5
1,44
0,44 hm
0,8
1,26
0,26 hm
1

h  hm 1    x  1


LINEA GOCCIOLANTE
Portata media
n
q
hM
h
Q i 1
q 
n
n
h
h3
0,23 h
hm
q1+q2+q3
Q
h2
q1+q2
i
q1
Pressione media
q
qm
qM
q
qn-1
...
l
qn
q1
q2
q3
...
qi
l
l
L
Comuni
1 Qn
h  k m L
3 D
Integrali
1
h  kt Q n L
3
q  K hx
h  hm  0,23 h
EFFICIENZA DI ADACQUAMENTO
Ea 
Wu
Wa
UNIFORMITÀ DI EROGAZIONE
INCIDONO:
• differenze di pressione;
• differenze costruttive legate alla disuniformità tecnologica;
• occlusioni.
95%
100%
90%
80%
85%
75%
65%
70%
60%
100%
134%
150%
q1
4
50%
50%
200%
EU  100
55%
45%
35%
40%
25%
30%
20%
10%
0%
volume erogato
Wu N O q 14 q 14
Ea 


Wa N O q q
15%
0%
Media del quarto inferiore
5%
distanza dalla testata di alimentazione
250%
q
Uniformità di erogazione EU, (emission uniformity)
EU = 75%
Acqua persa
Acqua efficace
Acqua distribuita
UNIFORMITÀ DI EROGAZIONE DI PROGETTO
EU  100
q1
4
q

Cv  q m
EUp 100 1 1,27

e q

Cv = coefficiente di variazione tecnologica dell’erogatore;
e = numero degli erogatori per pianta o per metro in caso di erogazioni
qm
q
valutate per unità di lunghezza di linea gocciolante;
= portata dell’erogatore soggetto alla pressione minima lungo la
linea;
= portata media degli erogatori della linea.
PROGETTO DI LINEA GOCCIOLANTE PER UNA DATA UNIFORMITÀ DI
EROGAZIONE

Cv  q m
EUp 100 1 1,27

e q


m
hm
x
m
q K h

m
hm  h
100 
Cv  
q 
1 1,27
 qm

EUp 
e



m
h h
h 
0,23

h




q
h  
 K
 

M

m
1
x
h  h  h

LINEA GOCCIOLANTE COMUNE – LUNGHEZZA NOTA
1 Qn
h  k m L
3 D
SONO NOTI:
h, perdita di carico ammissibile
q, portata media degli erogatori
L, lunghezza della linea (campo)
n, numero degli erogatori L/l
D [mm]; Q [l/h]
h  0,132
h  0,098
h  0,155
Q2
D 5,33
1,85
Q
87
D14,,75
Q
D
4,75
L
Mannig-Strickler
L
Hazen-Williams
L
Blasius (20°C)
LINEA GOCCIOLANTE COMUNE – LUNGHEZZA NOTA
h  0,098
Q1,85
D
4,87
L
Hazen-Williams
Perdite di carico localizzate
Gocciolatore
1,85
Q
h  0,098  4,87 L  n 
D

 

nq

D  0,098

h 

 1,85


L  n 


DN
mm
in linea
laterale
1
4 ,87

m
0,3 - 0,4
16
0,18
20
0,12
25
0,06
32
0
LINEA GOCCIOLANTE BIDIAMETRA
D2


1
1
2
D1
h    1   2
 2   2  1
  1   2  1
L2
   2  1  1
L1
L
n
n
1 q
1 q
n 1
   2  k m n1 l  1   k m n1n 1 l  2 
3 D1
3 D2
LINEA GOCCIOLANTE BIDIAMETRA
n
n
1 q
1 q
   2  k m n1n 1 l  1   k m n1n 1 l  2 
3 D1
3 D2

q = portata media dei gocciolatori;
D1 =
D2 =
n1 =
l =
1 =
diametro minore, secondo tratto;
diametro maggiore, primo tratto;
numero d’irrigatori posti sul secondo tratto;
distanza degli gocciolatori sull’ala;
lunghezza equivalente della perdita di carico localizzata prodotta dal gocciolatore sul
tubo di diametro D1;
2 = lunghezza equivalente della perdita di carico localizzata prodotta dal gocciolatore sul
tubo di diametro D2;
n
k
q
l  1    l , D1
m
D1
n
k
q
l  2    l , D2
m
D2
1
   2   l , D1   l , D 2  n1n 1
3
1

   2  n1

n1   3




l
,
D
1
l
,
D
2


LINEA GOCCIOLANTE INTEGRALE – DIAMETRO NOTO
J  kt Q n
 
n
n 1 n
1
1
h  kt qu L L  kt qu L
3
3
 h
L 3
 k q n
 t u




1
1 n
CERTIFICAZIONE - OTTIMALIZZAZIONE
FILTRAZIONE
ACQUE DI SUPERFICIE
Filtri a sabbia o graniglia
FILTRAZIONE
ACQUE DI POZZO
Filtri a ciclone
Scarica

Diapositiva 1 - Laboratorio Nazionale dell` Irrigazione