TRASMISSIONE DATI
CON MODEM
1
COSA SI INTENDE
PER
TRASMISSIONE DATI
 E’
1/2
l’insieme delle tecniche hardware e
software per la propagazione a distanza
d'informazioni digitali.
 Necessita
di due o più sistemi teminali
DTE (Data Terminal Equipement)

Si
serve
di
un'opportuna
rete
di
comunicazione su cui far viaggiare i dati
2
COSA SI INTENDE
PER
TRASMISSIONE DATI
2/2
 Faremo
riferimento alla trasmissione a
distanza, quindi:
 La trasmissione dei dati avviene in
modo seriale, un bit alla volta in
sequenza.
 Viene utilizzata la rete telefonica
pubblica.
 E’ necessario adattare il segnale
digitale alla rete telefonica.
3
PROBLEMA DI ADATTAMENTO
DEL SEGNALE
 Problema:
il segnale numerico ha
spettro infinito e il segnale fonico
tra 300 Hz e 3400 Hz.

Esistono soluzioni?
4
SOLUZIONI DI ADATTAMENTO
DEL SEGNALE 1/3
 Prima

soluzione:
Modulare una portante analogica ,con
frequenza compresa tra 300Hz e 3400Hz,
con il segnale digitale;

Trasmettere il risultato della
modulazione nella rete telefonica come
un normale segnale fonico, cioè
analogico, che verrà demodulato quando
raggiunge il ricevitore.
5
SOLUZIONI DI ADATTAMENTO
DEL SEGNALE 2/3
 Le
operazioni
di
modulazione
e
demodulazione, insieme con altre complesse
funzioni di controllo, codifica e compressione
dei dati, sono svolte da un dispositivo di
comunicazione
(DCE = Data Communication Equipement)
denominato
MODEM (MODulatore DEModulatore).
6
SOLUZIONI DI ADATTAMENTO
DEL SEGNALE 3/3
 Seconda
soluzione:
Utilizzare reti adatte a trasmettere
segnali numerici , ovvero reti digitali,
come ad esempio:
 la rete CDN (Collegamenti Diretti
Numerici)
 la rete ISDN (Integrated Service
Digital Network)
 la rete ADSL (Asymmetric Digital
Subscriber Line).
7
SCHEMA A BLOCCHI DI UN SISTEMA
DI TRASMISSIONE DATI
8
IL MODEM 1/6
È
il dispositivo periferico che consente il
collegamento seriale tra due computer
remoti
o
tra
un
computer
e
un
terminale utilizzando come linea di
comunicazione quella telefonica.
 Ma,
qual è esattamente il suo compito?
9
IL MODEM 2/6
 Il
MODEM
svolge l’operazione di adattamento del
segnale digitale alla linea telefonica
attraverso una conversione digitale
analogica.
10
IL MODEM 3/6
 Osservazione:
tra la linea telefonica e il dispositivo
DTE ricevitore deve essere connesso un
altro modem che svolge il compito
opposto a quello inserito nel lato
trasmettitore.
11
IL MODEM 4/6
 Nella
terminologia dei MODEM si parla di
velocità di trasmissione esprimendola in
bit/s o simboli/s (baud).
I
simboli che un MODEM può trasmettere
sono quelli di un alfabeto predefinito e
stabilito dallo standard impiegato e tipico
di un determinato schema di modulazione. 12
IL MODEM 5/6
 Per
standardizzare le caratteristiche dei
MODEM
una
serie
il CCITT (ITU) ha emesso
di
raccomandazioni
che
regolano la trasmissione dati ovvero
definiscono le specifiche dei MODEM,
delle interfacce e delle linee.
13
IL MODEM 6/6
 Le
raccomandazioni sono suddivise in
due gruppi:

Serie V: per la trasmissione dati su RC o
RD

Serie X: riguardanti i collegamenti dei
terminali dati di utente con reti pubbliche
per la trasmissione dati.
14
PRINCIPALI STANDARD PER LE
INTERFACCE DEI MODEM
15
INTERFACCIA DTE – MODEM 1/3
16
INTERFACCIA DTE – MODEM 2/3
17
INTERFACCIA DTE – MODEM 3/3
 Caratteristiche
meccaniche: tipo di
connettore e numero di PIN .
 Caratteristiche elettriche: polarità e
valori massimi e minimi delle tensioni e
delle correnti
 Caratteristiche funzionali: funzione di
ogni circuito e numero dei segnali necessari
al funzionamento dell’interfaccia.
 Caratteristiche procedurali:
temporizzazione dei segnali di controllo.
18
CLASSIFICAZIONE DEI MODEM
I
modem possono essere classificati
nelle seguenti categorie:

modem fonici;

modem a larga banda;

modem in banda base.
19
MODEM IN BANDA BASE 1/3
 Viene
utilizzato per accedere a reti
specializzate che non trattano fonia e
quindi non deve imporre ai segnali
l’appartenenza al range 300 – 3400 Hz.
 Consente
collegamenti a breve distanza
che non superano alcuni Km.
 Consente
una trasmissione più veloce fino 20
a 72000bps.
MODEM IN BANDA BASE 2/3
 Il
segnale digitale transita su un doppino
telefonico che collega direttamente i due
utenti (rete telefonica dedicata)
 Il
segnale subisce solo una conversione di
codice.
 Non
viene realizzano la modulazione e/o
demodulazione analogica.
21
MODEM IN BANDA BASE 3/3
22
MODEM IN BANDA FONICA
MODEM IN LARGA BANDA 1/4
 Vengono
utilizzati per accedere a reti
che trattano fonia e quindi deve imporre
ai segnali l’appartenenza al range 300 –
3400 Hz
 Consentono
distanza.
collegamenti a lunga
23
MODEM IN BANDA FONICA
MODEM IN LARGA BANDA 2/4

Nei modem fonici la larghezza di
banda, pari ad un canale telefonico,
limita la velocità di trasmissione a:

56Kbps nei modem V.90

33.6Kbps nei modem V.34

300bps in quelli V.21.
24
MODEM IN BANDA FONICA
MODEM IN LARGA BANDA 3/4

I modem a larga banda utilizzano il
gruppo primario che va da 60KHz a
108KHz costituito da 12 canali telefonici:
 Ciò
consente velocità di trasmissione più
elevate come, ad esempio, nei modem
conformi alle raccomandazioni V.35, V.36
(48000bps) e V.37 (144000bps).
25
MODEM IN BANDA FONICA
MODEM IN LARGA BANDA 4/4
26
MODALITÀ DI SCAMBIO DEI DATI
I
modem possono scambiare dati tra di
loro in tre modalità:

Simplex

Half duplex

Full duplex
27
MODALITÀ DI SCAMBIO DEI DATI
SIMPLEX
 Nella
comunicazione di tipo simplex, i
dati transitano solo dal trasmettitore al
ricevitore.
 Questa
modalità di funzionamento non è,
al giorno d'oggi, più utilizzata per
l’impossibilità di avere un riscontro sulla
correttezza della trasmissione
28
MODALITÀ DI SCAMBIO DEI DATI
SIMPLEX
29
MODALITÀ DI SCAMBIO DEI DATI
HALF-DUPLEX
 Nella
comunicazione di tipo half-
duplex, un tempo molto utilizzata, la
trasmissione è bidirezionale ma in
momenti diversi. Quando un
dispositivo trasmette l’altro riceve e
viceversa.
30
MODALITÀ DI SCAMBIO DEI DATI
HALF-DUPLEX
31
MODALITÀ DI SCAMBIO DEI DATI
FULL-DUPLEX
 Nella
comunicazione di tipo full-duplex,
la trasmissione è bidirezionale simultanea
permettendo ai dati di viaggiare su canali
fisici distinti.
 Il
modem si collega alla linea telefonica
con quattro fili.
32
MODALITÀ DI SCAMBIO DEI DATI
FULL-DUPLEX
33
Scarica

Pitti_F7_AudioDigit_IISett