Costruisci il tuo percorso
•
Nelle diapositive che seguono troverai
una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso.
•
Per farti un’idea dell’argomento, prima leggi sul volume
la sintesi e il percorso.
•
Consulta le fonti che questo Cd ti mette a disposizione
e – eventualmente – cercane delle altre.
•
Riempi le diapositive che abbiamo lasciato incomplete,
utilizzando i brani delle fonti testuali e le immagini che trovi nel Cd.
Aggiungi punti di promemoria a sostegno della tua esposizione orale.
•
I riquadri verdi che trovi in basso a destra nella diapositiva
riportano consigli per completare le diapositive e arricchire la tua esposizione.
Dopo averli utilizzati, selezionali e cancellali.
•
Se vuoi personalizzare la tua esposizione puoi aggiungere e togliere diapositive,
o modificare la loro posizione originaria.
•
Ricorda: per modificare la presentazione devi prima salvarla sul disco fisso.
3
2
TEATRO E FESTA
NEL SETTECENTO
Teatro e festa
nel Settecento
La cultura popolare
nel secolo dei Lumi
1. Forme e funzioni della festa nel
Settecento
2. La festa rivoluzionaria
1. Forme e funzioni della festa
La festa espressione
della cultura popolare
• I significati religiosi della festa
• La presenza di sopravvivenze pagane
• …
Per completare…
Completare la diapositiva analizzando il
valore religioso della festa nel
Settecento.
1. Forme e funzioni della festa
La festa espressione
della cultura popolare
• Le feste legate alla vita di corte
• …
Per completare…
Completare la diapositiva analizzando il
valore politico della festa nel Settecento.
2. La festa rivoluzionaria
I caratteri
• Le feste spontanee della Rivoluzione
• La politica culturale rivoluzionaria
• «Impadronirsi dell’immaginazione»: festa e ideologia
• Scenografie grandiose per le feste rivoluzionarie
• …
Per continuare …
• Spiegare nell’esposizione orale perché i
rivoluzionari sostituirono alle celebrazioni
cristiane nuove liturgie.
• Paragonare nell’esposizione a voce le
feste pre-rivoluzionarie con quelle
rivoluzionarie, aiutandosi con il saggio di
Baczko (S8) e le Fonti 9, 10 e 11.
2. La festa rivoluzionaria
Le celebrazioni
• Le feste della dea Ragione
• La festa dell’Essere Supremo
• …
Per continuare …
• Raccontare lo svolgimento di una festa
della Dea ragione utilizzando la Fonte 11
(La festa materializza i valori della
Rivoluzione).
• Fare riferimento alle persecuzioni anticristiane messe in atto dai rivoluzionari.
2. La festa rivoluzionaria
David, artista rivoluzionario
• …
Per continuare …
Inserire una didascalia di commento
all’immagine, utilizzando la Fonte 10 (La
Rivoluzione celebra se stessa) ed –
eventualmente – il manuale di storia
dell’arte.
2. La festa rivoluzionaria
Baczko, «Impadronirsi
dell'immaginazione»
“…”
“… ”
• …
• …
Per continuare …
• Sintetizzare nella diapositiva i punti
principali del saggio di Baczko (S8).
• Inserire nello spazio a destra una
citazione significativa.
Scarica

Teatro e festa nel Settecento