PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA 150 anni: com'è cambiata la vita in provincia di Ravenna. 23 ottobre 2013 In 150 anni la popolazione della provincia di Ravenna è quasi raddoppiata Serie storica. Popolazione in provincia di Ravenna, regione Em ilia-Rom agna, Italia per anno di censim ento (valori in m igliaia). Scala logaritm ica. Italia: Popolazione residente ricalcolata dall’Istat ai confini attuali. Stimato su territori acquistati/ceduti dall’Italia negli anni considerati. 1.000.000 100.000 10.000 59.365 26.328 4.331 2.083 1.000 384,761 201,793 100 10 1 1861 1871 1881 1901 1911 1921 Provincia di Ravenna 1931 1936 1951 1961 1971 Regione Emilia-Romagna 1981 Italia 1991 2001 2011 Serie storica. Tasso di crescita naturale, tasso migratorio per l'estero, tasso migratorio interno, tasso migratorio totale in provincia di Ravenna. Anni 1988-2011. 25,00 18,89 20,00 13,49 15,00 10,00 7,35 5,00 0,00 -10,00 Tas s o m igratorio interno Tas s o m igratorio es tero Tas s o m igratorio totale Tas s o di cres cita naturale 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1991 1990 1989 -1,52 1988 -5,00 Gli stranieri nel 1981 erano 915 nel 2011 sono 37.931 Zone un tempo abitate sono state progressivamente abbandonate Nel 1861 la popolazione di Brisighella era 11.459, nel 2011 è 7.664 abitanti Nel 1861 la popolazione di Casola Valsenio era 4.126, nel 2011 è 2.724 abitanti E’ cresciuta la popolazione nel capoluogo di provincia Ravenna passa da 55.971 del 1861 a 153.740 abitanti Cervia dal 1861 quintuplica la popolazione da 5.715 a 28.896 nel 2011 Cambia la vocazione del territorio Nel 1961 l'agricoltura rappresentava il 47%, nel 2011 il solo 8% Nel 1961 il terziario rappresentava il 25%, nel 2011 il 62% Ravenna è caratterizzata da un alto indice di vecchiaia Nel 2011 ci sono 186 anziani ogni 100 giovani an ia re ci a Le tto G (a ) B ul ga ria A LI A er m R ip ro Ir la nd a C B el gi o om a n R ia eg no U n ito D an im ar ca F ra nc P ia ae si B as si P ol on ia S lo va cc Lu hi ss a em bu rg o M al ta S ve zi a R E st ep on ub ia b lic a C ec a F in la nd ia ni a P or to ga llo Li tu an ia A us tr ia S lo ve ni a U ng he ri a S pa gn a IT G Indice di vecchiaia nei paesi Ue Anno 2011 (valori percentuali) 150 130 110 90 70 50 Fonte: Eurostat, Demography Il TFT nel 2011 è pari a 1,86 al di sotto della soglia di ricambio generazionale Ir la nd F a ra R eg nci no a U n ito S ve D z an ia im ar F ca in la n B dia el g P io ae (a si ) B as si E Lu s t ss on em ia bu rg o S lo ve ni Li a tu an ia G re ci R ep Bu a ub lg b ari lic a a C ec a A us tr C ia ip ro (a ) IT A S lo LIA va cc G hia er m an ia M al ta P ol on S ia pa gn P or a to ga R llo om a U n ia ng he ri Le a tto ni a Tasso di fecondità totale nei paesi Ue Anni 2002 e 2010 (numero medio di figli per donna) 2,2 2,0 2002 2010 1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 Fonte: Eurostat, Demography Nel 1861 la speranza di vita alla nascita era 30 anni Nel 2012 è pari a 81 anni per i maschi 85 anni per le femmine S ve zi a M al S ta pa IT gn A a L P IA ae ( s a R iB ) eg a no ss i U n i Ir to la n C d ip a ro (b G ) re c F ia ra G nc Lu er ia ss m a em ni a bu rg A o us tr ia B e D l an gi im o a F rca in la P nd or ia to g R ep S a ll ub lov o b en lic ia a C ec P a o S lo lo n va ia cc U hia ng he r E ia st on B ia ul ga R ria om a Le n ia tto Li nia tu an ia Speranza di vita alla nascita per sesso nei paesi Ue Anno 2010 (in anni) Maschi Femmine 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Fonte: Eurostat, Demography Italia, Provincia di Ravenna: Indice di vecchiaia ai Censimenti 1961-2011. (valori percentuali). 250 200 150 100 50 0 1961 1971 1981 1991 Provincia di Ravenna 2001 Italia 2011 Elaborato dal : Servizio Statistica della Provincia di Ravenna D.ssa Roberta Cuffiani