IT Enterprise Architecture - Fondamenti teorici e aspetti pratici
Analisi della sua applicazione nella BNL - Gruppo BNP Paribas
Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Corso di laurea in Informatica Specialistica
Candidato:
Simone Cortellesi
Matricola: 1067943
Relatore:
Romano Boni
Correlatore:
Mauro Bufano
A/A 2009/2010
Piano della tesi
• L’Enterprise Architecture
• Scenario e trend del mercato ICT bancario
• L’approccio di urbanizzazione
• L’urbanizzazione del sistema IT della BNL
• Applicazione dei modelli in BNL
L’Enterprise Architecture
L’Enterprise Architecture, o architettura d’impresa, rappresenta un modello per destinare
le risorse dell’ambiente IT di un’impresa in modo ottimale e conforme agli obiettivi a
sostegno delle funzioni di business.
“L’Enterprise Architecture è l’organizzazione fondamentale di un sistema,
incarnata nelle sue componenti, nelle loro relazioni reciproche e con
l’ambiente, e nei principi che ne regolano la progettazione e l’evoluzione”
American National Standards Institute / Institute of Electrical and Electronics Engineers (ANSI/IEEE)
Obiettivi dell’Enterprise Architecture:
• ambiente IT unificato con sistemi standardizzati
• principi di governance per assecondare le strategie del business
• allineamento, normalizzazione, riutilizzo delle risorse IT
• metodi comuni per la gestione dei progetti IT
• visione d’insieme del sistema informativo
Scenario e trend di mercato
L’Information and Communication Technology rappresenta per un’impresa bancaria una componente
essenziale del funzionamento e dell’operatività aziendale, ma anche una fondamentale leva su cui agire per
conseguire obiettivi strategici e di business definiti.
Evidenze Survey 2009 Abi Lab
Aree prioritarie d’intervento:
•
miglioramento dei sistemi IT:
consolidamento, riduzione dei costi
•
rinnovamento dei canali di contatto
con la clientela
•
integrazione di realtà aziendali in
seguito a fusioni/riorganizzazioni
•
compliance
Principali trend evolutivi di mercato:
•
Modernizzazione dei sistemi
legacy
•
Integrazione del ciclo di vita delle
applicazioni
•
Riuso dei servizi di business
•
Abilitazione della multicanalità
Orientamento verso una visione per processi: Mappatura dei processi  Modello architetturale comune
Framework di urbanizzazione
Il sistema IT può essere definito come l'insieme dei mezzi utilizzati per generare, memorizzare, elaborare e
riprodurre le informazioni necessarie per il corretto funzionamento di un’impresa.
Per descrivere il sistema IT viene utilizzato un framework di riferimento composto da quattro livelli:
Livello di Business
− strutturazione delle attività di business
− processi di business
− struttura gerarchica dei processi
Livello Funzionale
− strutturazione in blocchi funzionali comunicanti
− legame con il business
Livello Applicativo
− strutturazione in blocchi software comunicanti
− descrizione delle applicazioni
− organizzazione dei dati
Livello Tecnologico
− strutturazione delle infrastrutture tecniche
− hardware, software, reti di comunicazione
L’approccio urbanistico - Parte I
Metamodello
Visione strategica
• insieme degli strumenti formali e
dei concetti utilizzabili per
definire il modello di
rappresentazione del sistema
• strutturazione gerarchica per
blocchi
• logging e tracciabilità
• rappresentazione della missione e degli
obiettivi dell’impresa
• articolazione della visione attraverso
obiettivi strategici e sotto-obiettivi
• definizione del perimetro d’intervento
− supporto degli obiettivi strategici
− implementazione dei processi di
business
L’approccio urbanistico - Parte II
Strategia
• formalizzazione e specifica delle
scelte aziendali verso il team di
urbanizzazione ed il
management IT
• consapevolezza degli interessi
strategici dell’impresa
• visione dello sviluppo dei sistemi
informatici
• commitment del management
Diagramma aziendale
Organigramma
È una visione dell’impresa che
mostra le entità che la
compongono, le attività e i flussi
informativi scambiati.
• dipartimenti della banca
• management e comitati
• divisione di supporto al
business
• divisione di promozione del
business
• sintesi organizzativa
• visione d’insieme
• legami esterni
L’approccio urbanistico - Parte III
Modello dei processi
Modello funzionale
• visione complessiva dei
processi
• classificazione dei processi in
processi operativi e processi di
supporto
• definizione delle priorità per la
riconfigurazione
• matrice processi/obiettivi
• Tassonomia dei Processi
Bancari ABI
• continuità tra visione per
processi e strutturazione
applicativa dell’operatività
• definizione della parte di
processo da automatizzare,
finalizzata alla definizione di
funzioni riutilizzabili
• legame tra Modello funzionale
e Tassonomia dei Processi
Modello applicativo
• corrispondenza tra funzionalità
e applicazioni
• modelli ABI di architetture
applicative e best practice
− Front Office/Accesso
− Middle Office/Supporto
− Back Office/Operations
− Common/Servizi comuni
• indicazioni infrastrutturali
Il processo di urbanizzazione in BNL
Approccio metodologico utilizzato nel progetto di cartografia applicativa in BNL:
Gli input
Gli standard
I modelli di
riferimento
Attori, regole e
fonti informative
La vista
Integrata
Il patrimonio
informativo
Gestori
Patrimonio
Modelli
BNL
Modelli
BNPP
Modelli
Mercato
Standard
EA
Mercato
Project
Output
Meta Modello
di Gruppo
nella realtà
BNL
Modello
Applicativo
Criteri
Rilevazione
Modello delle
Informazioni
Processo di
Rilevazione
Pilota
Enteprise
Architecture
Linee guida architetturali
Mappe grafiche
Base Dati
Modello
Funzionale
Classificazione applicativa
attuale
Viste per:
 Funzioni
 Componenti
 Temi Informazione
 Prodotti
 Mercati
 Canali
 KPI
 Scambi
 Azienda
Il Metamodello BNP Paribas
Architettura di Business
Architettura Funzionale
Sistema
Informativo
globale
1,n
si compone
Macro
Processo
1,n
1,n
si compone
1,n
1,n
1,n
1,1
si compone
0,n
1,n
0,n
Attività
scatena /
produce
0,n
1,n
è responsabile trasmette
organizza
1,n
riceve
0,n
0,n
1,n
1,n
1,1
1,1
1,n
si compone
0,n
Messaggio
Funzionale
0,n
Componente
applicativo
1,n
1,1
1,n
1,n
è installata
utilizza
Componente
tecnico métier
riceve
1,n
0,n
Scambio
applicativo
utilizza
1,n
1,n
Applicazione
0,n
utilizza
utilizza
1,n
utilizza
è implementata
0,n
1,n
0,n
Servizio
1,n
Procedura
1,n
1,n
riceve
1,1
1,n
riceve
trasmette
trasmette1,1
0,n
è messa in opera
1,n
1,n
1,1
si compone
si compone
0,n
1,1
1,n
Componente
tecnico di base
Canale di
scambio
applicativo
si compone
Gruppo
applicativo
Scambio
funzionale
Funzione
0,n
scatena /
produce
1,n
1,1
si compone
1,n
1,n
è installata
si compone
accoglie
Server
1,n
Dominio
applicativo
si compone
1,1
trasmette
Macro-funzione 0,n
1,n
1,1
1,n
utilizza
0,n
1,n
1,1
1,n
1,1
1,1
1,n
1,1
si compone
Blocco applic.
si compone
Gruppo di
funzioni
Evento
organizza
si compone
Dominio
Funzionale
Processo
Specializzato
1,n
1,1
1,n
1,n
1,1
Insieme
Funzionale
Sito
Informatico
Sistema
Informatico
1,n
1,1
Processo
generico
1,1
0,n
mette in opera
Sistema
Informativo
Architettura Tecnica
Architettura Applicativa
0,n
1,n
1,n
0,n
si compone
0,1
si compone
0,n
0,n
1,1
Operazione
utilizza
0,n
1,n
1,n
1,n
Risorsa
realizza
Attore
0,1
corrisponde
1,n
1,1
concatena
1,n
1,n
Schema di
dati
Concetto
si compone
1,n
1,1
veicola
Tema
D’Informazione
1,n
1,1
1,n
1,1
0,n
0,n
è messa in opera
1,n
1,1
Messaggio
applicativo
si compone
Dati
1,1
Istanza di base
di dati / file
1,1
1,1
si compone
Strutture di
dati
si compone
Informazione
trasmette
riceve
1,n
0,n
veicola
Il Metamodello - Perimetro BNL
Architettura di Business
Architettura Funzionale
Sistema
Informativo
globale
1,n
si compone
Macro
Processo
1,n
1,n
si compone
1,n
1,n
1,n
1,1
si compone
0,n
1,n
0,n
Attività
scatena /
produce
0,n
1,n
è responsabile trasmette
organizza
1,n
riceve
0,n
0,n
1,n
1,n
1,1
1,1
1,n
si compone
0,n
Messaggio
Funzionale
0,n
Componente
applicativo
1,n
1,1
1,n
1,n
è installata
utilizza
Componente
tecnico métier
riceve
1,n
0,n
Scambio
applicativo
utilizza
1,n
1,n
Applicazione
0,n
utilizza
utilizza
1,n
utilizza
è implementata
0,n
1,n
0,n
Servizio
1,n
Procedura
1,n
1,n
riceve
1,1
1,n
riceve
trasmette
trasmette1,1
0,n
è messa in opera
1,n
1,n
1,1
si compone
si compone
0,n
1,1
1,n
Componente
tecnico di base
Canale di
scambio
applicativo
si compone
Gruppo
applicativo
Scambio
funzionale
Funzione
0,n
scatena /
produce
1,n
1,1
si compone
1,n
1,n
è installata
si compone
accoglie
Server
1,n
Dominio
applicativo
si compone
1,1
trasmette
Macro-funzione 0,n
1,n
1,1
1,n
utilizza
0,n
1,n
1,1
1,n
1,1
1,1
1,n
1,1
si compone
Blocco applic.
si compone
Gruppo di
funzioni
Evento
organizza
si compone
Dominio
Funzionale
Processo
Specializzato
1,n
1,1
1,n
1,n
1,1
Insieme
Funzionale
Sito
Informatico
Sistema
Informatico
1,n
1,1
Processo
generico
1,1
0,n
mette in opera
Sistema
Informativo
Architettura Tecnica
Architettura Applicativa
0,n
1,n
1,n
0,n
si compone
0,1
si compone
0,n
0,n
1,1
Operazione
utilizza
0,n
1,n
1,n
1,n
Risorsa
realizza
Attore
0,1
corrisponde
1,n
1,1
concatena
1,n
1,n
Schema di
dati
Concetto
si compone
1,n
1,1
veicola
Tema
D’Informazione
1,n
1,1
1,n
1,1
0,n
0,n
è messa in opera
1,n
1,1
Messaggio
applicativo
si compone
Dati
1,1
Istanza di base
di dati / file
1,1
1,1
si compone
Strutture di
dati
si compone
Informazione
trasmette
riceve
1,n
0,n
veicola
Il Metamodello - Perimetro BNL
Sponsor che usufruisce del
Architettura Applicativa
componente applicativo
Architettura Funzionale
Sistema
Informativo
globale
1,n
si compone
Sistema
Informatico
1,n
1,1
1,1
Insieme
Funzionale
1,n
1,1
Blocco applic.
1,n
1,1
si compone
Dominio
Funzionale
1,n
1,1
0,n
siSponsor
compone
Dominio
applicativo
1,n
1,1
si compone
si compone
richiede
Gruppo
applicativo
Gruppo di
funzioni
1,n
1,1
si compone
Macro-funzione
Patrimoni
1,n
si compone
trasmette1,1si compone
Scambio
1,n
riceve
1,1
è messa in opera
espone
Canali
1,1
0,n
Componente
applicativo
1,n fa riferimento
tratta
Prodotti/Servizi
applicativo
0,n
Applicazioni
Applicazioni
cui sono associati i
componenti
si compone
si compone
Tema
D’Informazione
Mercati
Famiglia
si compone
Canale su cui il
componente opera
1,n
tratta
Concetto
1,n
1,1
Patrimoni
associati
alle applicazioni
e ai componenti
si compone
Classe
Mercato coperto dal
componente
Prodotti gestiti dal
componente e
relativa gerarchia
Il Modello Funzionale BNL
Il Modello Informativo BNL
Controparti
Il Modello delle Informazioni è basato
sui Concetti standard definiti nel
modello di gruppo BNP Paribas
Il modello BNL comprende:
• 6 Concetti base
• 190 Temi di Informazione ripartiti
sui Concetti base
• Standard di Nomenclatura
Un tema informativo può essere di
proprietà di un solo componente
applicativo, anche se non di suo
utilizzo esclusivo
Posizioni &
Indicatori
es. informazioni anagrafiche,
patrimoniali, scoring (concetto
Controparte)
Il Modello Applicativo BNL (logico)
Vista Cliente
Core Banking
GESTIONE CLIENTI
INTEROPERABILITA’/
DISACCOPPIAMENTO
EROGAZIONE PRODOTTI/SERVIZI
Canali
Referenziali
GOVERNANCE
Infrastrutture
comuni
Interoperabilità e
Disaccoppiamento
Governance
Il Modello Applicativo BNL
Esempi di blocchi Applicativi BNL
•
•
gestisce operativamente i canali di contatto con la clientela
Disaccoppiamento
Operativo
3. Canali
è 9.7
responsabile
delle funzioni di identificazione,
autenticazione, profilazione dei messaggi, tracciatura delle
attività svolte, gestione degli alert, reporting a supporto delle
attività di marketing/commerciali
Garantisce la consistenza, la quadratura e
l’univocità delle informazioni
Agenzie a presidio del territorio
Sistema centralizzato di operatività telefonica
ATM, POS, Internet Banking
Attività commerciali sulla rete diretta
Front-end di accesso a reti di distribuzione diversificate
Caratteristiche:
•
disponibilità delle informazioni
•
uniformità delle interfacce
•
trattamento e recupero dati
Componenti:
•
Back-End dei componenti operazionali
•
Back-End dei canali telematici
Applicazione dei modelli in BNL - 1
Rappresentazione di progetto al Comitato Architetture: Campagna promozionale ATM
Ambito progettuale:
Promozione di campagne commerciali del marketing strategico su un nuovo canale (ATM), in maniera non indifferenziata
Obiettivi:
•
Aumento dei livelli di contatto commerciale con la clientela
•
Conduzione di campagne senza il ricorso a strumenti di posta
•
Sviluppo dei contatti con il cliente in maniera integrata tra i diversi canali di contatto
Interventi architetturali:
•
Modifiche al sistema Advertising del Web-ATM per gestire campagne istituzionali e politiche di indirizzamento
•
Creazione del concetto di campagna e dell’associazione cliente/campagna su Web-ATM
•
Apertura del nuovo canale ATM sul sistema di Campaign Management T-CRM
Applicazione dei modelli in BNL - 2
Conclusioni
L’esperienza della Banca Nazionale del Lavoro rappresenta uno dei casi di successo in Italia.
Vantaggi:
• project management efficiente
• definizione di un linguaggio unificato a livello aziendale
• possibilità di compiere valutazioni in maniera coerente e di presentare in forma
standard al management il valore delle soluzioni che vengono proposte
• valutazione più efficace, condivisa e meno costosa delle soluzioni
• garanzia del carattere permanente degli investimenti
• miglioramento dell’accessibilità, interoperabilità, integrità e coerenza dei sistemi
Punti d’attenzione:
• livello di dettaglio del controllo degli aspetti architetturali dei progetti IT
• sviluppare una visione globale dei processi e definizione del ruolo del process
owner
• integrare la visione funzionale/applicativa con quella prettamente tecnologica
• corretto dimensionamento organizzativo per la gestione delle architetture
Conclusioni
Per implementare efficacemente l’Enterprise Architecture occorre quindi raggiungere un
corretto equilibrio tra:
•
•
•
•
•
•
disegno e monitoraggio di processi organizzativi definiti e applicati per la gestione dei
progetti IT
definizione dei livelli di controllo degli elementi che compongono l’architettura
capacità di intercettare e tracciare il cambiamento dei sistemi
modello di banca orientato al dialogo e alla partecipazione
ruolo della tecnologia a supporto
commitment del management aziendale
Scarica

Presentazione_Tesi_S._Cortellesi_