La situazione economica italiana: quale ripresa è possibile? Pietro Modiano Febbraio 2013 1 350000 345000 T1-2000 T2-2000 T3-2000 T4-2000 T1-2001 T2-2001 T3-2001 T4-2001 T1-2002 T2-2002 T3-2002 T4-2002 T1-2003 T2-2003 T3-2003 T4-2003 T1-2004 T2-2004 T3-2004 T4-2004 T1-2005 T2-2005 T3-2005 T4-2005 T1-2006 T2-2006 T3-2006 T4-2006 T1-2007 T2-2007 T3-2007 T4-2007 T1-2008 T2-2008 T3-2008 T4-2008 T1-2009 T2-2009 T3-2009 T4-2009 T1-2010 T2-2010 T3-2010 T4-2010 T1-2011 T2-2011 T3-2011 T4-2011 T1-2012 T2-2012 T3-2012 T4-2012 T1-2013 T2-2013 T3-2013 T4-2013 T1-2014 T2-2014 T3-2014 T4-2014 Previsioni di consenso: -1% quest’anno, +0,7% il prossimo, eppure si chiama ripresa …. Italia: prodotto interno lordo (valori concatenati, anno di riferimento 2005 e previsioni di consenso) 380000 375000 +1,5 +2,3 370000 365000 -1,2 360000 +1,1 +3,9 +1,8 +0,4 +0,6 +1,6 +1,8 355000 0,0 +0,7 -5,5 -2,1 -1,0 340000 335000 2 Fattori di sostegno: contesto esterno (extra-euro) in recupero, ma con interrogativi: Cina? Valute? Commercio e produzione mondiale (2005=1) Le previsioni del FMI di gennaio 2013 (var. %) 1.35 1.3 1.25 1.2 1.15 1.1 1.05 Commercio (importazioni) 1 0.95 Produzione industriale 2005m01 2005m04 2005m07 2005m10 2006m01 2006m04 2006m07 2006m10 2007m01 2007m04 2007m07 2007m10 2008m01 2008m04 2008m07 2008m10 2009m01 2009m04 2009m07 2009m10 2010m01 2010m04 2010m07 2010m10 2011m01 2011m04 2011m07 2011m10 2012m01 2012m04 2012m07 2012m10 0.9 2012 2013 2014 Mondo 3,2 3,5 4,1 - Paesi avanzati 1,3 1,4 2,2 ---Stati Uniti 2,3 2,0 3,0 -- Eurozona -0,4 -0,2 1,0 --- Giappone 2,0 1,2 0,7 - Paesi emergenti 5,1 5,5 5,9 --- Cina 7,8 8,2 8,5 --- India 4,5 5,9 6,4 --- Brasile 1,0 3,5 4,0 --- Russia 3,6 3,7 3,8 Commercio mondiale 2,8 3,8 5,5 3 99 97 95 Jan-2005 Mar-2005 May-2005 Jul-2005 Sep-2005 Nov-2005 Jan-2006 Mar-2006 May-2006 Jul-2006 Sep-2006 Nov-2006 Jan-2007 Mar-2007 May-2007 Jul-2007 Sep-2007 Nov-2007 Jan-2008 Mar-2008 May-2008 Jul-2008 Sep-2008 Nov-2008 Jan-2009 Mar-2009 May-2009 Jul-2009 Sep-2009 Nov-2009 Jan-2010 Mar-2010 May-2010 Jul-2010 Sep-2010 Nov-2010 Jan-2011 Mar-2011 May-2011 Jul-2011 Sep-2011 Nov-2011 Jan-2012 Mar-2012 May-2012 Jul-2012 Sep-2012 Nov-2012 Fattori di sostegno: indicatori anticipatori hanno smesso di scendere, anche in Europa Indice OCSE anticipatore del ciclo 105 103 101 Francia Germania Italia Stati Uniti Cina 93 4 5 0 01/03/2011 01/11/2011 01/19/2011 01/27/2011 02/04/2011 02/14/2011 02/22/2011 03/02/2011 03/10/2011 03/18/2011 03/28/2011 04/05/2011 04/13/2011 04/21/2011 05/03/2011 05/11/2011 05/19/2011 05/27/2011 06/06/2011 06/14/2011 06/22/2011 06/30/2011 07/08/2011 07/18/2011 07/26/2011 08/03/2011 08/11/2011 08/19/2011 08/29/2011 09/06/2011 09/14/2011 09/22/2011 09/30/2011 10/10/2011 10/18/2011 10/26/2011 11/04/2011 11/15/2011 11/23/2011 12/01/2011 12/09/2011 12/19/2011 12/28/2011 01/05/2012 01/13/2012 01/23/2012 01/31/2012 02/08/2012 02/16/2012 02/24/2012 03/05/2012 03/13/2012 03/21/2012 03/29/2012 04/09/2012 04/17/2012 04/25/2012 05/03/2012 05/11/2012 05/21/2012 05/29/2012 06/06/2012 06/14/2012 06/22/2012 07/02/2012 07/10/2012 07/18/2012 07/26/2013 08/03/2012 08/13/2012 08/21/2012 08/29/2012 09/06/2012 09/14/2012 09/24/2013 10/02/2012 10/10/2012 10/18/2012 10/26/2012 11/05/2012 11/13/2012 11/21/2012 11/29/2012 12/07/2012 12/17/2012 12/28/2012 01/07/2013 01/15/2013 01/23/2013 01/31/2013 Fattori di sostegno: tensioni euro in diminuzione, per l’Italia più che per la Spagna, ma negli ultimi giorni incertezze politiche nei due paesi rialzano gli spread Spread tra i titoli di stato a 10 anni (dati giornalieri) 7 6 Italia-Germania Spagna-Germania 4 3 2 1 5 Bastano questi fattori per la ripresa? Le due facce della recessione italiana: PIL e domanda interna Italia: PIL e domanda interna (valori concatenati prezzi di riferimento 2005, stima per 2012-q4) 380,000.0 375,000.0 370,000.0 365,000.0 360,000.0 355,000.0 350,000.0 PIL 345,000.0 Domanda interna 340,000.0 335,000.0 330,000.0 6 Le esportazioni italiane sono competitive: reggono sui mercati esteri, è l’interno che va ancora giù 2011M07 2011M11 2012M03 2012M07 2012M11 2011M11 2012M03 2012M07 2012M11 2011M03 2011M07 2010M11 2010M07 2010M03 2009M11 2009M07 2009M03 2008M11 2008M07 2008M03 2007M11 2007M07 2007M03 2005M03 10 2006M11 12 Germania Spagna Francia Italia 2006M07 2012 gen-nov 2006M03 2011 14 1.3 1.25 1.2 1.15 1.1 1.05 1 0.95 0.9 0.85 0.8 2005M11 16 2005M07 Esportazioni in valore, var % su anno precedente Fatturato estero reale (2005=1, medie mobili a 3 termini) 8 Fatturato interno reale (2005=1, medie mobili a 3 termini) 1.2 6 1.1 1 4 0.9 Germania Spagna Francia Italia 0.8 2 0.7 2011M03 2010M11 2010M07 2010M03 2009M11 2009M07 2009M03 2008M11 2008M07 2008M03 2007M11 2007M07 2007M03 2006M11 Altri euro 2006M07 Spagna 2006M03 Francia 2005M11 Germania 2005M07 Italia 2005M03 0.6 0 7 La competitività si concentra nelle medio-piccole imprese, dove l’Italia è anche migliore del benchmark tedesco; il gap italiano è nelle grandi Valore aggiunto per addetto nelle imprese manifatturiere di Italia e Germania 85 80 75 70 65 60 55 50 Italia 20-249 (62%) Italia 250 e oltre (38%) 45 Germania 20-249 (38%) Germania 250 e oltre (62%) 40 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 8 Caduta della domanda interna trainata dai consumi; potere d’acquisto arretrato di 15 anni; tasso risparmio è sceso a livelli minimi nella storia e nel confronto con i paesi europei, ora si è stabilizzato 9 14.0% 13.0% 2000Q1 2000Q2 2000Q3 2000Q4 2001Q1 2001Q2 2001Q3 2001Q4 2002Q1 2002Q2 2002Q3 2002Q4 2003Q1 2003Q2 2003Q3 2003Q4 2004Q1 2004Q2 2004Q3 2004Q4 2005Q1 2005Q2 2005Q3 2005Q4 2006Q1 2006Q2 2006Q3 2006Q4 2007Q1 2007Q2 2007Q3 2007Q4 2008Q1 2008Q2 2008Q3 2008Q4 2009Q1 2009Q2 2009Q3 2009Q4 2010Q1 2010Q2 2010Q3 2010Q4 2011Q1 2011Q2 2011Q3 2011Q4 2012Q1 2012Q2 2012Q3 La caduta del tasso di risparmio italiano rispetto ai maggiori paesi euro Tassi di risparmio delle famiglie in % del reddito disponibile 18.0% 17.0% 16.0% 15.0% Germania Francia Italia 12.0% 11.0% 10 Riduzione del tasso di risparmio ha “sostenuto” il PIL; se non si fosse verificata, oggi (nel 2012) avremmo un PIL più basso dell’1,5% Livello del PIL in volume: storia e come sarebbe stato se la propensione al risparmio fosse rimasta ai livelli del 2007 1510000 1490000 PIL storia 1470000 PIL con propensione al risparmio stabile ai livelli del 2007 1450000 1430000 1410000 1390000 1370000 2007 2008 2009 2010 2011 2012 11 49 44 Gen-1982 Mag-1982 Set-1982 Gen-1983 Mag-1983 Set-1983 Gen-1984 Mag-1984 Set-1984 Gen-1985 Mag-1985 Set-1985 Gen-1986 Mag-1986 Set-1986 Gen-1987 Mag-1987 Set-1987 Gen-1988 Mag-1988 Set-1988 Gen-1989 Mag-1989 Set-1989 Gen-1990 Mag-1990 Set-1990 Gen-1991 Mag-1991 Set-1991 Gen-1992 Mag-1992 Set-1992 Gen-1993 Mag-1993 Set-1993 Gen-1994 Mag-1994 Set-1994 Gen-1995 Mag-1995 Set-1995 Gen-1996 Mag-1996 Set-1996 Gen-1997 Mag-1997 Set-1997 Gen-1998 Mag-1998 Set-1998 Gen-1999 Mag-1999 Set-1999 Gen-2000 Mag-2000 Set-2000 Gen-2001 Mag-2001 Set-2001 Gen-2002 Mag-2002 Set-2002 Gen-2003 Mag-2003 Set-2003 Gen-2004 Mag-2004 Set-2004 Gen-2005 Mag-2005 Set-2005 Gen-2006 Mag-2006 Set-2006 Gen-2007 Mag-2007 Set-2007 Gen-2008 Mag-2008 Set-2008 Gen-2009 Mag-2009 Set-2009 Gen-2010 Mag-2010 Set-2010 Gen-2011 Mag-2011 Set-2011 Gen-2012 Mag-2012 Set-2012 Difficoltà dei consumatori/risparmiatori: nel 2012 cade la quota di famiglie che riesce ad accantonare denaro (fino all’11% dei rispondenti a indagine Istat), si impenna (fino a quasi il 35%) la quota che intacca i risparmi o si indebita Famiglie che riescono e non riescono a risparmiare (inchiesta Istat, % delle risposte) 40 Riescono a risparmiare abbastanza o qualcosa Intaccano i risparmi e fanno debiti, asse destro 35 39 30 34 25 29 20 24 15 19 10 14 5 9 0 12 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 13 T3-2012 T1-2012 T3-2011 T1-2011 T3-2010 T1-2010 T3-2009 T1-2009 0 T3-2008 5 T1-2008 10 T3-2007 50 T1-2007 60 T3-2006 15 T1-2006 80 T3-2005 20 T1-2005 25 T3-2004 Lo squilibrio nel mercato del lavoro: tasso di disoccupazione/tasso dei posti vacanti T1-2004 I trim. II trim. III trim. IV trim. I trim. II trim. III trim. IV trim. I trim. II trim. III trim. IV trim. I trim. II trim. III trim. IV trim. I trim. II trim. III trim. IV trim. I trim. II trim. III trim. IV trim. I trim. II trim. III trim. IV trim. I trim. II trim. III trim. IV trim. I trim. II trim. III trim. IV trim. Senza domanda domestica, ripresa fragile mercato del lavoro affetto da ciclo e deterioramento strutturale Ore di Cassa Integrazione Guadagni per 1000 ore lavorate 100 90 totale 70 Industria, escl costruzioni Servizi 40 30 20 10 0 Senza domanda domestica, ripresa fragile credito all’economia i flussi calano ancora; fattori di domanda e offerta Credito alle società non finanziare, nuove operazioni (2005=1) 1.7 1.6 1.5 1.4 1.3 Credito alle famiglie, nuove operazioni (2005=1) 1.38 Totale Fino a 1 milione di euro 1.28 1.18 1.08 0.98 0.88 1.2 Mutui 0.78 0.68 Credito al consumo 0.58 Altri prestiti 1.1 1 0.9 0.8 0.48 0.38 14 2012 2013 28/01-01/02 14/01-18/01 31/12-04/01 17/12-22/12 03/12-07/12 19/11-23/11 05/11-09/11 22/10-27/10 08/10-12/10 24/9-28/9 10/9-14/9 27/8-31/8 13/8-17/8 30/7-3/8 16/7-20/7 02/7-07/7 18/6-23/6 04/6-08/6 21/5-25/5 07/5-11/5 23/4-27/4 10/4-13/4 26/3-30/3 12/3-16/3 27/2-02/3 13/2-17/2 30/1-03/2 Qualche segnale sul fronte mutui: le richieste di perizie abitative stanno lentamente risalendo Numero di richeste di perizie abitative di RE VALUTA (dati settimanali, fonte Ribes) 640 540 440 340 240 140 40 15 Imprese che hanno ottenuto credito a condizioni più onerose (in % delle imprese richiedenti) 40 7 Imprese che giudicano il credito più oneroso 35 6 Spread, asse destro 30 25 20 15 10 5 1 0 0 Mar-2008 Giu-2008 Set-2008 Nov-2008 Dic-2008 Gen-2009 Feb-2009 Apr-2009 Mag-2009 Ago-2009 Set-2009 Ott-2009 Nov-2009 Dic-2009 Gen-2010 Feb-2010 Mar-2010 Apr-2010 Mag-2010 Giu-2010 Lug-2010 Ago-2010 Set-2010 Ott-2010 Nov-2010 Dic-2010 Gen-2011 Feb-2011 Mar-2011 Apr-2011 Mag-2011 Giu-2011 Lug-2011 Ago-2011 Set-2011 Ott-2011 Nov-2011 Dic-2011 Gen-2012 Feb-2012 Mar-2012 Apr-2012 Mag-2012 Giu-2012 Lug-2012 Ago-2012 Set-2012 Ott-2012 Nov-2012 Dic-2012 Gen-2013 Ago-2009 Set-2009 Ott-2009 Nov-2009 Dic-2009 Gen-2010 Feb-2010 Mar-2010 Apr-2010 Mag-2010 Giu-2010 Lug-2010 Ago-2010 Set-2010 Ott-2010 Nov-2010 Dic-2010 Gen-2011 Feb-2011 Mar-2011 Apr-2011 Mag-2011 Giu-2011 Lug-2011 Ago-2011 Set-2011 Ott-2011 Nov-2011 Dic-2011 Gen-2012 Feb-2012 Mar-2012 Apr-2012 Mag-2012 Giu-2012 Lug-2012 Ago-2012 Set-2012 Ott-2012 Nov-2012 Dic-2012 Gen-2013 ma le imprese industriali non percepiscono la diminuzione dello spread; il credito è giudicato sempre molto oneroso e scarso Imprese che hanno domandato e non ottenuto credito (in % delle imprese richiedenti) 20.5 7 18.5 Imprese che non hanno ottenuto credito Spread, asse destro 6 5 16.5 5 14.5 4 4 12.5 3 3 10.5 2 8.5 2 6.5 1 4.5 0 16 Senza domanda domestica, ripresa fragile saldo primario (tasse meno spesa pubblica netto interessi) aggiustamento richiesto per raggiungere il debito al 60% del PIL nel 2030: stime del FMI (ott. 2012) 1 Debito/PIL 2011 2 Saldo primario/PIL aggiustato per il ciclo 2011 3 Saldo primario/PIL aggiustato per il ciclo da mantenere nel periodo 2020-30 per portare il debito al 60% nel 2030 4 (=3-2) Aggiustamento richiesto tra il 2010 e il 2020 per raggiungere il saldo primario che porta il debito al 60% nel 2030 5 Aggiustamento richiesto tra il 2010 e il 2030 per compensare anche le proiezioni di maggiore spesa per pensioni e sanità Italia 120,1 2,0 7,6 5,6 4,6 Germania 80,6 1,6 2,6 0,9 3,0 Francia 86,3 -1,3 4,5 5,8 7,4 Spagna 69,1 -5,1 5,5 10,6 12,7 Belgio 97,8 -0,2 5,0 5,2 10,1 Olanda 65,2 -2,3 2,1 4,5 9,5 Irlanda 106,5 -4,6 6,8 11,4 12,9 Portogallo 107,8 0,4 6,6 6,2 10,4 Grecia 165,4 -1,5 9,0 10,5 13,9 Regno Unito 81,8 -3,7 5,7 9,4 13,1 Stati Uniti 102,9 -5,3 7,5 12,8 19,6 Giappone 126,4 -7,7 12,6 20,3 21,1 17