LA SANITÀ IN ALTO TEVERE: I RISULTATI DEL 2010 E GLI OBIETTIVI PER IL 2011 12 GENNAIO 2011 IL CONTESTO DEMOGRAFICO L’ANDAMENTO GESTIONALE ANNO 2010 SITUAZIONE ECONOMICA SSN MEDIA TRIENNALE DEL FINANZIAMENTO DEL SSR UMBRIA (Patto per la Salute 2004-2006, 2007-2009 e 2010-2012) Triennio 2004-2006: incremento medio annuo circa 5% Triennio 2007-2009: incremento medio annuo circa 4% Anno 2010: incremento annuo pari a 1,08% Anno 2011: Trend FSR 2008-2011 Anni 2008 2009 2010 2011 FSR € 217.834.756 € 225.298.460 € 226.631.835 € 228.671.521 Trend Totale Costi-Ricavi 2009-2011 Anni 2009 2010 2011 Ricavi € 265.675.763 € 261.728.484 € 261.140.803 Costi € 265.613.304 € 261.728.484 € 261.140.803 Risultato € 62.459 EQUILIBRIO di GESTIONE - Trend Costo del Personale 2009-2011 Anni Costo del personale (compreso IRAP) 2009 € 89.693.925 2010 € 89.544.624 2011 € 89.544.624 Trend Spesa Beni e Servizi 2009-2011 Anni 2009 2010 2011 Acquisti di beni sanitari € 24.255.392 € 24.004.326 € 20.979.226 Acquisti di beni non sanitari € 693.392 € 659.835 € 810.000 Utenze € 3.896.711 € 3.880.000 € 4.150.000 Servizi appaltati € 14.040.617 € 15.763.655 € 16.206.000 Totale € 42.886.112 € 44.307.816 € 42.145.226 Trend Spesa Farmaceutica 2008-2011 Anni Farmaceutica convenzionata 2008 € 23.695.356 2009 € 23.504.767 2010 € 23.905.661 2011 € 23.793.333 ALCUNI DATI DI ATTIVITÀ 2010 LE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE ALLA PERSONA ANTI-INFLUENZALE Nell’anno 2010 sono stati vaccinati il 69% dei residenti ultra 65 aa. Nel distretto Alto Tevere la percentuale è stata del 70% DELL’INFANZIA Nei nuovi nati la copertura è del 96,8% (target 95%) per quelle obbligatorie e facoltative Richiami ai 6 aa. la copertura è dell’87% per le obbligatorie e l’80% per quelle facoltative in entrambi i territori distrettuali Mammella Donne di età compresa tra 50 e 69 anni invitate ad eseguire una mammografia gratuita ADESIONE circa 62% Collo dell’utero Donne tra 25 e 64 anni invitate ad eseguire presso i consultori un Pap Test gratuito , ricerca HPV e offerta gratuita vaccino antiHPV alle 11 enni ADESIONE circa 53% Colon retto offerta di test per la ricerca del sangue occulto nelle feci inviato a casa a tutti i cittadini di età compresa tra 50 e 74 anni. L’adesione dei residenti nell’area distrettuale è stata del 38% Complessivamente nella ASL sono stati individuati : 30 carcinomi e 100 lesioni pre-cancerose "Medicina dello Sport " il trend delle prestazioni nel tempo 12000 10000 n° visite 8000 6000 4000 2000 0 2002 2009 2010 LA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Vigilanza nel settore edilizio N° CANTIERI ISPEZIONATI Vigilanza insediamenti fissi a maggior rischio n° CANTIERI NON A NORMA N° AZIENDE CONTROLLATE 390 367 363 N° AZIENDE NON A NORMA 414 223 253 250 120 47 53 37 37 21 2007 2008 2009 2010 2007 31 2008 13 2009 43 2010 L'andamento del fenomeno infortunistico per comparto Edilizia Agricoltura Metalmeccanica Legno 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 2007 2008 2009 1° sem. 1° sem. 2009 2010 La positiva riduzione osservata nel 2009 sembra confermata anche per il 2010 Resta la criticità del comparto agricoltura che presenta una tendenza all’aumento LA SICUREZZA ALIMENTARE Nell’anno 2010 sono state aperte n° 530 attività di produzione,ristorazi one e commercio di alimenti In base al profilo di rischio individuato sono stati effettuati circa 400 controlli e 150 campionamenti Quantità di carni rosse controllate Thousands (tonnellate) 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 anno anno 2009 2010 L’ATTIVITÀ TERRITORIALE Cure domiciliari : Utenti seguiti anno 2010 65 aa. e > 4500 408 4000 3500 n° Utenti 3000 313 2500 2000 1500 0 -64 aa. 3816 2780 1000 500 0 Distretto Alto Tevere ASL Nell’anno 2010 le cure domiciliari sono state erogate ad oltre il12% della popolazione di 65 aa. e oltre ( Il target è del 6,5%) Distretto Alto Tevere Tipologia ass.za N° casi 2009 N° casi 2010 Costi 2010 In residenzialità 160 149 € 1.871.000 CAD Alzheimer 25 21 € 130.270 Distretto Alto Tevere Tipologia ass.za N° casi 2009 N° casi 2010 Costi 2010 Adulti 68 68 € 920.000 Minori 32 36 € 182.700 L’ATTIVITÀ OSPEDALIERA ASL 1 : il trend dell'attività ospedaliera 25000 20000 15000 10000 5000 0 2007 2008 2009 2010 ( stima) Ricoveri x Residenti Ricoveri x Non residenti P.O. ALTO TEVERE : Alcuni indicatori di attività Indicatori 2009 2010 Totale ricoveri 13.148 12.559 Degenza media 5.3 5.5 11.372 11.121* 1.173 1.261* 1.758 1.498* Punti Drg prodotti Mobilità attiva : ricoveri x residenti intra-regione Mobilità attiva : ricoveri x residenti extra-regione * = Dati stimati P.O. Alto Tevere : n° parti 800 700 761 778 600 500 400 300 200 100 0 2009 2010 Dipartimento di Chirurgia P.O. Alto Tevere Indicatori 2010 2009 Totale ricoveri 5.174 5.583 Degenza media 4,3 4,4 Degenza pre-operatoria 0,8 0,9 77 (1) 75,2 Indice di Day Surgery 76 75 Peso medio ricoveri 1 1 % DRG chirurgici (1) Le calcolosi renali sono DRG medici Dipartimento di Medicina P.O. Alto Tevere Indicatori 2010 2009 Totale ricoveri 3.794 3.886 Degenza media 7,4 7,1 Totale punti drg 4.042* 3.839 Ricoveri x residenti 3.636* 3.407 1 1 Peso medio DRG *= Dati stimati ASL 1 La mobilità attiva Indicatori Primi Nove Primi Nove Mesi 2009 Mesi 2010 N° ricoveri residenti intraregione 1.515 1.661 N° ricoveri residenti extraregione 1.692 1.499 Totale punti DRG prodotti 2.786 2.743 Tempi di attesa osservati per le prestazioni con priorità (RAO) Visita Ortopedica Città di Castello <RAO-B> 28-giu 18-ago 29-set 10 10 Umbertide 28-giu 18-ago 29-set 10 30-nov 10 10 10 10 30-nov 12 27 18 30 30 38 60 67 69 <RAO-D> 28 28 36 32 <RAO-P> 60 48 87 90 Visita Urologica Città di Castello <RAO-B> Attesa prevista : <RAO-B> 10 gg. <RAO-D> 30 gg. <RAO-P> 180 gg. 28-giu 18-ago 29-set 8 10 Umbertide 28-giu 18-ago 29-set 8 30-nov 9 10 6 7 30-nov 3 27 6 13 23 38 34 69 9 <RAO-D> 20 4 18 7 <RAO-P> 88 76 108 140 Visita Oculistica Città di Castello <RAO-B> 28-giu 18-ago 29-set 10 10 Umbertide 28-giu 18-ago 29-set 10 30-nov 3 7 10 10 30-nov 10 26 18 30 30 91 60 67 118 <RAO-D> 30 28 36 35 <RAO-P> 65 48 87 114 Diag. Senologica Città di Castello Umbertide 28-giu 18-ago 29-set <RAO-B> 8 8 8 30-nov 8 <RAO-D> 4 30 30 28 <RAO-P> 240 248 256 262 28-giu 18-ago 29-set n.e. 30-nov Visita Neurologica Città di Castello 18-ago 29-set 30-nov 8 07-gen 5 18-ago 29-set 30-nov 7 07-gen 7 83 38 24 7 30 22 20 7 90 82 34 20 <RAO-B> <RAO-D> Umbertide <RAO-P> Elettroencefalografia Città di Castello 18-ago 29-set 30-nov 2 07-gen 4 1 38 5 4 5 4 <RAO-B> <RAO-D> Attesa prevista : <RAO-B> 10 gg. <RAO-D> 30 gg. <RAO-P> 180 gg. Umbertide <RAO-P> n.e. Elettromiografia Città di Castello 18-ago 29-set 30-nov 7 07-gen 10 163 130 32 60 154 180 <RAO-B> <RAO-D> Umbertide <RAO-P> n.e. Ecodoppler-tronchi sovraortici Città di Castello 18-ago 29-set 30-nov 8 07-gen 4 18-ago 29-set 30-nov 8 07-gen 9 161 151 28 7 58 50 25 9 209 187 74 114 <RAO-B> <RAO-D> <RAO-P> Umbertide GLI OBIETTIVI ANNO 2011 La prevenzione: dalla tutela alla promozione della salute Obiettivo Azioni Mantenimento/Incremento attività di vigilanza negli ambienti di lavoro Promuovere la salute negli ambienti di vita e di lavoro Realizzazione del progetto regionale “Agricoltura più sicura” Mantenimento delle coperture vaccinali già raggiunte e incremento di quelle che non hanno ancora raggiunto il target regionale Tavolo di coordinamento per la promozione della salute: attivazione e realizzazione di progetti per la prevenzione degli incidenti stradali e domestici, e lotta all’obesità ed alle problematiche di abuso Incremento dell’adesione per lo screening colon rettale (t. 65%), dell’estensione allo screening mammografico (t. 70%) e mantenimento dell’estensione di quello della cervice uterina Promuovere la sicurezza alimentare e la sanità pubblica veterinaria Incremento della applicazione delle procedure per la valutazione del rischio e degli audit per la realizzazione delle attività di controllo: obiettivo del triennio è il mantenimento delle qualifiche sanitarie di province ufficialmente indenni Completare l’implementazione delle anagrafi e sviluppare quelle non ancora a regime finalizzandole ad ottenerne la loro integrazione con le diverse banche dati dei Servizi Distretto Alto Tevere: L’assistenza territoriale e l’integrazione socio-sanitaria (1) Obiettivo Potenziamento delle cure primarie Potenziamento delle risposte alla cronicità e al disagio Azioni Potenziamento delle cure domiciliari nei diversi livelli di intensità assistenziale ivi comprese le cure palliative e l’assistenza tutelare (il target regionale della copertura prevista per la popolazione > 65 aa. è pari al 65 x 1000) Elaborazione e realizzazione del progetto per la informatizzazione condivisa ASL-EE.LL. del Punto Unico di Accesso e condivisone della banca dati Sperimentazione, con i MMG, della gestione di posti letto di RSA a degenza breve e di presidi territoriali di comunità che consentano la stabilizzazione dei pazienti non trattabili a domicilio e che non necessitano di ricovero in ospedale per acuti in entrambi i distretti Realizzazione di n. 2 Centri Diurni per la erogazione di prestazioni socio riabilitative ai pazienti affetti da morbo di Alzheimer nel Centro di Salute di Umbertide e nel Centro di Salute di Città di Castello (loc. Trestina) Realizzazione di n. 1 Centro Diurno articolato in due sedi per la erogazione di prestazioni socio riabilitative educative a minori affetti da disabilità psicorelazionali e organiche Realizzazione del Progetto “Abitare” finalizzato al miglioramento della qualità della vita nella tutela della salute mentale (ASL-EE.LL.-Associazioni etc.) Implementazione Sistema Informativo regionale della Salute Mentale Sperimentazione delle scale di valutazione dei bisogni assistenziali dei pazienti dei servizi della Salute Mentale Distretto Alto Tevere: L’assistenza territoriale e l’integrazione socio-sanitaria (2) Obiettivo Azioni Realizzazione del Progetto aziendale applicativo della L.R. n. 7/2008 “Istituzione nelle Aziende USL della Regione Umbria del servizio di assistenza odontoiatrica protesica ed ortesica” Garantire la fruizione delle Completamento della attivazione del CUP integrato prestazioni specialistiche regionale Completamento dell’adozione delle classi di priorità ambulatoriali nei tempi utili condivisa a livello regionale per le prestazioni di a risolvere il problema visita oculistica, neurologica, ortopedica, urologica, clinico senza determinare cardiologica e delle prestazioni diagnostiche per la aggravamenti senologia, TC, RMN, EMG, endoscopia digestiva, EEG, ecodoppler vasi periferici. Attivazione e messa a regime dei percorsi diagnostico-terapeutici per le neoplasie non di screening e per le patologie croniche prevalenti L’assistenza ospedaliera Obiettivo Potenziare la qualità e appropriatezza delle prestazioni ospedaliere in acuzie Azioni Completamento della ristrutturazione delle aree di degenza nell’Ospedale di Umbertide Attivazione di posti letto di RSA a degenza breve (nel Distretto Alto Tevere) e di presidi territoriali di comunità che consentano la stabilizzazione dei pazienti non trattabili a domicilio e che non necessitano di ricovero in ospedale per acuti in entrambi i distretti Completare la messa a regime del percorso per il trattamento dei pazienti affetti da ictus Organizzazione di nuove reti cliniche regionali e potenziamento di quelle già attivate (riabilitazione, emergenza-urgenza, malattie rare) Proseguire nella realizzazione delle azioni previste dal progetto aziendale “Ospedale senza dolore” e “Ospedale Amico del Bambino” Potenziare l’integrazione tra Ospedale e Territorio Ulteriore sviluppo di percorsi diagnostico terapeutici condivisi Specialisti e MMG per le patologie croniche a maggior rischio di ricorso al ricovero inappropriato e per la realizzazione della continuità delle cure dopo un evento acuto Obiettivi strategici aziendali Obiettivo Azioni Completare i percorsi già attivati per l’accreditamento dei servizi diagnostici e iniziare il percorso per quelli a valenza assistenziale Realizzare la informatizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici Garantire la sicurezza delle cure Incrementare la applicazione della metodologia di audit per la valutazione dei percorsi assistenziali Informatizzazione dei principali processi di supporto alle attività di mandato ( Realizzare la qualità Albo Pretorio ecc. ecc.) al fine di rendere fruibile la fotografia dell’amministrazione attraverso il sito web istituzionale la trasparenza e Proseguire nella realizzazione delle azioni previste dal progetto aziendale di l’accessibilità totale certificazione del Bilancio e di quanto previsto dal Patto per la Salute in tema di certificazione dei dati economici. Completare il percorso previsto dal progetto aziendale per la valutazione del Adeguare il sistema personale dipendente di valutazione del Sperimentare la modalità di valutazione a 360° Personale