Palazzo Poggi, sede centrale dell’Università di
Bologna, ospita negli ambienti cinquecenteschi
restituiti all’antico splendore, le Collezioni di
Aldrovandi e Cospi del XVI e XVII secolo
e la parte più considerevole dei Laboratori del
settecentesco Istituto delle Scienze:
le Cere Anatomiche di Ercole Lelli e dei
coniugi Manzolini, la Collezione Ostetrica di
G.A.Galli, la Camera di Architettura
Militare, le Navi e le Antiche Carte
Geografiche, le Stanze della Fisica e della
Chimica, le Sale della Luce e dell’Ottica e,
nell’antica Torre settecentesca, il Museo della
Specola.
Fisica e
Chimica
Ostetricia Anatomia
Architettura
Militare
Geografia
e Nautica
Il Museo di Ulisse Aldrovandi
Museo
della
Specola
La Camera di Geografia e Nautica
La Camera di
Architettura
Militare
La Camera di Anatomia
La Collezione di Ostetricia
di Giovan Antonio Galli
Lo Studio della Fisica
e della Chimica
e la Stanza della Luce
Il Museo
di
Ulisse Aldrovandi
“Insignia” che documenta i laboratori dell’Istituto
delle Scienze in occasione della visita del principe
Federico Cristiano di Polonia nel 1739.
Percorso didattico interdisciplinare
“Dall’Archiginnasio a
Palazzo Poggi:
e i luoghi della sanità a
Bologna gli antichi studi
di anatomia ”
L’Oratorio di Santa Maria della Vita
ed il Museo della Sanità,
testimonianze del primo ospedale nato
a Bologna
Il Teatro Anatomico situato nell’antico
Palazzo dell’Archiginnasio, luogo di
studio e ricerca universitaria.
Palazzo Poggi, sede nel XVIII secolo
dell’Istituto delle Scienze, che ospita
le Cere Anatomiche e la Collezione
Ostetrica.
Nell’Oratorio di S.Maria della Vita e nel Museo
della Sanità i ragazzi osservano
l’antico vaso da farmacia
con il simbolo dei Battuti,
confraternita dedita
all’accoglienza dei pellegrini
e alla cura degli infermi
il particolare del quadro
di Giacomo Cavedoni
che raffigura il primo
ospedale della città
al Teatro Anatomico dell’Archiginnasio
osservano il luogo dove si tenevano
lezioni di anatomia
e, infine, nelle sale di Palazzo Poggi possono
visitare
dei coniugi Manzolini e ...
le settecentesche collezioni anatomiche
di Ercole Lelli,
i modelli in argilla del laboratorio ostetrico di
Giovan Antonio Galli per istruire,
nel XVIII secolo, medici e levatrici.
Il percorso prevede,
in successivi incontri,
una visita
al Museo di Anatomia Comparata,
e al Museo di Anatomia Umana
“Luigi Cattaneo”.
Il Museo è ospitato nella stanze che,
nell’antica Specola, erano dedicate
all’attività di osservazione : la Sala
Meridiana e la Sala della Torretta,
Oltre alla Sala dei Globi e alla Sala
Horn d’Arturo.
In questi ambienti sono stati ricollocati
gli strumenti di cui si sono serviti
gli astronomi bolognesi sin dalla fine
del seicento, dapprima nella Specola
Marsiliana e quindi nella Specola dell’Istituto delle
Scienze.
Sala della Meridiana
Sala Guido Horn d’Arturo
Sala dei Globi
Sala
della
Torretta
Percorso didattico
“La luce e l’ombra
”
Il percorso si svolge nelle Sale dell’antica Specola
e nella Stanza della Luce e dell’Ottica di Palazzo
Poggi.
I ragazzi, attraverso attività di osservazione e
di laboratorio, effettuano misurazioni, osservano
antichi strumenti e ricostruiscono un orologio
solare.
Nel cortile di Palazzo Poggi i bambini osservano
e misurano l‘ombra del proprio corpo e dello
gnomone per delineare la linea meridiana.
Assistono all’esperimento di Newton
sulla scomposizione della luce
nei colori dell’arcobaleno
Visitano la
Stanza
dell’Ottica
Nella Sala Meridiana
osservano il foro gnomonico
da cui entra il raggio di
luce che indica il
mezzogiorno solare sulla
linea meridiana
e i segni dello
Zodiaco
Arrivati alla Sala della
Torretta vedono
orologi solari
e antichi
strumenti
Sul terrazzo fanno
“girare la trottola
con i colori
dell’arcobaleno per
ricomporre la luce”
e infine disegnano la
linea dell’orizzonte
di Bologna
Progettazione e realizzazione
Insegnanti Aula Didattica Museo di Palazzo Poggi – Museo della
Specola
Direttore del Museo di Palazzo Poggi
Prof. Walter Tega
Direttore del Museo della Specola
Prof. Fabrizio Bònoli
Sistema Museale d’Ateneo
Università degli Studi di Bologna:
Prof. Renzo Predi, Dott.ssa Viviana Lanzarini
Collaborazione e realizzazione video
Insegnanti laboratorio informatico
Comune di Bologna
Settore Istruzione
Si ringraziano il Responsabile del Museo della Sanità e della
Assistenza dott. G. Campanini e il dott. S. Filloni per la
preziosa collaborazione e per le immagini gentilmente concesse
Un affettuoso ringraziamento ai bambini e alle insegnanti
delle scuole elementari 2 Agosto , Lipparini, Bombicci e
Manzolini, per aver partecipato alla sperimentazione
I brani musicali :
•Serenade n. 10 in si bemolle mag. di W.A. Mozart
•Quartetto in sol min. di W.A. Mozart
•Trio in si bemolle mag. di L. van Beethoven
•Aira yo, La Danse des Jeunes Griots, La Famille Dembelé
sono stati scelti in collaborazione con le insegnanti dell’Aula
Didattica del Teatro Comunale
Scarica

Nessun titolo diapositiva - Università degli Studi di Bologna