“AI”Appreciative Inquiry
Servizi integrati in rete per
l’immigrazione.
Cabina di Regia
1
“AI”Appreciative Inquiry
Progetto promosso dalla Comunità Montana al fine di definire
i Servizi integrati in rete per l’immigrazione e
predisporre e ottimizzare la messa in rete di questi ultimi e
infine di realizzare un “ luogo comune - Cabina di Regia “
per costruire e gestire una rete formativa/informativa
istituzionale dedicata alla popolazione immigrata.
2
Il Modello 4-D
Scoperta
Fase elogiativa
Realizzazione
Fase del cambiamento
Sogno
Fase dell’immaginazione
dei risultati
Progetto
Fase di co-costruzione
del futuro
Il percorso effettuato per raggiungere il cambiamento
10 aprile 2014
Scoperta
AI interviste
Riflessioni individuali su temi positivi
Conversazoni
13 giugno 2014 Lista dei Punti di Forza
Sogno
Ricerca del nucleo positivo.
Visione futura condivisa
4
LA SCOPERTA – 10 aprile 2014
Tutti i partecipanti hanno avuto a
disposizione una ventina di minuti
per rispondere individualmente ad
una serie di domande formulate in
un questionario.
Condividendone la lettura, da
ognuno di loro,sono state esposte
le risposte e su di un cartellone
sintetizzate in una parola chiave. Il
risultato è stato la scoperta una
serie di punti di forza relativi sia al
lavoro individuale sia di gruppo.
5
LA SCOPERTA – 10 aprile 2014
Su dei cartelloni vi erano una serie di categorie
concettuali;Saggezza
e
Conoscenza
Coraggio - L'umanità - Giustizia Temperanza - Trascendenza.
Due gruppi hanno immaginato di svolgere il proprio lavoro in
cui affrontare la risoluzione di un problema o in cui dare delle risposte
a dei bisogni; hanno raccontato e hanno condiviso le azioni, il tipo di
meccanismo che porta alle scelte, le sensibilità, le specificità di ognuno;
infine sintetizzati e, scritti su dei un post-iti punti di forza.
6
LA SCOPERTA – 10 aprile 2014
I PUNTI DI FORZA
Saggezza e Conoscenza - la creatività, la curiosità, la prospettiva, strategie
politiche, saper ascoltare, aggiornamento continuo
Coraggio L'umanità - andare al di là, empatia, onestà, valorizzazione del sociale,
umiltà di capre i propri limiti, concretezza,
Giustizia - valore della persona, giustizia sociale, tenacia, consenso sociale,
equità di trattamento
Temperanza - il perdono, l'umiltà, la modestia, l'autocontrollo, capacità persuasiva
Trascendenza - intuizione, incoscienza, valori etici e morali
7
Il SOGNO – 13 giugno 2014
I lavori del secondo Workshop sono
iniziati
proprio
partendo
dalla
Scoperta dei Punti di Forza.
Collegialmente si sono rilevati quei
Punti Positivi che ricadevano
nell’ IO,
nell’ IO e NOI (persone con le quali si
condivide il lavoro o la giornata
lavorativa)
nell’IO e LORO (persone fruitori del
nostro lavoro).
8
Il SOGNO – 13 giugno 2014
Definito il Cuore Positivo è iniziata la seconda fase
“dalla Scoperta al Sogno”.
La fase del Sogno nella metodologia dell’ Appreciative Inquire é
“ quello che dovrebbe essere”
è la visione di un sogno, di grandi obbiettivi capaci di suscitare
entusiasmo, di mobilitare, di stimolare l’impegno per realizzarli
.
Questa fase di “Sogno” serve ad elaborare una visione strategica.
9
Il SOGNO – 13 giugno 2014
Si sono formati due gruppi di
lavoro che nell’arco di circa
tre quarti d’ora hanno
elaborato le loro visioni.
L’unione della Visione
Strategica dei due gruppi ha
dato vita ad una serie
di Obiettivi Strategici.
10
Il SOGNO – 13 giugno 2014
Sempre collegialmente sono stai individuati ed unificati in quattro
Obiettivi Strategici Generali.
Sensibilizzazione e Formazione
- Cittadini integrati ma con la propria identità
- Sensibilizzazione della Comunità verso l’intercultura
- Informazione/Formazione degli aspetti culturali delle varie etnie
-Strumenti di accesso ai servizi multilingue.
Partecipazione e Coinvolgimento
-Partecipazione attiva e nascita di Associazioni
- Coinvolgimento e partecipazione alla progettazione di misure volte ai
cittadini stranieri con il coinvolgimento di specifiche categorie (commercianti,
imprenditori, etc.
- Accesso alle liste elettorali dei cittadini stranieri
- Ampliamento della rete istituzionale con territori/paesi di provenienza (
Ambasciate, Consolati )
11
Il SOGNO – 13 giugno 2014
Sempre collegialmente sono stai individuati ed unificati in quattro
Obiettivi Strategici Generali.
Multiculturalità
- Potenziamento della Mediazione Culturale/interculturale nei vari contesti (
Educativi, sociali, sanitari, ect. )
-Cittadini integrati con la propria identità culturale
- Cittadini non ghettizzati
Pari Opportunità
-Cittadini Fiduciosi- Cittadini integrati ( casa, lavoro, studio, servizi sanitari,
etc.)
- Cittadini con migliori e pari opportunità
- Diritto di cittadinanza
12
Il SOGNO – 13 giugno 2014
I risultati ottenuti da questo
secondo Workshop sono:
- l’aver dato vita e forma ad
una Visione futura condivisa
-costruito gli Obiettivi Generali
Strategici e Specifici necessari
alla sua realizzazione
- oltre che aver costruito il Cuore
Positivo del Gruppo di lavoro.
13
Il percorso da fare per raggiungere il cambiamento
Progetto
Proposte provocatrici
Lavori di gruppo
Realizzazione
Costruzione passo dopo passo di un progetto
14
Scarica

AI CM 19 09 2014 - Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini