Diocesi della Calabria:
10/12
Questionari raccolti:
344/865 (28%)
C.E.C. – Commissione per la pastorale giovanile
Gruppo dei cresimandi delle medie
95%
350
300
250
200
15 0
5%
10 0
50
0
SI
NO
Un quadro di Pastorale giovanile...
1. Predominanza della pastorale dell’iniziazione cristiana
2. Pastorale sacramentale o pastorale educativa?
Gruppo dei cresimandi
giovani/adulti
NO
35%
SI
65%
Un quadro di Pastorale giovanile...
1. Significativo dato di proposta educativa
2. Quale Pastorale sacramentale?
3. Quale Pastorale educativa?
4. Manca il dato dei formatori
cammino della mistagogia
NO
213
SI
105
0
50
100
150
Un quadro di Pastorale giovanile...
1. Una pastorale da comprendere e da rileggere
2. Il dato degli educatori è irrilevante...
200
250
Presenza dell'Oratorio
400
200
208 - 60%
136 - 40%
0
SI
NO
Un quadro di Pastorale giovanile...
1. Presenza significativa della proposta oratoriale
2. Quale pastorale dell’educativo emerge? Quale figura di
animatore?
3. Quale idea di Oratorio emerge?
Gruppo di preadolescenti (scuola media)
presenza
adolescenti
presenza
animatori
seguiti dal
parroco
78%
90%
26%
22%
10%
0
Un quadro di Pastorale giovanile...
1. Tiene la fascia della Scuola Media Inferiore
2. Il numero degli educatori risulta significativo
3. La figura del presbitero con gli educatori o da solo nel
servizio educativo
frequenza incontri
87%
5%
2%
4%
Un quadro di Pastorale giovanile...
1. Rilevanza del servizio settimanale
2. Interessante interpretare i valori bassi e conoscere le
tipologie delle proposte
presenza gruppi di adolescenti (superiori)
24%
26%
41%
76%
74%
seguiti dal
parroco
presenza
animatori
gruppi di
adolescenti
Un quadro di Pastorale giovanile...
1. Tentativi numericamente significativi di accompagnamento
educativo del post-cresima...
2. Educatori in diminuzione e parroci poco presenti...
3. Quale formazione per il presbitero e per il laico?
frequenza incontri
2%
9%
11%
78%
Un quadro di Pastorale giovanile...
1. Rilevanza del servizio settimanale
2. Interessante interpretare i valori bassi e conoscere le
tipologie delle proposte...
presenza gruppi di giovani
(lavoratori, universitari, disoccupati)
gruppi di
giovani
54%
presenza
animatori
65%
segue il parroco
38%
Un quadro di Pastorale giovanile...
1. Significativa percentuale di proposta giovanile
2. Calo della presenza dell’animatore (autogestione o altro?
3. Interpretazione (quale?) della presenza presbiterale...
frequenza incontri giovani
160
140
72%
120
settimanale
100
quindicinale
80
mensile
60
40
di tanto in tanto
15%
8%
20
5%
0
1
Un quadro di Pastorale giovanile...
1. Rilevanza del servizio settimanale
2. Interessante interpretare i valori bassi e conoscere le
tipologie delle proposte
presenza società sportiva
33%
SI
67%
NO
Un quadro di Pastorale giovanile...
1. Una pastorale giovanile sganciata dagli ‘ambienti di vita o di
interesse’ dei giovanissimi/giovani...
2. Interpretazione pastorale di ‘società sportiva’...
3. Quale progetto educativo per i soggetti educatori?
Azione cattolica ragazzi
52 % NO
48% SI
Il mondo delle
Aggregazioni
presenza animatori
18% NO
1. Tenuta numerica
dell’ACR
82% SI
2. Buona presenza
degli animatori
Azione cattolica giovanissimi
250
62 % NO
200
150
38% SI
100
50
0
1
2
presenza animatori
1% NO
Il mondo delle
Aggregazioni
1. Abbassamento
numero gruppi
(perché?)
99% SI
2. Buona presenza
degli animatori
presenza AC giovani
66 % NO
250
200
150
34 % SI
100
50
0
1
2
presenza animatori
45% NO
Il mondo delle
Aggregazioni
1. AC e Giovani:
55% SI
numeri
significativi
2. Educatori cercasi
presenza AGESCI
300
82 % NO
250
200
150
100
18% SI
50
0
1
2
Gruppi Esploratori e Guide
60
Gruppi Rover e Scolte
60
57
51
50
50
40
40
30
30
12
20
20
6
10
10
0
1
2
0
1
Un quadro di Pastorale giovanile...
1. L’Agesci: particolare proposta educativa
2. Buon dato numerico circa le branche E/G e R/S
3. Quale educatore emerge?
2
presenza di associazioni,
movimenti per giovani
32%
SI
68%
NO
Un quadro di Pastorale giovanile...
1. Dentro i dati ‘classici’ della proposta educativa giovanile
2. Crisi della proposta di ‘forme alternative’ di PG
3. Le aggregazioni citate: quale proposta di PG? Emerge il dato
educativo?
Interesse per la formazione
degli animatori dei giovani
19% NO
81% SI
Dedichi tempo alla formazione degli
animatori dei gruppi?
1. Quale comunità cristiana?
55%
NO
45%
SI
2. Quale presbitero?
3. Quali difficoltà?
4. Quale progetto formativo?
La PG nel consiglio pastorale
parrocchiale
42%
NO
58%
SI
Un’idea di comunità cristiana
1. Riflettere sul mondo dei giovani
2. Progettare la PG
3. Quale tipologia di riflessione ed analisi?
Quali sono le difficoltà maggiori che si presentano
oggi nel lavoro pastorale con i giovani?
Valore assoluto
Percentuale
difficoltà ad interessare e coinvolgere i
ragazzi/adolescenti/giovani
190
55
difficoltà a gestire il gruppo stesso giovanile
50
15
mancanza di strutture
157
46
carenza di educatori/animatori disponibili
124
36
scarsa preparazione degli animatori
86
25
le troppe proposte alternative che ci sono sul mercato
149
43
5
1
altro
Ambivalenza dei dati offerti
1. Il dato della lettura dell’ “interiorità”
2. Le strutture???
3. La preparazione degli animatori???
4. La gestione del gruppo: per una pedagogia educativa!
In che cosa può essere utile per la parrocchia il Servizio diocesano per la pastorale
giovanile?
Valore assoluto
Percentuale
per organizzare gli eventi diocesani
116
33,72
per la formazione degli animatori
212
61,63
per accompagnare i parroci nella cura dei gruppi
131
38,08
per offrire sussidiazione di cammini, percorsi, esperienze
115
33,43
per promuovere lo sviluppo dell'Oratorio/Centro giovanile
83
24,13
11
3,20
altro
Un quadro di Pastorale giovanile...
1. Confortante richiesta formativa e di accompagnamento...
2. Verifica ‘sul campo’ delle esigenze richieste...
Scarica

Quale idea di Oratorio emerge? Un quadro di