SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “GIOVANNI FALCONE” – ANZIO (ROMA) Un approfondimento di Boiciuc Madalina Classe 2ªM Plesso Via Ardeatina, 81 Qual è la funzione dell’apparato circolatorio? Il nostro apparato circolatorio serve a trasportare le sostanze nutrienti, di scarto, le cellule che combattono le infezioni, gli ormoni al luogo in cui sono diretti. Come è fatto il nostro cuore? Il cuore è diviso in due parti: cuore destro e cuore sinistro. Nella parte destra scorre sangue ricco di anidride carbonica, detto anche venoso; mentre nella parte sinistra scorre il sangue ricco di ossigeno detto anche arterioso. A loro volta le due parti del cuore si dividono in altre due parti: atri e ventricoli separati tra di loro da due valvole (la valvola della parte destra viene detta tricuspide; quella della parte sinistra bicuspide o mitralica). Le valvole lasciano passare il sangue dagli atri ai ventricoli ma mai viceversa. Dal cuore entrano ed escono vasi sanguigni. I vasi in entrata nel cuore vengono chiamati vene, mentre quelli in uscita arterie. Che cosa sono la sistole e la diastole? La sistole è il movimento che il cuore esegue quando si contrae; invece la diastole è il movimento che il cuore esegue quando si dilata. Quando gli atri si dilatano i ventricoli si contraggono e viceversa. In cosa consistono la grande e la piccola circolazione? La grande circolazione inizia dal ventricolo sinistro. Da lì il sangue arterioso passa per la grande vena Aorta che diventa man mano sempre più sottile fino a diramarsi in tanti minuscoli capillari. I capillari portano il sangue arterioso a tutti gli organi del nostro corpo ricevendo in cambio sangue venoso. Lo spessore dei capillari aumenta sempre più fino a tornare una vena: la Vena cava inferiore e superiore (la vena cava superiore raccoglie il sangue della parte alta del corpo mentre la vena cava inferiore quello della parte inferiore) che porta il sangue nell’atrio destro. La piccola circolazione parte proprio dall’atrio destro, da qui il sangue si sposta nel ventricolo destro e grazie all’ arteria polmonare nei polmoni. Il sangue venoso viene trasformato in sangue arterioso negli alveoli polmonari. In poche parole il percorso del sangue è: GRANDE CIRCOLAZIONE: cuore, organi, cuore. PICCOLA CIRCOLAZIONE: cuore, polmoni, cuore. Attenzione: le vene e le arterie non vengono chiamate così per il tipo di sangue che contengono ma per la loro struttura. Perché mangiamo? Il nostro apparato digerente trasforma il cibo in molecole di piccolo volume che possono essere assorbite e trasportate all’interno delle cellule le quali lo utilizzano per la respirazione cellulare, per costruire nuovo materiale ed infine una parte viene immagazzinata come riserva. Quali sono e che funzione hanno i principi nutritivi? I principi nutritivi sono: gli zuccheri o glucidi che forniscono energia di pronto impiego che può essere rapidamente utilizzata dalle cellule; i grassi o lipidiche forniscono energia di riserva da utilizzare quando non è sufficiente quella fornita dagli zuccheri; le proteine o protidi che fanno parte della struttura delle cellule e dei tessuti dell’organismo; le vitamine che hanno una funzione regolatrice ed infine i sali minerali che svolgono anch’essi funzione regolatrice. A cosa serve la digestione e quali sono gli organi dell’apparato digerente? La digestione serve a smontare le molecole di cibo per renderle assorbibili dalle cellule. L’apparato digerente è composto da: bocca, esofago, stomaco, intestino (che si divide in intestino tenue formato da duodeno, digiuno e ileo; e intestino crasso diviso in cieco, colon e retto). A cosa serve la respirazione? La respirazione serve a fornire ossigeno necessario alle cellule per far avvenire la respirazione cellulare. In che cosa consiste la respirazione cellulare? La respirazione cellulare consiste nella rottura, grazie all’ossigeno, delle molecole di glucosio da cui si libera l’energia che contengono. Esattamente il contrario della fotosintesi clorofilliana. Come è fatto l’apparato respiratorio? L’apparato respiratorio è composto dalle vie aeree (naso, faringe, laringe, trachea e bronchi) e dai polmoni. Come avviene lo scambio gassoso tra le cellule e gli alveoli polmonari? Lo scambio gassoso avviene per diffusione: il gas si sposta dai punti in cui è maggiormente concentrato ai punti in cui ce n’è di meno. Le superfici di scambio sono formate da un solo strato di cellule per facilitare lo scambio. Negli alveoli polmonari c’è una maggior concentrazione di ossigeno rispetto alle cellule, quindi l’ossigeno si lega all’emoglobina prodotta dai globuli rossi per andare a depositarsi nelle cellule. Quali sono le barriere di difesa aspecifiche? Le barriere di difesa aspecifiche sono quelle che ci proteggono da tutti i corpi estranei nel nostro corpo. Esse possono essere chimiche come il succo gastrico, biologiche come la flora batterica o meccaniche come la pelle. Come avviene la risposta infiammatoria? La risposta infiammatoria è il risultato di una serie di reazioni di difesa. I tessuti interessati attivano i mastociti che producono una sostanza capace di far aumentare il flusso sanguigno: l’istamina. L’aumento del flusso sanguigno favorisce l’arrivo di molti globuli bianchi che attaccano i microorganismi estranei. La temperatura della zona aumenta e il sangue coagula attorno alla ferita. Il pus non è altro che un ammasso di globuli bianchi morti.