Cap. 1 - i mezzi a disposizione
In questo capitolo vengono descritti i “mezzi”
che l’Amministrazione di Parma ha messo a
disposizione per l’elaborazione del Piano
Regolatore.
E’ interessante sottolineare il grande impegno
che questo Piano ha richiesto in termini
economici, di attrezzature e di risorse umane
impiegate.
per il commento sonoro delle slides cliccare l’icona in basso a destra. Il servizio è attivo solo per gli studenti iscritti al corso
1
L’ufficio di Piano
• Le persone
- Circa 90 persone in totale
- di cui 11 componenti l’Ufficio di Piano
• Le competenze
- 22 consulenti per settori specifici
• Gli spazi e le attrezzature
- Circa 300 mq di locali
- Hardware e software
2
Progettisti e consulenti
• Sindaco
- Dott. Stefano Lavagetto
• Assessore all’urbanistica
- Avv. Massimo Rutigliano
• Progettista incaricato
- Prof. Bruno Gabrielli
• City Manager
- Prof. Paolo Fusero
• Alcuni consulenti di settore
-
Prof. G. Pericu (aspetti giuridici)
Prof. A. Kipar (ecologia e ambiente)
Proff. Spagnolo&Bandini (morfologia)
Prof. B. Adorni (ricerca storica)
Prof. V. Di Battista (analisi edifici)
3
Le dotazioni cartografiche
• Cartografia di base
- CTR 25.000 aggiornata
- CTR 5.000 aggiornato
- 2000 vettoriale
- Ortofotocarta georefenziata
- IGM serie storica
- Foto aeree zenitali
- Foto aeree angolari
Ortofotocarta georeferenziata del territorio comunale
4
S.I.T.
• Sistema Informativo Territoriale
- La digitalizzazione del Piano
- I database associati
- L’implementazione del SIT
- La gestione del SIT per le pratiche
urbanistiche
- Il costo del SIT
5
Le carte del SIT inerenti la disciplina d’uso del suolo
Cap. 2 - i principi guida
In questo capitolo vengono descritti
i “principi guida” del Piano, ossia
le tematiche che sono state
individuate come fondamentali fin
dal primo documento ufficiale del
Piano: il Rapporto Preliminare.
Essi delineano” l’idea di città“ che
il Piano vuole perseguire e
individuano le metodologie da
porre in essere.
6
sintesi dei sistema paesaggistico-ambientale
Sviluppo sostenibile
• Le tematiche ecologico
- Le riserve naturali
- La normativa ecosostenibile
- I fattori di inquinamento
• Le tematiche ambientali
- Le aree di tutela
- Le scelte localizzative
- Il sistema degi edifici rurali
7
Il suolo agricolo e le colture prevalenti
Riqualificazione urbana
• La “qualità urbana”
- L’analisi morfo-tipologica
- L’indagine sociologica
- Le interviste
• L’Album dei progetti
- Gli ingressi alla città
- I vuoti urbani
- I margini urbani
- Gli spazi pubblici
- etc.
Estratti dall’album dei progetti
8
Viabilità e trasporti
• Il sistema viabilistico
- La quadra
- Le tangenziali
- La tipologia delle strade
• Il sistema ferroviario
- La T.A.V.
- La stazione ferroviaria
Il sistema viabilistico territoriale. Sotto il dettaglio della schermatura delle tangenziali
9
Rapporto pubblico-privato
Un progetto di partecipazione
• Partecipazione alle scelte
- Le consulte operative
(edili, ambientalisti, ordini professionali, associazioni)
-
Le circoscrizioni
La commissione urbanistica
I seminari e convegni
I Materiali divulgativi
• Partnership
- Capitali misti pubblico-privati
- Project financing
•Flessibilità
-Le procedure
•Certezza del diritto
-La legislazione regionale
-Le norme tecniche di attuazione
10
I seminari con gli ordini professionali
Cap. 3 - le scelte localizzative
In questo capitolo vengono descritte le
principali scelte localizzative inerenti i
sistemi:
• residenziale
• produttivo
• ambientale
• grandi attrezzature a scala territoriale.
Carta dell’uso del suolo sc. 1/10.000
11
Il sistema residenziale
• Centro urbano
- Ricucitura dei margini
- Ridefinizione dei vuoti
• Frazioni
- Gerarchizzazione delle frazioni
- Definizione morfologica
• Borghi rurali
- Tutela dei borghi e degli edifici rurali
- Salvaguardia dell’area agricola
Il centro urbano in rapporto alle frazioni esterne
12
Il sistema produttivo
• La SPIP
- Il centro produttivo a nord
• Le tre tipologie di aree
- Zona mista artigianale-residenziale
- Zona produttiva di completamento
- Zona produttiva di espansione
13
L’area produttiva SPIP
L’aeroporto
Le grandi attrezzature
-
Aeroporto
Fiera
Campus
Stadio
Ospedale
Centro polisportivo
Piattaforma di smaltimento
Cinema polisala
Ipermercato
Kartdromo
Parco scientifico
Il campus universitario
14
Lo stadio Ennio Tardini
La Fiera di Parma
L’ambiente
Le scelte ambientali
- Cunei verdi
- Fasce di protezione
- Difesa del suolo agricolo
- Difesa del patrimonio rurale
- Parchi territoriali
- Aree protette
15
Progetto del suolo a scala territoriale
Cap. 4 - le scelte normative
In questo capitolo vengono descritte le
principali scelte normative riportate nelle Norme
Tecniche di Attuazione.
Riguardano principalmente i sistemi:
• agricolo-ambientale
• residenziale
• produttivo
• aree di trasformazione
• servizi e attrezzature
• tematiche ecologico-ambientali.
16
Il sistema agricolo
• L’agricoltura e allevamento
- I prodotti parmigiani
• Il rischio idrogeologico
- La falda freatica
- Le aree a rischio
• Gli edifici rurali
- La particolare tipologia
(porta morta, barchessa, stalla)
- La schedatura degli edifici rurali
- La normativa di tutela
17
Il sistema residenziale
• L’analisi morfologica
- Le discontinuità tra i principi insediativi
- L’individuazione dei momenti di “rottura” del tessuto
- Le differenziazioni morfotipologiche del tessuto
• Le 5 tipologie di intervento
- Tessuto residenziale storicizzato ZB1
- Tessuto residenziale consolidato ZB2
- Zone di completamento residenziale ZB3
- Tessuto residenziale di completamento nelle frazioni ZB4
- Zone di completamento residenziale nelle frazioni ZB5
18
Estratto dalle tavole morfo-tipologiche
Il sistema produttivo
• L’analisi delle esigenze
- Gli incontri con le diverse categorie
- Le consulte di settore
• Le 3 tipologie di intervento
- Semplificazioni attuative
• Lo sportello unico per le imprese
- Agevolazioni nelle procedure
19
Le aree di trasformazione
• La perequazione urbanistica
- Lo stato di fatto e di diritto
- Indici e parametri omogenei
• Il comparto edificatorio
- La riformulazione del comparto
- La flessibilità attuativa
• Le schede norma
- I parametri prescritivi
- I parametri indicativi
Progetti esemplificativi nelle schede norma
20
I servizi pubblici
• La dotazione esistente
- La qualità dei servizi esistenti
• Lo standard regionale
- 30 mq/ab
• Le scale dei servizi
- Territoriale e di quartiere
• Semplificazioni attuative
Cittadella
21
Parco Ducale
Parco Ducale
Ecologia e ambiente
• Le norme ecologiche
- Indici di permeabilizzazione
- Indice di piantumazione
- Bioarchitettura
- Idrogeologia
- Inquinamento acustico
• Le norme ambientali
- Il patrimonio edilizio rurale
- La tutela ambientale
Tavola del progetto del verde
Particolare costruttivo tratto dal
manuale di intervento sugli edifici rurali
22
Cap. 5 - alcune innovazioni
In questo capitolo vengono descritte le
principali innovazioni disciplinari contenute nel
Piano.
Riguardano in particolare:
• le metodologie di partecipazione alle scelte,
• il comparto edificatorio,
• la perequazione urbanistica,
• la valutazione economica
• la comunicazione delle scelte di Piano.
per il commento sonoro delle slides cliccare l’icona in basso a destra. Il servizio è attivo solo per gli studenti iscritti al corso
Copertina della broshure illustrativa del Piano
inviata a tutte le famiglie parmigiane
23
La partecipazione
• Il progetto di partecipazione
- La fase di ascolto delle esigenze
- Le consulte operative sulle NTA
- Le circoscrizioni
- La commissione consiliare
• L’approccio compartecipativo
- Le partnership pubblico-privato
24
Le schede norma
• Il comparto edificatorio
- L’indice “spalmato”
- I subcomparti
- La flessibilità attuativa
- Le permute immobiliari
-L’analisi progettuale
-Gli elementi prescrittivi
-Gli elementi indicativi
25
Estratti dalle Schede norma
La perequazione
Regole perequative
- stato di fatto e di diritto
•Nelle aree di espansione
-fasce edificatorie omogenee
-adattamento dei progetti
•Nel tessuto costruito
-tipologie di intervento
-indici omogenei
26
Studi sulla perequazione urbanistica
La valutazione economica
• Gli studi effettuati
- L’analisi di mercato
- L’investimento azionario
• Gli incontri con gli operatori
- La consulta degli edili
27
La comunicazione
• Perché comunicare?
- Le ragioni delle scelte
• Il progetto di comunicazione
- Gli incontri tematici
- I convegni
- I comunicati stampa e TV
- La broshure alle famiglie
- La mostra sul PRG
- Le sculture in città
- I chioschi iterattivi
- Il sito internet
I chioschi iterattivi in piazza e la mostra sul PRG
28
Cap. 6 - il costo del PRG
In questo breve capitolo viene fatta una
riflessione sul costo del Piano in termini
economici:
• quanto è costato elaborarlo?
• quanto costerà realizzare le sue previsioni?
per il commento sonoro delle slides cliccare l’icona in basso a destra. Il servizio è attivo solo per gli studenti iscritti al corso
29
Quanto è costato elaborarlo?
• Un costo di circa tre miliardi di lire
-
Parcelle progettisti e consulenti
Attrezzature hardware e software
L’ufficio di Piano
Cartografie digitalizzate
Sistema Informativo Territoriale
Cartografia digitalizzata associata al database del SIT
30
Quanto costerà realizzarlo?
Diverse migliaia di milioni di euro
-
La prospettiva decennale
Il bilancio comunale
I fondi straordinari
Il PPA
Gli interventi pubblici e privati
31
Il cantiere della tangenziale ovest
Scarica

07b case_study_Parma1 - Università degli Studi "G. d`Annunzio"