AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
Ospedale
S. Eugenio
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
NUOVE TECNOLOGIE,
INFORMATICA E ROBOTICA
IN CHIRURGIA
Dott. Graziano Pernazza
ANALISI STORICA
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI E SCOPI
• GESTIONALE

Informazione clinico-amministrativa
• SUPPORTO DECISIONALE


Flow-chart diagnostico-terapeutiche
Monitoraggio - Teleassistenza
• DIDATTICI – FORMATIVI

Supporto multimediale
• TECNICI


Miniaturizzazione – Digitalizzazione
Robotica
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
GESTIONALI
• Criticità:
 Caratteristiche dell’informazione clinica



Relazionale
Parametrica
Non lineare
 Dati sensibili



Sicurezza
Tutela
Privacy
 Compliance
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
GESTIONALI
• Criticità:
 Caratteristiche dell’informazione clinica
Relazionale
 Parametrica
 Non lineare

 Dati sensibili
 Sicurezza
 Tutela
 Privacy
Anagrafica
Terapia med
Radiologia
Esami lab
Follow-up
Intervento
 Compliance
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
GESTIONALI
• Criticità:
 Caratteristiche dell’informazione clinica
Relazionale
 Parametrica
 Non lineare

 Dati sensibili
 Sicurezza
 Tutela
 Privacy
L’informazione clinica è espressa da un
numero variabile di parametri.
I parametri non sono univoci né
universali.
Ogni dato parametrico non è quasi mai
significativo se non in relazione con altri
parametri.
 Compliance
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
GESTIONALI
• Criticità:
 Caratteristiche dell’informazione clinica
Relazionale
 Parametrica
 Non lineare

 Dati sensibili
Le relazioni tra i parametri utilizzati per
esprimere l’informazione clinica non
sono di tipo lineare.
 Sicurezza
 Tutela
 Privacy
 Compliance
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
GESTIONALI
• Criticità:
 Caratteristiche dell’informazione clinica
Relazionale
 Parametrica
 Non lineare

 Dati sensibili
DLS n. 196 del 30/06/2003
TITOLO V
Trattamento di dati personali in ambito sanitario
Art. 75 - 94
 Privacy
 Tutela
 Sicurezza
 Compliance
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
GESTIONALI
• Criticità:
 Caratteristiche dell’informazione clinica
Relazionale
 Parametrica
 Non lineare

 Dati sensibili
 Privacy
 Tutela
 Sicurezza
Gli esercenti le professioni sanitarie e gli
organismi sanitari pubblici, anche senza
l'autorizzazione del Garante, possono
trattare i dati personali idonei a rivelare lo
stato di salute, limitatamente ai dati e le
operazioni indispensabili per il perseguimento
di finalità di tutela dell'incolumità fisica e della
salute dell'interessato.
 Compliance
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
GESTIONALI
• Criticità:
 Caratteristiche dell’informazione clinica
Relazionale
 Parametrica
 Non lineare

 Dati sensibili
 Privacy
 Tutela
 Sicurezza
Sono previste modalità semplificate per la
raccolta del consenso.
Artt. 77-78-79
E’ in ogni caso vietata la diffusione dei dati
inerenti alla salute.
 Compliance
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
GESTIONALI
• Criticità:
 Caratteristiche dell’informazione clinica
Relazionale
 Parametrica
 Non lineare

 Dati sensibili
 Privacy
 Tutela
 Sicurezza
 Compliance
I dati personali devono essere:
trattati in modo lecito e corretto;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e
legittimi […];
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle
finalità[…];
conservati in una forma che consenta
l'identificazione dell'interessato, per un periodo
di tempo non superiore a quello necessario agli
scopi per cui sono stati raccolti o trattati.
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
GESTIONALI
• Criticità:
 Caratteristiche dell’informazione clinica
Relazionale
 Parametrica
 Non lineare

 Dati sensibili
 Privacy
 Tutela
 Sicurezza
 Compliance
Il titolare: la persona fisica o giuridica […] cui
competono le decisioni circa le finalità e le modalità
del trattamento di dati personali, ivi compresa la
sicurezza dei dati.
Il responsabile: la persona fisica o giuridica […]
preposti dal titolare al trattamento di dati personali.
L'incaricato: colui che compie le operazioni del
trattamento di dati personali, attenendosi alle
istruzioni impartite dal titolare o dal responsabile.
L'interessato: la persona fisica, la persona giuridica,
l'ente o l'associazione cui si riferiscono i dati
personali.
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
GESTIONALI
• Criticità:
 Caratteristiche dell’informazione clinica
Relazionale
 Parametrica
 Non lineare

 Dati sensibili
 Privacy
 Tutela
 Sicurezza
Allegato B
Requisiti di sicurezza:
Artt. 31-33
Misure minime di sicurezza:
Artt. 33-36
Misure particolarmente votate a garantire la
sicurezza della custodia di dati su supporto
elettronico.
 Compliance
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
GESTIONALI
• Criticità:
 Caratteristiche dell’informazione clinica
Relazionale
 Parametrica
 Non lineare

 Dati sensibili
 Privacy
 Tutela
 Sicurezza
 Compliance
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
SUPPORTO DECISIONALE
• Criticità:
 Monitoraggio delle prestazioni


Controllo dei rischi
Miglioramento qualità
 Statistica

Reportistica periodica
 Sviluppo algoritmico


Linee guida
Problem-solving
 Telemedicina
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
SUPPORTO DECISIONALE
• Criticità:
 Monitoraggio delle prestazioni
Controllo dei rischi
 Miglioramento qualità RISK MANAGEMENT CLINICO

 Statistica
 Reportistica periodica
 Sviluppo algoritmico
- Raccolta dei dati
- Gestione eventi sentinella
- Ricerca occorrenze
- Analisi dei dati
 Linee guida
 Problem-solving
 Telemedicina
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
SUPPORTO DECISIONALE
• Criticità:
 Monitoraggio delle prestazioni
Controllo dei rischi
 Miglioramento qualità INDICI DI PERFORMANCE

 Statistica
 Reportistica periodica
 Sviluppo algoritmico
- Identificazione indicatori
- Analisi real-time
- Definizione dinamica obiettivi
- Correzione dinamica
 Linee guida
 Problem-solving
 Telemedicina
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
SUPPORTO DECISIONALE
• Criticità:
 Monitoraggio delle prestazioni
Controllo dei rischi
 Miglioramento qualità PARAMETRI ATTIVITA’

 Statistica
 Reportistica periodica
 Sviluppo algoritmico
 Linee guida
 Problem-solving
- Identificazione indicatori
- Analisi real-time
- Definizione dinamica obiettivi
- Correzione dinamica
- Estrazione dati a domanda
- Supporto attività scientifica
 Telemedicina
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
SUPPORTO DECISIONALE
• Criticità:
 Monitoraggio delle
prestazioni PROCESSO
DOCUMENTO
DECISIONE
Controllo dei rischi
 Miglioramento qualità

 Statistica
DATI
OPERAZIONE
MANUALE
ESITO
 Reportistica periodica
 Sviluppo algoritmico
 Linee guida
 Problem-solving
Esempio di applicazione di codice
informatico alla medicina.
Percorso decisionale “agevolato”,
chiaro, immediatamente
disponibile.
 Telemedicina
Linguaggio universale
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
SUPPORTO DECISIONALE
• Criticità:
 Monitoraggio delle
prestazioni PROCESSO
DOCUMENTO
DECISIONE
Controllo dei rischi
 Miglioramento qualità

 Statistica
DATI
OPERAZIONE
MANUALE
ESITO
 Reportistica periodica
 Sviluppo algoritmico
 Linee guida
 Problem-solving
La codifica e lo sviluppo delle
situazioni critiche con questa
metodologia consente un valido
supporto alla decisione.
 Telemedicina
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
SUPPORTO DECISIONALE
Leaving hospital
Check time
and weather
clear
before
5 pm
Check for
congestion on
primary route
NO
NO
YES
YES
Primary
congested?
NO
YES
Take alternate
“A” home
Divert to
alternate “B”
Take the
primary route
home
Arrive safely
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
SUPPORTO DECISIONALE
• Criticità:
 Telemedicina
 Monitoraggio delle
prestazioni
Controllo dei rischi
 Miglioramento qualità

 Statistica
 Reportistica periodica
L’integrazione delle tecnologie disponibili
consente la comunicazione tra
diverse figure professionali in
qualsiasi parte del mondo.
E’ stato recentemente eseguito anche un
intervento chirurgico a distanza.
 Sviluppo algoritmico
New York
 Linee
guida
Strasburgo
 Problem-solving
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
DIDATTICI - FORMATIVI
• Criticità:
 Addestramento tecnico


Simulatori
3D Virtual reality
 Condivisione dell’esperienza



Multimedia
Reti
Supporti digitali
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
DIDATTICI - FORMATIVI
• Criticità:
 Addestramento tecnico


Simulatori
3D Virtual reality
 Condivisione dell’esperienza
Gallagher AG et al.,
Discriminative validity of the Minimally Invasive Surgical Trainer in
Virtual Reality (MIST-VR) […] Surg Endosc. 2004
 Multimedia
Grantcharov TP et al.,
Randomized clinical trial of virtual reality simulation for laparoscopic
 Reti
skills training. Br J Surg. 2004
 Supporti digitali
Madan AK et al.,
Assessment of individual hand performance in box trainers
compared to virtual reality trainers. Am Surg. 2003
Schijven MP et al.,
The learning curve on the Xitact LS 500 laparoscopy simulator:
profiles of performance. Surg Endosc. 2004
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
DIDATTICI - FORMATIVI
• Criticità:
 Addestramento tecnico


Simulatori
3D Virtual reality
 Condivisione dell’esperienza
 Multimedia
 Reti
 Supporti digitali
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
DIDATTICI - FORMATIVI
• Criticità:
 Addestramento tecnico


Simulatori
3D Virtual reality
 Condivisione dell’esperienza
 Multimedia
 Reti
 Supporti digitali
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
DIDATTICI - FORMATIVI
La struttura viene generata
dinamicamente attraverso
motori grafici 3D vettoriali.
Viene simulata anche:
- elasticità
- resistenza
- consistenza
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
DIDATTICI - FORMATIVI
• Criticità:
 Condivisione dell’esperienza
 Multimedia
 Reti
 Supporti digitali
 Addestramento tecnico
 metodiche
Simulatori
Dall’archiviazione
Oltre
L’esistenza
alle
e l’interconnessione
ingombrante
tradizionaliela
di
di 3D
reality
MULTIMEDIALITA’
sistemi
deperibile
rete
oggiVirtual
LAN
abbiamo
offre
e WAN
la
a possibilità
ad alta
di una comunicazione
velocità
disposizione
consente
supporti
la trasmissione
sempre
semprepiù
più
realistica,
dei
capienti
contenuti
e completa
“agili”.
multimediali
e
in modo
contestualizzata.
sempre
più ampiamente fruibile e
immediatamente disponibile.
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
DIDATTICI - FORMATIVI
• Criticità:
 Condivisione dell’esperienza
 Multimedia
 Reti
 Supporti digitali
 Addestramento tecnico
 Simulatori
 3D Virtual reality
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
TECNICI
• Criticità:
 Ricerca di interventi mininvasivi



Miniaturizzazione
Automazione
Tecnologicizzazione degli strumenti
 Condivisione di abilità/conoscenza

Sistemi di trasmissione
 Telechirurgia – Valore tecnico aggiunto

Robotica
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
TECNICI
• Criticità:
 Ricerca di interventi mininvasivi



Miniaturizzazione
Automazione
Tecnologicizzazione degli strumenti
 STRUMENTI
Condivisione
di abilità/conoscenza
DA DISSEZIONE A ULTRASUONI
 Sistemi di trasmissione
 Telechirurgia – Valore tecnico aggiunto
 Robotica
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
TECNICI
• Criticità:
 Ricerca di interventi mininvasivi



Miniaturizzazione
Automazione
Tecnologicizzazione degli strumenti
 STRUMENTI
Condivisione
di abilità/conoscenza
DA DISSEZIONE A
 Sistemi di trasmissione
RADIOFREQUENZA
 Telechirurgia – Valore tecnico aggiunto
 Robotica
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
TECNICI
• Criticità:
 Condivisione di abilità/conoscenza

Sistemi di trasmissione
 Ricerca di interventi mininvasivi
 Miniaturizzazione
 Automazione
 Tecnologicizzazione degli strumenti
 Telechirurgia – Valore tecnico aggiunto
 Robotica
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
APPLICAZIONI e SCOPI
TECNICI
• Criticità:
 Telechirurgia – Valore tecnico aggiunto

Robotica
 Ricerca di interventi mininvasivi
 Miniaturizzazione
 Automazione
 Tecnologicizzazione degli strumenti
 Condivisione di abilità/conoscenza
 Sistemi di trasmissione
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
ESPERIENZA
• GESTIONALE
 Software MEDIX
Gestione clinica
 Custodia dati

1998: Congresso Internazionale di Informatica Medica
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
ESPERIENZA
• SUPPORTO DECISIONALE
 Software MEDIX


Gestione indici di performance
Monitoraggio delle prestazioni
 Software SEF


Raccolta eventi sentinella
Ricerca occorrenze
 Sviluppo linee guida



Ch. delle ghiandole endocrine
Ch. Laparoscopica
Ch. oncologica
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
ESPERIENZA
• DIDATTICO-FORMATIVA
 Offerta di Eventi Formativi E.C.M.
•
•
•
•
•
Chirurgia laparoscopica con simulatori (18 ECM)
Chirurgia endocrina (18 ECM)
Chirurgia radioguidata della mammella (12 ECM)
Gestione del rischio clinico (9 ECM)
Chirurgia laparoscopica avanzata (7 ECM)
U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
ESPERIENZA
• TECNICA
 Sviluppo della chirurgia laparoscopica e
mininvasiva
Chirurgia oncologica
 Stomaco
 Colon-retto
 Fegato
 App. linfatico
 Milza
 Parete addominale

Patologie funzionali
 Prolasso genitourinario
 Prolasso rettale
 MRGE ed ernia jatale
 Ghiandole endocrine
 Surrene
 Tiroide

U.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Enrico Pernazza
AZIENDA USL
REGIONE LAZIO
Scarica

APPLICAZIONI e SCOPI