Misericordia di Pisa Gruppo di Protezione Civile Workshop Pisa Relief 16 aprile 2005 Misericordia di Pisa Presentazione Misericordia di Pisa: 1330 ProCiv : 1978 Specializzazione sanitaria Misericordia di Pisa Organizzazione CDA MISFOR Res CONFEDERAZIONE MISERICORDIE UGEM Logistico Sanitario Pr. Impiego Antincendio boschivo Antiallagamento Risorse umane Com Commissioni EE.LL. Risorse materiali Convenzioni speciali Misericordia di Pisa Risorse Sala operativa Ospedale da campo (30 posti) Cucina da campo (di emergenza) Tende x logistico/ricovero sfollati Ambulanze Generatori di corrente Riscaldatori Fuoristrada Misericordia di Pisa Risorse Torre faro su carrello mobile Pullmini Equipaggiamenti antincendio Attrezzature varie Defibrillatori, pulsiossimetri, farmaci, … Forza: 30 uomini +... Misericordia di Pisa Specializzazioni Medici anestesisti rianimatori Medici generici Infermieri professionali Soccorritori specializzati Cuochi Autisti Vigili del Fuoco Esperti in comunicazione efficace Formatori/Istruttori Misericordia di Pisa Esperienze Irpinia 1981 sisma Brindisi 1991 profughi Piemonte 1994 alluvione Versilia 1996 alluvione Crotone 1996 alluvione Cesenatico 1996 alluvione Umbria 1997 sisma Tirrenia 1997 profughi Sarno 1998 frana Brindisi 1999 profughi Misericordia di Pisa Esperienze Roma Giubileo 2000 Piemonte 2000 alluvione San Giuliano di Puglia 2003 sisma Roma 2005 Morte Papa Misericordia di Pisa Esperienze Internazionali Azzorre 1989 disastro aereo Croazia 1991 missione umanitaria Zagabria 1992 recupero salme Albania 1999 Missione Arcobaleno Turchia 1998 Iran 2003 MISERICORDIE D’ITALIA UGEM Sud Est asiatico 2004 Misericordia di Pisa Feed back Gruppi di lavoro omogenei, che condividono un medesimo know how, sono quelli che hanno realizzato le migliori performances. Gruppi di lavoro che hanno avuto precedenti e intense esperienze nazionali sono riusciti meglio di altri a proiettare tale esperienza anche in campo internazionale. La partecipazione attiva e concreta del governo e delle forze di pubblica sicurezza, garantiscono una maggior tranquillità operativa e psicologica. Misericordia di Pisa Pisa Relief Trasformare il workshop odierno in un appuntamento costante a scadenze ravvicinate. Costituire gruppi di studio e di lavoro stabili per la formalizzazione di procedure e protocolli operativi. Puntare sulla formazione e sull’addestramento. Puntare sulla comunicazione. Testare in pratica ciò che si è pianificato e progettato in teoria. Valutare le ricadute positive per la ProCiv locale. Misericordia di Pisa