MODELLI DI SERIE STORICHE Approccio Classico Modelli di composizione: - componenti trend ciclo stagionalità comp.accidentale - tipi di composizione : 1) additività 2) moltiplicatività 3) misto 1) ipotesi di indipendenza tra le componenti modello additivo Zt Tt Ct St a t 2) non indipendenza tra le componenti modello moltiplicativo Zt Tt Ct St a t 1 Il caso 2) si riduce al caso 1) considerando i log , cioè : log Zt log Tt log Ct log St log a t 3) modello: Zt Tt St Ct a t pregi -semplicità difetti -pluralità di soluzioni -serie anche corte -assunzione modellistica prima approssimaz. troppo rigida -visione settorizzata 2 Modelli stocastici o di Box-Jenkins (approccio moderno post 1925) 1. Modello autoregressivo (AR) 2. Modello a media mobile (MA) 3. Modello misto (ARMA) 1. Z t 1Z t 1 2 Z t 2 ... p Z t p a t a t residuo o disturbo i (i 1, ... , p) coefficienti AR(p) - modello autoregressivo di ordine p 2. Media mobile : è una media aritmetica che si sposta, ad ogni iterazione, dall’inizio alla fine della successione di dati. 3 Esempio: z1 z2 z3 z4 z5 . . . z n 2 z n 1 zn MA a tre termini z1 z 2 z 3 3 z z3 z4 ẑ 3 2 3 ẑ 2 ẑ 4 z3 z 4 z5 3 z n 2 z n 1 z n ẑ n 1 3 z z t z t 1 ẑ t t 1 3 Può essere: In generale termini dispari . MA centrata. - semplice - ponderata 4 Modelli a MA: Z t a t 1 a t 1 ... q a t q i (i 1, ... , q ) costanti Modello MA(q) di ordine q 3. Modelli misti Z t 1Z t 1 ... p Z t p a t 1a t 1 ... q a t q Modello ARMA (pq) I modelli Box-Jenkins essendo di tipo stocastico stocastico generano un processo stocastico Analizzare una serie empirica con i modelli Box-Jenkins significa scegliere, tra i molti modelli possibili, quello più adatto e stimarne i parametri 2 fasi di analisi: _ identificazione _ stima 5 Operatori, funzioni generatrici, equazioni alle differenze finite Operatore all’indietro (backward) B Data una sequenza z t 2 , z t 1 , z t , z t 1 , z t 2 l’operatore B serve a trasformare un termine di tale sequenza in uno che lo precede di uno o più posti. Quindi : B z t z t 1 oppure Bj z t z t j Operatore in avanti (forward) F Stessa definizione, salvo che F trasforma in avanti, cioè F z t z t 1 oppure Ovviamente : F B1 F j z t z t j 6 Operatore alle differenze finite . zt zt zt 1 oppure j zt j 1zt zt zt j Ma: z t z t z t 1 z t B z t 1 B z t cioè : 1 B Poi: 2 z t z t z t 2 z t 1 z t 2 7 PROCESSO AUTOREGRESSIVO DI ORDINE p AR(p) disturbo z t 1 z t 1 2 z t 2 ... p z t p a t (*) Somma ponderata di valori passati z t cui si aggiunge un disturbo calcolato sul valore attuale a t . Riscrivendo la (*) si ha: z t 1 z t 1 2 z t 2 ... p z t p a t che diviene, con l’operatore B: 1 B B 1 2 2 ... p B p z t a t Ponendo la quantità in parentesi uguale a B, nota anche come operatore AR(p) , si ha: B z t a t 8 Nella (*) può essere aggiunta una costante che misura il livello del processo che, se il processo è stazionario, è uguale alla sua media, quindi in generale AR(p) ha forma: z t 1 z t 1 ... p z t p a t Le condizioni di stazionarietà del processo si ottengono dalle radici della sua equazione caratteristica, cioè ponendo B 0 , quindi 1 1 B 2 B 2 ... p B p 0 Si dimostra (Box & Jenkins) che la stazionarietà di AR(p) si ottiene quando le radici della equazione caratteristica sono in modulo > 1, o in altre parole sono esterne al cerchio di raggio 1 unitario 9 Media. Se z a t 0 , nel caso del modello completo: 1 z t 1 2 z t 2 E z t E ... z a p t p t 1 E z t 1 2 E z t 2 ... p E z t p E a t Siccome Ez t Ez t 1 Ez t 2 .... e Ea t 0 Ez t 1 1 2 ... p Quindi Ez t 1 1 2 ... p Ovviamente nel modello ridotto in cui 0 Ez t 0 10 Autocovarianza k E zt zt k E 1 zt 1 zt k E 2 zt 2 zt k ... E p zt p zt k E at zt k Ma per k > 0 Ez t k a k 0 , quindi: k 1 k 1 2 k 2 ... p k p k = 1,2,..p Varianza: analogamente si dimostra che var z 0 1 1 2 2 ... p p a2 Le k di AR(p) sono in numero infinito; per i valori di j > p si può ricorrere alla forma: j 1 j1 2 j2 ... p j p Che è nota come equazione di Yule-Walker 11 Tale relazione consente di : 1. conosciuto un certo AR(p), cioè una volta noti i i , si possono calcolare le autocov. teoriche corrispondenti; 2. se non si conoscono i i si possono stimare sostituendo ai valori teorici delle autocov. k i corrispondenti valori campionari ci ottenuti dalla serie storica osservata. Autocorrelazione Dividendo k 0 si ha: k 1 k 1 2 k 2 ... p k p k = 1,2,3,… In cui partendo da forma 0 1 si ottengono in ricorsiva tutti i coefficienti di 12 autocorrelazione teorica. Ovviamente vale quanto detto in 1. e 2. Correlogramma Dalla k si vede come il corr. di AR(p) è costituito da infiniti termini. Si dimostra che tali termini, a seconda dei valori dei parametri, tendono a zero monotonicamente oppure con oscillazioni. Casi particolari. AR(1) z t 1 z t 1 a t Il valore della serie al tempo t è pari ad una frazione del valore precedente aumentato (algebricamente) dell’errore a t . 13 Es: supponiamo 1 0,5 . Allora graficamente: z1 zt z 2 0,5 z1 a 2 a2 0,5 z1 0,5 z 2 1 2 z 3 0,5 z 2 a 3 a3 3 t a t v.c. , Ea t 0 innovazione Stazionarietà Dal caso generale, siccome dell’equazione caratteristica, cioè le radici B 1 1 B 0 sono esterne al cerchio unitario, allora : AR(1) è stazionario se e solo se 1 1 14 Media Se Ea t 0 allora Ez t 0 Varianza Dalle relazioni di k e 0 di AR(p) si ricava a2 0 1 2 da cui risulta che, siccome 0 0 allora 2 1 , cioè 1 , come rilevato per la condizione di stazionarietà. Autocovarianza Si dimostra (Nelson, Piccolo) che a2 k k 1 2 15 che utilizzando la relazione per 0 diviene: k 0 k k k Autocorrelazione Correlogramma A seconda del segno di si ha: 1 1 0 0 0 1 Autocorrelazione parziale Si dimostra (Kendall) che 1 k k 1 0 k 1 k 1 16 Non stazionarietà La stazionarietà si ha per 1 1 Se 1 1 allora z t z t 1 a t Random Walk (non stazion. omogenea (*)) Se 1 1 allora il processo assume un andamento esplosivo tipo reazione nucleare. (*) considerando successivi intervalli temporali questi hanno dei componenti sostanzialmente uguali. 17 Random walk stazionarietà non omogenea z t z t 1 a t Stazionario z t 0,35 z t 1 a t Esplosivo z t 1,2 z t 1 a t 18 t at 0 1 -1 -1,6 -0,4 1,3 -0,4 0,7 1,2 0,4 0,9 -0,1 -0,3 -0,1 0,2 -0,6 -0,4 -0,4 -0,9 0,0 0,3 -1,6 -0,4 -0,8 -0,1 0,0 1,2 -0,1 0,4 -0,8 -0,2 0,8 10 20 zt t at 0,5 -1,4 -0,96 0,92 -0,03 0,68 1,47 0,99 1,29 0,42 -0,13 -0,15 0,14 -0,54 -0,62 -0,64 -1,16 -0,46 0,11 -1,55 -1,02 -1,21 -0,58 -0,23 1,11 0,34 0,54 -0,58 -0,43 0,63 30 31 -1,2 0,3 0,6 1,5 -0,9 -0,3 -0,4 -1,2 1,0 -1,3 0,4 0,0 0,5 2,1 -0,5 2,1 0,4 0,8 0,6 0,1 0,4 0,5 -0,4 3,3 0,4 -0,1 1,4 1,1 -3,7 -1,1 -0,1 -0,95 -0,08 0,57 1,73 -0,21 -0,38 -0,55 -1,42 0,43 -1,13 -0,05 -0,02 0,49 2,29 0,41 2,26 1,30 1,32 1,13 0,55 0,62 0,75 0,1 3,26 1,7 0,58 1,63 1,75 -3,0 -2,3 -1,02 41 51 40 50 Zt 60 4 3 2 1 0 -1 1 -2 -3 11 21 31 t zt Simulazione AR(1) 61 19 k k rk 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 0,4 0,16 0,064 0,0256 0,01024 0,0041 0,00164 0,0007 0,0003 0,0001 0,486 0,341 0,281 0,029 -0,011 -0,149 -0,002 0,054 0,095 0,066 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 -0,1 1 2 3 4 -0,2 k 5 6 7 8 9 10 Ez t 0 ; z 0,17 molto vicini non vicini oscilla 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 -0,1 -0,2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 rk 20 Processo autoregressivo di 2° ordine z t 1 z t 1 2 z t 2 a t 1 , 2 parametri , a t N 0 , a2 su t Stazionarietà Le radici dell’equazione caratteristica devono essere esterne al cerchio unitario. Equazione caratteristica B 1 1 B 2 B 2 0 Si dimostra che per soddisfare tale condizione si devono verificare, come vedremo poco sotto (correlogramma) le seguenti disuguaglianze 2 1 1 2 1 1 1 2 1 21 Le disuguaglianze individuano nel piano 1 ,2 la seguente regione triangolare: 1 0 -1 2 -2 0 2 1 Media Modello completo (con costante ) Ez t 1 Ez t 1 2 Ez t 2 Ea t Ez t 1 Ez t 1 2 Ez t 2 1 1 2 Si può facilmente dimostrare che z*t z t Ez t , cioè gli scarti dalla media, siccome: z*t z t 1 1 2 Sono anch’essi AR(2), senza costante 22 Varianza Piccolo (1970) ha dimostrato che 0 1 1 2 2 a2 varianza 1 1 0 2 1 autocov. lag 1,2 2 1 1 2 0 e che…… k > 2 , k è ottenibile dalla usuale relazione di Yule-Walker k 1 k1 2 k2 autocov. gen. Quindi: 1 1 1 2 2 1 1 2 autocorr. j 1 j1 2 j2 23 Correlogramma Essendo l’eq. cartesiana di 2° grado, infatti: 1 1 B 2 B 2 0 Il correlogramma può assumere forme più numerose di AR(1), perché le radici possono essere: • reali e disuguali • reali e coincidenti • complesse e coniugate. La forma del correlogramma dipende dai valori assunti dalle soluzioni dell’equazione Caratteristica. Box & Jenkins hanno dimostrato che in caso di radici reali si ha: andamenti smorzati 24 In caso di radici complesse: andamenti sinusoidali smorzati Autocorrelazione parziale Box & Jenkins dimostrano che: 11 1 , 2 2 2 12 , k k 0 2 1 1 Questi due soli valori hanno andamenti diversi a seconda che le radici siano reali o complesse 25 t at 0 1 -1 -1,6 -0,4 1,3 -0,4 0,7 1,2 0,4 0,9 -0,1 -0,3 -0,1 0,2 -0,6 -0,4 -0,4 -0,9 0,0 0,3 -1,6 -0,4 -0,8 -0,1 0,0 1,2 -0,1 0,4 -0,8 -0,2 0,8 10 20 zt 0,5 0,5 -0,6 1,76 -1,576 1,998 -0,314 0,988 0,244 -0,048 0,039 -0,133 0,288 -0,799 0,137 -0,642 -0,488 0,164 0,495 0,104 -0,363 -0,561 0,164 -0,211 1,359 -0,957 1,246 -1,738 1,092 -0,203 t at 30 31 -1,2 0,3 0,6 1,5 -0,9 -0,3 -0,4 -1,2 1,0 -1,3 0,4 0,0 0,5 2,1 -0,5 2,1 0,4 0,8 0,6 0,1 0,4 0,5 -0,4 3,3 0,4 -0,1 1,4 1,1 -3,7 -1,1 -0,1 40 50 60 zt -0,861 0,776 -0,038 1,678 -1,915 1,185 -1,494 -0,067 1,339 -2,116 1,938 -1,586 1,84 -1,329 0,661 1,439 -0,331 1,285 -0,237 0,499 0,054 0,568 -0,73 3,852 -2,057 1,904 -0,154 1,574 -4,675 2,02 -2,247 4 3 Zt 2 1 0 -1 1 10 19 28 37 46 55 -2 t 26 Simulazione di un AR(2) z t 0,6 z t 1 0,2 z t 2 a t partenza z 0 z1 0,5 Condizioni di stazionarietà: 1 2 0,4 1 si 2 1 0,8 1 si 1 0,2 1 si z t è quindi stazionario. Utilizzando scarti normali standardizzati si ottengono i valori tabulati con il relativo andamento grafico. Poi, utilizzando le relazioni viste per 1 , 2 , k Si calcoli la funzione di autocorrelazione rek dai valori simulati la campionaria. 27 k k rk k k rk 1 2 3 4 5 -0,75 0,65 -0,56 0,45 -0,38 -0,68 0,52 -0,24 0,22 -0,15 6 7 8 9 10 0,32 -0,27 0,22 0,19 0,16 0,01 0,10 -0,17 0,18 -0,15 Correlogrammi k rk Autocorrelazione parziale 11 0,75 ; 2 2 0,2 r11 0,674 ; r2 2 0,095 28 PROCESSO A MEDIA MOBILE MA(q) Il processo MA(q) è solamente costituito da un numero finito di q termini, cioè: z t a t 1 a t 1 ... q a t q Introducendo l’operatore B si ha: z t 1 1 B 2 B 2 ... q B q a t che diviene: z t Ba t Dove B 1 1 B 2 B 2 ... q B q Denota il cosiddetto operatore MA(q). 29 Stazionarietà Siccome l’operatore MA(q) è una serie finita, non esistono particolari restrizioni per assicurare la stazionarietà Invertibilità (vedi dopo per maggior dettaglio) Un MA(q) è invertibile quando le radici dell’equazione caratteristica B 1 1 B 2 B 2 ... q B q 0 sono esterne al cerchio unitario. Media Se le a t hanno media nulla, è nulla pure la media del processo, quindi: Ez t 0 30 Autocovarianza, varianza e autocorrelazione Tenendo conto delle relazioni già viste per il processo lineare si ha: k 1 k 1 2 k 2 ... q q k a2 k per k q 0 con k = 1,2,…,q. Da cui la varianza: 0 1 12 22 ... q2 a2 e quindi la autocorrelazione: k 1 k ... q q k ; k 1,2,..., q 2 2 k 1 1 ... q 0 per k q Se i valori i i 1,2, ... k sono noti, oppure stimati, si possono ricavare i parametri i . Ovviamente essendo non lineare la relazione funzionale, occorre utilizzare metodi iterativi.31 Si noti che siccome k , 0 , k indipendenti da sono t , MA(q), come prima visto, è sempre stazionario. Invertibilità di AR(p) e invertibilità di MA(q) Condizione di invertibilità Tale condizione è molto importante soprattutto a proposito dei modelli MA(q), dal momento che questi ultimi, a differenza degli AR(p), sono caratterizzati dal problema della molteplicità dei modelli. Invertibilità per AR(p) 1 B 1 2 p zt a t B ... B 2 p Invertendo si ha: 1 zt at 2 p 1 1 B 2 B ... p B 32 Sviluppando in serie il rapporto evidenziato in rosso si ha: 1 B 2 B 2 ... per cui: z t 1 B 2 B 2 ...a t che altro non è (come vedremo fra poco) se non un MA ( .) Quindi: un AR(p) è sempre trasformabile in un MA ( ) . Invertibilità di MA(q) zt at B Sviluppando in serie 1 1 1 B 2 B 2 ... B Quindi: 1 B 1 che è un AR ( ) 2 B ...z t a t 2 33 Il processo MA(q) si dice allora invertibile se i pesi i formano una serie convergente e questo si ottiene se e solo se le radici di B sono esterne al cerchio unitario. La condizione di invertibilità, pertanto, ha per i processi MA(q) la stessa importanza che ha la condizione di stazionarietà per i processi AR(p). Processo MA(1) z t a t a t 1 Stazionarietà Media: Varianza sempre se Ea t 0 anche: Ez t 0 0 1 2 a2 Autocovarianza 1 a2 ; k 0 , k 1 34 Autocorrelazione 1 1 ; k 0 , k 1 2 0 1 Correlogramma 1 k 1 k k -1 k -1 Una sola ordinata positiva o negativa, a seconda del segno di . 35 Invertibilità Si considerino due MA(1), uno parametro e un altro con 1 , cioè: z t a t a t 1 e con 1 z t a t a t 1 Calcoliamo k . Si ha: 1 1 z ; 1 z 2 2 1 11 1 2 Quindi i due processi, pur diversi, hanno la stessa k, quindi esiste un problema di molteplicità di modelli. Per risolverlo si consideri: a t z t z t 1 2 z t 2 ... 1 1 a t z t z t 1 2 zt 2 ... 36 Ricorrendo all’operatore B si ha: a t 1 B 2 B 2 ...z t 1 1 2 a t 1 B 2 B ... zt Se 1 la prima serie converge, mentre la seconda no. Allora se 1 si dice che la prima serie è invertibile, mentre la seconda non lo è. Quindi la condizione assicura 1 l’esistenza di un unico modello MA(1). Tale condizione equivale a dire che le radici della equazione caratteristica: 1 B 0 siano esterne al cerchio unitario. 37 Autocorrelazione parziale Box & Jenkins dimostrano che k k k 1 2 1 , k 1,2,3 2 k 1 Da cui si vede come i coefficienti di autocorrelazione parziale hanno un andamento smorzato, anche con oscillazioni di segno. Processo MA(2) z t a t 1 a t 1 2 a t 2 Stazionarietà sempre stazionario Invertibilità Il processo è invertibile se le radici dell’equazione caratteristica 1 1 B 2 B 2 0 sono in valore assoluto maggiori di uno. 38 Si dimostra che tale condizione si verifica se: 2 1 1 2 1 1 1 2 1 che individuano il seguente triangolo isoscele 0 2 -2 -1 1 2 Media Se Ea t 0 anche Ez t 0 39 Varianza, autocovarianza, autocorrelazione 0 1 2 1 2 2 2 a 1 1 12 a2 1 12 1 1 12 22 2 2 1 12 22 2 2 a2 k 0 k 0 Radici reali 1 0 1 0 correlogramma Radici complesse 1 0 1 0 40 Autocorrelazione parziale formale in Anderson espressione Radici reali: Radici complesse: 41 Principio di dualità tra AR(p) e MA(q) 1) Stazionarietà invertibilità Le radici dell’eq. MA incondizionata B 0 devono essere esterne al cerchio unitario Le radici dell’eq. AR B 0 devono essere esterne al cerchio unitario incondizionata 2) Un AR(p) può essere sempre espresso come una media mobile di infiniti termini, cioè MA ( ) Un MA(q) può essere espresso, se invertibile, come un processo autoregressivo infinito, cioè AR ( ) . 3) I coefficienti di autocorrelazione totale k di un MA(r ) si comportano analogamente ai coeff. di autocorrelazione parziale k k di un 42 AR(r ). I coefficienti k k di un MA(r) si comportano in modo analogo ai coefficienti k di un AR(r) Esempi: k AR(1) MA(1) k kk kk AR(2) k MA(2) k kk kk 43 Processo ARMA(pq) AR ( p) z t 1 z t 1 ... p z t p a t (*) residuo o “innovazione” N 0 , 2 , indipend. Se a t non segue tali ipotesi, ma invece si comporta come una media mobile di ordine q e quindi risulta: a t 1 a t 1 ... q a t q Sostituendo in (*) si ha: z t 1 z t 1 ... p z t p ( ) a t 1 a t 1 ... q a t q che è un processo misto autoregressivo di ordine p, con media mobile di ordine q, cioè un ARMA(pq). 44 Usando l’operatore B si ottiene: B z t Ba t dove B 1 1 B 2 B 2 ... p B p B 1 1 B 2 B 2 ... q B q Stazionarietà Per la condizione di stazionarietà della componente AR(p), le radici dell’equazione B 1 1 B ... p B p 0 devono essere esterne al cerchio unitario. Invertibilità Analogamente, per MA(q) le radici di B 1 1 B ... q B q 0 devono anch’esse essere esterne al cerchio 45 unitario. Media Se ARMA(pq) è completo, cioè è presente anche una costante : Ez t 1Ez t 1 ... p Ez t p Ea t 1Ea t 1 ... q Ea t q da cui: Ez t 1 1 ... p Per cui se 0 , Ez t 0 Autocovarianza Si indichi con z a k la covarianza tra z t e a t , quindi: z a k Ez t k z a t a 46 Moltiplicando ( ) per z t k e considerando la media, si ha: k 1 k 1 ... p k p z a k 1 z a k 1 ( ) q z a k q , kq Siccome z t k dipende dai valori a j generati fino a j = t-k , segue che: Ea t z t j 0 , j 0 Ea t z t j 0 , j 0 Quindi se k>q le a z 0 relazione ( ) si riduce a: e allora la k 1 k 1 2 k 2 ... p k p 47 Varianza per k=0 0 11 ... p p a2 1 z a 1 ... q z a q Autocorrelazione k 1 k 1 2 k 2 ... p k p Autocorrelazione parziale Se ARMA(pq) è invertibile, B at zt B Siccome la serie 1 B è infinita, anche l’autocorrelazione parziale è infinita, con un andamento simile all’autocorrelazione parziale di un MA(q). 48 Modelli Box & Jenkins per serie non stazionarie in media (modelli ARIMA) Quando le condizioni di stazionarietà richieste per i modelli BJ non sono presenti si possono avere due forme di non stazionarietà: quella esplosiva quella omogenea Si ha la prima quando almeno una radice dell’equazione caratteristica è in modulo < 1. Si ha la seconda quando almeno una delle radici dell’equazione caratteristica è unitaria (cioè sul cerchio di raggio unitario). I fenomeni socio-economici ben difficilmente presentano non stazionarietà esplosiva, limitandosi a forme omogenee, così dette perché a parte variazioni nel livello e/o nell’andamento di fondo (trend), la serie è di 49 tipo stazionario. In altri termini la serie non è temporaneamente costante nel suo livello medio, ma comunque tende a disporsi stabilmente intorno a tale livello medio. Trasformazioni stazionarizzanti. Una serie storica in cui è presente una non stazionarietà omogenea è facilmente trasformabile in una di tipo stazionario prendendo un adeguato numero di differenze successive. Esempio: zt z t z t z t 1 non stazion. omogenea stazion. 50 Un possibile modo di rappresentare una serie storica non stazion. omogenea è introdurre in un modello ARMA(pq) un operatore alle differenze finite di ordine opportuno. Integrando le componenti AR(p) e MA(q) con la componente I(d) si ha il modello ARIMA(p,d,q). Per definire formalmente tale modello si deve prima definire l’operatore autoregressivo generalizzato B 1 1 B 2 B 2 ... pd B pd che è un polinomiale di grado p+d con d radici uguali ad 1 e le altre p radici maggiori di 1. Pertanto: B 1 r1 B1 r2 B 2 , ... , 1 rpd B pd 1 r1 B1 r2 B 2 , ... , 1 rp B p 1 B d 51 Questo perché d radici sono unitarie. I fattori della parte destra dell’equazione meno l’ultimo sono niente altro che l’operatore B di un AR(p) stazionario. Quindi: B B1 B d Cioè: B z t B1 B z t d B d z t B a t * che scritto per esteso diviene: z t z t 1 ... pd z t pd a t a t 1 ... q a t q 52 Pertanto se w t d z t La * diviene: B w t Ba t che altro non è se non un ARMA sulle differenze di ordine d dei valori z t . Quindi sostituendo d z t con w t il processo ARIMA(p,d,q) sulla variabile z t si riduce ad un ARMA(pq) sulla variabile w t . Allora il processo non stazionario B è esprimibile come combinazione del processo stazionario B e dell’operatore alle differenze d 1 Bd . Tale combinazione determina il processo integrato ARIMA(p,d,q) che pertanto è parte di una classe di processi più ampia di quelli ARMA che da essa discendono. 53 La terminologia “integrato” deriva poi dalla seguente notazione: siccome abbiamo definito w t z t z t 1 ed evidentemente z t z t z t 1 z t 1 z t 2 ... Allora: z t w t w t 1 w t 2 ... cioè la serie z t risulta essere la somma di tutte “le variazioni“ del fenomeno fino al tempo t compreso. Ciò determina, in analogia con le funzioni continue, una sorta di integrazione sulla variabile w t . Il processo ARIMA(p,d,q) è poi caratterizzato dall’essere di tipo “omogeneo”, indipendente cioè dal livello 54 assunto da z t . Si aggiunga infatti nel modello che esprime z t una costante arbitraria a tutti i termini fino a quello di ordine t-1 ; in altri termini: z t z t 1 c 1z t 1 c z t 2 c ... p z t p c z t 2 c a t 1 a t 1 ... q a t q che è come dire: zt z t 1 1 z t 1 z t 2 ... p z t p z t p1 c a t 1 a t 1 ... q a t q Cioè con l’aumento di tutti i termini della costante c, anche z t risulta aumentato di c. Quindi una serie non stazionaria ma omogenea si comporta come una serie stazionaria, poiché il suo andamento è 55 indipendente dal livello della serie. Casi particolari di ARIMA(p,d,q) Assegnando valori particolari ai parametri si determinano casi di notevole interesse applicativo. caso completo ARIMA(1,1,1) Modello: 1 1B z t 1 1Ba t riscrivibile come 1 1Bw t 1 1Ba t Il grafico che segue è relativo ad una configurazione simulata con 1 0,8 e 1 0,4 ; la riproduzione di configurazioni empiriche di carattere socio-economico è abbastanza evidente. 56 zt t Caso incompleto ARIMA(1,1,0) ARI Modello 1 1 B z t a t Una rappresentazione simulata, con 0,3 mostra anch’essa l’aderenza a possibili 57 configurazioni empiriche. caso incompleto ARIMA(0,1,1) IMA Modello z t 1 1Ba t 1 0,6 caso incompleto con costante Se in un ARIMA(p,d,q) le differenze prime: w t z t z t 1 sono stazionarie, la presenza di una costante in AR provoca una media diversa da 0 data da: Ew t 1 1 2 ... p 58 Se 0 ciò significa che la media delle differenze prime tende a crescere o a decrescere. Quindi la costante introduce un trend crescente o decrescente Modello ARIMA(1,1,1) con 0,5 parametri 1 1,3 1 0 . ,8 e Ponendo nella * : w t d z t B w t Ba t 59 Che è un ARMA applicato alle differenze di ordine d degli z t , invece che ai valori z t medesimi. In altri termini, sostituendo d z t con w t , il processo ARIMA(p,d,q) sulla variabile z t si riduce ad un processo ARMA(p,q) applicato alla variabile w t . In questo modo il processo non stazionario è espresso in funzione dell’operatore stazionario e dell’operatore alle B d differenze finite d 1 B. Ovviamente la classe di modelli ARIMA(p,d,q), essendo ancor più generale di quella ARMA, include gli stessi. 60