• C.E.A.
• Centro Emergenza Amica
•
www.emergenzamica.org
• Referente : dott. Gianfranco Avalle
• Tel. 081/ 19363099
• Fax 081/476090
• Cell. 3473131720
•
E - mail : [email protected]
Enti di Formazione Professionale
Operatori Sanitari
(OSA –OSS – OSSS)
Recenti disposizioni legislative (legge 18 giugno 2009,
n. 69 ) hanno abilitato le Farmacie all'erogazione di
servizi socio sanitari , (normalmente , gestiti da
personale OSA, OSS, OSSS ecc,) inoltre da tempo
esiste la prerogativa per i medici di base di poter
assumere presso il loro studio medico un Infermiere
quale codiuvatore , nonostante , tali opportunità per
gli Operatori Sanitari , nulla accade !
Perchè non ci sono richieste in merito ?
Forse , perché gli Assistiti non
si sentono sicuri ?
i Medici ed ai Farmacisti
chiedono una maggiore
garanzia a tutela della loro
immagine o attività ….?
• Ecco :
Perché abbondano le richieste di
Badanti tuttofare !
Senza nessuna
cognizione Sanitaria, comunque
prestano la loro opera in tal senso !
Riflessione !
Un Ente di Formazione professionale
potrebbe essere interessato ad offrire ,
attraverso, un Corso Aggiunto Interattivo a
pagamento ai propri iscritti :
Gli strumenti necessari per
migliorare i servizi assistenziali !
Quali sono gli strumenti che dovrebbero
concretizzare tali condizioni favorevoli ?
I Servizi e i Prodotti di
Emergenza e di Prevenzione !
Per l’Utente finale hanno il compito di migliorare in
qualità e in etica i servizi socio sanitari erogati dagli
Operatori Sanitari ;
- Per i Farmacisti e per i Medici realizzano la
condizione di maggiore garanzia dovuta alla :
“Trasparenza e al controllo che questi potranno
effettuare , grazie ai sistemi di telematica “
- Per l’Operatore Sanitario, hanno il compito di
consentirgli maggiore professionalità ed un guadagno
aggiunto rendondogli una gestione facilitata ed ideale
alla sua attività .
Come ?
• Con un corso di formazione aggiuntivo
e interattivo
• l’Operatore Sanitario potrà apprendere
e gestire tecnicamente i seguenti :
Prodotti di Emergenza e di Prevenzione !
Servizi di Emergenza e di Prevenzione !
Quali sono i Prodotti di
Emergenza e di Prevenzione ?
• Il Telecontrollo a Distanza ( Emergenza ) ;
• La Casa Domotica
Il Telecontrollo a Distanza
• Il servizio è idoneo a monitorare indirettamente
lo stato di salute dell’Anziano, Malato e
Disabile un dispositivo di telesoccorso con
telecomando a pulsante ,una telefonata di “
Avviso di Emergenza in Corso “, verrà
emesso dallo stesso assistito in caso di
necessità sopravvenuta e sarà ricevuto dal suoi
familiari come un segnale di allerta direttamente
sui loro cellulari .
• La Casa Domotica
• E un sistema di riadattamento tecnico della casa
o di un singolo ambiente domestico in cui vive
l’anziano o il disabile ai suoi bisogni primari.
• Le persone disabili di qualsiasi età e gli anziani
che hanno limitazioni nello svolgere le attività
della vita quotidiana possono rendere
accessibile la propria casa, eliminare barriere
architettoniche o scegliere automazioni, arredi
personalizzati e altri ausili domestici.
L’operatore Sanitario potrà :
•
•
•
Evitare di acquistare telecontrolli ;
Evitare investimenti costosi come
l’acquisto di sistemi Domotici ;
Guadagnare come Consulente del
Centro CEA;
Quali sono i Servizi di
Emergenza e di Prevenzione ?
Sono Servizi On line e sono contenuti nel
Portale Internet : www.emergenzamica.org
• Servizio di Emergenza (Prevenzione).
• Servizio Controllo Cartella Assistenziale.
• Servizio di Consulenza Fiscale
• Servizio Card: "Carta Amica".
• Servizio Reclami .
Servizio di Emergenza
(Prevenzione).
• E’ un servizio on line , dove l’Utente ha a sua
disposizione un'area virtuale nella quale potrà con lìaiuto
del suo Medico inserire i suoi dati a “Rischio”, che in
caso di emergenza sopravvenuta potrebbero essere utili
a:
• Il Servizio è idoneo a ridurre i rischi
e ad incrementare la : Sicurezza per gli anziani per
i malati e per i disabili .
• Il servizio emergenza tutelerà gli Utenti in caso di
necessità sopravvenuta in casa propria ,
oppure, ovunque si trovino nel mondo, offrendo loro
la possibilità di fornire tempestivamente ai medici
soccorritori i dati storici di rilevo inerenti la loro salute ,
• Servizio Controllo Cartella
Assistenziale
• E’ un Servizio in regola con la normativa del decreto
196/2003 sulla privacy.Il servizio offerto, tende a
realizzare una maggiore trasparenza e competenza
nel :
• - l’individuazione dei servizi socio assistenziali realmente
necessari all’Utenza ;
• - la creazione di una cartella assistenziale con
riferimenti a quanto individuato ;
• - la sua gestione storica , ovvero , l’identificazione degli
Operatori Sanitari che hanno avuto il compito di eseguire
i servizi socio assistenziali , nonché, tutte le variazioni
dei servizi effettuati nel tempo;
Il Servizio di Consulenza Fiscale
• Il servizio consentirà all’Utente di chiedere
via e-mail chiarimenti, iter procedurali,
spiegazioni e quanto altro su materie
fiscali, amministrative, contributive ecc.
Professionisti qualificati risponderanno ai
loro quesiti via E- mail.
Servizio Card: "Carta Amica"
Il possesso della Card Amica, quindi,
consentirà all’Utente di avere sempre con
se nei casi di emergenza :
• - codici e le password dal medesimo
scelte per accedere al servizio Emergenza
sito nel portale www.emergenzamica.org;
• - l’autorizzazione ai sensi del decreto
196/2003 a procedere in caso di
emergenza sopravvenuta .
Servizio Reclami
E’ un servizio collocato nell’area
riservata dell’Utente (sito
www.emergenzamica.org)
Da utilizzare:
Nei casi di disservizi ricevuti da
Operatori
Sanitari ;
In definitiva , I Prodotti e i Servizi
di Emergenza e di Prevenzione :
• Potrebbero essere prodotti utili, ad
anziani , ammalati e disabili ?
• potrebbero stimolare la fiducia dei Medici
e dei farmacisti ad affidare i loro assistiti ?
• Miglioreranno la professionalità
dell'Operatore Sanitario , nonché i servizi
socio assistenziali offerti ?
Si !
Ma , a patto, che l’operatore sanitario partecipi ad un :
Corso di Formazione Integrativo
Necessario ad :
•
•
•
•
Erudirlo sui nuovi Servizi e Prodotti di Emergenza e di Prevenzione
A consentire di apprendere la loro gestione professionale ed
informatica per l'attività lavorativa esterna ;
A consentire di apprendere la gestione dei programmi informatici a lui
riservati necessari alla sua attività lavorativa interna ;
A rendergli gli strumenti necessari per migliorare i servizi socio
sanitari ed assistenziali offerti domicilio di Anziani, Ammalati e
Disabili .
Quanto Costano all'Operatore
Sanitario
i benefici sopra esposti ?
• L'Operatore Sanitario non è tenuto ad
acquistare nessun prodotto e nessun
servizio di Emergenza o di Prevenzione
dovrà subire solo il costo della
sua formazione , se vorrà beneficiare di
quanto esposto !
Quali Possibilità di Guadagno
Avrà L’operatore Sanitario che
ha sostenuto il corso
integrativo se già lavora nel
settore socio sanitario?
Se L’interlocutore ha partecipato al Corso al fine di
migliorare i suoi servizi socio sanitari già offerti
alla sua clientela, in tal caso, potrà proporre i
prodotti e i Servizi di Emergenza e di Prevenzione
ai suoi clienti, guadagnando come Consulente
Parziale ed Autonomo del Centro CEA ;
Quali Possibilità di Guadagno Avrà
L’operatore Sanitario che ha sostenuto il
corso integrativo e Non lavora ancora
nel settore socio sanitario?
•
a)
b)
•
•
•
Nel caso di un soggetto agli inizi della sua attività , decida di
lavorare come Consulente Totale della CEA, potrà :
Proporre i prodotti di Domotica ai clienti presentati dal Centro
CEA segnalati dai professionisti terzi e guadagnare quale
Consulente ;
Offrire a costo zero : Il Telecontrollo e tutti i Servizi Emergenza a
costo zero all’Utenza ;
guadagnare € 14,00 ad ora su singolo intervento a domicilio
dell'utente, (infermieri e fisioterapisti );
guadagnare € 7,00 ad ora su singolo intervento a domicilio
dell'utente, (personale osa-oss ecc)
guadagnare € 30,00 ad utente ogni qualvolta questi rinnoverà la
richiesta di servizi socio sanitari ;
Quanti Assistiti al mese dovrà gestire
L’Operatore Sanitario per godere di un
compenso di base soddisfacente ?
Se gestisse solo n.6 Utenti che hanno
acquistato un pacchetto di 30 ore
ciascuno di servizi socio sanitari , per un
totale in un mese n.180 ore , L’Operatore
sanitario potrebbe realizzare al mese, se :
- Infermiere
: € 14,00 x 180 ore = € 2,520,00
- Fisioterapista : € 14,00 x 180 ore = € 2,520,00
- Osa – Oss
: € 7,00 x 180 ore = € 1.260,00
• Un Medico e un Farmacista affideranno
almeno n. 6 assistiti ad operatori che li
garantiranno ?
Per informazioni :
• CENTRO C.E.A.
• TEL. 081/19363099
FAX 081/476090
E-MAIL [email protected]
• Grazie !
Scarica

l`Operatore Sanitario