1
FOCUS TECNICO 2012 DI AMBIENTE & SICUREZZA
GRUPPO 24 ORE
CANTIERE ITALIA
CITTA’/TERRITORIO SOSTENIBILE A IMPATTO ZERO
IL VALORE DELLA SOSTENIBILITA’
Il Cantiere a impatto zero
Il ruolo delle macchine, impianti, attrezzature
Dr. Carlo Belvedere
Segretario Generale Ascomac
Roma, 7 giugno 2012
2
Città/Territorio Sostenibile
Investire nelle Città Sostenibili con programmi di
miglioramento statico ed energetico
Le aree urbane costituiscono un fattore strategico per la:
Valorizzazione del territorio e dell’abitato
Qualità delle relazioni
Accessibilità ai luoghi
Integrazione sociale.
3
Città/Territorio Sostenibile
Valore e Fattore strategico fondato su
 Qualità sostenibile del Territorio e dell’Abitato
 Legalità e Integrazione sociale
 Mobilità e Accessibilità ai luoghi
4
Città/Territorio Sostenibile
inteso come
Sistema urbano/metropolitano/territoriale intelligente e
sostenibile motore di:
 Riprogrammazione, ripianificazione e gestione del Territorio
 Sviluppo ambientale, economico, sociale
 Efficientamento del ciclo energetico, dei consumi negli edifici,
del trasporto merci, della mobilità delle persone, della
gestione dei rifiuti
5
Città/Territorio Sostenibile
da ripensare in termini di
Rivoluzione urbana, metropolitana, territoriale, realizzata in
termini complessivi, affrontando “a rete”
Economia, Legalità, Ambiente, Energia, Mobilità, Qualità
del vivere e del Benessere del Cittadino
6
Il Cantiere a impatto zero è la Proposta/Testimonianza dell'impegno e
dell'attività della Federazione e dei propri Associati a favore della
Sostenibilità della filiera dell'Edilizia, del Sollevamento, della Nautica e
del Navale, dell'Energia.
Il cantiere ad impatto zero, è un modello di sviluppo sostenibile, sia che
si tratti di Edificio, che di Infrastruttura, di Prodotto; un Obiettivo
possibile da cogliere, indirizzando:
da un lato, le attività verso la legalità e la trasparenza, l’innovazione
tecnologica, l'alta efficienza di macchine, attrezzature, impianti, l'elevata
formazione e addestramento e, quindi, professionalità delle maestranze
dirette ed indirette, la semplificazione burocratica, il miglioramento degli
standard di sicurezza sul lavoro, sulla qualità di materiali ecosostenibili
ed efficienti;
dall'altro, verso l’impatto energetico ed ambientale quasi zero, la
riduzione fino all’eliminazione degli infortuni, la semplificazione della
burocrazia, il tutto nel pieno rispetto della legge, della legalità e della
sicurezza.
7
Ascomac da 40 anni indirizza obiettivi, programmi, misure,
attività, azioni, oltre che sulla ripresa dei lavori sostenibili e delle
infrastrutture di cui il Paese ha bisogno da sempre, sulla
qualificazione e riqualificazione urbana, delle opere esistenti, dei
luoghi di lavoro. Riattivare il mercato sotto il profilo organizzativo,
economico, significa mettere a disposizione del cittadino/cliente
finale, importanti risorse private dal cui efficiente impiego si deve
trarre l'utile che remuneri il capitale investito. Proprio come
avviene nel risparmio energetico, dove l'investimento si "recupera"
attraverso il capitale “risparmiato” nell'esercizio: tanto più è
virtuoso, tanto prima si recupera l'investimento.
8
Ambiente, Territorio, Paesaggio, Legalità, Certezza del diritto,
Sicurezza, Qualità, Energia “Verde ed Efficiente”, sono termini
che, collegati insieme, informano e animano il Valore della
Sostenibilità.
Impianti, macchine e servizi tecnologicamente avanzati, ad alta
efficienza e a ridotto impatto ambientale sono e fanno parte di quella
progettazione, costruzione, ristrutturazione, manutenzione del
patrimonio infrastrutturale ed immobiliare, dallo scavo all’edificio ad
impatto quasi zero, per la realizzazione di una politica industriale
delle costruzioni, dei prodotti, fondata su alcuni valori ben precisi
tra i quali: massima sicurezza nei Cantieri Edificio/Infrastruttura,
massima efficienza energetica per l'Edificio/Impianto, massimo
utilizzo di prodotti e materiali ecosostenibili e di tecnologie
alternative ad alta efficienza, pieno rispetto della legalità.
9
L’innovazione tecnologica, frutto di elevati investimenti in ricerca e sviluppo,
ha un grande impatto nella “costruzione sostenibile” sia esso
’”edificio/infrastruttura/prodotto ad impatto quasi zero”, consentendo
a) con riguardo alle macchine che operano nel cantiere in fase di
costruzione
all’impresa edile di poter disporre di macchine, attrezzature, impianti, molto
efficienti, a basso impatto ambientale, a ridotto consumo di combustibile con
un “Carbon footprint” del cantiere, nel suo complesso, ridotto. Innovazione e
Sviluppo che si concretizza, tra l’altro, in:
dispositivi di guida automatica in base al progetto memorizzato dell’opera da
realizzare; riempimento automatico della benna; riduzione del numero dei
giri del motore quando la potenza massima non serve; spegnimento
automatico del motore in casi macchina ferma al minimo; impianti idraulici
a controllo elettronico; trazione ibrida; motori con ridotto consumo di
carburante, minori ingombri, sistemi di trattamento dei gas di scarico, etc.
10
al progettista ed all’installatore di impianti, in base alla
fattibilità tecnica, ambientale ed economica, di installare sistemi
alternativi ad alta efficienza quali:
 sistemi di fornitura energetica decentrati basati su energia da
fonti rinnovabili;
 cogenerazione
 teleriscaldamento o telerinfrescamento urbano o collettivo, in
particolare se basato interamente o parzialmente su energia
da fonti rinnovabili
 pompe di calore.
11
b) con riguardo all’edificio sia pubblico che privato in fase di
esercizio
al cliente finale di potere acquistare e disporre di un prodotto
efficiente sia in fase di fabbricazione a basso impatto ambientale
che, in fase di esercizio, a dipendenza energetica e ad emissioni
quasi zero. Ciò è tanto più rilevante tenuto conto del fatto che gli
edifici influiscono sul consumo energetico e non solo, per un
lungo periodo di tempo.
12
ASCOMAC
Federazione Nazionale Commercio Macchine
adente alla Confcommercio Imprese per l'Italia e Socio di
Federcostruzioni - rappresenta a livello nazionale la filiera della
distribuzione e dei relativi servizi delle macchine operatrici ed
attrezzature di lavoro da cantiere, macchine per il sollevamento,
macchine per il sollevamento e la logistica, motori industriali, per la
nautica, gruppi elettrogeni, unità/impianti di generazione distribuita di
energia da fonti rinnovabili e da cogenerazione ad alto rendimento,
E.S.Co., Società di servizi energetici, di progettazione e installazione
impianti, energy manager.
13
ASCOMAC
Federazione Nazionale Commercio Macchine
00198 Roma – Via Isonzo, 34
Tel. 06 20369638 (r. a.) - Fax 06 20369376
@: [email protected] – web: www.ascomac.it
14
Scarica

Carlo Belvedere