Questa presentazione
vuole offrire un
contributo a tutti i
lavoratori dipendenti
per districarsi nella
riforma IRPEF
contenuta nella
finanziaria 2007
Per calcolare i reali effetti della riforma fiscale
bisogna tenere conto che il sistema
precedente, quello introdotto da Tremonti, si
basava su un metodo diverso.
Per determinare l’imposta netta infatti,
bisogna seguire 2 percorsi differenti.
Non si possono prendere in considerazione
solo le aliquote, limitandosi a calcolare il
differenziale tra queste, ma bisogna
confrontare interamente i due metodi.
SiStema “tremonti”
Finanziaria 2007
Reddito da lavoro
Reddito da lavoro
deduzioni lavoro dipendente
e/o carichi familiari
Reddito al netto delle deduzioni
4 aliquote con 4
scaglioni di reddito
imposta netta
5 aliquote con 5
scaglioni di reddito
IRPEF lorda
detrazioni lavoro dipendente
e/o carichi familiari
imposta netta
Il metodo Tremonti presentava un
numero minore di aliquote e di scaglioni,
aggregando i redditi in classi molto ampie
e - per cercare di mantenere la
progressività del prelievo fiscale - aveva
introdotto un meccanismo di deduzioni
che abbassava il reddito su cui calcolare
l’imposta.
Il governo precedente, con i due moduli
di riforma “Tremonti”, ha destinato
ingenti risorse (tagli di spesa/aumento
del debito) per alleggerire soprattutto il
carico fiscale delle classi medio alte.
La riforma “Visco” rimodula gli scaglioni, le
aliquote e sostituisce alle deduzioni le
detrazioni. In sostanza, questa riforma si
autofinanzia, ottiene cioè un riequilibrio
del carico fiscale a favore delle classi
medio basse, non aumentando il carico
fiscale complessivo.
Vi proponiamo gli effetti della “riforma
Visco”, risultanti da una nostra
elaborazione, per alcune situazioni tipo.
LAVORATORE DIPENDENTE
Senza carichi familiari
Reddito IMPONIBILE
Importo annuo
Importo MENSILE
16.000
+ 103
+8
22.000
+ 61
+5
24.000
+ 47
+4
28.000
+ 60
+5
34.000
+ 112
+9
50.000
- 263
- 20
70.000
- 680
- 52
+ Guadagna
- Perde
LAVORATORE DIPENDENTE
Con UN
Reddito IMPONIBILE
16.000
Non sono
inclusi gli
FIGLIO A CARICO
effetti della
Importo annuo
Importo MENSILErimodulazione
degli assegni
+ 159
+ 12
familiari
22.000
+ 116
+9
24.000
+ 102
+8
28.000
+ 74
+6
34.000
+ 52
+4
50.000
- 297
- 23
70.000
- 654
- 50
+ Guadagna
- Perde
LAVORATORE DIPENDENTE
Con DUE
Reddito IMPONIBILE
16.000
Non sono
inclusi gli
FIGLI A CARICO
effetti della
Importo annuo
Importo MENSILE rimodulazione
degli assegni
+ 198
+ 15
familiari
22.000
+ 160
+ 12
24.000
+ 147
+ 11
28.000
+ 121
+9
34.000
+5
0
50.000
- 345
- 27
70.000
- 629
- 48
+ Guadagna
- Perde
LAVORATORE DIPENDENTE
Con CONIUGE
A CARICO
Reddito IMPONIBILE
Importo annuo
Importo MENSILE
16.000
+ 129
+ 11
22.000
+ 82
+7
24.000
+ 67
+6
28.000
+ 36
+3
34.000
- 97
-8
50.000
- 462
- 39
70.000
- 759
- 63
+ Guadagna
- Perde
LAVORATORE DIPENDENTE
Con CONIUGE e
UN FIGLIO A CARICO
Reddito IMPONIBILE
Importo annuo
Non sono
inclusi gli
effetti della
Importo MENSILE rimodulazione
degli assegni
+ 14
familiari
16.000
+ 184
22.000
+ 139
+ 11
24.000
+ 124
+ 10
28.000
+ 93
+7
34.000
- 237
- 18
50.000
- 624
- 48
70.000
- 800
- 62
+ Guadagna
- Perde
LAVORATORE DIPENDENTE
Con CONIUGE e
DUE FIGLI A CARICO
Reddito IMPONIBILE
Importo annuo
Non sono
inclusi gli
effetti della
Importo MENSILE rimodulazione
degli assegni
+ 16
familiari
16.000
+ 208
22.000
+ 171
+ 13
24.000
+ 158
+ 12
28.000
+ 133
+ 10
34.000
- 409
- 31
50.000
- 813
- 63
70.000
- 843
- 65
+ Guadagna
- Perde
La finanziaria inoltre prevede un maggior
stanziamento per la corresponsione degli
assegni familiari, ma la modulazione
degli importi e i limiti di reddito
corrispondenti verranno definiti con
apposito decreto da emanarsi entro 60 gg
dall’approvazione
della
legge
finanziaria.
Scarica

28 ottobre 2006. In linea un gradevole lavoro fatto da esperti del