Perché ipoglicemie con lo sport?
10 novembre 2012
Giornata Mondiale del Diabete
Cima Cevedale
Marco Peruffo & Co. a
Novara: lezione di alpinismo
Perché ipoglicemie con lo sport?
Per mancanza di substrato metabolico
(= glucosio) allo sforzo fisico
1. glicemia bassa all’inizio di attività
fisica, e/o
2. mancato apporto di carboidrati durante
l’esercizio fisico, e/o
3. mancata riduzione della dose insulinica
Marco Peruffo & Co. a
Novara: lezione di alpinismo
In pratica
Titolo diagramma
GLICEMIA
prima dell'esercizio
< 100
spuntino
Glicemia dopo 20 min
Marco Peruffo & Co. a
Novara: lezione di alpinismo
100/200
OK
> 250
ketonuria
Assente
OK
Presente
NO' attvità
Al di là dei primi 10-15 minuti di
attività fisica, se sport di durata
• il contributo della glicemia circolante
(~6 g in un
soggetto di 30 Kg se glicemia normale, 12 g se glicemia a 200 mg/l) è
modesto se non viene continuamente
rimpiazzato per soddisfare le esigenze
durante l’attività fisica protratta
• occorre affrontare l’attività fisica con
ipoinsulinemia e ridurre ulteriormente la
somministrazione di insulina in corso di
attività fisica prolungata
Marco Peruffo & Co. a
Novara: lezione di alpinismo
Di quali scorte disponiamo
In un soggetto normale adulto di 70 Kg:
• Glicogeno muscolare
245 g
• Glicogeno epatico
108 g
• Glucosio del sangue
17 g
• Totale 1517 Kcal glicogeno = 370 g
Ma, considerando il 10-30% del nostro
peso tessuto adiposo altre 50.000150.000 Kcal, ed oltre se sovrappeso
Marco Peruffo & Co. a
Novara: lezione di alpinismo
Energy expenditure during various physical activities
(Cal/Kg/h)
Bed rest 0.9
Studying 1.5
Walking 1.4-3.0
Moderate cycling, table tennis, skating 3.1-4.4
Fast cycling, running, tennis, fencing, soccer
(football), basketball, gymnastics 6.4-9.5
heavy physical exercise or agonistic (gymnastics,
boxe, ski, rowing [canoeing], judo) 10.4-16.0
Marco Peruffo & Co. a
Novara: lezione di alpinismo
Cioè facendo due conti
• Un soggetto di 30 Kg che cammina consuma
3 Cal/Kg/h, cioè
• Consuma 3 x 30 = 90 Cal ogni ora di
cammino
• Poiché 1 g di glucosio fornisce 4,1 Cal,
occorre disporre di 22 g di glucosio
• Inizialmente il consumo è sostenuto dalla
glicemia (per cui la glicemia scende), poi dal
glicogeno (dei muscoli e del fegato)
Marco Peruffo & Co. a
Novara: lezione di alpinismo
Nella notte successiva
• Il fegato ed i muscoli recuperano il
glicogeno utilizzato, assumendo glucosio dal
sangue
• Per cui si avrebbe come effetto obbligato
ipoglicemia nella parte centrale della notte
• Se non si fosse ridotto opportunamente
l’insulina della notte (Lantus, Levemir,
basale pompa). Per attività con medio
consumo: il basale va ridotto almeno del
20%
Marco Peruffo & Co. a
Novara: lezione di alpinismo
Profilo di cura individuale
• Occorre che ogni singolo sportivo però
valuti la propria risposta glicemica nel
corso di attività fisica
• Se per una partita a calcetto o basket
valgono le indicazioni sopra riportate,
per attività continuative di una giornata
o ad un campo la riduzione può essere
molto maggiore
Marco Peruffo & Co. a
Novara: lezione di alpinismo
Divertiti con intelligenza!
Marco Peruffo & Co. a
Novara: lezione di alpinismo
con adeguata preparazione!
Marco Peruffo & Co. a
Novara: lezione di alpinismo
Riassumendo per praticare sport
•
•
•
•
•
•
•
Energy expenditure during various physical activities (Cal/Kg/h)
Bed rest 0.9
Studying 1.5
Walking 1.4-3.0
Moderate cycling, table tennis, skating 3.1-4.4
Fast cycling, running, tennis, fencing, soccer, basketball, gymnastics 6.4-9.5
heavy physical exercise or agonistic (gymnastics, boxe, ski, rowing, judo) 10.4-16.0
Se attività fisica per 1 ora o più continuativa modifica la dose d’insulina:
•
Devi ridurre del 30% la dose di insulina del pasto che precede (2-3 ore prima) l’attività sportiva
•
Devi ridurre del 30 % la dose di insulina che segue (2-3 ore dopo) l’attività sportiva
•
Devi ridurre del 20 % la dose di Lantus/Levemir che segue alla sera dopo attività sportiva
Controllare la glicemia prima (durante) e dopo l’esercizio fisico;
tenere a disposizione degli zuccheri e
assumere anche uno spuntino:
•
prima se la glicemia è bassa o normale (<120 mg %): aumentala con un panino, meglio se integrale, ed
ancora
•
durante l’attività se protratta (dopo 1 ora), per esempio durante l’intervallo fra i due tempi della partita:
ancora con un panino o meglio soluzione con malto-destrine (o Gatorate o succo di frutta diluito con 1/3
d’acqua);
Marco Peruffo & Co. a
Novara: lezione di alpinismo
Scarica

Clicca qua