Ufficio XIII - Ambito Territoriale di Parma
LA SCUOLA DI PARMA
ALL'AVVIO DELL'A.S. 2012/2013
Torrechiara, 12 ottobre 2012
I DATI DELLE SCUOLE DI PARMA - LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
ISTITUZIONI
SCOLASTICHE
AUTONOME
54
ISTITUZIONI SCOLASTICHE
SOTTODIMENSIONATE
1
ISTITUZIONI SCOLASTICHE PER TIPO
DIREZIONI DIDATTICHE
2
SCUOLA PRIMO GRADO
1
ISTITUTI COMPRENSIVI
32
ISTITUTI ISTRUZIONE
SUPERIORE
5
SCUOLA II GRADO
13 di cui
LICEI : 6
TECNICI: 5
PROFESSIONALI : 2
ISTITUTI EDUCATIVI
1
I DATI DELLE SCUOLE DI PARMA - GLI STUDENTI
STUDENTI
INFANZIA
4.661
PRIMARIA
17.581
I GRADO
10.530
II GRADO
18.451
TOTALE
51.231
I DATI DELLE SCUOLE DI PARMA - IL PERSONALE DOCENTE
POSTI ORGANICO DOCENTE
posto
comune
sostegno
(senza deroghe)
totale
INFANZIA
345
42
387
PRIMARIA
1338
195
1533
I GRADO
782
155
937
II GRADO
1428
182
1610
TOTALE 3893
574
4467
Rapporto docenti/alunni
(senza sostegno)
INFANZIA
13,5
PRIMARIA
13,1
I GRADO
13,4
II GRADO
12,9
I DATI DELLE SCUOLE DI PARMA
L'ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Studenti iscritti al primo anno_a.s. 2012/2013
Tipologia istruzione
n.alunni
LICEI
1908
TECNICI
1536
PROFESSIONALI
993
totale
4437
I DATI DELLE SCUOLE DI PARMA
L'ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Percentuale studenti iscritti classi prime _ serie storica
2010/2011
2011/2012
2012/2013
LICEI
45,35
41,73
43,00
TECNICI
35,1
36,62
34,62
PROFESSIONALI
22,7
21,64
22,37
Percentuale studenti iscritti classe prima istruzione LICEALE
rispetto alla totalità degli studenti iscritti classe prima II GRADO
6,51
classico
6,32
8,41
5,18
linguistico
6,07
5,31
5,81
scienze umane
4,69
5,82
15,21
scientifico
2010/2011
2011/2012
2012/2013
16,06
18,25
4,84
scienze applicate
4,08
2,81
4,86
artistico
3,88
4,17
0,56
musicale
0,58
0,58
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
Percentuale studenti iscritti classe prima istruzione TECNICA
rispetto alla totalità degli studenti iscritti classe prima II GRADO
12,44
amm.ne finanza marketing
13,8
15,44
0,81
turismo
0,81
0
1,93
meccanica mecc.energia
1,87
2,64
1,19
trasporti logistica
1,87
0
3,67
elettronica el.tecnica
2,41
2,33
2010/2011
2011/2012
2012/2013
4,96
informatica telecom.
4,6
4,6
1,71
chimica materiali biotecn.
1,78
1,75
0
sistema moda
0
0
3,6
agraria agroal.
4,29
3,76
4,37
costruz.ambiente terr.
5,17
4,22
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
Percentuale studenti iscritti classe prima istruzione PROFESSIONALE
rispetto alla totalità degli studenti iscritti classe prima II GRADO
0,99
agricoltura
0,92
1,26
1,91
servizi socio-sanitari
2,07
2,13
6,96
enogastronomia
6,37
6,45
2010/2011
2011/2012
2012/2013 3
5,92
servizi commerciali
5,15
4,9
5,56
manutenzione ass.tecnica
5,73
4,02
1,01
prod.industr.artig.
1,37
1,16
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
IeFP _Enti di Formazione_studenti iscritti al 2° anno
PERCORSI
STUDENTI
agroalimentare
1
24
cure estetiche
3
74
ammin.segetariale
2
50
punto vendita
1
23
autoriparazione
2
42
ristorazione
3
64
edile
1
15
impianti elettr.
2
41
meccanico
4
85
totale 19
418
ISTRUZIONE SUPERIORE:
ISTITUTI TECNICI SUPERIORI
ITS Parma
ITS per le nuove tecnologie per il made in Italy
Sistema agroalimentare
L'OFFERTA FORMATIVA PER ADULTI
CORSI SERALI
ISTITUTI
STUDENTI
TECNICI
4
295
PROFESSIONALI
4
409
ARTISTICO
1
89
9
793
totale
SEZIONI CARCERARIE
ISTITUTI
TECNICI
2
ISTITUTO
COMPRENSIVO
1
STUDENTI
57
CTP
Corsi per il conseguimento
della licenza media
Corsi di alfabetizzazione
stranieri
Numero di
iscritti 11/12
N°
Certificazioni
rilasciate
a.s.11/12
N° Iscritti
a.s.11/12
N°Certificaz
ioni
rilasciate
a.s. 11/12
IC S.Secondo
91
57
382
105
IC Parmigianino
295
185
1290
570
IC
Montechiarugolo
0
0
312
71
SM Fornovo
61
12
127
28
Totale
447
254
2111
774
Sede CTP
REGOLAMENTO ASSETTO CPIA
Centri Provinciali Istruzione
per Adulti
Approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il 4/10/2012
Iter:
Previsto dal decreto legge 112/2008, convertito nella Legge 133/2008, art.64
Approvazione preliminare CM 12 giugno 2009
Pareri CNPI, Conferenza Unificata, Consiglio di Stato, Commissioni parlamentari
CONCETTI-CHIAVE:
AUTONOMIA :
ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA
RETE:
ARTICOLATA IN RETI TERRITORIALI DI SERVIZIO
di norma su base provinciale
Percorsi erogati dai CPIA
Periodi didattici
Primo livello
a) Titolo conclusivo primo ciclo di
istruzione
Durata
400 ore
b) Certificazione competenze obbligo 70% dell’orario dei
di istruzione
corrispondenti ordinamenti istituti
tecnici o professionali ; area
generale
Secondo livello
a) Acquisizione certificazione per
ammissione al secondo biennio
b) Acquisizione certificazione per
ammissione all’ultimo anno dei
percorsi degli istituti tecnici o
professionali
c) Acquisizione del diploma
Percorsi di
alfabetizzazione
apprendimento
lingua italiana per
stranieri
Acquisizione certificazione lingua
italiana non inferiore livello A2
70% dell’orario dei
corrispondenti ordinamenti istituti
tecnici o professionali ; area
singole aree di indirizzo
ORGANIZZAZIONE DEI
PERCORSI
RICONOSCIMENTO DEI CREDITI
comunque acquisiti dallo studente per l’ammissione ai percorsi del tipo e del
livello richiesto
FRUIZIONE A DISTANZA di una parte del percorso per non più del 20% del
corrispondente monte ore complessivo
PROGETTAZIONE PER UNITA’ DI APPRENDIMENTO intese come insieme
autonomamente significativo di conosceze, abilità e competenze
REALIZZAZIONE PER GRUPPI DI LIVELLO relativi ai periodi didattici e
possono essere fruiti anche in due anni scolastici
PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE per la personalizzazione del percorso,
definito da una COMMISSIONE all’uopo costituita
Rapporti con il mondo imprenditoriale
Percentuale di Istituti che hanno attivato il CTS per provincia
54,17
33,33 36,36
33,33
26,19
ilia
Ro
m
ag
na
in
i
18,18
Ri
m
16,67
Em
8,33
14,29
Fe
r ra
Fo
ra
r lì
-C
es
en
a
M
od
en
a
Pa
rm
a
Pi
ac
en
za
Ra
ve
Re
nn
a
gg
io
Em
ilia
9,52
Bo
lo
gn
a
60,00
50,00
40,00
30,00
20,00
10,00
0,00
ITALIA 98.9%
EMILIA-ROMAGNA 97.3%
PARMA 94.2%
Licei
Professionali
Tecnici
ER
98.1%
95.4%
97.1%
PR
94.4%
86.9%
96.5%
fonti: MIUR-Ufficio di Statistica; risposte scuole a seguito richiesta di rilevazione esiti a.s. 2011/12 a cura delle
commissioni - elaborazioni Ufficio VI USR ER
60/70
71/80
81/90
91/97
98/100
100 e lode
Italia
41.8%
28.5%
17.4%
7.3%*
4.4%*
0.6%
ER
37.6%
29.4%
18.9%
7.0%
6.3%
0.7%
PR
40.6%
26.6%
18.0%
6.7%
7.5%
0.7%
* A livello nazionale la rilevazione ha interessato le fasce “91/99” e “100”
fonti: MIUR-Ufficio di Statistica; risposte scuole a seguito richiesta di rilevazione esiti a.s. 2011/12 a cura delle
commissioni - elaborazioni Ufficio VI USR ER
60/70
71/80
81/90
91/97
* 91/99
98/100
* 100
100 e lode
Itali
a
Licei
Prof.
Tecnici
32.3%
52.2%
50.5%
29.3%
27.8%
27.4%
20.9%
14.0%
14.0%
9.8%*
4.1%*
5.3%*
6.7%*
1.8%*
2.6%*
1.1%
0.1%
0.2%
ER
Licei
Prof.
Tecnici
30.4%
46.3%
42.5%
29.9%
29.1%
29.1%
22.1%
15.8%
16.5%
8.5%
4.7%
6.2%
8.0%
4.1%
5.1%
1.1%
0.1%
0.6%
PR
Licei
Prof.
Tecnici
34.5%
47.6%
45.7%
27.0%
27.9%
25.8%
20.9%
13.5%
15.8%
7.8%
3.4%
6.3%
8.9%
7.6%
5.8%
0.9%
0.0%
0.6%
fonti: MIUR-Ufficio di Statistica; risposte scuole a seguito richiesta di rilevazione esiti a.s. 2011/12 a cura delle
commissioni - elaborazioni Ufficio VI USR ER
Italia *
Licei
Prof.
ER
Tec.
F M F M F
11.6
8.8
2.6
1.3
3.6
Licei
Prof.
PR
Tec.
M F M F M
F M
2.3
5.0
14.4
9.3
5.6
3.0
4.7
Licei
Prof.
F M F M
15.5
9.2
11.2
3.9
Tec.
F M
6.3
4.9
*100 / 100 e lode
fonti: MIUR-Ufficio di Statistica; risposte scuole a seguito richiesta di rilevazione esiti a.s. 2011/12 a cura delle
commissioni - elaborazioni Ufficio VI USR ER
Scarica

Dati scuole a.s. 2012/13 - Ambito territoriale di Parma e Piacenza