Il sistema pensionistico
italiano in mezzo al guado
Tito Boeri, Agar Brugiavini,
Franco Peracchi
Roma 10 luglio 2003
Schema di presentazione
• Quanto durerà la transizione al regime Dini
• I costi della “transizione infinita” in termini di:
–
–
–
–
–
mancati guadagni fiscali
ritardato decollo previdenza integrativa
offerta di lavoro a contributi bassi
iniquità intra e intergenerazionali
crescenti costi politici delle accelerazioni della
transizione
• Cosa si può fare per completare
l’attraversamento
Una transizione lunghissima
• Sistema contributivo, introdotto nel 1996
per chi aveva meno di 18 anni di contributi
• Al 1999 circa il 40% degli occupati
potevano ancora fruire in toto delle regole
pre-1992
• Completo passaggio al contributivo verso
il 2065 (70 anni dopo)
• Risparmi sin qui legati a indicizzazione ai
prezzi e finestre su anzianità
3. Effetti delle restrizioni sui pensionamenti anticipati...
Eta` 52-53
Eta` 56-57
Eta` 54-55
Eta` 58-59
110
Indice 1992q4=100
100
90
80
70
1992q4
1995q2
1997q4
Trimestre
Tassi di occupazione maschili
2000q2
2002q4
Eta` 52-53
Eta` 56-57
Eta` 54-55
Eta` 58-59
160
Indice 1992q4=100
140
120
100
80
1992q4
1995q2
1997q4
Trimestre
2000q2
Tassi di occupazione femminili
2002q4
“Finestre” per i pensionamenti
Year INPS (Private
Sector)
INPS-(Private
Sector)
Age and years Only years of
of contribution contributions
INPDAP
INPDAP
Self-employed Self –employed
(Public Sector) (Public Sector)
Age and years Only years of
Age and years Only years of of contribution contribution
of contribution contribution
1998
54 and 35
36
53 and 35
36
57 and 35
40
1999
2000
55 and 35
55 and 35
37
37
53 and 35
54 and 35
37
37
57 and 35
57 and 35
40
40
2001
56 and 35
37
55 and 35
37
58 and 35
40
2002
57 and 35
37
55 and 35
37
58 and 35
40
2003
57 and 35
37
56 and 35
37
58 and 35
40
2004
57 and 35
38
57 and 35
38
58 and 35
40
2005
57 and 35
38
57 and 35
38
58 and 35
40
2006
57 and 35
39
57 and 35
39
58 and 35
40
2007
57 and 35
39
57 and 35
39
58 and 35
40
2008
57 and 35
40
57 and 35
40
58 and 35
40
2. I costi della lenta transizione
Total Fiscal Impact of the 1995 Reform and of the “Modified-1995” Reform
for the Cohorts 1938-1939-1940
BASE CASE
DINI REFORM
166778
99171
TOTAL
EFFECT
BEHAVIOU
RAL
EFFECT
MECHANIC
AL EFFECT
-67607
-10415
-493
3480
-67114
-13895
-57192
-3973
-53219
-34.29%
-2.38%
-31.91%
-69256
-2142
-67114
Taxes: Total
12431
26326
-13895
Net Change
-81687
-28468
-53219
-48.98%
-17.07%
-31.91%
Social Security Wealth
Taxes: Total
Net Change
Change as a % of Base
Benefits
Social Security Wealth
Change as a % of Base
Benefits
Modified Dini
Reform
166778
97522
Based on Brugiavini-Peracchi, 2002. Wealth is in Euro 2001. The econometric model estimates the probability of exit
as a function of covariates including the option value of work.
an
d
um
Ita
ly
Sp
ain
Gr
ee
ce
Be
lgi
Fr
an
ce
Fi
nl
Po
rtu
ga
l
a
an
y
ar
k
8.74
10.09
12.33
11.89
12.6
12.26
2.37
2.39
4.16
3.84
4.9
4.31
5.91
6.38
6.13
6.01
24
24.5
15.67
16
20
Au
str
i
Ge
rm
De
nm
Sw
ed
en
d
50.67
54.09
48.36
57.14
60
Ire
lan
100
90.61
92.56
121.74
115.44
120
UK
Ne
th
er
lan
ds
Il mancato decollo dei Fondi Pensione (in percentuale del PIL)
140
80
1998
1999
40
0
Source: EFRP
90.61
100
92.56
Il TFR potrebbe essere il pilastro mancante?
90
80
70
60
1998
50
1999
40
2.37
10
2.39
20
16
15.67
30
0
UK
Germany
Italy
Source: EFRP
90.61
100
92.56
Stock del TFR nei fondi pensione
90
80
70
60
1998
50
1999
40
16.39
20
16
15.67
30
2.37
10
0
UK
Germany
Italy
Source: EFRP
90.61
100
92.56
Flusso di TFR (1 anno) nei fondi
90
80
70
60
1998
50
2000
40
2.37
10
3.89
20
16
15.67
30
0
UK
Germany
Italy
Source: EFRP
Flusso di TFR (2 anni) nei fondi
90.61
92.56
100
90
80
70
60
1998
50
2001
40
2.37
10
5.39
20
16
15.67
30
0
UK
Germany
Italy
Source: EFRP
90.61
100
92.56
Flusso di TFR (3 anni) nei fondi
90
80
70
60
1998
50
2003
40
2.37
10
6.89
20
16
15.67
30
0
UK
Germany
Italy
Source: EFRP
90.61
100
92.56
Flusso di TFR (4 anni) nei fondi
90
80
70
60
1998
50
2004
40
8.39
20
16
15.67
30
2.37
10
0
UK
Germany
Italy
Source: EFRP
Cambiamento percentuale nella probabilità di sottoscrivere un
fondo pensione privato, stime probit
male
-0.68%
married
-0.84%
-11.71%
younger than 30
older than 60
-21.41%
-6.01%
2.74%
0.75%
-8.94%
self- employed
0.93%
14.15%
1.40%
4.95%
household head
believe there will be a crisis of public
pension systems
6.31%
1.23%
above secondary school
unemployed
3.02%
3.11%
only for Italy
13.78%
believe that private pension systems are
more advantageos than public ones
under the Dini reform
6.75%
Italy
UK
Spiegazioni lento decollo
previdenza integrativa
•
•
•
•
•
Ci vuole “silenzio assenso”
Scarsi incentivi fiscali
Maggiori garanzie
Vincoli di liquidità
Crowding out: il 42% del salario di un
APW viene indirizzato verso il sistema
pensionistico pubblico
… scarsi effetti sull’offerta di lavoro giovanile
Maschi
Femmine
6
permanenti a tempo pieno
7.2%
23.20%
permanenti
part-time
14.50%
temporanei
part-time
5
lavoratori atipici
Milioni
autonomi
23.2%
4
3
1992q3
1995q1
1997q3
Trimestre
Numerodi occupati,eta`16-35
2000q1
2002q3
69.6%
31,9%
temporanei
a tempo pieno
I giovani sono consci della
insostenibilità
• Indagine fRDB: il 75% degli individui con un’età
pari o inferiore a 35 anni (generazioni Dini)
ritiene che il sistema pensionistico subirà una
forte crisi nei prossimi 10-15 anni (contro un
65% per l’intera popolazione )
• Giovani che lavorano sono maggiormente
informati sui costi attuali del sistema
(ammontare delle loro contribuzioni) delle
generazioni precedenti
• Sanno che è un sistema PAYG, mentre i genitori
tipicamente pensano di avere un “conto”
individuale
Spiegazioni offerta a bassi
contributi
• Percepiti come tasse
• Quando una parte significativa e crescente
della spesa pensionistica italiana (circa il
3% del PIL) non è contributiva
• Anche per le generazioni Dini c’è la
percezione che il sistema non sia
attuarialmente equo
• Temono tagli ulteriori (anche lavoratori
adulti)
4. Proprietà redistributive
• 2/3 della spesa sociale per le pensioni
• Le pensioni storicamente hanno redistribuito
verso i segmenti più sindacalizzati della forza
lavoro (impiegati pubblici, ecc..) e hanno
redistribuito al contrario
• Lunga transizione mantiene redistribuzione
perversa intra-generazionale cui si aggiungono
iniquità intergenerazionali
• Famiglia come rimedio parziale a queste iniquità
Copertura pensionistica per decili di
reddito
Nordics
personal pensions in
quintiles
pensions the family
1 0.189
0.263
(6097)
(6097)
Continental
personal pensions in
pensions the family
0.183
0.282
(7344)
(7344)
Anglo-Saxon
personal pensions in
pensions the family
0.214
0.294
(3193)
(3193)
Southern
personal pensions in
pensions the family
0.273
0.466
(7423)
(7423)
personal
pensions
0.144
(3306)
Italy
pensions in the
family
0.340
(3306)
2
0.290
(6096)
0.352
(6096)
0.216
(7351)
0.319
(7351)
0.247
(3193)
0.352
(3193)
0.234
(7421)
0.448
(7421)
0.219
(3264)
0.413
(3264)
3
0.244
(6095)
0.316
(6095)
0.229
(7336)
0.331
(7336)
0.185
(3194)
0.286
(3194)
0.235
(7424)
0.442
(7424)
0.262
(3283)
0.479
(3283)
4
0.201
(6097)
0.271
(6097)
0.209
(7344)
0.303
(7344)
0.181
(3191)
0.284
(3191)
0.211
(7420)
0.431
(7420)
0.249
(3284)
0.469
(3284)
5
0.200
(6095)
0.271
(6095)
0.224
(7343)
0.307
(7343)
0.172
(3192)
0.256
(3192)
0.184
(7421)
0.365
(7421)
0.231
(3282)
0.425
(3282)
Notes: (1) Percentage of individuals in each quintile receiving an old-age or a survivor pension either individually or in the family
Sample sizes in parenthesis
Consenso politico
• Elettore mediano invecchia
• Non sorprendentemente i giovani sono
maggiormente a favore delle riforme
• Ma molto meno coloro che ancora vivono
con i genitori: possibile coalizione fra
anziani e giovani non emancipati
• Dunque lunga transizione può rendere più
difficili aggiustamenti successivi
Riassumendo
• In mezzo al guado:
– Ingiustizie intergenerazionali si sommano a
quelle intra-generazionali
– effetti perversi sull’offerta di lavoro
– effetti perversi sui risparmi (si veda il TFR)
– incertezza costa
– non aiuta a creare consenso, al contrario si
rischia una coalizione fra giovani e anziani, a
meno che…
…a meno che
• L’accelerazione della transizione sia
accompagnata dalla riforma del welfare,
che permetta di redistribuire non solo
attraverso le pensioni e sollevi le famiglie
da alcune delle loro funzioni redistributive
• In questo quadro perseguimento equità
intergenerazionale è cruciale: no a premi o
blocchi per le anzianità
• Applicare il contributivo
Scarica

Presentazione