il vero
senso
del
Natale:
la
nascita
di
Gesù.
Il Natale è una festa tra le
più importanti per la
cristianità.
Ma quanti, in realtà,
festeggiano il Natale
come solennità religiosa,
legata al cristianesimo
Tale evento, oltre ad avere un significato religioso è
accompagnato da molto e vario folklore, come la
consuetudine di riunirsi in famiglia per consumare
abbondanti “pranzi e cene natalizie”, scambiarsi dei doni,
giocare a carte, a tombola e, per i più “mondani”, ballare e
far tardi la sera.
Con il trascorrere degli anni, il Natale sembra aver
perso sempre più il significato religioso della festa per
abbracciare altri concetti, come per esempio quello
del consumismoo.
Non è una novità, dunque, affermare che il Natale è
ormai considerato un’attività economica, un affare.
In questo ambito,
il Natale è
generalmente
vissuto come festa
legata ai bambini
e alla famiglia,
alla solidarietà,
allo scambio
di regali e ….
a Babbo Natale.
No, Gesù no, non è commerciale, non si
vende bene.
Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per
lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio
primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una
mangiatoia, perché per loro non c’era posto
nell’alloggio. (Luca 2,6)
“ non c’era posto per loro ”.
Poniti queste domande!
E’ così anche oggi?
Troveranno posto
nella nostra vita?
Potranno alloggiare nel
nostro cuore?
"Io
sono la luce del mondo. Chi mi segue
non camminerà nelle tenebre, ma avrà
la luce della vita”. (Giovanni 8:12)
Che il Bambino Gesù, oltre a proteggere te
e la tua famiglia, ti porti, come doni, gioia,
pace e tanta serenità
“Buon Natale
e
Felice anno nuovo”
Che Babbo Natale porti i doni
è una favola.
Che
Gesù
Bambino
porti
i
doni
Adulto Scout dell’Ascoli 1
è
una
verità.
MASCI – Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani
Scarica

Auguri_di_Natale_2011