Guida pratica all’uso dell’applicativo Ministeriale SIDIP
Relatore: Vincenzo Antonio Armatore
Esperto Informatico
Richiesta di accreditamento
 Dopo avere ricevuto l’avviso di deposito ex art. 415 bis,
l’avvocato difensore, o un suo delegato, potrà recarsi
presso l’Ufficio 415 bis per richiedere l’autorizzazione
alla consultazione, ed all’eventuale estrazione, di copie
degli atti.
 Sarà necessario esibire:
 Avviso di deposito 415 bis;
 Codice fiscale;
 Delega firmata dall’avvocato (nel caso di delegato);
 Copia decreto ammissione gratuito patrocinio (nel caso
di gratuito patrocinio).
Richiesta di accreditamento
 Caso di Avvocato già in anagrafica:
Occorrerà richiedere, al responsabile
dell’accreditamento e solo la prima volta, il nome
dell’account (generalmente nome.cognome).
La password iniziale sarà “password”
E’ consigliabile modificarla dopo il primo
accesso.
 Caso di Avvocato non presente in anagrafica:
Verrà rilasciata una “Ricevuta di accreditamento” che
conterrà tutte le informazioni (username e password).
Esempio di “Ricevuta di accreditamento”
Cambio password (1 di 3)
Cambio password (2 di 3)
Cambio password (3 di 3)
Login utente Sidip
 Dopo avere ottenuto le credenziali sarà possibile
accedere al sistema.
 Dopo avere inserito username e password, si dovrà
cliccare sul tasto “Atti 415 bis”.
 Sarà adesso possibile sostituire la password iniziale o
iniziare la consultazione del fascicolo.
Inserimento numero fascicolo
 Consultazione  Visualizza Fascicoli
Visualizzazione alberatura…
…con il numero dei file scansionati per ciascuna cartella.
L’alberatura:
Selezione della cartella di interesse
Viene visualizzato l’elenco dei file presenti.
Seleziona
tutto il file.
Seleziona le
pagine
desiderate.
Selezione delle pagine desiderate
Fine della selezione delle pagine desiderate
Riepilogo delle pagine selezionate:
Visualizza le
pagine
selezionate.
Elimina le
pagine
selezionate.
Visualizza il
numero delle
pagine
richieste.
Indicazione dei parametri di copia
Calcolo dei diritti:
Cliccare su
Conferma.
Inoltro della richiesta copia.
Cliccare per il
promemoria.
Esempio di promemoria
Promemoria e diritti
 Il promemoria verrà stampato dal responsabile del
servizio.
L’avvocato o il delegato dovrà provvedere
all’acquisto delle marche per il valore indicato nel
promemoria.
 All’atto del pagamento.
Verrà rilasciata una copia del “Promemoria di
richiesta copia” per il successivo ritiro degli atti
richiesti.
Scarica

Consultazione atti digitalizzati post 415 bis