Regione Toscana PROGETTO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE PER LA TOSCANA REGIONE TOSCANA Dott. Gioacchino Bellone Ischia 12-14 maggio 2005 Regione Toscana Il contenuto del progetto La modalità di realizzazione del progetto Regione Toscana Il contenuto del progetto Delibera G.R.T. n. 1344/2003 Informatizzazione della cartella clinica degli Istituti penitenziari toscani - Il Decreto interministeriale 20Aprile 2000 inserisce la Regione Toscana tra le tre Regioni in cui realizzare il trasferimento al SSN, in forma sperimentale delle “restanti funzioni sanitarie” (oltre alla prevenzione e alla assistenza dei detenuti tossicodipendenti) - Il Gruppo tecnico integrato, costituito con apposito protocollo, tra Aziende Usl e Amministrazione Penitenziaria individua alcuni settori di intervento (farmaceutica, salute mentale, formazione e aggiornamento del personale, prevenzione nel carcere minorile e la informatizzazione della cartella clinica - Viene effettuata una ricognizione dello stato dell’arte (esigenze, connessioni, dotazioni hardware in alcuni Istituti). Sono così definite le possibili strategie di intervento. Regione Toscana Il contenuto del progetto Delibera G.R.T. n. 817/2002 “Sperimentazione di una metodologia di intervento per le problematiche sanitarie in ambiente carcerario” a valere sul Fondo Nazionale per la lotta alla droga - Accompagnare progettualmente la transizione della sanità penitenziaria prevista dal Decreto Legislativo 230/99 - verificare i modelli organizzativi integrati e correlati alla strategia di intervento introdotta dalle nuove norme legislative inerenti il settore dell’assistenza ai detenuti tossicodipendenti; - introdurre modalità di raccolta ed analisi dei dati comparabili con quelle extracarcerarie e con quelle europee; Regione Toscana Il contenuto del progetto LA REALTA’ ORGANIZZATIVA DELLA TOSCANA: 12 AZIENDE SANITARIE 20 STRUTTURE PENITENZIARIE di cui 1 CENTRO CLINICO 3500 – 4000 SOGGETTI – POPOLAZIONE CARCERARIA 150 OPERATORI CIRCA Regione Toscana Il contenuto del progetto Il sistema ULISSE è stato congegnato in modo da risolvere i problemi di integrazione delle strutture penitenziarie della Regione Toscana nel rispetto della sicurezza e della privacy In base a questa scelta: - L’utente è trattato a livello unitario UNA SOLA ANAGRAFICA di livello regionale - L’utente è in carico ad una Struttura ma può contemporaneamente essere trattato da un’altra Struttura (es. ricovero in Centro Clinico) - Il trattamento dei dati è possibile a livello di SINGOLA STRUTTURA PENITENZIARIA che può anche essere GESTITA COME UNITA’ DIVERISIFICATE (es. minori, sezione femminile, ecc..) con livelli di accesso diversificati - E’ definito un DIZIONARIO DATI OMOGENEO E CONDIVISO - E’ implementata l’ALIMENTAZIONE AUTOMATICA di ISS2000 Regione Toscana Il contenuto del progetto OBIETTIVI Unificare la gestione sanitaria dell’utente all’interno della struttura di riferimento e nei suoi spostamenti fra le strutture, in un prima fase della Toscana, e in prospettiva in tutto il sistema nazionale con la messa a disposizione di informazioni definite. Facilitare l’analisi delle informazioni con un potente strumento basato su una base standardizzata di dati e creare un fornitore per gli applicativi statistici eventualmente definiti dal sistema penitenziario nazionale (ISS2000) Consentire lo scambio di informazioni bidirezionale secondo protocolli predefiniti con il Sistema Sanitario Toscano Regione Toscana database normalizzato e organizzato in tabelle Anagrafe Cartella Cartella Trattamenti Prestazioni Regione Toscana Il contenuto del progetto 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) Ingresso in Istituto Attività in ambulatorio centrale Attività negli ambulatori distribuiti Richiesta di prestazioni specialistiche esterne Ricoveri in strutture esterne e nel Centro Clinico di Pisa Trattamento soggetti tossicodipendenti Gestione magazzino farmaci Regione Toscana La modalità di realizzazione del progetto Costituzione di un gruppo di lavoro misto Regione/Asl Amministrazione Penitenziaria Individuazione di una Azienda Usl capofila Individuazione di 5 strutture penitenziarie in cui realizzare la sperimentazione Definizione del piano operativo e finanziario per la realizzazione del progetto Regione Toscana La modalità di realizzazione del progetto Costituzione di un gruppo di lavoro misto Regione/Asl Amministrazione Penitenziaria L’esigenza di integrare diverse competenze professionali, come elemento essenziale per la realizzazione del progetto Costituire un nucleo di persone in grado di stimolare all’interno del sistema organizzativo di ciascuna struttura carceraria le necessarie attività per rendere operativo il progetto Regione Toscana La modalità di realizzazione del progetto Individuazione di una azienda USL capofila Braccio operativo della regione Toscana Seguire la realizzazione dell’applicativo Gestire le fasi amministrative e gestionali dell’intero processo Regione Toscana La modalità di realizzazione del progetto Definizione del piano operativo e finanziario per la realizzazione del progetto Fabbisogno strutturale e tecnologico: Rete geografica, cablaggio strutture Server, personal computer (almeno 1 ogni 3 operatori) Fabbisogno formativo degli operatori aziendali coinvolti nel processo: Amministratori di sistema Operatori Server PRAP Intranet Applicativo WEB Protocollo HTTPS ACCESSI: 1° FASE -> Utente Password Struttura 1 Soluzione tecnologica Unico Server e strutture collegate tramite rete al PRAP Struttura 2 2° FASE-> Riconoscimento impronta Firma elettronica Struttura 3 Regione Toscana Regione Toscana Server PRAP LINEA DEDICATA Collegamento tra Sistema Carcere e Sistema Regionale Server R.T. (NAR) INTRANET Struttura 1 R. T. R. T. Struttura 2 ASL 1 Struttura 3 ASL 3 ASL 2 Regione Toscana Fasi operative 1) Acquisizione Server - In fase di fornitura 2) Integrazione parco macchine – Gara in corso 3) Analisi delle funzionalità per la prima release del software: già espletate 4) Acquisizione personalizzazioni: attualmente in corso 5) Inizio sperimentazione operativa: 1 Settembre 2005 6) Formazione operatori strutture di sperimentazione: settembre 2005 7) Estensione del software alle altre strutture: Gennaio 2006 8) Integrazione hardware altre strutture: marzo 2006 9) Formazione personale altre strutture: gennaio 2006 Regione Toscana Fasi operative INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA SANITARIO REGIONALE Con particolare riferimento agli aspetti: • Integrazione con il software regionale di Gestione delle Dipendenze • Accesso alle prenotazioni di prestazioni specialistiche sui CUP Aziendali delle Asl • Importazione in cartella dei dati di diagnostica, di laboratorio e di refertazione prodotti dal sistema sanitario regionale • Valutazioni statistiche ed economiche Regione Toscana Criticità Deve essere adottata una adeguata modalità organizzativa per la manutenzione ed amministrazione del sistema Organizzare Deve essere stimolata e sostenuta l’utilizzazione del prodotto con le adeguate iniziative di livello regionale e di singola struttura carceraria Creare condivisione e cultura Deve essere curato l’ulteriore sviluppo del sistema, sia come sviluppo delle funzioni dell’applicazione sia come adeguamento alle modificazioni del contesto Migliorare