premessa
… e dopo?
cosa fare?
il data-base
risultati dell’indagine
a.s. 2006/07
indagine condotta tra tutti gli alunni delle classi terze
per studiare aspettative ed aspirazioni sul loro futuro scolastico
premessa
Il corso “A” realizza ogni anno alcune attività rivolte ad avvicinare gli alunni
all’informatica, per conoscere le macchine e per utilizzare i programmi al fine di
produrre elaborati rivolti a tutti i compagni della scuola.
Anche quest’anno alcuni studenti di terza “A” impegnandosi hanno realizzato
un’inchiesta estesa a tutti i candidati all’esame di licenza media, per conoscere la
scuola superiore scelta da ogni alunno e per rilevare se tale scelta sia stata dovuta
anche da determinati fattori come: la sezione, la professione, il titolo di studio
dei genitori, ecc..
hanno redatto il file in Power Point:: Beatrice Caprini e Giulia Decarli,
intero gruppo di lavoro:
Diego Annechini, Beatrice Caprini, Michela Cona, Giulia Decarli, Elisa Egizio, Alice Guardalben, Matteo Murari, Irene Sanna, Carolina Zanoni
cosa fare dopo la terza media?
Noi alunni della 3aA abbiamo deciso di dare una risposta chiara a questa importante domanda, consultando anche i
ragazzi delle altre sezioni che questo anno dovranno fare la scelta della scuola futura e per conoscere le loro decisioni.
Per tale motivo sono state distribuite schede in tutte le classi terze, semplici da compilare in maniera che nessuna
domanda venga fraintesa, evitando errori che potrebbero creare disguidi e perdite di tempo.
Questo è il modello della scheda di
Padre:
Madre:
cui abbiamo parlato:
titolo di studio:
lavoro
titolo di studio:
lavoro
Distribuendo la scheda nelle varie
retribuito:
retribuito:
 nessuno
 dipendente
 nessuno
 dipendente
classi, abbiamo spiegato
 media inf.
 autonomo
 media inf.
 autonomo
sommariamente le ragioni di
 media sup.
 nessuno
 media sup.
 nessuno
 laurea
 laurea
questa indagine e abbiamo chiesto
di compilarla con diligenza.
Istituto professionale:
 agricoltura
 att. Marinare
 industria
 serv. alberghiero
 serv. Commercio
 altro
SCUOLA STATALE
Istituto tecnico:
 aeronautico 
 commerciale 
 per geometri 
 industriale

 ISTITUTO D’ARTE
 CONSERVATORIO MUSICALE
Vorresti continuare gli studi
(Università, corsi di
formazione, ecc.)?
 Sĺ
 NO
 SCUOLA PRIVATA
agrario
per periti aziendali
per il turismo
altro
Licei:
 classico
 linguistico
 artistico
 scientifico
 socio pedagogico
 della comunicazione
 altro
Corso di formazione professionale:
 agricoltura
 alberghiera
 commercio e servizi
 altro
Dove vorresti lavorare?
 In Italia e nella città in cui vivo
ora
 Altrove in Italia
 Stati Uniti
 Europa
 Altri (Asia, Oceania, Africa…)
2 RISPOSTE
In quale settore vorresti
lavorare?
 dell’agricoltura
 industriale/artigianato
 del commercio
 dei servizi
 dello spettacolo/sport
Dopo qualche giorno, raccolte tutte
le schede, è stata controllata la
corretta compilazione e sono stati
ricavati i dati per procedere con il
lavoro e la successiva creazione
di grafici.
Per catalogare tutti i dati ricavati in
modo ordinato abbiamo deciso di
utilizzare il computer…
precisamente il Data Base di
Works, un programma della
“famiglia ”Windows adatto proprio
al lavoro che stiamo svolgendo.
La privacy di ogni studente è stata tutelata non scrivendo il cognome sulla scheda.
il DataBase
tabelle
ricerca
il DataBase di Works
DataBase in informatica significa raccolta di dati codificati, preparata per l’ archiviazione delle informazioni nella memoria di massa
di un computer e la loro successiva eventuale elaborazione, e organizzata in modo da consentire facile accesso agli utenti. Le
informazioni in un data base possono essere di qualsiasi natura: numeriche, testuali, grafiche, sonore.
Nel nostro database i dati sono ordinati come in una tabella, in sequenze di record (le righe) suddivisi in campi (le colonne).
Ad esempio, un database che raccolga i dati di una rubrica telefonica risulta composto da tanti record quante sono le
persone registrate (Tizio, Caio, Sempronio ecc.) e da tanti campi quante sono le informazioni relative a ogni ingresso
(Nominativo, Indirizzo, Numero di Telefono, Numero di Fax ecc.).
L’elenco telefonico è un data base nel quale ogni abbonato è rappresentato da un record composto da campi che
definiscono: cognome, nome, titolo, recapito e numero telefonico.
I dati archiviati sono visualizzabili in tabelle o elenchi che sono gestiti in maniera che si possa avere una completa lettura dei vari
record. Tutto ciò che viene inserito nei vari campi per compilare i record, può essere cercato e selezionato per ulteriori elaborazione.
La ricerca consente di scegliere uno o più campi, chiedendo quindi al computer di mostrarci solo quei record in cui i campi
coincidono con quelli decisi nella ricerca.
Utilizzando il Data Base si possono selezionare, ad esempio, le varie scelte per la scuola superiore, estraendo poi solo quelle che ci
interessano. Appare quindi evidente che la fase più importante del lavoro è l’immissione corretta dei dati e che una digitazione
sbagliata potrebbe significare l’incapacità da parte del computer, di riconoscere il dato da selezionare.
TIPI DI DATABASE
Comparsi negli anni Cinquanta, i database sono oggi utilizzati per la gestione delle informazioni in tutti i settori della vita
economica, finanziaria, sociale, industriale di un paese. Sono protetti e ad accesso riservato i database governativi,
militari, industriali. A tutt'oggi esiste comunque una vasta gamma di database gestiti da governi, enti pubblici, istituti di
ricerca, organizzazioni no-profit disponibili al pubblico e accessibili da terminali opportunamente predisposti.
I database on-line (banche dati), direttamente consultabili da chiunque si colleghi al database mediante un computer,
fecero la prima comparsa negli anni Settanta. Per accedere a tali sistemi basta che il proprio computer sia dotato, oltre
che di una connessione in rete, di un apposito programma di consultazione, che permette al database e al computer di
comunicare secondo un sistema di tipo client-server.
il DataBase
il DataBase – le tabelle
la ricerca
il DataBase di Works
I dati sono raccolti in schede (modalità “struttura”) organizzabili secondo le preferenze dell’operatore; ogni
scheda rappresenta un record composto da tanti campi quante sono le informazioni raccolte.
N° record
Campo 1
Campo 2
Campo 3
Campo 4
Campo 5
Campo 6
Campo 7
Campo 8
1
2
3
4
Un record contiene tutti i dati relativi ad una scheda, distribuendoli in un certo numero di “campi”, ciascuno
destinato a contenere un ben definito tipo di informazione.
Per esempio:
N° record
cognome
nome
F/M
città
Prefisso tel.
telefono
occhi
capelli
1
Galilei
Matteo
M
Pisa
024
345678
azzurri
castani
2
Alighieri
Luisa
F
Verona
045
919293
verdi
neri
3
Pallino
Pinco
M
Verona
045
949596
azzurri
biondi
4
Dassisi
Francesco
M
Perugia
067
121314
marrone
castani
il DataBase
il DataBase – la ricerca
N° record
cognome
nome
F/M
città
Prefisso tel.
telefono
le tabelle
il DataBase di Works
occhi
capelli
1
Galilei
Matteo
M
Pisa
024
345678
azzurri
castani
2
Alighieri
Luisa
F
Verona
045
919293
verdi
neri
3
Pallino
Pinco
M
Verona
045
949596
azzurri
biondi
4
Dassisi
Francesco
M
Perugia
067
121314
marrone
castani
La visualizzazione “ricerca” presenta la scheda di inserimento dati (struttura), con la possibilità di definire uno o
più campi, in modo che il computer possa selezionare solo quei record i cui campi coincidono con quelli definiti.
Per esempio, se dovessimo fare una ricerca nel data base sopra esposto, per selezionare le persone con occhi
azzurri definiremo la nostra richiesta come segue:
N° record
Campo 1
Campo 2
Campo 3
Campo 4
Campo 5
Campo 6
Campo 7
Campo 8
azzurri
Il computer esaminerà tutti i record selezionando solamente i numeri 1 e 2, cioè quelli che soddisfano la richiesta:
cioè:
N° record
cognome
nome
F/M
città
Prefisso tel.
telefono
occhi
capelli
1
Galilei
Matteo
M
Pisa
024
345678
azzurri
castani
2
Pallino
Pinco
M
Verona
045
949596
azzurri
biondi
il DataBase di Works
il DataBase
le tabelle
la ricerca
Il primo passo necessario nella creazione di un nuovo data base è quello di prevedere il numero e l’ordine dei
campi che dovrà contenere.
In altre parole, si dovrà progettare la struttura generale del data base prima di iniziare l’immissione dei dati.
L’impostazione generale di un data base viene
definita struttura e la sua definizione coinvolge
operazioni quali la decisione dei vari campi, il loro
numero e il loro ordine.
campi
in colonna
la scheda raccoglie tutti i dati di un “record”
record
in riga
i dati indicati nell’esempio sono di pura fantasia
il DataBase
i risultati del lavoro
Gli alunni coinvolti nell’indagine sono stati in tutto: 105.
Le inchieste sono state puntate sui seguenti elementi, rappresentati con grafici:
• indirizzo scolastico scelto in generale e in particolare da femmine e maschi;
• scelta di una scuola statale o privata;
• specificazione all’interno dell’indirizzo scolastico scelto;
• titolo di studio e professione dei genitori;
• indirizzo scolastico scelto dagli alunni di una stessa sezione;
A B C D E
• prospettive a lungo termine;
I tabulati ottenuti contengono in dettaglio i risultati, delle varie ricerche ordinate al computer grazie database.
Essi rappresentano solo una parte di quanto è possibile selezionare, e costituiscono l’obbiettivo della nostra
ricerca.
Per ragioni di riservatezza pubblicheremo solamente i grafici elaborati con Excel, che sono comunque sufficienti
a descrivere quanto emerso con queste ricerche.
Le rappresentazioni a “torta” e a “istogramma” sono state scelte perché considerate le più adatte ad esporre
queste particolari situazioni.
torna
i risultati del lavoro
scelte generali
PROF
14%
CFP
2%
ISTITUTO TECNICO
36%
LICEO
52%
TECNICO
32%
LICEO
41%
ARTE
1%
CFP
2%
femmine
La maggior parte delle ragazze si orienta al liceo e in
quantità minore all’istituto tecnico. I ragazzi, hanno
deciso di frequentare, anch’essi il liceo e con una
PROFESSIONALE percentuale più bassa gli istituti professionali e tecnici.
20%
PROF
28%
La maggior parte degli studenti sembra orientarsi verso i licei. Comunque
sono stati scelti in larga misura anche gli istituti professionali e tecnici
mentre la percentuale dei ragazzi che frequenteranno la formazione
professionale, è diminuita rispetto l’anno scorso. Per quanto riguarda,
infine, la percentuale del liceo artistico è aumentata e c’è anche una
percentuale quasi inesistente di ragazzi che frequenteranno il conservatorio
musicale.
CFP
2%
TECNICO
42%
LICEO
28%
maschi
torna
i risultati del lavoro
sezione A
10
9
8
7
TECNICO
29%
6
F
5
M
4
3
PROF
10%
LICEO
61%
2
1
0
LICEO
TECNICO
PROFESSIONALE
La maggior parte degli alunni si orienta verso il Liceo, soprattutto le ragazze, ma non è da sottovalutare
anche la percentuale di scelta dell’Istituto Tecnico. E degli Istituti Professionali frequentati in percentuale
minore e scelti prevalentemente da ragazzi. Non sono stati scelti istituti d’arte e CFP.
B
torna
i risultati del lavoro
sezione B
6
istituto
professionale
16%
5
ARTE
5%
4
liceo
37%
F
3
M
2
1
RT
E
AL
E
'A
D
TU
TO
IS
TI
PR
O
FE
SS
IO
N
IC
O
TE
CN
tecnico
47%
LI
CE
O
0
Le ragazze sembrano preferire i licei; la maggior parte dei maschi si orienta principalmente verso gli istituti
tecnici. Sono meno scelti i licei, gli istituti professionali e gli istituti d’arte. Nessun alunno ha deciso di
frequentare CFP.
A
C
torna
i risultati del lavoro
sezione C
7
LICEO
18%
6
5
F
4
3
M
2
1
PROF
41%
CF
P
SS
IO
NA
LE
PR
O
FE
TE
TECNICO
36%
CN
IC
O
0
LI
CE
O
CFP
5%
Al contrario delle altre sezioni la percentuale delle ragazze che hanno deciso di frequentare il liceo è bassa e
nessun maschio vuole andare a un liceo.
Sono stati scelti con maggior percentuale istituti tecnici e professionali. Pochi hanno deciso di frequentare un
CFP.
B
D
torna
i risultati del lavoro
sezione D
8
7
6
TECNICO
33%
5
LICEO
48%
F
4
M
3
2
PROF
19%
1
0
LICEO
TECNICO
PROFESSIONALE
Il liceo è stato il più richiesto. La percentuale dei ragazzi che frequenteranno l’istituto tecnico e quello
professionale è minore. Non sono stati scelti istituti d’arte e CFP.
C
E
torna
i risultati del lavoro
sezione E
6
CFP
5%
5
liceo
43%
tecnico
38%
4
F
3
M
2
1
I Licei sono stati i più scelti sia da maschi che dalle
femmine. Gli Istituti Tecnici e Professionali sono stati
meno optati sia da i maschi che dalle femmine ma
sempre in una percentuale piuttosto alta; mentre i centri
di formazione professionale sono stati scelti da una
bassa percentuale solamente di ragazzi.
D
CF
P
SS
IO
NA
LE
PR
O
FE
TE
CN
IC
O
0
LI
CE
O
istituto
professionale
14%
torna
i risultati del lavoro
i genitori …
padre
madre
nessuno
3%
nessuno
30%
autonomo
38%
dipendente
59%
nessuno
9%
medie superiori
39%
dipendente
57%
autonomo
13%
nessuno
8%
laurea
19%
medie superiori
54%
medie inferiori
33%
lavoro
laurea
13%
medie inferiori
25%
titolo di studio
Continua gli Studi?
torna
i risultati del lavoro
No.. Quale settore? … dove ?
CONTINUA GLI STUDI
SETTORE
no
25%
industriale
12%
nessuno
2%
commercio
30%
agricoltura
5%
si
75%
Dopo aver frequentato le scuole superiori vi è la possibilità di
continuare gli studi attraverso l’università. Dal nostro sondaggio è
risultato che la maggioranza (75%) vuole continuare gli studi.
Per quanto riguarda il nostro futuro settore lavorativo, si nota una
netta preferenza verso il settore dei servizi. Successivamente si
posizionano il commercio, industria. Agli ultimi posti con le
percentuali più basse si collocano lo sport e l’agricoltura.
Una buona metà dei ragazzi preferirebbe lavorare nel luogo dove
vive, o comunque in Italia. Inoltre una percentuale vorrebbe
trasferirsi negli USA. Anche se in quantità minore ad alcuni ragazzi
piacerebbe lavorare in Europa, nessuno pensa di trasferirsi in altri
stati dell’Asia.
spettacolosport
9%
servizi
42%
DOVE
USA
10%
altri
4%
europa
19%
italia
11%
vr
56%
i risultati del lavoro
scelta scuola: Statale o Privata
privata
7%
\
statale
93%
La maggior parte dei ragazzi, come ogni anno, ha optato per la scuola statale, ma lo stesso rimane
sempre una piccola percentuale che ha deciso di frequentare la scuola privata.
torna
torna
i risultati del lavoro
Indirizzo scolastico scelto a seconda delle sezioni
A
istituto
professionale
16%
TECNICO
29%
B
ARTE
5%
C
liceo
37%
LICEO
18%
PROF
41%
LICEO
61%
PROF
10%
CFP
5%
TECNICO
36%
tecnico
47%
D
E
CFP
5%
TECNICO
33%
LICEO
48%
PROF
19%
LICEO
43%
TECNICO
38%
PROF
14%
Complessivamente la scuola più scelta è il liceo. Anche l’istituto tecnico è stato scelto in larga misura mentre si
nota leggera minoranza con l’istituto professionale e ancora di più con la formazione professionale e il liceo
artistico. Mentre il conservatorio non è stato scelto da nessun alunno.
Scarica

i risultati del lavoro - Istituto Comprensivo di Negrar