B.N.W.A.S
(Bridge Navigational Watch Alarm System)
(I.M.O. – Risoluzione MSC128 (75) 20 Maggio 2002)
L’obiettivo del BNWAS è di monitorare l’attività sul ponte di Comando e di accorgersi di
una eventuale disabilità del personale di guardia che potrebbe provocare sinistri marittimi. Il
sistema monitorizza la presenza dell’Ufficiale di guardia sul Ponte (OOW) e automaticamente
allerta con un allarme il Comandante o un altro Ufficiale abilitato alla Guardia (OOW) nel caso
in cui, per qualsiasi ragione, l’Ufficiale di Guardia non è in grado di svolgere le sue funzioni.
Una serie di allarmi sonori e ottici attirano l’attenzione dell’Ufficiale di Guardia sul Ponte
(OOW) e, se egli non è in grado di tacitare o spegnere tali allarmi, verrà allertato il
Comandante od un altro Ufficiale.
In aggiunta il sistema è in grado di inviare un segnale di allarme immediato nel caso
l’Ufficiale di Guardia sul Ponte abbia bisogno di aiuto immediato.
Il sistema durante la navigazione deve sempre funzionare a meno che il Comandante
non lo spenga (è l’unico che può farlo)
Il sistema, in alcuni casi, è integrato con il sistema “DEAD MAN SYSTEM” per
il monitoraggio del personale che esegue una ronda (ATTENZIONE: non c’è alcuna
normativa che lo prevede ma alcune ditte costruttrici li hanno integrati). Sulle navi
mercantili moderne, con il personale sempre al minimo, i locali non presidiati sono
moltissimi e servono pertanto le ronde. Di solito lo smontante di Guardia, non
appena ha terminato il turno, parte per la ronda.
B.N.W.A.S
Pannello di controllo - Main Control Panel
Il BNWAS ha un sistema di autodiagnosi che rileva
le seguenti condizioni:
1. AC MAIN POWER. Il BNWAS è alimentato
regolarmente dal sistema centralizzato in corrente
alternata (di solito il led relativo è di luce verde)
2. DC EMERGENCY POWER. Il BNWAS è alimentato
da una batteria propria in corrente continua (è in
corso un Black-Out del sistema centralizzato in
corrente alternata) (di solito il led relativo è di luce
gialla). Deve avere una autonomia di 30 minuti
3. SYSTEM FAULT. Il BNWAS è in avaria e non
funziona (di solito il led relativo è di luce rossa)
Il BNWAS funziona in tre modalità:
1. AUTO. Il Sistema entra in funzione ogni volta che il
Pilota automatico è inserito.
2. MANUALE ON. Il Sistema funziona sempre.
3. MANUALE OFF. Il Sistema NON è in funzione
B.N.W.A.S
Qual è la sequenza degli allarmi?
1.
Quando è in funzione, il sistema rimane inattivo (gli allarmi
non si attivano ma gli infrarossi sono attivi e rilevano
movimenti) per un tempo stabilito (dal Comandante) dai 3
ai 12 minuti.
Esempio importante: il Comandante imposta il timer a 10
minuti. Se i sensori ad infrarossi non rilevano alcun
movimento per 10 minuti, inizia la sequenza di allarme. Se
entro i 10 minuti rilevano movimenti il sistema si azzera e
ripartono i 10 minuti.
In alcuni casi non ci sono gli infrarossi ma ci sono sei sensori
di contatto o pulsanti sul tavolo da carteggio, sul radar o
sull’Ecdis che resettano il tempo se vengono toccati.
1.
2.
3.
4.
Alla fine del periodo di inattività iniziale, scatta un allarme
ottico all’interno della plancia.
Se l’allarme ottico non viene resettato entro 15 secondi,
inizia un secondo allarme, questa volta sonoro (chiamato
“primo stadio”), udibile solo in Plancia.
Se passano altri 15 secondi senza che l’allarme sonoro
venga tacitato, parte il secondo stadio di allarme, questa
volta sonoro in remoto nella cabina del Comandante e del
1°Ufficiale di Coperta (o l’Ufficiale di Coperta più anziano
dopo il Comandante)
Se passano altri 90 secondi senza che il secondo stadio
di allarme sonoro venga tacitato, parte il terzo stadio di
allarme sonoro, sistemato: nel corridoio alloggi Ufficiali di
coperta, nel locale mensa e nel soggiorno, nella
segreteria di Coperta e nella sala di controllo di
Propulsione navale.
Sensori ad infrarossi
PIR – Passive InfraRed Motion
Sensor
B.N.W.A.S
Come viene emesso l’allarme BNWAS?
1.
Sia all’interno della Plancia comando sia all’esterno (sulle alette di
plancia o sulla Plancia all’aperto al di sopra della Plancia comando,
prevista su alcune navi), sono presenti le “alarm unit” che emettono
sia il segnale ottico che il segnale sonoro. Il segnale ottico è di
solito di colore giallo o rosso ed è direzionato verso l’interno ed in
basso per non far vedere la luce all’esterno della plancia di notte.
Alarm Unit
Cicalino
Luce
Come viene tacitato l’allarme BNWAS?
1.
Sia all’interno della Plancia comando sia all’esterno (sulle alette di
plancia o sulla Plancia all’aperto al di sopra della Plancia comando,
prevista su alcune navi), sono presenti dei “reset switches”
(tacitatori) che, attraverso un pulsante (nelle figure di colore
bianco), tacitano l’allarme. La normativa prevede che i tacitatori
siano posizionati in precisi punti della Plancia (posto di comando,
zona Ecdis, zona radar, zona carteggio, zona GMDSS, aletta di
dritta, aletta di sinistra). Se gli apparati sopra indicati sono contigui,
il tacitatore può coincidere ma il loro numero totale non deve essere
inferiore a 4 unità.
Quali sistemi si interfacciano con il BNWAS?
1.
2.
Il Pilota Automatico (in ingresso, per il sistema AUTO)
Il V.D.R. (Voyage Data Recorder, in uscita): tutti gli allarmi
sono registrati all’interno della Scatola Nera della Nave
(IMPORTANTISSIMO!!)
Reset Switch
Non Watertight Type
(non resistente
all’acqua per interni)
Reset Switch
Watertight Type
(resistente all’acqua
per esterni)
Dead Man System
(Navigation safety System)
1ª Generazione (fino al 2011 – ancora presente su molte navi)
L’ufficiale o il Sottufficiale che si appresta ad effettuare una ronda
da solo (i percorsi della ronda possono essere molto lunghi ed
attraversare zone pericolose non sorvegliate), comunica alla
Plancia comando che sta iniziando la ronda. L’ufficiale di Guardia
attiva il sistema e la ronda inizia. In ogni locale attraversato c’è
una pulsantiera che va premuta da chi effettua la ronda.
Attenzione un pulsante VA SEMPRE premuto, quello giallo che
indica il passaggio, mentre un secondo pulsante (quello rosso) va
premuto all’occorrenza a seconda se la persona si è dovuta
fermare per risolvere qualche problema che lo costringe ad una
sosta. Un terzo pulsante (nella figura quello nero) va premuto
SOLO SE si ha bisogno di aiuto o soccorso. Se entro un tempo
impostato dal sistema (da 5 a 15 minuti) dall’ultima segnalazione
di presenza (pulsante giallo), non avviene la successiva, scatta
l’allarme e parte la ricerca mirata della persona che stava
effettuando la ronda (ricerca mirata perché si conosce la zona
precisa nella quale si troverà la persona)
Dead Man System
(Navigation safety System)
2ª Generazione (da gennaio 2012)
L’ufficiale o il Sottufficiale che si appresta ad effettuare una ronda da
solo (i percorsi della ronda possono essere molto lunghi ed
attraversare zone pericolose non sorvegliate), comunica alla Plancia
comando che sta iniziando la ronda e prende con sè, dopo averlo
testato, un piccolo ricevitore/trasmettitore wireless. L’ufficiale di
Guardia attiva il sistema e la ronda inizia. In ogni locale attraversato
c’è un sensore ad infrarossi che rileva il passaggio della
persona, ma nel locale non è presente alcuna pulsantiera; infatti
è la persona che segnala una permanenza prolungata per
risolvere un problema o manda l’allarme tramite il suo
ricevitore/trasmettitore. Se il sistema non rileva il passaggio della
persona entro un tempo impostato (da 5 a 15 minuti) dall’ultima
segnalazione di presenza (sensore ad infrarossi), scatta l’allarme e
parte la ricerca mirata della persona che stava effettuando la ronda.
La ricerca è più precisa rispetto alla precedente versione in quanto si
può stabilire esattamente la posizione della persona attraverso il suo
ricevitore/trasmettitore.
NOTA BENE: L’allarme può essere mandato anche tra un locale e
l’altro durante il tragitto e quindi si accorciano i tempi di ricerca e
soccorso
Scarica

Diapositiva 1