MIUR
Ministero per
l’Istruzione, l’Università e la Ricerca
Progetto di ricerca per la verifica dei livelli di servizio
erogati sul territorio dal MIUR e dalle autonomie scolastiche
EMILIA ROMAGNA: Principali evidenze emerse a livello regionale
dall’analisi dei Questionari di 1° e 2° Ciclo
Roma – Ottobre 2004
Indice
1. PREMESSA
pag. 3
2. LA RICERCA
pag. 4
3. DETTAGLIO REGIONALE
pag. 7
2
1. PREMESSA
OBIETTIVI DEL DOCUMENTO
• Ripercorrere brevemente le fasi della Ricerca e le attività svolte (Questionari);
• Sintetizzare i risultati emersi dall’analisi dei Questionari somministrati nella Regione
Emilia Romagna per l’analisi dei servizi erogati dalle Scuole alle Famiglie.
3
Indice
1.
PREMESSA
2.
LA RICERCA
i. L’approccio seguito
ii. Il Questionario
3.
DETTAGLIO REGIONALE
4
2. LA RICERCA – l’Approccio seguito
2) VERIFICA DEI LIVELLI DI SERVIZIO EROGATI DALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AUTONOME AI
CITTADINI
A)
Analisi offerta
B)
Analisi desk
Analisi domanda
C)
Formalizzazione attuale
Mappa dei Servizi
“Scuole”
Realizzazione Focus
Group “Scuole”
Condivisione attuale
Mappa dei Servizi con
referenti del progetto
Predisposizione e
somministrazione
Questionari (1° e 2°
Ciclo)
Verifica distanza domandaofferta
Individuazione criticità
Gap analysis
MAPPA DEI SERVIZI
“SCUOLE”
Raccolta e analisi dati
Questionari
QUESTIONARIO
(1° E 2° CICLO)
Definizione Proposte di
intervento
ANALISI
DATI
SINTESI
ELABORAZIONI
5
PROPOSTE DI
INTERVENTO
2. LA RICERCA – Il Questionario
STRUTTURA DEI QUESTIONARI
1
Accoglienza e
Orientamento
Sezione dedicata all’analisi delle attività realizzate dalla Scuola in
relazione all’accoglienza degli alunni del primo anno e integrazione del
gruppo-classe con alunni provenienti da altre classi/scuole. La sezione
ha indagato inoltre le attività di orientamento a beneficio degli alunni e
delle Famiglie al fine di comprendere le possibili opportunità di
miglioramento delle iniziative intraprese.
2
Didattica
Questionario
3
Supporto alla
Didattica
1° e 2° Ciclo
Sezioni dedicate all’analisi dell’attività principale della Scuola. Sono
state indagate le modalità di erogazione del servizio e la
strumentazione funzionale all’attività educativa.
Comunicazione e
Informazione
Sezione dedicata all’indagine degli strumenti e delle capacità di
comunicazione/informazione della Scuola. Si è indagato, inoltre, la
capacità di assistenza in materia amministrativa alle Famiglie al fine di
“vivere” meglio la Scuola
Integrazione fasce
deboli
Sezione dedicata alla comprensione delle principali criticità cui i
familiari/soggetti in situazioni di handicap e/o disagiate possono
incorrere nella Scuola, cercando di intuire i possibili margini di
miglioramento
4
5
6
Indice
1.
PREMESSA
2.
LA RICERCA
3.
DETTAGLIO REGIONALE
i.
Numerosità del campione
ii.
Principali evidenze emerse
iii.
Quadro di sintesi
7
3. DETTAGLIO REGIONALE – Numerosità e composizione del
campione
È stato somministrato un Questionario alle Famiglie degli studenti frequentanti le
classi intermedie di circa 960 Scuole delle 7 Regioni interessate dalla Ricerca.
Fonte: D.G. Personale – Dip. Istruzione MIUR
8
3. DETTAGLIO REGIONALE – Numerosità e composizione del
campione_segue
Si rileva un considerevole livello di risposta a livello regionale che, a differenza della
tendenza nazionale, evidenzia una maggiore partecipazione da parte delle Scuole del 2°
Ciclo (più dell’80% delle Famiglie contattate hanno risposto).
9
3. DETTAGLIO REGIONALE – Numerosità e composizione del
campione_segue
Tabella di sintesi relativa al dettaglio delle Scuole che hanno risposto
10
3. DETTAGLIO REGIONALE – Numerosità e composizione del
campione_segue
Le tabelle di seguito riportano nel dettaglio, per ciascun Ciclo, l’età, il sesso e il livello di
scolarità dei compilatori.
Tabella di sintesi relativa al sesso dei genitori che hanno
compilato il Questionario
CICLO 1
REGIONE
CICLO 2
F
M
Non
rilevato
F
M
Non
rilevato
CAMPANIA
58,52%
25,11%
16,37%
46,64%
36,86%
16,51%
EMILIA ROMAGNA
63,25%
26,72%
10,03%
58,61%
28,93%
15,71%
LIGURIA
65,08%
24,19%
10,73%
53,36%
32,16%
14,49%
LOMBARDIA
64,10%
24,07%
11,82%
58,19%
30,10%
11,70%
MARCHE
68,11%
22,30%
9,59%
52,22%
31,80%
15,98%
SARDEGNA
60,44%
24,84%
14,73%
55,35%
26,73%
17,92%
TOSCANA
64,66%
22,33%
13,01%
56,22%
30,22%
13,56%
11
3. DETTAGLIO REGIONALE – Numerosità e composizione del
campione_segue
Tabella di sintesi relativa all’età dei genitori che hanno compilato
il Questionario
CICLO 1
REGIONE
CICLO 2
meno
di 35
36-45
46-55
56-65
oltre
65
meno
di 35
36-45
46-55
56-65
oltre
65
CAMPANIA
618
1693
321
24
2
48
534
398
46
8
EMILIA
ROMAGNA
153
583
155
4
22
412
411
27
2
76
393
83
4
16
112
120
7
2
415
1830
408
16
50
684
627
60
8
52
261
80
3
19
286
269
30
3
129
508
170
8
20
124
120
22
2
93
475
115
5
27
488
450
30
2
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
SARDEGNA
TOSCANA
2
1
Tabella di sintesi relativa al livello scolastico dei genitori che hanno compilato il
Questionario
CICLO 1
REGIONE
CICLO 2
Licenza
elementare
Licenza
Media
Diploma
Laurea
Licenza
elementare
Licenza
Media
Diploma
Laurea
CAMPANIA
9%
33%
44%
13%
9%
37%
39%
15%
EMILIA
ROMAGNA
3%
28%
52%
18%
5%
26%
50%
18%
LIGURIA
3%
27%
53%
16%
4%
26%
51%
20%
LOMBARDIA
4%
34%
50%
12%
5%
37%
45%
12%
MARCHE
1%
27%
52%
20%
4%
31%
47%
18%
SARDEGNA
4%
43%
40%
12%
6%
49%
33%
12%
TOSCANA
3%
34%
49%
14%
5%
30%
48%
17%
12
3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse:
Premessa
Riportiamo di seguito l’analisi dei principali risultati della Ricerca.
I risultati sono stati analizzati sulla base di valori assoluti e/o percentuali della
frequenza di risposta alle singole domande a livello regionale per ciascuno dei due
Cicli.
Accoglienza e Orientamento
1. ACCOGLIENZA E
ORIENTAMENTO
2. DIDATTICA
3. SUPPORTO ALLA DIDATTICA
100
4. COMUNICAZIONE E
INFORMAZIONE
80
60
East
40
West
North
20
5. INTEGRAZIONE FASCE DEBOLI
0
1st Qtr
2nd Qtr
3rd Qtr
4th Qtr
13
3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse
ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO
14
3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse_segue
Accoglienza e Orientamento
Dalla Ricerca emerge che le Scuole di 1° Ciclo della Regione organizzano attività di Accoglienza per
l’ambientamento graduale dello studente (circa il 28% delle iniziative si svolgono durante l’intero
anno scolastico).
Le Scuole del 2° Ciclo, a livello regionale, privilegiano iniziative localizzate all’inizio dell’anno
scolastico (circa il 62% delle iniziative) e solo in via residuale si sviluppano delle attività congiunte
tra studenti delle superiori e studenti/famiglie degli studenti delle Scuole medie (circa il 38%).
1°- 2° CICLO
Iniziative di Accoglienza organizzate dalle Scuole di 1° Ciclo
Iniziative di Accoglienza organizzate dalle Scuole di 2° Ciclo
15
3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse_segue
Accoglienza e Orientamento
Le Famiglie del 1° Ciclo ritengono nettamente al di sopra delle aspettative l’impegno della Scuola
nell’organizzazione dell’Accoglienza (circa per il 70% ha risposto Molto e/o Appena al di sopra delle
aspettative).
Le Famiglie del 2° Ciclo, invece, esprimono un giudizio meno favorevole. Infatti, solo il 55% delle
Famiglie giudica l’impegno profuso ad un livello adeguato (Famiglie cha hanno risposto Molto e/o
Appena al di sopra delle aspettative).
1°- 2° CICLO
IMPEGNO DELLA SCUOLA NELL'ORGANIZZAZIONE
DELL'ACCOGLIENZA - CICLO 1
22,86%
6,68%
IMPEGNO DELLA SCUOLA NELL'ORGANIZZAZIONE
DELL'ACCOGLIENZA - CICLO 2
25,09%
12,56%
13,39%
32,11%
45,37%
41,94%
Molto al di sopra
delle aspettative
Appena al di sopra
delle aspettative
16
Appena sufficiente
Inferiore alle
aspettative
3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse_segue
Accoglienza e Orientamento
Il livello di coinvolgimento delle Famiglie nell’organizzazione dell’accoglienza è diversamente
percepito tra i due Cicli. Nelle Scuole del 1° Ciclo, circa il 46% delle Famiglie si ritiene coinvolta in
modo
adeguato
nell’organizzazione
dell’Accoglienza
(Famiglie
che
hanno
risposto
Molto
e/o
Abbastanza) e, di queste, circa l’86% è soddisfatta della partecipazione dimostrata dai genitori alle
iniziative di Accoglienza.
Nelle Scuole del 2° Ciclo, invece, le Famiglie esprimono un parere negativo sul loro livello di
coinvolgimento nella Scuola (solo il 26% circa ha risposto Molto o Abbastanza)
1°- 2° CICLO
SODDISFAZIONE DELLE FAMIGLIE RISPETTO ALLA
PARTECIPAZIONE DEI GENITORI - CICLO 1
COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE NELL'ORGANIZZAZIONE
DELL'ACCOGLIENZA - CICLO 1
18,90%
4,96%
0,69% 0,69%
10,98%
11,90%
6,55%
Le Famiglie che hanno
risposto MOLTO e
ABBASTANZA
75,74%
29,99%
39,60%
SODDISFAZIONE DELLE FAMIGLIE RISPETTO ALLA
PARTECIPAZIONE DEI GENITORI - CICLO 2
COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE NELL'ORGANIZZAZIONE
DELL'ACCOGLIENZA - CICLO 2
4,55% 1,84%
2,50%
24,16%
2,92%
6,25%
16,67%
31,31%
Le Famiglie che hanno
risposto MOLTO e
ABBASTANZA
Molto
Abbastanza
Poco
Per niente
Non risposta
71,67%
38,14%
17
Molto
Abbastanza
Poco
Per niente
Non risposta
3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse_segue
Accoglienza e Orientamento
Il supporto offerto dai soggetti a livello locale alle Scuole del 1° Ciclo è considerato non adeguato
(solo il 28% delle Famiglie ha risposto Molto e/o Abbastanza).
Tali Famiglie ritengono che a livello locale risulta elevato l’impegno del Comune e delle Associazioni
varie, sia per quanto riguarda l’Accoglienza sia per l’Orientamento, mentre è scarso il supporto offerto
dei soggetti operanti nel Mondo del lavoro e dalla Collettività.
1° CICLO
SUPPORTO ALLA SCUOLA DA PARTE DEI SOGGETTI A
LIVELLO LOCALE - CICLO 1
2,85%
17,32%
25,45%
16,16%
38,23%
Molto
Abbastanza
Poco
Per niente
Non risposta
18
3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse
DIDATTICA
19
3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse_segue
Accoglienza e Orientamento
Rispetto agli ambiti dell’apertura, qualità della didattica e propensione al cambiamento, le Scuole
del 1° Ciclo fanno emergere un parere molto positivo espresso dalle Famiglie.
In particolare, dalla Ricerca emerge una notevole apertura delle Scuole del 1° Ciclo al territorio ed alle
nuove tecnologie (rispettivamente l’82% ed il 78% delle Famiglie ha risposto Molto e/o
Abbastanza).
Si rileva, inoltre, una elevata qualità della didattica che è ricca di attività integrative e soprattutto
garante di una efficace preparazione culturale e formazione dei valori degli studenti. Anche la
propensione al cambiamento delle Scuole del 1° Ciclo è considerata adeguata dalle Famiglie (circa il
72% ha risposto Molto e/o Abbastanza).
1° CICLO
APERTURA
QUALITÀ
APERTURA AL TERRITORIO
1,59% 2,54%
14,06%
1,27%
0,85%
4,65%
63,21%
PROPENSIONE AL CAMBIAMENTO
RICCHEZZA DI ATTIVITA' INTEGRATIVE
PREPARAZIONE STUDENTI
18,60%
CAMBIAMENTO
28,96%
20,08%
2,33%0,63%
28,86%
18,39%
2,85%
6,45%
10,25%
48,10%
64,27%
62,05%
APERTURA ALLE NUOVE TECNOLOGIE
STIMOLO ALLA FORMAZIONE DEI VALORI
18,71%
2,43%1,06%
23,36%
10,78%
1,37% 1,06%
36,26%
Molto
Abbastanza
Poco
Per niente
Non risposta
50,53%
54,44%
20
3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse_segue
Accoglienza e Orientamento
Per le Scuole del 2° Ciclo si rileva un complessivo giudizio positivo delle Famiglie seppur con
percentuali minori rispetto a quelle del 1° Ciclo.
Le Famiglie del 2° Ciclo considerano la Scuola caratterizzata da una significativa apertura al
territorio ed alle nuove tecnologie (rispettivamente il 58% e il 71% delle Famiglie intervistate ha
risposto Molto e/o Abbastanza).
Per quanto riguarda la qualità della didattica garantita dalle Scuole, le Famiglie intervistate si
ritengono mediamente soddisfatte. Anche la capacità di tali Scuole nell’introdurre gli studenti al
mondo del lavoro risulta essere idonea (il 62% circa ha risposto Molto e/o Abbastanza).
2° CICLO
APERTURA
QUALITÀ
APERTURA AL TERRITORIO
8,49%
2,94%
APERTURA AI PROBLEMI DEI GIOVANI
4,35% 1,41%
7,83%
CAMBIAMENTO
CAPACE DI INTRODURRE AL MONDO DEL LAVORO
RICCHEZZA DI ATTIVITA' INTEGRATIVE
4,03%
13,38%
30,47%
0,87%
1,96%
6,96%
24,92%
10,99%
23,72%
28,84%
46,46%
50,38%
30,58%
51,25%
50,16%
APERTURA ALLE NUOVE TECNOLOGIE
4,79% 1,09%
STIMOLO ALLA FORMAZIONE DEI VALORI
6,53% 1,41%
11,75%
21,98%
22,85%
31,01%
49,29%
49,29%
21
Molto
Abbastanza
Poco
Per niente
Non risposta
3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse_segue
Accoglienza
e Orientamento
Didattica
Dalla Ricerca emerge che le Famiglie del 1° Ciclo ritengono prioritario che la Scuola si occupi di:
• problemi giovanili (21%);
• formazione dei valori (21%).
Nelle Scuole del 2° Ciclo, le Famiglie considerano prioritaria la risoluzione dei problemi dei giovani
(27%) ed altrettanto importanti quelli relativi al mondo del lavoro (23%).
1°- 2° CICLO
Problematiche prioritarie per le Scuole di 1° Ciclo
Problematiche prioritarie per le Scuole di 2° Ciclo
22
3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse_segue
Accoglienza
e Orientamento
Didattica
Le Famiglie di entrambe i Cicli ritengono più che adeguato il livello di realizzazione dei progetti
previsti nel POF (circa il 72% per il 1° Ciclo e 66% per il 2° Ciclo hanno risposto Molto o
Abbastanza) .
Le Famiglie insoddisfatte ritengono che le principali cause sono riconducibili alle scarse risorse
finanziarie disponibili (circa il 32% per il 1° Ciclo e 26% per il 2° Ciclo) e alla inadeguatezza degli
strumenti disponibili (circa il 25% per il 1° Ciclo e 19% per il 2° Ciclo).
Per le Famiglie del 2° Ciclo, inoltre, altra problematica emergente è la mancanza di significatività
operativa del POF, considerato solo un atto formale (20%).
Molto
Abbastanza
Poco
Per niente
Non risposta
1°- 2° CICLO
LIVELLO DI REALIZZAZIONE PROGETTI PREVISTI NEL POF CICLO 1
1,80%
10,68%
14,27%
15,43%
Le Famiglie che
hanno risposto
POCO e PER
NIENTE
57,82%
LIVELLO DI REALIZZAZIONE PROGETTI PREVISTI NEL POF CICLO 2
3,37%
7,83%
8,81%
22,52%
Le Famiglie che
hanno risposto
POCO e PER
NIENTE
57,45%
23
3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse_segue
Accoglienza
e Orientamento
Didattica
Le Famiglie di entrambi i Cicli esprimono un giudizio complessivamente positivo rispetto alla
capacità della Scuola di interessare, stimolare gli studenti e formarli adeguatamente per gli studi
superiori e/o per il mondo del lavoro.
Per un maggior dettaglio si osservino le tabelle di seguito:
1°- 2° CICLO
24
3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse
SUPPORTO ALLA DIDATTICA
25
3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse_segue
Accoglienza
e Orientamento
Supporto alla
Didattica
Si rileva un’inadeguato livello di coinvolgimento delle Famiglie da parte delle Scuola.
Si sottolinea che, mentre le Famiglie del 1° Ciclo hanno manifestato un parere non marcatamente
negativo (circa il 42% ha risposto Molto e/o Abbastanza), le Famiglie del 2° Ciclo si dimostrano
nettamente insoddisfatte (circa il 79% ha risposto Poco e/o Per niente).
1°- 2° CICLO
LIVELLO DI COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE NELLA
SCUOLA - CICLO 1
2,44%
14,41%
LIVELLO DI COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE NELLA
SCUOLA - CICLO 2
6,99%
1,86% 1,53%
31,91%
17,27%
35,17%
41,00%
47,43%
Molto
Abbastanza
Poco
Per niente
Non risposta
26
3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse_segue
Accoglienza
e Orientamento
Supporto alla
Didattica
Rispetto al livello di motivazione a partecipare espresso dalle Famiglie, nelle Scuole del 1° Ciclo si
evidenzia una situazione non positiva (circa il 51% delle Famiglie ha risposto Molto e/o
Abbastanza).
Per le Famiglie del 2° Ciclo, il livello motivazionale è significativamente basso (circa il 74% delle
Famiglie ha risposto Poco e/o Per niente).
1°- 2° CICLO
LIVELLO DI MOTIVAZIONE A PARTECIPARE DELLE
FAMIGLIE - CICLO 2
LIVELLO DI MOTIVAZIONE A PARTECIPARE DELLE
FAMIGLIE - CICLO 1
5,93%
38,98%
4,24%
6,36%
22,30%
2,84%1,09%
21,86%
44,49%
51,91%
Molto
Abbastanza
Poco
Per niente
Non risposta
27
3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse_segue
Accoglienza
e Orientamento
Supporto alla
Didattica
Rispetto alle principali modalità di partecipazione delle Famiglie per la predisposizione del POF,
emerge una similitudine tra i due Cicli scolastici: la maggior parte delle Famiglie del 1°Ciclo (il 88%
circa) e del 2° Ciclo (il 78% circa), predilige modalità dirette di partecipazione alla preparazione del
POF (es. incontri con i docenti, rappresentanti dei genitori, servizio informazioni a
disposizione dei genitori, invio del POF a domicilio).
1°- 2° CICLO
28
3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse_segue
Accoglienza
e Orientamento
Supporto alla
Didattica
La Ricerca ha permesso di indagare, inoltre, il livello di sicurezza garantito dalle Scuole. In
quest’ambito, l’indagine mostra che, per le Famiglie di entrambi i Cicli, le cause principali di mancanza di
sicurezza sono dovute all’assenza di personale specializzato e alla inadeguatezza delle strutture
scolastiche.
Per un maggior dettaglio si osservi la tabella seguente:
1°- 2° CICLO
29
3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse_segue
Accoglienza
e Orientamento
Supporto alla
Didattica
Rispetto alle principali aree di miglioramento della Scuola, secondo le Famiglie di entrambi i Cicli si
dovrebbe agire in modo prioritario sull’adeguamento di aule e altri spazi (circa il 29% nel 1° Ciclo e
circa il 21% nel 2° Ciclo).
Per le Famiglie del 1° Ciclo, inoltre, assumono importanza anche l’organizzazione delle attività
scolastiche e la Comunicazione con le Famiglie (vedi tabella).
Le Famiglie del 2° Ciclo, inoltre, ritengono prioritario il miglioramento dei laboratori e attività
integrative oltre alla Comunicazione con le Famiglie (vedi tabella).
1°- 2° CICLO
30
3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse
COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE
31
3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse_segue
Accoglienza e Orientamento
Comunicazione
e Informazione
Dalla Ricerca emerge che le Famiglie, anche per il dettaglio regionale, di dimostrano interessate ad una
comunicazione che abbia come principali contenuti l’andamento scolastico ed il comportamento
dei figli a Scuola.
I genitori di entrambi i Cicli, inoltre, sono interessati a conoscere anche le attività proposte in classe
e la modalità di svolgimento del programma didattico.
1°- 2° CICLO
PRINCIPALI CONTENUTI DELLA COMUNICAZIONE TRA
DOCENTI E FAMIGLIE - CICLO 1
30%
PRINCIPALI CONTENUTI DELLA COMUNICAZIONE TRA
DOCENTI E FAMIGLIE - CICLO 2
23,82%
21,11%
20,50%
17,68%
30%
20%
10%
20%
8,77%
6,75%
10%
1,37%
0%
0%
Delle attività proposte in classe
Del modo in cui portano avanti il programma
didattico
Della valutazione dello studente
Di come si comporta lo studente in classe
Di eventuali perplessità dei genitori su come
vengono portati avanti i programmi didattici
Dei problemi dei genitori nell'educazione dei figli
Altro
32
25,51%25,01%
18,62%
15,11%
7,97%
6,39%
1,38%
3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse_segue
Accoglienza e Orientamento
Comunicazione
e Informazione
Il livello di ascolto delle Famiglie differisce tra i due Cicli. Per le Famiglie del 1° Ciclo, il livello di
ascolto da parte della Scuole è significativo (circa il 73% ha risposto Molto o Abbastanza) a
differenza delle Famiglie del 2° Ciclo che, risultano comunque soddisfatte ma esprimono un giudizio
meno positivo (circa il 62% ha risposto Molto o Abbastanza) .
Le principali cause del mancato ascolto sono ricondotte allo scarso valore attribuito agli incontri con
le Famiglie (pure formalità) ed alla mancanza di iniziative ad hoc per l’ascolto delle Famiglie.
Molto
Abbastanza
Poco
Per niente
Non risposta
1°- 2° CICLO
LIVELLO DI ASCOLTO DELLE FAMIGLIE DA PARTE DELLA
SCUOLA - CICLO 1
3,07% 3,60%
16,31%
17,27%
Le Famiglie che
hanno risposto
POCO e PER
NIENTE
59,75%
LIVELLO DI ASCOLTO DELLE FAMIGLIE DA PARTE DELLA
SCUOLA - CICLO 2
6,34%
3,28%
6,56%
28,52%
Le Famiglie che
hanno risposto
POCO e PER
NIENTE
55,30%
33
3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse_segue
Accoglienza e Orientamento
Comunicazione
e Informazione
Rispetto al livello di comprensibilità e tempestività della Comunicazione, il 91% circa delle Famiglie
del 1° Ciclo ritiene adeguato il livello garantito dalle Scuole (Famiglie che hanno risposto Molto o
Abbastanza). Nel 2° Ciclo tale valore scende a circa il 79% (Famiglie che hanno risposto Molto o
Abbastanza).
1°- 2° CICLO
LIVELLO DI TEMPESTIVITA' E COMPRENSIBILITA' DELLA
COMUNICAZIONE - CICLO 2
LIVELLO DI TEMPESTIVITA' E COMPRENSIBILITA' DELLA
COMUNICAZIONE - CICLO 1
3,18%
5,19%0,42%
22,56%
16,39%
68,64%
3,06% 1,86%
14,10%
64,59%
Molto
Abbastanza
Poco
Per niente
Non risposta
34
3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse
INTEGRAZIONE FASCE DEBOLI
35
3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse_segue
Accoglienza e Orientamento
Comunicazione
e Informazione
Le Famiglie di entrambi i Cicli, ritengono la Scuola molto capace di gestire le situazioni di disagio.
Per migliorare l’attuale livello di performance, le Famiglie ritengono prioritario che si garantisca:
• una maggiore adeguatezza delle iniziative scolastiche di sostegno rispetto alle esigenze;
• un maggior numero dei docenti di sostegno;
• una maggiore chiarezza di ruoli e responsabilità degli attori coinvolti nel sostegno;
Molto
Abbastanza
Poco
Per niente
Non risposta
1°- 2° CICLO
CAPACITA' DI GESTIRE LE SITUAZIONI RELATIVE
ALL'HANDICAP E ALLE FASCE DISAGIATE - CICLO 1
17,35%
17,69%
1,98%
Le Famiglie che
hanno risposto
POCO e PER
NIENTE
10,36%
52,62%
CAPACITA' DI GESTIRE LE SITUAZIONI RELATIVE
ALL'HANDICAP E ALLE FASCE DISAGIATE - CICLO 2
15,77%
16,15%
2,13%
Le Famiglie che
hanno risposto
POCO e PER
NIENTE
14,77%
51,19%
36
3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse_segue
Accoglienza e Orientamento
Comunicazione
e Informazione
Il livello di integrazione degli extra-comunitari presso le Scuole del 1° e 2° Ciclo è caratterizzato da una
significativa propensione delle Famiglie ad accogliere la diversità culturale. Infatti, i genitori non
ritengono che l’introduzione diretta in classe di studenti extra-comunitari possa rallentare l’attività
didattica.
1°- 2° CICLO
RALLENTAMENTO DELLA DIDATTICA A SEGUITO
DELL'INSERIMENTO DIRETTO IN CLASSE DEGLI EXTRACOMUNITARI - CICLO 2
RALLENTAMENTO DELLA DIDATTICA A SEGUITO
DELL'INSERIMENTO DIRETTO IN CLASSE DEGLI EXTRACOMUNITARI - CICLO 1
6,98%
20,84%
5,36%
12,14%
3,88%
15,77%
27,47%
29,91%
39,35%
38,30%
Molto
Abbastanza
Poco
Per niente
Non risposta
37
3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse_segue
Accoglienza eFasce
Integrazione
Orientamento
Deboli
Dalla Ricerca emerge che le principali aree di miglioramento su cui la Scuola deve agire in modo
prioritario sono:
• mancanza di esperti esterni a supporto dei docenti di sostegno;
• fenomeno di emarginazione del gruppo classe rispetto all’alunno portatore di handicap;
• capacità dei docenti di sostegno di saper gestire la complessità delle situazioni di disagio.
1°- 2° CICLO
38
3. DETTAGLIO REGIONALE – Quadro di sintesi
CICLO 1
AMBITO DEL
QUESTIONARIO
Accoglienza e
Orientamento
EVIDENZE POSITIVE
EVIDENZE NEGATIVE
• Accoglienza intesa come strumento graduale
per il cambiamento
• Adeguato
impegno
della
Scuola
nell’organizzazione dell’Accoglienza
• Livello di supporto alla Scuola da parte dei
soggetti a livello locale
• Inadeguato livello di coinvolgimento delle
Famiglie
nell’organizzazione
dell’Accoglienza
• Scuola caratterizzata da un significativo livello
di qualità, apertura e propensione al
cambiamento
Didattica
• Capacità della Scuola di realizzare la maggior
parte dei progetti formalizzati nel POF
• Capacità
della
Scuola
di
stimolare,
interessare e formare gli studenti
Supporto alla
Didattica
Comunicazione e
Informazione
Integrazione fasce
deboli
• Significativo
livello
di
motivazione
partecipare da parte delle Famiglie
a
• Notevole livello di ascolto delle Famiglie da
parte della Scuola
• Significativo livello di comprensibilità
tempestività della comunicazione
e
• Significativa capacità di gestire le situazioni
di disagio
• Adeguato livello di integrazione
studenti extra-comunitari
39
degli
• Inadeguato livello di coinvolgimento delle
Famiglie a partecipare alla vita della Scuola
3. DETTAGLIO REGIONALE – Quadro di sintesi_segue
CICLO 2
AMBITO DEL
QUESTIONARIO
Accoglienza e
Orientamento
EVIDENZE POSITIVE
• Adeguato
impegno
della
nell’organizzazione dell’Accoglienza
EVIDENZE NEGATIVE
Scuola
• Accoglienza
limitata
all’inizio
dell’anno
scolastico e intesa come attività di “benvenuto”
• Inadeguato livello
Famiglie
dell’Accoglienza
di
coinvolgimento delle
nell’organizzazione
• Scuola caratterizzata da un significativo livello
di qualità, apertura e preparazione al mondo
del lavoro
Didattica
• Capacità della Scuola di realizzare la maggior
parte dei progetti formalizzati nel POF
• Adeguata capacità della Scuola di stimolare,
interessare e formare gli studenti
• Inadeguato livello di coinvolgimento delle
Famiglie a partecipare alla vita della Scuola
Supporto alla
Didattica
Comunicazione e
Informazione
Integrazione fasce
deboli
• Inadeguato livello di motivazione a partecipare
da parte delle Famiglie
• Significativo livello di ascolto delle Famiglie
• Significativo livello di comprensibilità
tempestività della comunicazione
e
• Significativa capacità di gestire le situazioni
di disagio
• Adeguato livello di integrazione degli studenti
extra-comunitari
40
Scarica

3. DETTAGLIO REGIONALE – Principali evidenze emerse