Die Lernende Bibliothek
Innsbruck 26-28 Settembre 2007
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Biblioteca del Dipartimento Scienze Statistiche Paolo Fortunati
Dr. Luciana Sacchetti
Giovani Statistici in biblioteca:
uso e valutazione di una collezione di numeri, dati e indicatori
Università di Bologna
Profilo della Biblioteca
dati 2006
Fondata nel 1982 a supporto della
ricerca in Statistica
31,617 libri e fonti
459 riviste
2,024 metri a scaffale aperto
6,39 FTE
Circolazione 3082 (prestiti, DD, ILL)
Utenti primari: Ricercatori del
Dipartimento & studenti in Statistica,
Economia e Scienze Politiche
ISO 9001:2000 certified by DNV since 2004
L’utenza studentesca
Fonte: questionario biblioteca 2006
Economics
Statistic
Political sciences
70,34
6,21
Medicine 0,69
Statistica, Economia,
Scienze Politiche.
Philosophy 0,69
Letter 1,38
Gli utenti primari sono anche
i frequentatori più assidui.
Informatic 0,69
Law
1,38
Economic
Biology
17,93
0,69
“IL FAI DA TE”
41,9% del Campione
Le
caratteristiche
valoriali
e
comportamentali del “fai da te” si
riassumono in un apprezzamento della
biblioteca in quanto luogo di fruizione
libera
di
conoscenza,
risorse,
infrastrutture.
Non sono studenti di economia, non
sono bolognesi e frequentano la
biblioteca mediamente tre volte al mese.
Sono più soddisfatti del campione della
disponibilità di dispense d’esame, pc, di
una sala di lettura confortevole, della
fruibilità di riviste fisiche ed elettroniche.
L’accesso a queste ultime e ad internet
sono considerati i servizi più importanti.
“LO SGOBBONE”
Quest’utente descrive la biblioteca
principalmente come “un luogo dove
studiare” piuttosto che come un luogo
dove possa usare Internet o sfruttare
analoghe risorse gratuitamente.
La collezione dei libri è il servizio più
soddisfacente e sembra incontrarne i
bisogni informativi.
L’offerta e la gamma dei sottoservizi del
prestito sono molto apprezzati, mentre gli
aspetti logistici e di accoglienza sono
meno significativi.
Il bibliotecario deve far rispettare diritti e
doveri e deve essere disponibile con tutta
la sua professionalità.
Lo scaffale aperto è una gran cosa. Ma le
fonti statistiche fisiche e storiche
rappresentano la parte della collezione
meno utilizzata anche dallo “sgobbone”.
38,10% del Campione
“IL TIPO SOCIEVOLE”
C’è poi un 20 % che viene in biblioteca
perché è un “luogo di incontro” e non è
molto interessato alla sua collezione:
sono gli studenti in Scienze Politiche.
Apprezzano i nostri spazi, la logistica,
l’abbondante luce naturale in sala lettura,
l’aria condizionata, sedie comode.
Giudicano
più importanti di tutto la
professionalità del bibliotecario ed una
sala di lettura confortevole a loro
disposizione; è anche importante che
l’altro personale a contatto col pubblico
sappia dare informazioni chiare.
Per i loro studi usano le fonti statistiche
italiane. C’è tra questi utenti uno scambio
di informazioni tra “pari”, ove il
bibliotecario è presente just in case.
20,00% del Campione
Questionario Utenti 2006
SODDISFAZIONE COMPLESSIVA
ISO 9001:2000
FREQUENZA
FREQUENZA
%
1. Insoddisfatto
0
0
2. Non molto soddisfatto
0
0
3. Né soddisfatto né insoddisfatto
0
0
4. Non molto soddisfatto
6
5,71
5. Soddisfatto
37
35,23
6. Molto soddisfatto
50
47,61
7. Assolutamente soddisfatto
12
11,42
Oltre 80 % degli utenti manifesta un livello elevato di soddisfazione
Dati medisulla frequenza d’uso: 2004/2006
ISO 9001:2000
2006
2004
cataloghi elettronici - 2,5
Cataloghi elettronici - 3,4
 periodici elettronici - 2,3
 periodici elettronici - 3,4
 banche dati on line - 2,6
 banche dati on line - 3,4
fonti statistiche
 fonti statistiche
- 2,5
scala : 1(mai) 2(quasi mai) 3(talvolta) 4(di
frequente) 5(molto di frequente)
- 2,4
Laboratorio risorse bibliotecarie: I moduli statistici
LRB
1. visita guidata al sito ISTAT
2. le principali banche dati ISTAT online
3. In biblioteca: la Sala ISTAT
4. In biblioteca: la Sala Fonti Internazionali
 l’obiettivo è incrementarne la conoscenza, l’uso e l’apprezzamento
dell’informazione statistica sia nell’utente del tipo “fai da te” sia nell’utente
del tipo “sgobbone”
LRB: Il modello concettuale
P
EC
SA
V
bibliotecario
bibliotecario
utente
utente/utenti
Presentazione
Valutazione
Esperienza concreta
Sperimentazione attiva
LRB ConISTAT
11.000 serie storiche nei settori
dell’Industria e del Terziario. 1990Gli apparati metodologici della banca
dati: Sezione metadati
Ricerca per
(bibliotecario)
aggregato:
prezzi
“la retribuzione oraria di un impiegato
del settore ATECO K724 è in
aumento dal 2001 ad oggi?” (studente)
PLAN
Presentazione
DO
Esperienza concreta
CHECK
Sperimentazione attiva
User sacclu4
Password 140373sacclu
Annuario Statistico Italiano
Fornisce una visione sintetica del
Paese e della sua evoluzione recente
PLAN
Presentazione
Aggregazione regionale dei dati
Confronti con i 4 anni precedenti
26 capitoli
 Apparati: schede metodologiche,
indice analitico, bibliografia, box “per
saperne di più”
DO
Esperienza concreta
LRB - de-briefing
ACT
Valutazione
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
modalità di accesso
maschera di ricerca
pertinenza dei risultati
disponibilità di documenti completi
copertura temporale
ricerca per soggetto
aggiornamento della base dati
aiuto in linea
esportazione dei risultati
Scala 0-5
(0=scarso;5=ottimo)
LRB - Questionario
1. Pertinenza, utilità, praticabilità dei
contenuti
2. Apprendere concetti nuovi
3. Chiarezza degli argomenti
4. Sentirsi motivato a
mettere in
pratica le conoscenze acquisite
5. Efficacia dell’ organizzazione
6. Il clima riscontrato
7. Prima
di
cominciare
l'attività
formativa avevo tutte le informazioni
essenziali
8. Soddisfazione delle aspettative
9. Giudizio complessivo
10. Giudizio globale sull’organizzazione
Fonti Statistiche – valutazione annuale utenti
 Importanza alta e stabile
 Frequenza e soddisfazione in lieve aumento
OUTCOME: lieve e costante miglioramento del rapporto tra gli studenti e le fonti
statistiche possedute dalla biblioteca
Variabili
2005
2006
FREQUENZA D’USO
2,26
2,36
IMPORTANZA
4,00
4,00
SODDISFAZIONE
3,67
3,71
(scala 1-5)
Fonte : Sistema di gestione Qualità ISO 9001:2000
Il Tutorial “Statistica” (work in progress)
Grazie
LaboratorioRisorse bibliotecarie
Elaborazioni statistiche
Videoclips
[email protected][email protected][email protected]
Immagini dalle biblioteche dell’Università di
Bologna Area Sociale
Biblioteca Sala Borsa” Comune di Bologna
Scarica

Fonti Statistiche