RAGIONERIA GENERALE (gruppo l-z) Prof. Mario Carrassi Testi di riferimento parte prima: l'azienda AMADUZZI A., L'azienda nel suo sistema e nell'ordine delle sue rilevazioni, Utet, Torino, ultima edizione. CASSANDRO, P.E., Trattato di ragioneria - L'economia delle aziende e il suo controllo, Cacucci, Bari, ultima edizione. ONIDA P., Economia d'azienda, Utet, Torino, ultima edizione. DI CAGNO N., ADAMO S., GIACCARI F., Lineamenti di Economia Aziendale, Cacucci, Bari, 2011. parte seconda: le rilevazioni contabili: MARCHI L., Introduzione alla contabilità d'impresa. Obiettivi, oggetto e strumenti di rilevazione, Giappichelli, Torino, 2007. MUSERRA A.L, ONESTI T. (a cura di), Esercitazioni di Economia Aziendale, Giappichelli, Torino, in corso di pubblicazione. MATERIALE DIDATTICO A CURA DEL DOCENTE disponibile sul sito www.economia.osel.it (piattaforma e-learning del Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici) PROPOSIZIONE DI BASE DELL’ECONOMIA Per soddisfare i propri bisogni le persone, aggregate in istituti, svolgono l ’ attività economica impiegando i fattori di produzione. Bisogni Attività economica Istituti Fattori di produzione PERSONE BISOGNI (Istituti) ATTIVITÀ ECONOMICA RISORSE L’ ATTIVITA’ ECONOMICA E’ UN’ATTIVITA’ DI INTERMEDIAZIONE TRA LE RISORSE SCARSE E IL SODDISFACIMENTO DEI MUTEVOLI ED ILLIMITATI BISOGNI UMANI ESSA SI MANIFESTA NELL ’ ATTIVITA ’ DI PRODUZIONE E DI CONSUMO DI BENI ECONOMICI Un bisogno può essere soddisfatto da diversi beni caratterizzati da forte dinamismo: - Primari - Fungibili - Voluttuari - Differenziabili - Complementari - Commodities Beni di lusso , auto di prestigio, abbigliamento firmato Tempo libero, istruzione, trasporto, informazione Vestiario, nutrizione, alloggio, arredamento essenziale RELAZIONI TRA BISOGNI E ATTIVITA’ ECONOMICHE BISOGNI ELEMENTARI NUTRIZIONE ABBIGLIAMENTO ALLOGGIO TRASPORTO SALUTE ISTRUZIONE SICUREZZA BENI ECONOMICI CIBI, BEVANDE, IGIENE ABITI, TESSUTI, CALZATURE CASE, MOBILI, ARREDI, AUTOBUS, BICICLETTE, TRENI, DIAGNOSI, TERAPIE, SANITA’ SCUOLE, UNIVERSITA’, LEZIONI VIGILANZA, ORDINE PUBBLICO BISOGNI DI ORDINE SUPERIORE COMUNICAZIONE INFORMAZIONE PAGAMENTI MOBILITA’ ASSISTENZA IMMAGINE APPARENZA DIVERTIMENTO RISTORAZIONE TURISMO TEMPO LIBERO ARTE E CULTURA TELEFONI, FAX, FIBRE OTTICHE STAMPA, RADIO, TELEVISIONE CREDITO, SERVIZI FINANZIARI ALTA VELOCITA’, AEREI, METRO POLICLINICI, COMUNITA’ TERAPEUTICHE PUBBLICITA’, PROPAGANDA COSMESI, ABBIGLIAMENTO FIRMATO DISCOTECHE, PARCHI DI DIVERTIMENTO RISTORANTI, FAST FOOD, CATERING VIAGGI, ALBERGHI, GUIDE TURISTICHE SPORT, COLLEZIONISMO, HOBBY MUSEI, TEATRI, CINEMA, LIBRI, DISCHI La specializzazione economica Lo sviluppo dei processi di specializzazione accompagna nel tempo l’evoluzione di tutti i sistemi sociali. Il processo di specializzazione economica realizza la scissione tra produzione e consumo che diventano attività proprie di istituti distinti. lo scambio Lo scambio, sia nella forma del baratto... ...sia in quella dello scambio monetario... ...è una relazione che confronta le esigenze di una parte con le capacità dell’altra di farvi fronte. Lo scambio contribuisce all ’ efficienza sia della produzione sia del consumo e ne favorisce la separazione Si ha scambio monetario quando il corrispettivo di un bene o servizio è moneta o credito monetario determinato dal prezzo unitario per la quantità Il ruolo della moneta Regola e semplifica lo scambio La moneta è un’unità di misura dei fatti economici (esprime il valore numerario) Esprime la capacità di acquisto e permette di accumulare valore per scambi futuri (risparmio) Attività economica Il fine generale delle aziende è il soddisfacimento dei bisogni economici umani attraverso lo svolgimento dell ’ attività di produzione e di consumo di beni economici (attività economica). L ’ attività economica deve essere svolta nel rispetto delle condizioni di efficienza (legge del minimo mezzo) e di efficacia. Condizioni fondamentali per l’esercizio dell’attività economica sono: la continuità nell’offerta di output a fronte di esigenze permanenti o ricorrenti; l’innovazione economica, ossia la ricerca e la sperimentazione di nuove e più convenienti modalità di svolgimento delle produzioni e dei consumi; lo sviluppo di competenze specifiche e professionali; il coordinamento delle attività che richiedono più persone (teamwork) L’unità economica di aggregazione di questi elementi è l’azienda che realizza le condizioni utili a soddisfare i bisogni umani Il principio di efficienza L'efficienza è il rapporto tra gli obiettivi raggiunti e le risorse impiegate per il loro raggiungimento. Principio del minimo mezzo o del massimo risultato. Lo svolgimento di ogni attività economica deve rispettare condizione di efficienza elevata e crescente nel tempo. una In tal modo si riesce: • a individuare modalità più convenienti economica. di svolgimento dell’attività • a limitare lo spreco di tempo e di risorse, attraverso l’innovazione e l’ottimizzazione delle modalità di svolgimento dell’attività economica. • a migliorare la propria posizione competitiva. • a remunerare convenientemente il capitale investito ed il lavoro. Il principio di efficacia L'efficacia é la capacità dimostrata di realizzare gli obiettivi Da ciò nascono sfide per: 1.- stabilirli 2.- capire chi li definisce: i soggetti che fanno parte dell'organizzazione attraverso rapporti di potere e / o processi di negoziazione 3.- orientare verso di essi i comportamenti dei diversi attori: creare una situazione desiderabile cui tende l'organizzazione un modello della realtà al quale ci si ispira 4.- trasmetterli alle componenti dell'organizzazione facendoli condividere o usando il potere gerarchico e altri interventi organizzativi efficacia / efficienza Efficacia ed Efficienza non sempre sono correlate A Efficacia B C Efficienza Posso dire che: A è migliore di B perché a pari efficienza è più efficace C è migliore di B perché a pari efficacia è più efficiente Ma tra A e C cosa dico ? L’ATTIVITA’ ECONOMICA L’ attività di produzione e consumo di beni economici, con riguardo ai sistemi economici progrediti, si svolge secondo una vasta gamma di operazioni: trasformazione fisico-tecnica negoziazione di lavoro e di capitale proprio negoziazione di beni, di capitali e di rischi specifici organizzazione rilevazione e informazione