I POEMI OMERICI
A cura del prof.
DAVIDE GRASSI
Copyright 2006 – tutti i diritti riservati
EPICA
• Oralità dell’epica greca
• “epica” = dal greco épos che significa
“parola” ma anche “discorso in versi”.
• rapsòdi, = cantastorie che eseguivano
pubblicamente, nelle feste,
composizioni proprie o altrui, e le
tramandavano oralmente.
prof. Davide Grassi - Lezione Iliade
22/12/2015
2
Tradizione orale e
registrazione scritta dell’epica
omerica
• La produzione dei rapsòdi, tramandata
oralmente, è confluita nei due poemi
omerici, Iliade e Odissea.
• Omero, la cui figura storica ci sfugge,
raccolse e rielaborò i materiali precedenti,
organizzandoli in due opere
• i due poemi sono stati messi per iscritto
probabilmente già nell’VIII secolo a.C., o
forse nel sec. VI a.C.
prof. Davide Grassi - Lezione Iliade
22/12/2015
3
ILIADE
• Poema di Ilio, la rocca della città di
Troia in Asia Minore
prof. Davide Grassi - Lezione Iliade
22/12/2015
4
L’ANTEFATTO
• Il giudizio di Paride
prof. Davide Grassi - Lezione Iliade
22/12/2015
5
Gli dei
ATENA
ZEUS
POSEIDONE
prof. Davide Grassi - Lezione Iliade
APOLLO
22/12/2015
6
GLI AVVENIMENTI
• Achille si ritira dalla guerra perché è
adirato contro Agamennone, il condottiero
dell’esercito
prof. Davide Grassi - Lezione Iliade
22/12/2015
7
GLI AVVENIMENTI
• Patroclo, amico intimo di Achille, viene
ucciso da Ettore
• Achille torna a combattere per vendicare
il suo amico
prof. Davide Grassi - Lezione Iliade
22/12/2015
8
GLI AVVENIMENTI
• Achille uccide Ettore in un duello e fa scempio
del suo cadavere
prof. Davide Grassi - Lezione Iliade
22/12/2015
9
GLI AVVENIMENTI
• Il vecchio Priamo si reca da Achille per
chiedere il corpo del figlio Ettore
• Achille concede il corpo
prof. Davide Grassi - Lezione Iliade
22/12/2015
10
LA CONCLUSIONE
• La fine del più coraggioso tra i Troiani
ci fa capire che la conquista di Troia
da parte degli Achei è vicina
prof. Davide Grassi - Lezione Iliade
22/12/2015
11
I PASSI PRINCIPALI
• L’ira di Achille
• Il colloquio tra Ettore e Andromaca
• La morte di Patroclo
• Il duello tra Ettore e Achille
• Priamo alla tenda di Achille
prof. Davide Grassi - Lezione Iliade
22/12/2015
12
L’IRA DI ACHILLE
• hybris, termine greco che significa
tracotanza e rappresenta la superbia
dell’uomo che può arrivare ad infrangere
l’ordine divino
prof. Davide Grassi - Lezione Iliade
22/12/2015
13
IL COLLOQUIO TRA ETTORE
E ANDROMACA
• determinazione dell’eroe Ettore
a continuare la battaglia
• affetti familiari e amore
coniugale
• ossequio ai valori della patria ed
alla volontà del Destino
prof. Davide Grassi - Lezione Iliade
22/12/2015
14
LA MORTE DI PATROCLO
• Patroclo è per Achille
un grande ed intimo
amico
• La hybris, in questo
caso, diventa
trasgressione,
disubbidienza e
coinvolge sia Patroclo
che Ettore
prof. Davide Grassi - Lezione Iliade
22/12/2015
15
IL DUELLO TRA ETTORE E
ACHILLE
• L’ira e la crudeltà di Achille
lo portano a disprezzare
anche le regole fondamentali
dell’onore
• Ettore ha una profonda
umanità
• Il monologo di Ettore è un
inno all’amore di Patria
prof. Davide Grassi - Lezione Iliade
22/12/2015
16
PRIAMO ALLA TENDA DI
ACHILLE
• dissolvimento della hybris e fine
dell’ira
• Achille recupera una nuova umanità
prof. Davide Grassi - Lezione Iliade
22/12/2015
17
Il messaggio centrale dell’Opera
• Gli uomini sono eguali nel dolore e la
loro sorte è accomunata dall’infelicità
causata dal Destino al quale tutti sono
sottoposti. Questo è il messaggio che
ci consegna l’Iliade attraverso la
bellezza intramontabile e immortale
dei suoi versi.
prof. Davide Grassi - Lezione Iliade
22/12/2015
18
Scarica

I poemi omerici