Tutto il materiale contenuto in queste presentazioni è di proprietà esclusiva dello Studio Leonardo Ambrosi & Partners. Ne è vietata quindi ogni
riproduzione, anche parziale, senza l’autorizzazione scritta dello Studio Leonardo Ambrosi & Partners.
Fonti Legislative
Il 10 settembre ha preso il via il 9° Censimento generale dell'Industria, dei Servizi e delle Istituzioni non profit
In questi giorni il servizio postale sta recapitando plichi inviati dall'ISTAT contenenti la comunicazione dell'avvio del
censimento con allegato un questionario e relativa guida alla compilazione; le attività censuarie che l'ISTAT ha affidato
alle Camere di Commercio si articolano in due differenti rilevazioni:
•
•
RILEVAZIONE ‘’A CAMPIONE’’ SULLE IMPRESE
RILEVAZIONE GENERALE SUGLI ENTI NO PROFIT
Tutto il materiale contenuto in queste presentazioni è di proprietà esclusiva dello Studio Leonardo Ambrosi & Partners. Ne è vietata quindi ogni
riproduzione, anche parziale, senza l’autorizzazione scritta dello Studio Leonardo Ambrosi & Partners.
Fonti Legislative
Il Censimento, avverte l'ISTAT, ‘’rappresenta il primo passo verso la creazione e l’aggiornamento di un registro statistico
delle istituzioni non profit, integrabile annualmente con le informazioni presenti in differenti fonti amministrative e
statistiche e attraverso indagini che andranno ad investigare, di volta in volta, aspetti peculiari del settore e ad acquisire
ulteriori informazioni statistiche non residenti negli archivi amministrativi di base’’
Si calcola che saranno non meno di 470.000 le Istituzioni della variegata galassia del no profit chiamate a rispondere.
Dal punto di vista geografico, le realtà pre-censite sono suddivise in:
• Lombardia 14 %
• Lazio 9,5 %
• Veneto 8,4 %
• Piemonte 8,3 %
• Emilia Romagna e Sicilia entrambe al 7,8 %
Tutto il materiale contenuto in queste presentazioni è di proprietà esclusiva dello Studio Leonardo Ambrosi & Partners. Ne è vietata quindi ogni
riproduzione, anche parziale, senza l’autorizzazione scritta dello Studio Leonardo Ambrosi & Partners.
Fonti Legislative
Verosimilmente molti dati sono stati raccolti dal modello EAS, che può ritenersi una sorta, seppur sintetica, di
censimento.
Allo stato attuale, peraltro, non risulta essere pervenuto il questionario alle SOCIETA' SPORTIVE DILETTANTISTICHE A
RESPONSABILITA' LIMITATA; nei prossimi giorni sapremo se si tratta di una scelta (a questo proposito si ricorda che le
Società di Capitali sono già tenute ad adempiere ad obblighi di natura pubblicistica) ovvero di mera dimenticanza.
Tutto il materiale contenuto in queste presentazioni è di proprietà esclusiva dello Studio Leonardo Ambrosi & Partners. Ne è vietata quindi ogni
riproduzione, anche parziale, senza l’autorizzazione scritta dello Studio Leonardo Ambrosi & Partners.
Modalità di compilazione
Il questionario può essere compilato scegliendo una delle seguenti modalità:
• via internet, seguendo le istruzioni per l'accesso alla compilazione riportate nella comunicazione
• in forma cartacea; in questo caso lo stesso dovrà essere consegnato, a mano:
a) ad un qualsiasi Ufficio postale
b) all'Ufficio Provinciale di Censimento (UPC) istituito presso le locali Camere di Commercio, alle quali sarà possibile
rivolgersi in caso di difficoltà ovvero consultando il sito http://censimentoindustriaeservizi.istat.it
A tutti, a prescindere dal canale di restituzione utilizzato, verrà rilasciato un’apposita ricevuta attestante la
compilazione e la restituzione del questionario, contenente il codice identificativo, i dati anagrafici dell’istituzione non
profit e la data dell’avvenuta operazione
Tutto il materiale contenuto in queste presentazioni è di proprietà esclusiva dello Studio Leonardo Ambrosi & Partners. Ne è vietata quindi ogni
riproduzione, anche parziale, senza l’autorizzazione scritta dello Studio Leonardo Ambrosi & Partners.
Termini di presentazione
La lettera di accompagnamento al questionario avverte, invero genericamente, che lo stesso ‘’dovrà essere compilato
in tutte le sue sezioni e restituito entro 20 giorni dalla ricezione dello stesso’’
In realtà, terminata la fase di ‘’invio spontaneo’’ (10 settembre - 20 ottobre), si attiveranno i rilevatori (come avvenne
l'ottobre scorso per il censimento della popolazione) e sarà possibile adempiere all'obbligo legislativo dal 22 ottobre
(il 21 cade di domenica) al 20 dicembre, giorno in cui terminerà la rilevazione.
Tutto il materiale contenuto in queste presentazioni è di proprietà esclusiva dello Studio Leonardo Ambrosi & Partners. Ne è vietata quindi ogni
riproduzione, anche parziale, senza l’autorizzazione scritta dello Studio Leonardo Ambrosi & Partners.
Obbligo di presentazione
Abbiamo sottolineato l'obbligo che gli Enti hanno di fornire in modo esatto e completo le notizie ed i dati richiesti nel
questionario di rilevazione. Tale obbligo, infatti, è sancito dall’art. 7 del d.lgs. n. 322/1989 e successive modifiche ed
integrazioni. Le sanzioni amministrative in caso di violazione di tale obbligo saranno applicate ai sensi degli artt. 7 e 11
del citato d.lgs. n. 322/1989. Si ricorda che sono soggette all’obbligo di risposta tutte le unità incluse nella lista precensuaria, e che sono altresì soggette all’obbligo di risposta le unità non incluse nella suddetta lista ma individuate nel
corso delle operazioni di rilevazione.
E' pertanto fortemente consigliabile, ove non fosse pervenuto o non pervenisse in tempo utile il questionario
(ricordiamo che molte associazioni possono essere domiciliate presso strutture pubbliche, ad esempio scuole,
palazzetti dello sport, o private, studi professionali, ecc.) richiederlo recandosi personalmente all'Ufficio Provinciale di
Censimento istituito, come visto, presso le locali Camere di Commercio; per trovare l'indirizzo del competente UPC si
può accedere al link http://censimentoindustriaeservizi.istat.it/istatcens/contatti/
Tutto il materiale contenuto in queste presentazioni è di proprietà esclusiva dello Studio Leonardo Ambrosi & Partners. Ne è vietata quindi ogni
riproduzione, anche parziale, senza l’autorizzazione scritta dello Studio Leonardo Ambrosi & Partners.
Segreto Statistico
I dati raccolti tramite il questionario sono tutelati dal segreto statistico, ai sensi degli artt. 8 e 9 del d.lgs. 322/1989 e
sono trattati nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali, ai sensi del d.lgs.196/2003 e del
“Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica
effettuati nell’ambito del Sistema statistico nazionale” (all. A3 al d.lgs. 196/2003) e successive modifiche e
integrazioni.
- FINE PRIMA PARTE Tutto il materiale contenuto in queste presentazioni è di proprietà esclusiva dello Studio Leonardo Ambrosi & Partners. Ne è vietata quindi ogni
riproduzione, anche parziale, senza l’autorizzazione scritta dello Studio Leonardo Ambrosi & Partners.
Scarica

292slides_studio_prima_parte