Posizione socioeconomica come confondente e modificatore delle misure d’effetto negli studi epidemiologici Carla Ancona Obiettivi di uno studio epidemiologico Misurare l’occorrenza (in una popolazione e un tempo definito) Misurare l’effetto di un determinante sull’occorrenza L’approssimazione empirica (confrontare l’occorrenza in gruppi con diversi livelli del determinante) La possibilità del confondimento (i gruppi a confronto differiscono per altri determinanti dell’occorrenza) Il controllo in fase di disegno (RCT) Il controllo in fase di analisi (aggiustamento in studi osservazionali) Confondimento Esposizione Confondente Esito Obiettivi di uno studio epidemiologico Valutare gli effetti in rapporto ad altre caratteristiche Definizione della misura di effetto Analisi per sottogruppi e confronto delle misure di effetto Modelli di regressione con termini di interazione (rispetto al modello considerato per la combinazione degli effetti) Definizione e misurazione della PSE (oggetto delle sessioni precedenti) La PSE è associata all’esito? Studio dell’effetto della PSE su: Stato di salute Occorrenza di malattie Accesso ai servizi Appropriatezza delle cure ………sono le persone di status sociale basso a presentare peggiori condizioni di salute, sia in termini di salute percepita, che di morbosità cronica o di disabilità. La quota delle persone che dichiarano di stare male o molto male è molto più elevata tra quanti hanno conseguito al massimo la licenza elementare (16,7%) rispetto ai laureati e diplomati (2,5%). Soffrono di una patologia cronica grave l’8,2%% delle persone con laurea o diploma e il 32,5% di quanti hanno al massimo la licenza elementare. Condizioni di salute, fattori di rischio e ricorso ai servizi sanitari. ISTAT 2007 Andamento temporale della speranza di vita alla nascita per genere e PSE. Roma, 1991-2005 Badaloni C et al. sottoposto per pubblicazione a E&P 2008 all Antonelli–Incalzi R et al. BMC Public Health 2007 Hip fracture TUTTE LE CAUSE: Dimessi/1000 e RR per Posizione Socio Economica (PSE) UOMINI Oss. Tasso RR pvalue Tasso x 1000 PSE PSE I 81138 70.2 1.00 . II 86864 71.2 1.01 0.003 III 89356 73.1 1.04 0.000 IV 91376 76.9 1.10 0.000 V 94377 81.3 1.16 0.000 Oss. Tasso RR pvalue DONNE Tasso x 1000 PSE SES 2001 PSE I 115536 83 1.00 . II 120509 84.4 1.02 0.000 III 122691 87.1 1.05 0.000 IV 122153 91.2 1.10 0.000 V 125366 96.4 1.16 0.000 Ospedalizzazione potenzialmente evitabile per reddito. Milano, Bologna, Torino e Roma. Adulti 20-64 anni. 2000 ospedalizzazione totale 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 0.00 I high Pirani M et al. E&P 2006 II III IV V low Studio dell’effetto delle PSE su: Stato di salute, occorrenza di malattie, accesso ai servizi, appropriatezza delle cure L’effetto osservato è affetto da confondimento da parte di altre variabili? PSE Esito Confondente Impossibile progettare RCT Studi osservazionali (mancanza implicita di randomizzazione), e quindi necessità di considerare il possibile effetto confondente di altre variabili Studio dell’effetto delle PSE su: Stato di salute, occorrenza di malattie, accesso ai servizi, appropriatezza delle cure Le variabili da considerare come possibili confondenti non devono rappresentare elementi della ipotizzata catena causale che lega l’esposizione (PSE) e l’esito (stato di salute, etc.) Difficile fare questa valutazione per variabili che non siano l’età (la maggior parte delle esposizioni ambientali o legate agli stili di vita possono essere considerate elementi “intermedi”) La PSE come confondente nella stima dell’effetto di altre variabili su: Stato di salute, occorrenza di malattie, accesso ai servizi, appropriatezza delle cure Esposizione Esito PSE La PSE esercita un effetto sulla genesi delle malattie in modo mediato Esito Esposizione fumo dieta PSE lavoro Trattamento dei rifiuti e salute abitare vicino ad una discarica/inceneritore è associato ad un aumento di rischio per la salute? http://www.epidemiologia.it/?q=node/273 Tabella 1 - Caratteristiche della popolazione residente nel comune di Roma e nell'area di Malagrotta al censimento 2001. Roma n Malagrotta % n % area < 3 km n % genere uomini donne 1.186.637 1.329.865 47.2 52.8 7.241 49.5 7.378 50.5 3.115 49.4 3.189 50.6 0-14 15-44 45-64 65-79 80-84 85+ 327.042 1.045.490 670.383 371.991 53.504 48.092 13.0 41.5 26.6 14.8 2.1 1.9 2.483 6.834 3.507 1.509 131 155 17.0 46.7 24.0 10.3 0.9 1.1 1.084 17.2 3.003 47.6 1.523 24.2 595 9.4 46 0.7 53 0.8 stato socioeconomico alto medio alto medio medio basso basso missing 481.577 491.675 495.300 511.751 527.051 9.148 19.2 19.6 19.8 20.4 21.0 0 0.0 60 0.4 1.129 7.8 6.795 46.9 6.492 44.8 143 0 0.0 0 0.0 650 10.4 2.217 35.4 3.398 54.2 39 età (anni) Fano et al. Valutazione epidemiologica della mortalità, dei ricoveri ospedalieri e della salute riproduttiva nell'area di Malagrotta di Roma. 2007 Prima ipotesi malattia ESITO discarica/inceneritore ESPOSIZIONE PSE Seconda ipotesi malattia ESITO discarica/inceneritore ESPOSIZIONE PSE Malagrotta: SMR adj per età e CSE. Uomini, 1997-2004. CAUSA (ICD-9-CM) OSS età ATT SMR Tutte le cause (000-999) 421 423.5 Tumori totali (140-239) 169 153.7 110 90 109 475.0 89 80 98 94 128 170.6 99 85 115 80 43 137 16.9 77 41 131 Colon retto (153-154) 13 Laringe (161) 5 2.5 198 64 463 3.4 148 48 346 Trachea, bronchi e polmoni (162) 50 48.5 103 77 136 56.8 88 65 116 Linfomi non-Hodgkin (200, 202) 2 4.2 47 5 170 4.4 45 5 163 M. ghiandole endocrine e sist. Imm. (204-279) 11 18.6 59 30 106 22.8 48 24 87 Diabete (250) 11 13.4 82 41 147 16.0 69 34 123 124 148.2 84 70 100 164.0 76 63 90 21 21.7 97 60 148 25.6 82 51 126 M. apparato digerente (520-579) 28 20.1 139 93 201 24.3 115 77 167 Traumatismi e avvelenamenti (800999) 33 26.3 126 86 176 28.8 115 79 161 M.cardiovascolari (390-459) M.respiratorie (460-519) 16.2 99 IC 95% età, SES ATT SMR IC 95% Fano et al. Valutazione epidemiologica della mortalità, dei ricoveri ospedalieri e della salute riproduttiva nell'area di Malagrotta di Roma. 2007 Malagrotta: SHR adj per età e CSE. Uomini, 1997-2004. età CAUSA (ICD-9-CM) Tumori totali (140-239) OSS 395 ATT SHR 398.7 età, SES IC 95% ATT SHR IC 95% 99 90 109 457.3 86 78 95 Stomaco (151) 16 12.7 126 72 205 16.2 99 57 161 Colon retto (153-154) 42 36.8 114 82 154 40.4 104 75 141 Fegato e dotti biliari (155-156) 18 13.3 135 80 213 16.2 111 66 176 Laringe (161) 12 8.6 139 72 243 11.4 106 55 185 Trachea, bronchi e polmoni (162) 45 86 63 115 66.2 68 50 91 Connettivo e tessuti molli (171) 3 2.9 103 21 302 3.4 88 18 256 Linfomi non-Hodgkin (200, 202) 4 38 10 98 12.1 33 9 85 45 42.6 106 77 141 56.8 79 58 106 M.cardiovascolari (390-459) 771 742.7 104 97 111 875.7 88 82 94 M.respiratorie (460-519) 587 518.4 113 104 123 646.9 91 84 98 M. resp.acute (460-466, 480-487) 207 183.7 113 98 129 242.9 85 74 98 M. pol.croniche (490-496) 124 93.2 133 111 159 132.6 94 78 112 Diabete (250) 52.2 10.4 Fano et al. Valutazione epidemiologica della mortalità, dei ricoveri ospedalieri e della salute riproduttiva nell'area di Malagrotta di Roma. 2007 Occorre aggiustare per PSE quando si studia il ranking degli ospedali in relazione alla qualità delle cure erogate? L’eventuale effetto della PSE sulla “selezione dei pazienti“ può essere associato alla gravità del paziente (e quindi all’esito delle cure) e di conseguenza può avere effetto sul rank delle strutture La qualità del controllo del confondimento per PSE livello dell’informazione: aggregato vs individuale Confondimento residuo Il problema del confronto Confronto con una popolazione di riferimento (appropriata) come alternativa all’aggiustamento per PSE Stato di salute della popolazione residente nelle aree ad elevato rischio ambientale e nei siti di interesse nazionale della Sicilia: analisi della mortalità (aa 1995-2000) e dei ricoveri ospedalieri (aa 2001-2003) confronto fra aree e scelta del riferimento fascia 2, provincia, regione fascia 1 fascia 2 Enna Catania Caltanissetta Augusta-Priolo Siracusa Gela confine provinciale fascia 1 vs fascia 2: + somiglianza socioeconomiche e di accesso ai servizi + popolazione esposta Ragusa - potenza statistica confronto fra aree e scelta del riferimento Area Indice di Deprivazione* Regione Sicilia 3,7 Siracusa (provincia) Siracusa (comune) Augusta-Priolo fascia 1 Augusta-Priolo fascia 2 3,0 4,0 2,6 2,8 Catania (provincia) Biancavilla fascia 1 Biancavilla fascia 2 3,6 3,0 2,9 Caltanissetta (provincia) Gela (comune) Gela fascia 1 Gela fascia 2 3,7 4,0 3,6 3,3 Messina (provincia) Milazzo fascia 1 Milazzo fascia 2 3,9 3,8 3,4 * elaborazione da Cadum et al. 2004 fasce omogenee per livello socioeconomico 5 variabili proporzionali: . Licenza elementare . Case in affitto . Case senza bagno interno . Disoccupati o inoccupati . Famiglie monogenitoriali confronto fra aree e scelta del riferimento Area di Gela - ricoveri per malattie tumorali confronti con la fascia 2 e con la regione. Maschi Fascia 2 Sicilia CAUSA (ICD9) OSS tumori totali (140-239) 1460 stomaco (151) SMR SMR 113 *** 115 *** 18 51 ** 62 * colon retto (153-154) 68 79 * 85 laringe (161) 50 211 *** 213 *** bronchi e polmoni (162) 144 108 maligno pleura (163) 9 vescica (188) 172 sist.nervoso centr. (191-192;225) 27 linfomi non-Hodgkin (200,202) 57 morbo di Hodgkin (201) 2 leucemie (204-208) 23 (*) p<.05; (**) p<.01; (***) p<.001 Femmine Fascia 2 Sicilia OSS 1683 9 136 *** 77 SMR 129 *** 61 146 *** 147 *** 2 757 128 114 26 149 138 263 * 181 1 31 46 131 *** 110 35 190 *** 147 * 83 39 116 115 130 48 189 *** 168 ** 10 130 157 87 151 ** 35 28 * 60 * 67 92 SMR 3 10 *** 12 *** Studio longitudinale sulla mortalità del personale del MAE Rapporti standardizzati di mortalità (SMR) per tutte le cause e causa specifica. Dipendenti Ministero degli Affari Esteri, 1997-2005 Tutte le cause Tumori Malattie sistema circolatorio Malattie apparato digerente Traumatismi e avvelenamenti Oss. 46 20 15 1 3 Uomini Donne Att. SMR IC 95% Oss. Att. SMR IC 95% 133 34.5 25.3 46.0 16 42 38.1 21.8 61.9 56 35.7 21.8 55.1 12 24 49.5 25.5 86.4 38 39.1 21.8 64.4 2 8 25.7 2.9 92.9 8 12.1 0.2 67.5 12 24.9 5.0 72.8 2 2 91.2 10.2 329.3 Studio della modificazione della misura di effetto l’effetto delle PSE su: Stato di salute, occorrenza di malattie, accesso ai servizi, appropriatezza delle cure si differenzia a seconda della presenza / assenza o del livello di altre caratteristiche? comprensione migliore dei meccanismi con cui si esplica l’effetto della PSE sugli esiti in studio valutazione dell’effetto delle politiche per la riduzione delle diseguaglianze l’effetto di altre variabili su: Stato di salute, occorrenza di malattie, accesso ai servizi, appropriatezza delle cure si differenzia a seconda della PSE? Le ondate di calore producono gli stessi effetti tra i ricchi e tra i poveri? L’uso di stent medicati negli interventi di angioplastica coronarica produce lo stesso vantaggio in pazienti con diverse PSE? L’ospedale X ha esiti migliori dell’ospedale Y per tutti o solo per i pazienti con PSE basse? Impact of Heat Waves on Mortality — Rome, Italy, June–August 2003 23% Michelozzi P et al. 2005 Effect of PM10 on mortality, by income and socioeconomic status, age 35+ years: % increase in risk of dying (and 95% CI) per a 10 mg/m3 increase in PM10 – Rome 1998-2001 Forastiere F et al. Epidemiology 2008 Associazione tra “italian smoking ban” e eventi coronarici acuti per posizione socioeconomica 35-64 anni O A RR 65-74 anni 95%IC O A RR 95%IC 1 (alta) 340 360 0.94 0.84 - 1.06 342 349 0.98 0.87 - 1.10 2 383 413 0.93 0.83 - 1.04 388 435 0.89 0.80 - 1.00 3 408 453 0.90 0.81 - 1.01 465 480 0.97 0.87 - 1.07 4 470 508 0.92 0.84 - 1.02 417 501 0.83 0.75 - 0.93 5 (bassa) 535 620 0.86 0.78 - 0.95 514 546 0.94 0.85 - 1.04 Cesaroni et al. Circulation, 2008 Posizione socioeconomica come confondente o come modificatore delle misure d’effetto negli studi epidemiologici ? dipende dal quesito di ricerca, dall’ipotesi che vogliamo testare Sono interessato a priori allo studio della modificazione d’effetto della PSE? SI NO la studio PSE come potenziale confondente Riporto le stime strato specifiche SI Verifico che sia un modificatore dell’effetto SI NO NO Stima grezza aggiusto Posizione socioeconomica (PSE) come confondente e modificatore delle misure d’effetto negli studi epidemiologici Carla Ancona