SENZA BARRIERE:
UNA BIBLIOTECA
PER L’ESERCIZIO
DEI DIRITTI
DI PIENA CITTADINANZA
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Città di Moncalieri
Biblioteca Civica Arduino
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Noemi Gallo
Assessore alla Cultura Comune di Moncalieri
Moncalieri città aperta
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Vittoria D’Antonio
Genitore, attrice ed esperta di comunicazione
Una parola NON tira l’altra
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Laura Grosso
Docente e referente D.S.A.
Una scuola attenta ai disturbi dell’apprendimento
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Flaviana Pozzati Lacoppola
Insegnante e referente per A.I.R. Down
dello Sportello InformaHandicap
Il progetto “Lèggere leggèro”
lo sportello di ascolto in biblioteca
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
DISLESSIA
Difficoltà di Apprendimento
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
DISLESSIA
Difficoltà di Apprendimento
probabilmente per gli specialisti non è corretto mettere insieme questi disturbi
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
DISLESSIA
Difficoltà di Apprendimento
probabilmente per gli specialisti non è corretto mettere insieme questi disturbi
hanno in comune più di un aspetto
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
DISLESSIA
Difficoltà di Apprendimento
probabilmente per gli specialisti non è corretto mettere insieme questi disturbi
hanno in comune più di un aspetto
sono molto diffusi
sono poco riconosciuti (e solo dagli addetti ai lavori)
non è facile trovare una soluzione al problema che pongono
creano disagio
si cerca di negarli
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
DISLESSIA
Difficoltà di Apprendimento
probabilmente per gli specialisti non è corretto mettere insieme questi disturbi
hanno in comune più di un aspetto
sono molto diffusi
sono poco riconosciuti (e solo dagli addetti ai lavori)
non è facile trovare una soluzione al problema che pongono
creano disagio
si cerca di negarli
perciò abbiamo deciso di affrontarli
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
I perché dell’iniziativa:
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
I perché dell’iniziativa:
perché viviamo in un territorio, il Comune di Moncalieri, che si dimostra
particolarmente attento ai diritti di piena cittadinanza
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
I perché dell’iniziativa:
perché viviamo in un territorio, il Comune di Moncalieri, che si dimostra
particolarmente attento ai diritti di piena cittadinanza
perché abbiamo incontrato l’attenzione di interlocutori qualificati
(e ci auguriamo che il loro numero aumenti)
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
I perché dell’iniziativa:
perché viviamo in un territorio, il Comune di Moncalieri, che si dimostra
particolarmente attento ai diritti di piena cittadinanza
perché abbiamo incontrato l’attenzione di interlocutori qualificati
(e ci auguriamo che il loro numero aumenti)
perché abbiamo una storia di sensibilità verso il disagio della persona
(A.I.R.down)
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Che cos’è
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Che cos’è
prima di fornire risposte è opportuno chiarire le domande: lo sportello raccoglie le
perplessità, le richieste, i problemi delle persone che si imbattono in questi disturbi
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Che cos’è
prima di fornire risposte è opportuno chiarire le domande: lo sportello raccoglie le
perplessità, le richieste, i problemi delle persone che si imbattono in questi disturbi
lo sportello non darà mai risposte specialistiche, ma indirizza a chi ha la
competenza per fornirle
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Che cos’è
prima di fornire risposte è opportuno chiarire le domande: lo sportello raccoglie le
perplessità, le richieste, i problemi delle persone che si imbattono in questi disturbi
lo sportello non darà mai risposte specialistiche, ma indirizza a chi ha la
competenza per fornirle
lo sportello raccorda i problemi con le possibili soluzioni
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Che cos’è
prima di fornire risposte è opportuno chiarire le domande: lo sportello raccoglie le
perplessità, le richieste, i problemi delle persone che si imbattono in questi disturbi
lo sportello non darà mai risposte specialistiche, ma indirizza a chi ha la
competenza per fornirle
lo sportello raccorda i problemi con le possibili soluzioni
lo sportello ascolta e si modella sulle esigenze del suo pubblico
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Come è fatto
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Come è fatto
è il nodo di una rete
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Come è fatto
è il nodo di una rete
è il connettore tra i soggetti per accelerare i contatti tra chi ha il problema
e chi può fornire la soluzione
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Come è fatto
è il nodo di una rete
è il connettore tra i soggetti per accelerare i contatti tra chi ha il problema
e chi può fornire la soluzione
è un luogo fisico: la Biblioteca Arduino di Moncalieri
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Come è fatto
è il nodo di una rete
è il connettore tra i soggetti per accelerare i contatti tra chi ha il problema
e chi può fornire la soluzione
è un luogo fisico: la Biblioteca Arduino di Moncalieri
è un luogo virtuale: il sito http://share.dschola.it/arduino
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Gli attori
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Gli attori
le famiglie (consapevoli di affrontare una situazione problematica)
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Gli attori
le famiglie (consapevoli di affrontare una situazione problematica)
la scuola (interessata a individuare nuove strategie per non escludere nessuno)
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Gli attori
le famiglie (consapevoli di affrontare una situazione problematica)
la scuola (interessata a individuare nuove strategie per non escludere nessuno)
gli specialisti (per diffondere la cultura della consapevolezza)
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Gli attori
le famiglie (consapevoli di affrontare una situazione problematica)
la scuola (interessata a individuare nuove strategie per non escludere nessuno)
gli specialisti (per diffondere la cultura della consapevolezza)
le istituzioni (per garantire pari opportunità per tutti)
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Gli attori
le famiglie (consapevoli di affrontare una situazione problematica)
la scuola (interessata a individuare nuove strategie per non escludere nessuno)
gli specialisti (per diffondere la cultura della consapevolezza)
le istituzioni (per garantire pari opportunità per tutti)
la biblioteca (per confermare la sua vocazione ad andare oltre i pregiudizi)
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Quando
Lo sportello per la dislessia e le difficoltà di apprendimento
sarà inaugurato
presso la Biblioteca Civica Arduino di Moncalieri
nel mese di gennaio del prossimo anno
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Giorgio Tartara
docente, esperto di tecnologie applicate
alla didattica e ai disturbi dell’apprendimento
Il progetto “Lèggere leggèro”
servizi on line
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Lèggere leggèro
Il Logo
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Home page
http://share.dschola.it/arduino
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Il senso e lo scopo
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Il senso e lo scopo
non specchio, ma rete
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Il senso e lo scopo
non specchio, ma rete
raccolta link utili
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Il senso e lo scopo
non specchio, ma rete
raccolta link utili
indicazioni sui materiali presenti nella Biblioteca Arduino
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Libri
http://share.dschola.it/arduino
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Il senso e lo scopo
non specchio, ma rete
raccolta link utili
indicazioni sui materiali presenti nella Biblioteca Arduino
materiali (per insegnanti – genitori – educatori)
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Il senso e lo scopo
non specchio, ma rete
raccolta link utili
indicazioni sui materiali presenti nella Biblioteca Arduino
materiali (per insegnanti – genitori – educatori)
raccolta proposte e richieste
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
proposte
http://share.dschola.it/arduino
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Il senso e lo scopo
non specchio, ma rete
raccolta link utili
indicazioni sui materiali presenti nella Biblioteca Arduino
materiali (per insegnanti – genitori – educatori)
raccolta proposte e richieste
raccolta materiali audio: Podcast
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
podcast
UNA BIBLIOTECA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA CITTADINANZA
Giuliana Cerrato
bibliotecaria e direttrice Biblioteca Civica
“Arduino” di Moncalieri
Senza barriere di nessun genere
Scarica

UNA BIBLIOTECA PER L`ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PIENA