Prepariamoci per l’Esame di Stato…
… quinte classi IGEA e MERCURIO
…costruire un business plan…
Prof.ssa Daniela Pagnini
Cos’è un business plan
E’ un documento che sintetizza i contenuti e le
caratteristiche di un progetto imprenditoriale
• per costituire una nuova impresa
• per descrivere progetti di aziende già esistenti
Perché redigere un business plan:
• per ridurre gli errori di valutazione
• per prevedere in anticipo la fattibilità del progetto
3
Il business plan può essere:
Strumento di presentazione:
quando l’iniziativa deve essere sottoposta, ad
es., agli azionisti, a terzi (nuovi soci, partner
finanziario, potenziale finanziatore pubblico o
privato)
Strumento di analisi e di apprendimento:
dei punti di forza e di debolezza dell’azienda,
degli obiettivi da perseguire, della valenza degli
obiettivi
4
Cosa deve contenere un business plan
descrizione dell’impresa (se già esistente) => attività, storia, forma,
composizione societaria, principali dati economico-finanziari
(fatturato, redditività, capitale proprio), legami e collaborazioni
con altre imprese
oppure:
• idea dell’impresa (per le imprese di nuove costituzione) => con
l’indicazione degli stessi elementi dell’ipotesi di un’impresa già
esistente
• mercato di sbocco => descrizione del mercato e dei suoi
segmenti - dimensioni e prospettive di sviluppo della domanda identificazione e descrizione del segmento o dei segmenti di
mercato prescelti
5
• concorrenza (grado di competitività del settore profilo dei principali concorrenti)
• mercati di approvvigionamento (descrizione delle principali
fonti di approvvigionamento - descrizione del potere
contrattuale dei fornitori)
• prodotto/servizio offerto (descrizione del bisogno che si intende
soddisfare - descrizione del prodotto/servizio offerto con
precisazione del prezzo, tipologia, servizi collaterali, tempi di
consegna, garanzie, ecc., stadio del ciclo di vita)
• struttura produttiva e ricerca ( descrizione della struttura
produttiva - macchinari ed impianti necessari e modalità di
acquisizione)
6
ancora…
• organizzazione aziendale (presentazione dell’organigramma
con indicazione dei responsabili principali e delle loro
mansioni)
• andamento economico previsionale e coperture dei fabbisogni
finanziari
7
Condizioni per il successo del progetto
Quattro aree decisionali:
1)
2)
3)
4)
In quale mercato o segmento di mercato l’azienda intende
competere? => Individuazione del c.d. “mercato-obiettivo” (cioè
quello – clienti attuali e potenziali - ai quali l’azienda decide di
rivolgersi)
Quale tipo di prodotto/servizio si intende offrire?
Quale tipo di comunicazione si ritiene più efficace per fare
conoscere il prodotto/servizio offerto?
Come deve essere organizzata la struttura aziendale dal punto di
vista produttivo, amministrativo e commerciale per essere
efficiente?
METTERE A PUNTO UN B.P. SIGNIFICA DARE UNA RISPOSTA A
TUTTE QUESTE DOMANDE…
8
MERCATO-OBIETTIVO
PSICOLOGIA DEL CONSUMATORE
(OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO )
CLASSIFICAZIONE DEI CONSUMATORI PER
PROPENSIONE ALL’INNOVAZIONE (utile per impostare la strategia
di marketing, perché distingue i consumatori a seconda della propensione ad accettare
prodotti e servizi innovativi)
C
I consumatori che rappresentano le varie categorie
presentano diversi comportamenti di acquisto e sono
sensibili alle diverse strategie di marketing
O
N
S
U
M
A
T
PIONIERI
O
R
INNOVATORI
MAGGIORANZA
ANTICIPATRICE
MAGGIORANZA
RITARDATARIA
RITARDATARI
I
TEMPO
9
COMPIERE PRELIMINARI RICERCHE DI MERCATO PER STIMARE I
VOLUMI COMPLESSIVI DI VENDITA DI BENI/SERVIZI
•Ricerche sul prodotto
analisi dei prodotti concorrenti, stima del grado di accettazione e del potenziale di mercato
•Ricerche sul prezzo
elasticità della domanda, rapporto prezzo/immagine
•Ricerche sulla pubblicità e sulla promozione
analisi dei possibili media, analisi dell’efficienza della pubblicità e della promozione
•Ricerche sui consumatori
clienti e potenziali clienti, bisogni, gusti, comportamenti, ecc
SCEGLIERE SE…
MAKE, BUY,
CONNECT?
MAKE = quale attività è deve essere svolta internamente
BUY = quali componenti o servizi siano da acquistare volta per volta al migliore offerente
CONNECT = se instaurare un rapporto di medio-lungo termine con uno o più fornitori selezionati
con i quali lavorare in modo continuativo
10
Analisi della localizzazione aziendale in relazione alle
opportunità territoriali e/o politico-sociali
Mercato di
approvvigionamento
Infrastrutture e/o
agevolazioni fiscali e
finanziarie
Mercato di sbocco
Mano d’opera
specializzata
11
Individuazione della struttura commerciale e dei
canali distributivi più adatti in relazione alle
caratteristiche dell’azienda descritta nel B.P.
Canale diretto = produttori =>consumatori
Canale breve = produttori =>grossisti =>consumatori
Canale lungo = produttori =>grossisti => dettaglianti =>consumatori
12
Presentazione della struttura organizzativa
dell’azienda osservata con l’analisi dei punti di
forza e di debolezza
Lineare
Funzionale
Divisionale
Line & staff
13
ANALISI DEI COSTI - VOLUMI - RISULTATI
Consente di illustrare le relazioni che esistono tra i volumi di beni/servizi
effettivamente prodotti e venduti dall’azienda ed i risultati operativi da questa
conseguiti
COSTI
FISSI
Descrizione dei costi fissi e del loro
andamento
quantità prodotte
COSTI
VARIABILI
Descrizione dei costi variabili e del loro
andamento
quantità prodotte
14
Analisi full costing e calcolo del B.E.P.
(Strutturare una o più ipotesi operative che consentono il raggiungimento del punto di break even )
R
R,
CT,
CT
CF
BEP
CF
Qx
quantità
15
Compiere un’analisi direct costing
con il calcolo del margine di contribuzione:
P – CV
P=prezzo di vendita
CV=costo variabile
Procedere alla verifica delle IMMOBILIZZAZIONI
aziendali con la stima degli investimenti e del
fabbisogno finanziario a medio/lungo termine
proseguire con l’analisi del CCN
per determinare le risorse necessarie
per fare fronte ai debiti a breve termine
concludere con la redazione dei BUDGETS
principali per visualizzare e riflettere sulle
previsioni operate.
17
a conclusione del lavoro...
• Riassumere gli argomenti esposti
• Trarre conclusioni interessanti per i destinatari
del business plan
Se opportuno:
Suggerire una strategia, un piano e/o un obiettivo
per il futuro
18
Come deve essere un business plan
tecnico (cioè redatto con la collaborazione di
esperti)
semplice (deve essere comprensibile)
completo (ma non prolisso)
Fine
19
Scarica

Come costruire un business plan