Cosa vediamo? SONDAGGIO IPSOS P.A. I CATTOLICI NELLA POLITICA ITALIANA - sintesi dei risultati Nobody’s Unpredictable 26 Luglio 2007 Job 12873IZ00 Ipsos Public Affair Analisi desk In questo rapporto vengono presentati alcuni dati relativi alle opinioni dei cattolici italiani circa il clima politico del Paese. I dati sono desunti dai sondaggi Ipsos effettuati negli ultimi tre trimestri (settembre-novembre 2006 e dicembre 2006-febbraio2007 e marzo-giugno 2007), relativi a circa 20.000 interviste per trimestre. Il campione di intervistati è rappresentativo della popolazione adulta italiana in età di voto, per genere, età, titolo di studio. A monte il campione è stato stratificato per aree geopolitiche e, all’interno di ciascuna area, per ampiezza del comune di residenza. I cattolici nella politica italiana 2 Sondaggio ad hoc: METODOLOGIA UTILIZZATA · Universo di riferimento: Individui residenti sul territorio nazionale di 18 anni ed oltre in famiglie con telefono fisso (circa 48 milioni di individui) · Campione: Stratificato e casuale, selezionato in base a quote per sesso, età, titolo di studio, area geografica e ampiezza centro · Metodologia: Interviste telefoniche assistite da computer (CATI) · Nr. di interviste eseguite: 1.100 · Esecuzione interviste: luglio · Margine di errore: compreso fra +/- 0,6% e +/- 3,1% I cattolici nella politica italiana 3 Sondaggio ad hoc: COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE Sesso uomini donne 48 % 52 % Classi di età 18-24 anni 25-44 anni 45-64 anni oltre 64 anni 9% 37 % 31 % 23 % Titolo di studio laurea diploma licenza media elementare/nessuno 7% 29 % 32 % 31 % I cattolici nella politica italiana Condizione professionale impr. / dirig. / liberi prof. comm. / artig. / autonomi impiegati / insegnanti operai/esecutivi disoccupati studenti casalinghe pensionati / altro non occ. 8% 5% 18 % 12 % 4% 8% 13 % 32 % 4 Sondaggio ad hoc: COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE Area georgafica Nord Ovest Nord Est Centro Sud Isole 27% 19% 20% 23% 11% Ampiezza dei centri Fino a 10.000 abitanti Da 10 a 30.000 ab. Da 30 a 100.000 ab. Oltre 100.000 ab. 32% 23% 22% 23% I cattolici nella politica italiana 5 Gli elettori cattolici e non: una segmentazione La segmentazione degli elettori A partire da tre informazioni (fede in una religione, frequenza al culto religioso, partecipazione alle attività parrocchiali o del centro religioso locale), si sono costruiti sei segmenti: 1. I praticanti impegnati: fedeli cattolici che partecipano tutte le settimane alle attività della parrocchia e vanno a messa almeno una volta al mese o che partecipano almeno una volta al mese alle attività della parrocchia a vanno a messa tutte le settimane 2. I praticanti scarsamente impegnati: fedeli cattolici che assistono alla messa tutte le settimane ma partecipano saltuariamente alle attività della parrocchia o assistono alla messa almeno una volta al mese ma partecipano alle attività della parrocchia almeno una volta al mese 3. I saltuari: fedeli cattolici che non assistono regolarmente alla messa e partecipano saltuariamente alle attività della parrocchia 4. I non praticanti: si dichiarano cattolici ma non assistono alla messa né partecipano alle attività della parrocchia 5. I non credenti: si dichiarano non credenti, o non sanno se definirsi credenti o meno 6. Credenti in altre religioni: si dichiarano credenti in altri culti religiosi I cattolici nella politica italiana 7 Dimensione dei segmenti 12 12 13 13 praticanti impegnati 21 praticanti scarsamente impegnati 22 20 21 40 39 saltuari giu-07 feb-07 ott-06 giu-06 41 41 12 12 11 11 non praticanti 13 13 13 12 non credenti 2 2 2 2 altre religioni 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 Base casi: 20.000 per ciascun trimestre I cattolici nella politica italiana 8 I segmenti: profilo sociodemografico praticanti praticanti impe scarsamente gnati impegnati saltuari non prati canti non credenti altre religioni totale % 12,3 % 20,8 % 40,3 % 12,0 % 13,0 % 1,6 % 100,0 Uomo Donna 8,9 15,5 15,9 25,2 41,2 39,4 13,6 10,4 18,8 7,6 1,6 1,9 100,0 100,0 18-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni 65 anni e + 9,9 9,6 12,8 12,3 13,2 14,3 10,5 14,4 21,4 17,9 22,2 30,0 40,6 42,0 40,7 45,7 41,0 34,4 13,9 13,8 10,9 11,3 10,1 12,3 22,6 17,9 12,2 11,2 11,6 8,3 2,5 2,3 2,0 1,6 1,9 0,7 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 laurea diploma licenza media licenza elem., nessuno 13,0 12,5 11,9 12,4 17,7 17,7 18,1 27,1 32,7 40,4 42,7 39,5 12,1 11,8 12,6 11,4 22,4 15,6 12,8 8,5 2,1 2,0 1,9 1,1 100,0 100,0 100,0 100,0 Totale Genere Età Titolo di studio Base casi: 20.000 Valori percentuali I cattolici nella politica italiana 9 I segmenti: profilo sociodemografico Totale Professione imprenditori, professionisti… praticanti praticanti impe scarsamente gnati impegnati % % 12,3 20,8 saltuari non prati canti non credenti altre religioni totale % 40,3 % 12,0 % 13,0 % 1,6 % 100,0 8,4 16,9 40,0 13,7 17,9 3,1 100,0 autonomi impiegati, insegnanti operai e affini disoccupati, altri studenti casalinghe pensionati 9,2 11,9 8,7 10,0 11,6 17,5 13,1 15,7 17,0 14,1 16,1 11,9 27,7 26,7 48,3 41,5 44,4 41,0 39,8 40,0 36,4 11,8 12,6 14,3 14,9 11,4 8,4 12,0 13,6 15,3 16,6 15,6 23,6 4,6 10,6 1,4 1,7 1,9 2,4 1,7 1,8 1,2 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Nord Ovest Triveneto Regioni rosse Centro-Sud Sud e Isole 11,5 13,4 8,7 12,2 14,7 21,0 20,6 16,5 21,9 23,9 38,7 38,9 42,6 41,5 39,8 12,8 11,1 13,3 11,8 10,4 14,1 14,7 17,4 10,9 9,2 1,9 1,3 1,5 1,7 2,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Aree geopolitiche Base casi: 20.000 Valori percentuali I cattolici nella politica italiana 10 I segmenti: profilo sociodemografico Totale Ampiezza dei centri praticanti praticanti impe scarsamente gnati impegnati % % 12,3 20,8 saltuari non prati canti non credenti altre religioni totale % 40,3 % 12,0 % 13,0 % 1,6 % 100,0 Fino a 10 mila abitanti Da 10 a 30 mila abitanti Da 30 a 100 mila abitanti Oltre 100 mila abitanti 13,5 12,3 12,8 10,3 22,3 21,3 21,2 17,7 40,6 40,5 40,0 39,9 10,8 11,9 11,9 13,6 11,6 12,5 12,3 16,0 1,2 1,5 1,8 2,5 100,0 100,0 100,0 100,0 sinistra centrosinistra centro centrodestra destra non collocati 6,4 10,5 18,6 14,7 11,6 11,1 10,6 16,9 24,1 24,1 23,7 25,6 33,5 41,7 40,5 41,6 42,8 39,8 14,6 13,1 9,2 11,5 11,4 11,4 32,4 16,2 6,6 6,9 9,1 8,7 2,5 1,6 1,0 1,2 1,4 3,4 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Autocollocazione politica Base casi: 20.000 Valori percentuali I cattolici nella politica italiana 11 Le intenzioni di voto Intenzioni di voto dei cattolici assidui 2005/2007 (individui con una frequenza alla messa elevata: tutte le settimane) Centro-sinistra Centro-Destra (incerti, non voto) 55 52 50 45 44 43 41 40 40 35 49 49 39 36 30 27 25 20 24 20 19 26 25 23 18 15 febbraio 2005 novembre 2005 febbraio 2006 novembre 2006 febbraio 2007 giugno 2007 Base casi:chi si reca alla messa tutte le domeniche I cattolici nella politica italiana 13 “Profilo” degli elettori praticanti praticanti scarsamente impegnati impegnati saltuari non praticanti non credenti TOTALE totale 12,3% 20,7% 40,0% 12,0% 15,0% 100% PRC 7,0% 8,3% 32,9% 17,0% 34,8% 100% PDCI/ Verdi/ RNP 8,4% 15,2% 32,7% 13,5% 30,2% 100% DS 6,6% 15,2% 38,0% 12,9% 27,3% 100% Margherita 21,1% 23,7% 39,6% 6,4% 9,2% 100% altri centro sinistra 18,8% 15,7% 37,0% 10,4% 18,1% 100% UDC 25,7% 28,3% 34,9% 6,3% 4,8% 100% FI 13,2% 25,3% 42,2% 11,4% 7,9% 100% AN 11,1% 22,3% 44,6% 11,5% 10,5% 100% Lega 12,6% 21,7% 42,0% 13,1% 10,6% 100% altri cd 18,9% 18,4% 40,2% 12,5% 10,0% 100% altri/non voto/indecisi 12,4% 22,1% 41,7% 10,8% 13,0% 100% Base casi: 20.000 (attenzione: dati visualizzati con arrotondamento decimale) I cattolici nella politica italiana 14 Il Partito Democratico Partito Democratico: elettori attuali e potenziali Elettori PD Elettori incerti PD elettori attuali di DS e elettori attuali di DS e Margherita incerti se votare per Margherita che dichiarano che il PD; elettori incerti sul voto per voteranno per il PD; elettori di la coalizione, ma con una altri partiti che cambierebbero il elevata propensione di voto per proprio voto per il PD il PD Base casi: 20.000 I cattolici nella politica italiana 16 Partito Democratico: profilo degli elettori composizione interna praticanti praticanti scarsamente impegnati impegnati saltuari non prati non canti credenti altre religioni TOTALE elettori PD 12% 19% 37% 11% 20% 1% 100% elettori incerti PD 15% 22% 40% 11% 10% 2% 100% totale 12% 21% 40% 12% 13% 2% 100% Base casi: 20.000 I cattolici nella politica italiana 17 Partito Democratico: la sua “genesi” Lei ritiene che il PD sarà? solo un accordo di vertice 38% rappresenterà molti cittadini che oggi non si riconoscono nel centro sinistra 36% (non sa) 26% totale 100% Base casi: 20.000 I cattolici nella politica italiana 18 Per essere presente nei governi delle regioni del Nord, è opportuno che il PD cerchi alleanze anche con i partiti di centro? praticanti impegnati praticanti scarsamente impegnati saltuari non prati canti ...meglio di sì 58% 55% 56% 56% 56% 43% 56% ...meglio di no 19% 19% 20% 19% 30% 23% 21% (non sa) 23% 26% 24% 25% 14% 34% 23% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% Sarebbe…? totale non credenti altre religioni totale Base casi: 20.000 I cattolici nella politica italiana 19 Partito Democratico: la politica praticanti impegnati praticanti scarsamente impegnati saltuari non prati canti ...dovrà avere una politica chiaramente alternativa 52% 56% 62% 57% 49% 49% 57% ...dovrà continuare sulla stessa linea 23% 20% 20% 26% 38% 28% 24% (non sa) 25% 24% 18% 17% 13% 23% 19% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% Il PD e il governo Prodi…? totale non credenti altre religioni Base casi: 20.000 I cattolici nella politica italiana 20 totale La candidatura Veltroni Come lei forse saprà Walter Veltroni nei giorni scorsi ha annunciato la propria candidatura come leader del Partito Democratico. Lei personalmente come giudica questa candidatura? positiva (voti 6,10) non sa totale negativa (voti 1-5) 59% sinistra radicale 30% 11% 74% Elettori PD 17% 10% 91% incerti PD 3% 6% 79% altri centro sinistra 68% altri, incerti, non voto 10% 20% 40% 15% 54% 0% 30% 22% 10% 45% centro destra 32% 15% 40% 14% 7% 50% 60% 70% 80% 90% Base casi: 20.000 I cattolici nella politica italiana 22 100% Come lei forse saprà Walter Veltroni nei giorni scorsi ha annunciato la propria candidatura come leader del Partito Democratico. Lei personalmente come giudica questa candidatura? positiva (voti 6,10) non sa Totale negativa (voti 1-5) 59% praticanti impegnati 54% praticanti scarsamente impegnati 10% 20% 30% 29% 11% 68% 0% 33% 11% 60% non credenti 25% 11% 55% non praticanti 28% 19% 62% saltuari 30% 11% 23% 8% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Base casi: 20.000 I cattolici nella politica italiana 23 100% Politica e religione A suo parere le indicazioni della Chiesa su temi come valori, famiglia, sessualità, e su problematiche sociali … vanno ascoltate, ma prevale la propria coscienza sono interventi impropri sono negative, non vanno seguite totale devono essere sempre seguite mi sono indifferenti 57% praticanti impegnati 20% 14% 74% praticanti scarsamente impegnati 25% 50% saltuari 36% 64% non praticanti 43% non credenti 42% 0% 10% 20% 8% 40% 50% 2% 12% 4% 35% 25% 60% 7% 17% 70% 80% 6% 7% 90% Base casi: 1.100 I cattolici nella politica italiana 0% 1% 0% 7% 7%0% 16% 8% 30% 7%3% 25 100% Parliamo dei cattolici italiani e del loro rapporto con la politica. Secondo lei oggi … politica sintesi tra i valori cattolici e le diverse culture la Chiesa è troppo presente, occorre più laicità affermare con più forza i valori cattolici (non sa) totale 38% praticanti impegnati 37% 54% praticanti scarsamente impegnati 32% saltuari 39% non praticanti 39% non credenti 19% 10% 20% 24% 27% 2% 23% 49% 40% 50% 60% 70% 3% 1% 80% 90% Base casi: 1.100 I cattolici nella politica italiana 2% 8% 4% 60% 30% 2% 3% 39% 36% 36% 0% 23% 26 100% Partito Democratico, rappresentanza dei valori e presenza dei cattolici Il Partito Democratico sarà capace di rappresentare anche i valori e le opinioni dei cattolici italiani? sì, sicuramente sì, ma solo in parte no, sarà egemonizzato dalla sinistra laica totale 22% praticanti impegnati 24% 34% praticanti scarsamente impegnati 23% 36% saltuari 42% 17% non praticanti non credenti 10% 20% 40% 9% 24% 16% 29% 50% 9% 18% 47% 30% 11% 34% 43% 31% 0% 25% 46% 33% (non sa) 6% 11% 60% 70% 80% 11% 90% Base casi: 1.100 I cattolici nella politica italiana 28 100% Il Partito Democratico sarà capace di rappresentare anche i valori e le opinioni dei cattolici italiani? sì, sicuramente sì, ma solo in parte totale no, sarà egemonizzato dalla sinistra laica 22% elettori potenziali PD 42% 25% 33% 0% I cattolici nella politica italiana 10% 20% 47% 30% 40% (non sa) 50% 60% 11% 11% 70% 80% 90% 29 9% 100% Lei quanto gradirebbe un soggetto che non si presenti alle elezioni, ma che organizzi i cattolici per influenzare la vita politica italiana? Lo gradirei molto (voti 8-10) Lo gradirei abbastanza (voto 6-7) totale 20% praticanti impegnati 21% 0% 10% 8% 36% 7% 20% 17% 28% 22% 5% 19% 30% 20% 26% 7% 31% 61% 21% 8% Non lo gradirei per niente (voti 1-3) 22% 5% 21% 7% 11% 1% 8% 5% Non lo gradirei molto (voto 4-5) 33% 31% saltuari non credenti 16% 23% praticanti scarsamente impegnati non praticanti (non sa) 59% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Base casi: 1.100 I cattolici nella politica italiana 30 100% Secondo lei Savino Pezzotta in politica dovrebbe … essere il portavoce dei cattolici al di fuori degli schieramenti avere un ruolo di primo piano nella coalizione di centrosinistra avere un ruolo di primo piano nella coalizione di centrodestra (non sa, non risponde) totale 45% praticanti impegnati 36% praticanti scarsamente impegnati 7% 34% 57% non praticanti 6% 14% 20% 20% 30% 40% 9% 11% 20% 63% 10% 8% 7% 24% 50% 0% 17% 50% 43% saltuari non credenti 30% 10% 25% 50% 60% 70% 80% 6% 90% Base: hanno fiducia in Savino Pezzotta I cattolici nella politica italiana 8% 31 100% La Chiesa e la società italiana La Chiesa italiana, prende sempre più spesso posizione su aspetti etici e morali, chiedendo anche comportamenti di voto coerenti ai politici cattolici. Lei pensa che … è sbagliato. La Chiesa così fa politica è giusto, ma tutte le opinioni vanno rappresentate è giusto, che la Chiesa ribadisca con forza le sue posizioni (non sa) totale 38% praticanti impegnati 32% 21% praticanti scarsamente impegnati 41% 31% saltuari 33% 67% 10% 20% 30% 2% 33% 51% 0% 0% 36% 32% non credenti 1% 38% 31% 34% non praticanti 29% 1% 16% 25% 40% 50% 60% 70% 80% 7%1% 90% Base casi: 1.100 I cattolici nella politica italiana 0% 33 100% Valutazione degli interventi sociali della Chiesa numero indice da 0(= sbagliato) a 100(= molto utile ed efficace) non credenti non praticanti saltuari praticanti scarsamente impegnati praticanti impegnati totale 84 77 66 70 72 70 72 67 68 69 67 60 55 cooperazione con i paesi poveri del mondo 64 70 68 60 55 54 povertà lotta alla criminalità organizzata 59 60 63 55 49 58 58 57 49 49 immigrazione mezzogiorno, sud Base casi: 1.100 I cattolici nella politica italiana 65 34 Indice di accordo con l’intervento della Chiesa sui temi sociali Molto favorevoli all'intervento della Chiesa totale 22% praticanti impegnati 33% 39% praticanti scarsamente impegnati 20% non credenti 0% 10% 23% 23% 11% 33% 22% 30% 15% 34% 40% 9% 32% 43% 20% 16% 26% 37% 18% Contrari 30% 30% 10% Critici 26% 25% saltuari non praticanti Abbastanza favorevoli 50% 60% 27% 70% 80% 90% Base casi: 1.100 I cattolici nella politica italiana 35 100% La famiglia e il family day Recentemente si è tenuto il cosiddetto family day. Lei come giudica quella manifestazione? è stato giusto ma le scelte le deve fare il parlamento ha rilanciato la presenza morale e sociale dei cattolici in Italia è stata un segno di chiusura dei cattolici (non sa) totale 41% praticanti impegnati 29% 48% praticanti scarsamente impegnati 38% 36% saltuari non credenti 20% 29% 0% 10% 20% 24% 29% 33% 40% 19% 60% 70% 3% 80% 90% Base casi: 1.100 I cattolici nella politica italiana 4% 4% 50% 50% 8% 4% 43% 18% 30% 4% 7% 35% 48% non praticanti 25% 37 100% Rispetto al tema delle convivenze lei pensa che …. matrimonio o no devono avere tutte gli stessi diritti ai conviventi vanno riconosciuti alcuni diritti individuali di base ai conviventi nessun diritto (non sa) totale 35% praticanti impegnati 22% praticanti scarsamente impegnati 24% saltuari 43% 59% 18% 49% 35% non praticanti 27% 40% 48% non credenti 10% 20% 30% 50% 60% 70% 1% 80% 14% 1% 90% 100% Base casi: 1.100 I cattolici nella politica italiana 1% 6% 4% 28% 40% 1% 0% 24% 42% 57% 0% 21% 38 Quanto è d’accordo con le seguenti frasi? Molto d'accordo (voti 8-10) Abbastanza d'accordo (voto 6-7) (non sa) Il benessere della propria famiglia è la cosa più importante Poco d'accordo (voto 4-5) Per nulla d'accordo (voti 1-3) 73% Tutti dobbiamo rinunciare a qualcosa per fare in modo che la comunità dove viviamo funzioni bene 17% 65% Le tasse in Italia sono troppo alte: tutto sommato capisco chi evade 20% 46% E' giusto essere solidali con gli altri, ma alla fine prima di tutto bisogna pensare a se stessi 13% 33% 0% 10% 20% 23% 30% 40% 2% 60% 70% 9% 5% 26% 26% 1% 50% 13% 1% 1%7%2% 18% 80% 90% Base casi: 1.100 I cattolici nella politica italiana 39 100% Quanto è d’accordo con le seguenti frasi? Risposte “d’accordo” (voti 6-10) praticanti impegnati 95% praticanti scarsamente impegnati 92% 85% 90% 82% 83% il benessere della propria famiglia è la cosa più importante saltuari non praticanti non credenti 93% 92% 87% 84% 78% 75% tutti dobbiamo rinunciare a qualcosa per fare in modo che la comunità dove viviamo funzioni bene Base casi: 1.100 I cattolici nella politica italiana totale 40 Quanto è d’accordo con le seguenti frasi? Risposte “d’accordo” (voti 6-10) praticanti impegnati praticanti scarsamente impegnati saltuari non praticanti non credenti totale 65% 58% 57% 59% 53% 61% 56% 55% 50% 55% 53% 44% le tasse in Italia sono troppo alte: tutto sommato capisco chi evade è giusto essere solidali con gli altri, ma alla fine prima di tutto bisogna pensare a se stessi Base casi: 1.100 I cattolici nella politica italiana 41