Figura 1 Ematologia Neurologia Dermatologia SPECIALITA’ Medico-Chirurgiche Allergologia e Immunologia clinica Medicina dello Sport Reumatologia Mal.App.Resp. Cardiochirurgia E-DD Chirurgica G-Enterologia Chirurgia Endocri- Vascolare nologia MEDICINA INTERNA Geriatria CHIRURGIA GENERALE Figura 2 Personale afferente al Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche • Docenti di I fascia • Docenti di II fascia • Ricercatori 16 7 16 • Personale tecnico-amministrativo 19 Figura 3 Docenti di I fascia Area Medica       Agabiti Rosei Enrico Castellano Maurizio Giustina Andrea Muiesan Maria Lorenza Rizzoni Damiano Romanelli Giuseppe Area Chirurgica Cestari Renzo  Giulini Stefano Maria  Portolani Nazario  Salerni Bruno  Area delle Specialità medico-chirurgiche      Bonardelli Stefano (Chirurgia vascolare) Tincani Angela (Reumatologia) Muneretto Claudio (Cardiochirurgia) Padovani Alessandro (Neurologia) Tantucci Claudio (Malattie dell’.Apparato Respiratorio)  Russo Domenico (Malattie del Sangue) Figura 4 Docenti di II fascia Area Medica  Assanelli Deodato Area Chirurgica  Casella Massimo  Coniglio Arianna  Missale Guido  Nascimbeni Riccardo Area delle Specialità medico-chirurgiche  Calzavara Pinton P.Giacomo (Malattie Cutanee e Veneree)  Lanzini Alberto (Gastroenterologia) Figura 5 Ricercatori Area Medica Area Chirurgica  Cappelli Carlo  Baiocchi Gianluca  Lodi Rizzini Fabio  Cervi Edoardo  Marengoni Alessandra  De Nobili Umberto  Pini Laura  Piardi Tullio  Ricci Chiara  Salvetti Massimo  Zulli Roberto Specialità medico-chirurgiche  Borroni Barbara (Neurologia)  Bisleri Gian Luigi (Cardiochirurgia)  Rozzini Luca (Neurologia)  Malagola Michele (Malattie del Sangue)  Pezzini Alessandro (Neurologia)  Marina Venturini (Malattie Cutanee e Veneree) Figura 6 Personale tecnico-amministrativo Personale amministrativo: Personale tecnico: Area Medica: 4 Area chirurgica: 4 Specialità med-chir: 1 Area medica: 3 Area chirurgica: 1 Specialità med-chir: 5 1 tecnico informatico Figura 7 Carico didattico nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia AREA CHIRURGICA Chirurgia vascolare Chirurgia cardiaca Chirurgia generale Ematologia Endocrinologia Gastroenterologia AREA MEDICA Reumatologia Mal.cutanee e veneree Neurologia Mal.App.Respirat. Medicina Interna 0 5 10 15 20 CFU 25 30 35 40 Figura 8 Scuole di Specializzazione AREA MEDICA: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Allergologia ed Immunologia clinica Ematologia Endocrinologia e malattie del ricambio Geriatria Malattie dell’Apparato Respiratorio Medicina Interna Neurologia Reumatologia Dermatologia-MST AREA CHIRURGICA: 9. Chirurgia generale 10. Chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica 11. Cardiochirurgia Figura 9 Attività assistenziale* AREA MEDICA  Posti letto: 150  Degenze/anno: 5360  Attività di Day Hospital: 800 AREA CHIRURGICA  Posti letto: 100  Degenze/anno: 4093 AREA Specialità medico-chirurgiche  Posti letto: 103  Degenze/anno: 3000  Attività di Day Hospital: 2340  Visite ambulatoriali: 97.000 *Dati riferiti all’anno 2005 Figura 10 Centri di Studio e di Ricerca AREA MEDICA: • • • • • • • • Centro Studi “Ipertensione arteriosa e fattori di rischio cardiovascolare” Centro Studi “Malattie Cardio-Respiratorie in età geriatrica” Centro di Riferimento per lo Studio e la Cura delle Malattie del Connettivo Centro di Riferimento Regionale per il deficit A1-AntiTripsina Dottorato di Ricerca in Ematologia Clinica e Sperimentale Unità operativa interdipartimentale per il melanoma Centro coordinatore regionale per la rete Psoriasi- Regione Lombardia Centro Universitario per la Diagnosi e la Cura delle Neoplasie Endocrine e delle Malattie della Tiroide. • AREA CHIRURGICA: • • • • Centro di Studio e di Ricerca per la “Prevenzione e Cura delle Patologie Epatiche di interesse chirurgico” Centro EULO per lo studio delle Malattie del Colon e del retto Registro Poliposi e tumori colorettali ereditari (centro accreditato dalla rete nazionale per le malattie rare e da INSIGHT) Centro regionale di riferimento per la malattia “Acalasia” esofagea per la Prevenzione, Sorveglianza e terapia delle Malattie Rare Collaborazioni internazionali Medicina Interna – Geriatria – MAR - Gastroenterologia  Parigi (Groupe Hopitalier Pitié – Salpêtrière e Hôpital Pompidou)  Berlino (Berlinbuch, Charitè University)  Londra (Imperial College) ❿ ❾ ❽    Manchester (Department of Medicine University Hospital of South Manchester)  Aarhus (Department of Pharmacology, Aarhus University)  Stoccolma      (Karolinska Institute)  Athens (USA) ❽ Boston ❾ Hamilton (School of Medicine, McMaster University) ❿ Montreal (Mc Gill University e Experimental Hypertension Laboratory, Clinical Research Institute ) Figura 11 Collaborazioni internazionali Chirurgia generale – Cardiochirurgia – Endoscopia Dig. Chir.  Strasburgo (Università L.PasteurOspedale Hautpierre)  Marburg (Ist.di Chirurgia Teoretica)  Lovanio (Ist.di Chirurgia Addominale)      Montreal (Colon & Rectal Surgery, Mc Gill University)  Rochester (Colon & Rectal Surgery, Mayo Clinic and Foundation, MN)    Seattle (Center for Cardiovascular biology and regenerative medicine)  Kansas City (Barrett Task Force) Figura 12 Collaborazioni internazionali Ematologia – Dermatologia – Reumatologia - Neurologia  Parigi (Laborat.di Ematologia dell’Hoetl Dieu e Hôpital de la Pitié)  Regensburg (Dermatology Department - University of Regensburg)   Londra (Saint Thomas’ Hospital e Saint Mary’ Hospital)   Oslo (Hulleval Hospital)   Houston (MD Anderson Cancer    Center)   Boston (Dana Farber Cancer Institute)  Chicago (Dermatology Department, University of Chicago) ❽ Giappone (Università di Sapporo – Tokio) ❽ Figura 13