TECNOLOGIA ed INFORMATICA Le macchine D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 INDICE Obiettivi formativi Obiettivi specifici Spazi e tempi Materiali Collegamenti interdisciplinari Mappa D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 Piano di lavoro: Obiettivi formativi Organizzare e comunicare con linguaggio appropriato eventi ed esperienze Rilevare e descrivere i vantaggi e i problemi inerenti all’uso di strumenti e macchine indice D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 Piano di lavoro: Obiettivi specifici Conoscere le caratteristiche del computer (parti che lo compongono visibili e interne). Usare software per il calcolo (excel) Conoscere le caratteristiche delle forbici. Comprendere il funzionamento di alcuni oggetti tecnologici utilizzati nella vita quotidiana Riconoscere il tipo di controllo e di energia necessari al funzionamento di una macchina. indice D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 Piano di lavoro: Spazi e tempi Aula Laboratorio informatica Due ore settimanali (giovedì pomeriggio) indice D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 Piano di lavoro: Materiali Frullatore a mano Frullatore elettrico Vari tipi di forbici Cartoncino Materiale per disegno Fotocamera Pc Pc in disuso (da aprire ed esplorare) D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 indice Piano di lavoro: Collegamenti interdisciplinari Lingua italiana: utilizzo linguaggio specifico Scienze. Osservazione delle parti di un oggetto Informatica: conoscenza delle parti che costituiscono la macchina pc (esterne ed interne) Matematica: codice binario come linguaggio di lettura e scrittura per gli elaboratori indice D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 Il pc (dai calcolatori meccanici al pc) LE MACCHINE meccaniche INFORMATICA Dentro il computer elettromeccaniche Dentro l’hard disk confronto scienze Macchine e strumenti Le forbici LINGUAGGIO SPECIFICO excel MATEMATICA Il codice binario D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 Misurare in byte indice Dentro il computer D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 Scheda madre MAPPA Dentro l’hard disk D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 MAPPA excel Excel è un programma con dei fogli “calcolatori” noi li useremo per scrivere e calcolare la lista della spesa: immagineremo di entrare in un negozio ed acquistare dei prodotti chiederemo ad excel di aiutarci a calcolare l’importo della nostra spesa. (inserire collegamento con un foglio spesa di excel) D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 Matematica La matematica fa parte delle SCIENZE PURE che rispondono alle domande derivanti dalla sete di sapere dell’uomo. Il loro scopo, infatti è esclusivamente quello di estendere le conoscenze dell’umanità. (collegamento a scienze) MAPPA D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 La scienza e le scienze Da sempre, l’uomo, osservando i fenomeni naturali si pone delle domande. Che cos’è il fuoco? Perché gli oggetti cadono a terra? Perché i fiori sono colorati? A che distanza si trovano le stelle?...... Altre domande che l’uomo si pone sono di natura pratica e volte a soddisfare i suoi bisogni. MAPPA D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 La scienza e le scienze 1 Come difendersi dalle malattie? Come proteggersi dal freddo?... A molte domande risponde la scienza, cioè l’insieme delle conoscenze accumulate dall’umanità nel corso del tempo, grazie a un continuo lavoro di studio, ricerca e applicazione. Ma non a tutte le domande c’è risposta, perché la scienza è in cammino e rimangono ancora da scoprire molte cose, a cui magari, in futuro, contribuirai tu stesso. MAPPA D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 La scienza e le scienze 2 Le scienze pure (la matematica, la fisica, la chimica, la biologia, le scienze della Terra e l’astronomia) rispondono alle domande che derivano dalla sete di sapere dell’uomo, il loro scopo, infatti, è esclusivamente quello di estendere le conoscenze dell’umanità. MAPPA D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 La scienza e le scienze 3 Le scienze applicate, come l’ingegneria, l’informatica, la medicina, e altre ancora, rispondono invece alle esigenze della vita materiale dell’uomo. Esse sviluppano, infatti, le tecnologie necessarie a procurarci il cibo, difendere la nostra salute, proteggerci dalle intemperie e dai rigori del clima, realizzare mezzi di trasporto e di comunicazione….. MAPPA D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 La scienza e le scienze 4 Scienze pure e applicate, in realtà, sono strettamente legate fra loro. Le applicazioni pratiche della scienza sarebbero impossibili senza le conoscenze messe insieme dalle scienze pure. I problemi posti dalle scienze applicate testimoniano lo sviluppo delle scienze pure: per esempio, la necessità di curare nuove malattie o quella di ridurre l’inquinamento dell’aria. Mentre le tecnologie sviluppate dalle scienze applicate, per esempio i calcolatori elettronici, risultano essenziali per il progresso delle scienze pure. Scienze pure Scienze applicate MAPPA D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 Misurare in Byte Pensiamo al computer come un insieme di lampadine messe su un piano, ognuna di esse è collegata ad un interruttore. Se pensiamo a un carattere (a) come a una combinazione di acceso e spento, accendendo la giusta combinazione di lampadine possiamo comporre la parola che vogliamo. Allo stesso modo il pc è formato da milioni di circuiti elettrici in cui passa o non passa una debole corrente elettrica. Rappresentiamo con 1 se nel circuito passa la corrente e con 0 se on passa. Ritroviamo così il sistema binario. Le cifre 1 e 0 prendono il nome di bit e rappresentano l’unità fondamentale di informazione. Le informazioni che immettiamo nell’elaboratore, non sono altro che una successione di 1 e 0. D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 continua MAPPA Misurare in Byte 1 Unità Simbolo Corrisponde a: Bit Unità fondamentale di informazione Byte B gruppo di 8 bit Un carattere (a. 1,g..) Kilobyte Kb è uguale a 1024 byte Una pagina di testo Megabyte Mb è uguale a 1024 Kilobyte Un libro (di 1000 pagine) Gigabyte Gb è uguale a 1024 Megabyte Mille libri MAPPA D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 IL LINGUAGGIO SPECIFICO Scannerizza l’immagine….fai un indice bak up dell’hard disk… Le parole nella storia del computer Le parole dell’Informatica MAPPA D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 IL LINGUAGGIO SPECIFICO Le parole nella storia del computer Calcolatrice meccanica: è una macchina azionata a mano e in grado di fare solo addizioni. Il calcolatore elettromeccanico: funziona con l’elettricità ed è in grado di eseguire calcoli. Elaboratore elettronico: sinonimo di computer Microchip: è una minuscola piastra di metallo particolare, il silicio. Linguaggio spec. indice D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 IL LINGUAGGIO SPECIFICO Le parole dell’Informatica Informatica: informazione automatica. Si occupa di organizzare, elaborare e trasmettere le informazioni attraverso il computer. Hardware: è tutto ciò che nel computer puoi toccare (monitor, tastiera, il mouse ….) Software: tutto ciò che nel computer non si può toccare ( i programmi). Sistema operativo: è un “mega programma” che contiene e fa funzionare tutti gli altri. D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 Linguaggio spec. indice Le macchine: il frullatore Il frullatore elettromeccanico (elettrico) Usa l’energia elettrica Il frullatore meccanico Punti a favore Usa la forza dell’uomo Non fai fatica Punti a favore È più economico (non consuma elettricità) Contro Si fa più fatica È più lento Non è smontabile (bisogna lavarlo tutto) È più veloce Fa risparmiare tempo Contro Consuma elettricità È più pesante Confronto materiali di costruzione Occupa più spazio Costa di più D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 MAPPA Strumenti e macchine: confronto materiali di costruzione Frullatore elettrico Cacciavite Acciaio inox Plastica dura e lucida Acciaio inox Calamita Plastica morbida FUNZIONAMENTO D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 MAPPA Strumenti e macchine: descrizione del funzionamento Frullatore elettrico Cacciavite Inserire la spina nella presa della corrente Posizionare il frullatore nel recipiente Premere il pulsante di accensione Mantenere la posizione Al termine spegnere il frullatore Impugnare il cacciavite Posizionarlo sulla vite Girare in senso orario per avvitare e in senso antiorario per svitare Distinzione tra macchina e strumento D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 MAPPA Strumenti e macchine: distinzione tramite schema oggetto Come e chi esercita il controllo Quale energia usa cacciavite Controllo totale dell’uomo Usa la forza dell’uomo Frullatore elettrico STRUMENTO Controllo in parte dell’uomo e in parte autonomo MACCHINA Usa energia elettrica Tipi di energia D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 MAPPA Strumenti e macchine: tipi di energia per funzionare STRUMENTO L’energia viene fornita dall’azione muscolare dell’uomo (cacciavite, penna, martello…) MACCHINA Usa altri tipi di energia ( a volte anche quella dell’uomo, es. la bicicletta); molto diffuso l’uso dell’energia elettrica (frullatore, lavastoviglie, trapano elettrico…) Modo di controllo del suo funzionamento D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 MAPPA Strumenti e macchine: Modo di controllo del suo funzionamento STRUMENTO MACCHINA Il controllo è interamente dell’uomo Ha un controllo autonomo o quasi Strumento macchina oggetto D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 MAPPA STRUMENTO O MACCHINA? oggetto funzione Tipo di energia che lo fa funzionare Tipo di controllo È uno strumento una macchina? cacciavite Avvitare e svitare umana Totalmente umano Strumento scarpe Proteggere i piedi - - Non so Frullatore elettrico frullare Energia elettrica Quasi autonomo Macchina maglione scaldare - - Non so l’uomo non dispone solo di macchine e di strumenti ma anche di oggetti che gli sono più o meno necessari per la vita. (giocattolo, scarpe, maglione, vaso…) Questi oggetti pur avendo una FUNZIONE (maglione HANNO UN FUNZIONAMENTO D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 scaldare) NON MAPPA Strumenti e macchine: esercizio Scrivi il nome di 10 oggetti che non siano né strumenti né macchine: 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 MAPPA CLASSIFICAZIONE DEGLI OGGETTI OGGETTI SEMPLICI maglia STRUMENTI MACCHINE cacciavite automobile guanti martello ventilatore Oggetti- strumenti- macchine….a Scuola Clicca qui D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 MAPPA OGGETTI - STRUMENTI E MACCHINE A…..SCUOLA OGGETTI SEMPLICI Lavagna Libro Quaderno Banchi STRUMENTI MACCHINE Matita Forbici Gesso Penna Fotocopiatrice Ascensore Pc Bucatrice STRUMENTI E MACCHINE PER.. D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 MAPPA MACCHINE E STRUMENTI PER… Tagliare i capelli Macchine e strumenti per… Scrivere D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 Macchine e strumenti necessari per svolgere la funzione di….. Tagliare i capelli strumento macchina Contesto d’uso forbici Rasoio Casa/parrucchiera spazzola Stira capelli phon parrucchiera pettine Casa/parrucchiera D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 indietro MAPPA Macchine e strumenti necessari per svolgere la funzione di….. scrivere strumento macchina Contesto d’uso matita Macchina da scrivere Casa/scuola/ufficio penna pc Casa/scuola/ufficio D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 indietro MAPPA LE FORBICI Come funzionano Forma funzione e materiale A che cosa servono? Tante forbici per tanti usi Un po’ di storia Macchina strumento o… D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 LE FORBICI come funzionano Le due lame imperniate formano due “leve”. La vite rappresenta il “fulcro”. Inserendo negli anelli l’estremità del manico l’indice ed il pollice, otteniamo l’allontanamento e l’avvicinamento delle due lame. Gli anelli quindi rappresentano il punto di applicazione della”potenza”, esercitata dalla forza muscolare delle dita, che deve superare la resistenza che viene esercitata sulle lame dell’oggetto da tagliare. Mappa forbici D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 LE FORBICI: FORMA FUNZIONE E MATERIALE OGGETTO PARTE FUNZIONE FORMA MATERIALE Forbici da bambini Impugnatura Afferrare Tondeggiantepiccola Plastica Perno Far funzionare le lame Fisso- non si muove Ferro Lame tagliare Corte arrotondate Acciaio Impugnatura Afferrare Non è ugualeuna parte è tonda- l’altra ovale Plastica Perno Far funzionare le lame Fisso-non si muove Ferro Lame tagliare Lunghe appuntite acciaio Forbici della maestra D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 Mappa forbici A CHE COSA SERVONO? I verbi delle forbici recidere tagliare potare sagomare Mappa forbici D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 LE FRASI DELLE FORBICI POTARE- In autunno il nonno pota le viti ed i rosai TAGLIARE SAGOMARE RECIDERE D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 TANTE FORBICI PER TANTI USI …tutte tagliano, ma a seconda della loro funzione specifica, varia la forma: l’impugnatura, le lame, la posizione del perno Differenze d’uso D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 Mappa forbici DIFFERENZE D’USO forbici forma funzione Punte lunghe Servono per e dritte tagliare i capelli Quadro d’uso Si usano in genere dal parrucchiere Punte corte e Servono per curve tagliare i fili elettrici Punte molto Servono per lunghe e tagliare le dritte siepi Le usa l’elettricista Mappa forbici D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 Si usano in giardino continua DIFFERENZE D’USO ..continua forbici forma funzione Quadro d’uso Punte corte e curve Servono per Recidere i rami Si usano in genere nei giardini e nei vigneti Punte dritte e sottili Servono per Intagliare con precisione la stoffa Le usa la ricamatrice Punte corte, sottili e curve Servono per tagliare le unghie Si usano in bagno D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 Mappa forbici UN PO’ DI STORIA Le forbici sono uno strumento che ha fatto la comparsa nella storia dell'umanità in tempi molto antichi. L'avvento dei metalli ha infatti permesso di realizzare oggetti con forme e possibilità non permessi dalla pietra, tra cui le forbici. Le forbici come le intendiamo oggi risalgono al X secolo d.C. Prima di tale epoca troviamo l'ante-nata delle forbici: la "forfice". L'uso delle forbici è testimoniato in molte immagini di vita popolare e varie corporazioni le scelsero come loro emblema (le corporazioni dei sarti, dei drappieri, dei calzolai e dei barbieri). Mappa forbici D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 LE FORBICI Macchina strumento o…? Le forbici sono un "utensile", cioè uno strumento che riceve energia e controllo dall'uomo. Infatti la forza che le fa funzionare non è altro che quella dei muscoli delle dita. Esistono poi delle vere e proprie macchine per tagliare che sono mosse da una fonte di energia non umana, cioè l'energia elettrica, ma che sono controllate dall'uomo. Mappa forbici D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 Strumenti e macchine: Strumento, macchina o…? oggetto funzionamento Tipo di energia che lo fa funzionare Tipo di controllo necessario E’ uno strumento o una macchina? M computer Informatizzare immagini, parole, suoni.. elettrica Quasi autonomo cacciavite Avvitare, svitare Forza umana Totalmente umano Giacca * Riscaldare F telefono comunicare Scarpe * Proteggere i piedi F bicicletta trasporto S Non so M S N S Elettrica o batteria Quasi autonomo M N S Forza umana Totalmente umano M F= funzione non funzionamento Questi oggetti pur avendo una funzione non hanno un funzionamento L’uomo non dispone solo di macchine e strumenti ma anche di altri oggetti che gli sono più o meno necessari per la vita (maglione, scarpe, vaso….) esercizio D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 MAPPA Le macchine Fin dall’inizio della sua storia, l’uomo ha manifestato dei bisogni a cui ha cercato di dare una risposta attraverso la creazione di oggetti. Incalzato dalle necessità impellenti l’uomo ha dovuto aguzzare l’ingegno esprimendo nuove idee, progettando situazioni, soluzioni od oggetti e poi realizzandoli. Noi cercheremo di osservare, e scoprire i MAPPA “segreti” di alcuni oggetti di uso quotidiano. D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 Le macchine Il computer ieri e oggi. L’antenato del personal computer nasce nel 1642. In quell‘anno il francese Blaise Pascal costruì la prima calcolatrice meccanica (la Pascalina), che ideò per aiutare il padre, esattore delle tasse. Questa calcolatrice eseguiva solo addizioni e sottrazioni: Nel 1671 Gottfried Leibniz la perfeziona per farle eseguire anche moltiplicazioni e divisioni continua D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 MAPPA Le macchine Il computer ieri e oggi. 1 La prima calcolatrice automatica è stata progettata da Charles Babbage nel 1883 per numeri decimali fino a 50 cifre, con più di 1000 registri meccanici di D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 memoria. continua MAPPA Le macchine Il computer ieri e oggi 2 All’inizio del 1900 i censimenti statunitensi sono fatti con schede perforate: Le informazioni su ogni cittadino vengono tradotte in una serie di fori, secondo un codice. D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 continua MAPPA Le macchine Il computer ieri e oggi. 3 Nel 1940 il matematico A.M. Turing realizzò Colussus, il primo calcolatore elettromeccanico. Durante il conflitto mondiale venne usato per decifrare i messaggi radio dei tedeschi, crittografati dalla macchina ENIGMA. La macchina COLOSSUS fu il primo grande calcolatore a valvole, tenuta segreta fino al 1970 e' stata recentemente ricostruita D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 continua MAPPA Le macchine Il computer ieri e oggi. 4 Nel dopoguerra fu realizzato il primo elaboratore elettronico: Mark 1 (era lungo 16 metri e alto più di due). Funzionava automaticamente con programmi registrati, gli antenati degli odierni software. curiosità continua MAPPA D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 Il primo “bug” Il primo vero "bug" di Mark I e' stato conservato (immagine a lato), fu individuato da Grace Hurray Hopper, come causa di un blocco del sistema. Sembra ad ogni modo che il termine "bug", per problema di un dispositivo, fosse di epoca anteriore, ed usato da Edison. continua D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 Le macchine Il computer ieri e oggi.5 Nel 1951 l’UNIVAC è stato il primo calcolatore prodotto in serie che memorizzava su nastri magnetici. Nei computer costruiti alla fine degli anni ’50 le ingombranti valvole furono sostituite dai piccoli transistor. Negli anni ’60 furono impiegati piccoli circuiti integrati in grado di svolgere milioni di operazioni al secondo. continua D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 MAPPA Le macchine Il computer ieri e oggi.6 Dagli anni ’70 i computer vengono dotati di un microprocessore, che ha permesso di riunire in una piccola “tesserina” (chip) migliaia di componenti. I computer oggi sono in grado di gestire più programmi aperti contemporaneamente, che possono scambiarsi e rielaborare testi, immagini, animazioni e suoni. continua D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 MAPPA Il codice binario Suoni ed immagini diventano numeri Il sistema binario (base 2) è il modo di contare degli strumenti elettronici. Il CD (compact disk, disco compatto) e il DVD (digital video disk, disco videodigitale) sono dischi che possono contenere una quantità enorme di informazioni.. Un raggio laser “legge” il disco e trasmette le informazioni ad un amplificatore, che le converte in suoni o immagini. Ma come possono stare tante informazioni in così poco spazio? Clicca qui e lo scoprirai. MAPPA D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 Il codice binario Suoni ed immagini diventano numeri 1 Il segreto sta proprio nei numeri! Suoni e immagini vengono trasformati in una lunga catena di numeri composti solo dalle cifre 0 e 1, che si chiamano bit. Sul disco, gli zero sono rappresentati da forellini microscopici, mentre la superficie liscia corrisponde a uno. Un circuito elettrico “legge” questi numeri e ricostruisce suoni ed immagini negli altoparlanti o sullo schermo. MAPPA D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006 Bibliografia e sitografia Iper libro – De Agostini Sussidiario – Editrice la Scuola Dossier laboratori n°3 – La vita scolastica – Giunti Appunti di storia dell'informatica Compilazione di Marcello Galli - jan 2002 http://diaf3.bologna.enea.it/galli_lezioni/A_ storia/inizi.html D.D. Trasaghis plesso di Venzone classe quarta A.S.2005-2006