DALLE PROCEDURE OPERATIVE AL PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI (PIMUS) PROCEDURA DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO IN SICUREZZA AZIENDALE • • • • • • PERFETTIBILE IN CONTINUA REVISIONE DA INTEGRARE PER I CASI PARTICOLARI UTILE PER CHI STA DEFINENDO LA PROPRIA DI FACILE APPLICAZIONE PUNTO DI PARTENZA E NON DI ARRIVO VERIFICA DEL RISPETTO DELLA NORMA UNI • 100 daN CADUTA LIBERA SENZA COLLASSO • 10 KN TRAZIONE PERPENDICOLARE PER 3’ SENZA COLLASSO APPLICABILITA’ DELLA PROCEDURA • MATERIALE DA PONTEGGIO CERTIFICATO • BASE DI APPOGGIO >= 1,10 Mt • CONTROVENTATURE FACCIATA E PIANTA COME DA LIBRETTI • ANCORAGGI (550 daN) O STABILIZZAZIONI EQUIVALENTI OGNI 14/21 M2 SOPRALLUOGO IN CANTIERE DISEGNO/PROGETTO (LISTA MATERIALI) CONTROLLO DEL CARICO MEZZI, ATTREZZATURE, MATERIALI TRASPORTO ITER DI REALIZZAZIONE DEL PONTEGGIO PREDISPOSIZIONE AREA CANTIERE + SCARICO APPRONTAMENTO PONTEGGIO COSTRUZIONE CASTELLETTO DI TIRO MONTAGGIO IMPALCATURA FINITURE CONSEGNA LAVORI LIBERAZIONE CANTIERE + CARICO ITER DI REALIZZAZIONE DEL PONTEGGIO SOPRALLUOGO IN CANTIERE DISEGNO/PROGETTO (lista materiali) CONTROLLO DEL CARICO (mezzi, attrezzature, materiali) •Verifica di: PSC / PSS (COORDINAMENTO, …) RISCHI SPECIFICI (CAVI ELETTRICI, …) VIE DI FUGA, SERVIZI IGIENICI • SCELTA DELLA TIPOLOGIA DI MATERIALE SCELTA DELLE SOLUZIONI OTTIMALI REDAZIONE DEL POS/PIMUS •CARRELLI ELEVATORI, GRU DI CANTIERE ARGANI ELETTRICI CARRIOLE CARRUCOLE TRASPALLET GRUPPO ELETTROGENO ITER DI REALIZZAZIONE DEL PONTEGGIO TRASPORTO PREDISPOSIZIONE AREA CANTIERE + SCARICO APPRONTAMENTO PONTEGGIO • PERMESSI DI ACCESSO A Z.T.L. PERCORSI, ORARI • CARTELLONISTICA STRADALE E DI CANTIERE PERMESSI DI CARICO E SCARICO PERMESSI DI PLATEATICO CONSENSO DEI CONFINANTI • H MIN ADATTAMENTI IN PARTENZA MESSA A LIVELLO 1° GIRO DI ANCORAGGIO RISPETTO DEI VINCOLI (APERTURE, ...) ITER DI REALIZZAZIONE DEL PONTEGGIO COSTRUZIONE CASTELLO DI TIRO (eventuale) MONTAGGIO IMPALCATURA FINITURE • VERIFICA ALTEZZA FINALE OTTIMIZZAZIONE INNALZAMENTO DI ARGANO/ CARRUCOLA CONCENTRAZIONE DEI MAGGIORI RISCHI DI INNALZAMENTO • PER LIVELLI FINITI CON CINTURE DI SICUREZZA MONTAGGIO SCALE MONTAGGIO EVENTUALI PARASASSI • RETI DI PROTEZIONE PANNELLI/ASSITI DI RECINZIONE CARTELLI PUBBLICITARI ITER DI REALIZZAZIONE DEL PONTEGGIO CONSEGNA LAVORI LIBERAZIONE CANTIERE E TRASPORTO • ACCETTAZIONE DELLE OPERE INIZIO UTILIZZO DEL PONTEGGIO • RIORDINO MATERIALE RESIDUO TRASPORTO AL MAGAZZINO PIMUS D.Lgs. 8 luglio 2003, n. 235 Attuazione della direttiva 2001/45/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori in vigore dal 19 luglio 2005 G.U. 27 agosto 2003, n. 198 Art. 36-quater (Obblighi del datore di lavoro relativi all'impiego dei ponteggi). …………………………………………………. 3. Il datore di lavoro provvede a redigere a mezzo di persona competente un piano di montaggio, uso e smontaggio, in funzione della complessità del ponteggio scelto. Tale piano può assumere la forma di un piano di applicazione generalizzata integrato da istruzioni e progetti particolareggiati per gli schemi speciali costituenti il ponteggio, ed è messo a disposizione del preposto addetto alla sorveglianza e dei lavoratori interessati. CHE COSA E’ IL PIMUS • E’ UN DOCUMENTO OPERATIVO SPECIFICO PER IL SINGOLO PONTEGGIO A CURA DEL DATORE DI LAVORO • DEVE GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI ADDETTI AL MONTAGGIO/SMONTAGGIO • DEVE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PERSONE TERZE POTENZIALMENTE COINVOLGIBILI • DEVE GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI UTILIZZATORI DEL PONTEGGIO UTILIZZO DEL PIMUS • DA REDIGERE TUTTE LE VOLTE CHE SI DEVE ALLESTIRE UN PONTEGGIO METALLICO FISSO, A PRESCINDERE DALLA SUA COMPLESSITA’ • DA REDIGERE PRIMA DELL’INIZIO DEI LAVORI DI MONTAGGIO DEL PONTEGGIO • DA AGGIORNARE IN SEGUITO ALLE MODIFICHE IN CORSO D’OPERA DEL PONTEGGIO • DA DIVULGARE E DA FAR APPLICARE AI MONTATORI /SMONTATORI E A TUTTI GLI UTILIZZATORI DEL PONTEGGIO PRIMA DELLA REDAZIONE DEL PIMUS • VALUTARE LE ESIGENZE DELL’UTILIZZATORE DEL PONTEGGIO • EFFETTUARE UN SOPRALLUOGO PRELIMINARE IN CANTIERE • VALUTARE LE INDICAZIONI CONTENUTE NEL PSC CONTENUTI DEL PIMUS • IDENTIFICAZIONE DEL CANTIERE • IDENTIFICAZIONE DELL’IMPRESA ADDETTA AL MONTAGGIO, TRASFORMAZIONE E SMONTAGGIO DEL PONTEGGIO • IDENTIFICAZIONE DEL PERSONALE ADDETTO AL MONTAGGIO (preposto, attestati di frequenza del corso abilitativo) • TIPO DI PONTEGGIO DA MONTARE (marca, modello, libretto) CONTENUTI DEL PIMUS • ANALISI DEL PROGETTO (a cosa serve il ponteggio e a quale opera è destinato) • DESCRIZIONE DEL CONTESTO AMBIENTALE IN CUI ANDRA’ MONTATO IL PONTEGGIO (planarità e portata degli appoggi, linee elettriche, vie di transito, ancoraggi, etc.) • ANALISI DELLE INDICAZIONI CONTENUTE NEL PSC, SE PRESENTE (tempistiche, logistica, interferenze, etc.) CONTENUTI DEL PIMUS • SCHEMI DI MONTAGGIO DEL PONTEGGIO (disegno esecutivo, eventuale relazione di calcolo) DISEGNO ESECUTIVO SCHEMI DI MONTAGGIO NEI LIBRETTI AUT. MIN. SCHEMI DI MONTAGGIO NEI LIBRETTI AUT. MIN. CONTENUTI DEL PIMUS • SISTEMI DI SICUREZZA DA ADOTTARE PER IL MONTAGGIO E LO SMONTAGGIO DEL PONTEGGIO (DPC, DPI, procedure di montaggio in sicurezza, etc.) • DPC: - Utilizzo di ponteggi con parapetti montabili dal • DPI: livello inferiore - Utilizzo di linee di ancoraggio sicure montate sugli edifici o sui montanti del ponteggio - Cintura di sicurezza - Calzature - Guanti - Elmetto - Cinturone e fondina porta attrezzi - Indumenti di protezione - ……………… • PROCEDURE DI MONTAGGIO IN SICUREZZA - Montante di sicurezza - ……………… CONTENUTI DEL PIMUS • ALLESTIMENTO DELL’AREA DI CANTIERE PER IL MONTAGGIO E LO SMONTAGGIO DEL PONTEGGIO (ubicazione, delimitazione, protezioni accessorie, etc.) • VERIFICHE DA EFFETTUARE SUL MATERIALE PRIMA DEL MONTAGGIO (Circ. Min. n° 46/2000, con i relativi riscontri) CONTENUTI DEL PIMUS • MODALITA’ DI MONTAGGIO/SMONTAGGIO E DI MODIFICA DEL PONTEGGIO (sequenze di posa e di rimozione degli elementi del ponteggio) SEQUENZE DI POSA FASE 1 FASE 4 FASE 2 FASE 3 FASE 5 FASE 6 SEQUENZE DI POSA FASE 7 FASE 8 SEQUENZE DI POSA – ELEMENTI PARTICOLARI TRAVE CARRAIA FASE 1 FASE 2 SEQUENZE DI POSA – ELEMENTI PARTICOLARI TRAVE CARRAIA FASE 3 FASE 4 SEQUENZE DI POSA – ELEMENTI PARTICOLARI SBALZO 1,80 MT FASE 1 FASE 2 SEQUENZE DI POSA – ELEMENTI PARTICOLARI SBALZO 1,80 MT FASE 3 FASE 4 CONTENUTI DEL PIMUS • MISURE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE (recupero di un operatore rimasto sospeso, etc.) • MODALITA’ D’USO DEL PONTEGGIO (modalità di utilizzo sicuro del ponteggio, divieti di manomissione, procedura per le modifiche in sicurezza, controlli periodici e straordinari, etc.)