CARTINA DEL MAR MEDITERRANEO Dopo la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) • Lotte fra i Diadochi e costituzione dei regni ellenistici –Egitto ai Tolomei o Lagidi –Siria ai Seleucidi –Pergamo agli Attalidi –Macedonia agli Antigonidi REGNI ELLENISTICI (IV – III A.C.) Il Mediterraneo prima della I Guerra Punica (270 a.C.) • I Regni Ellenistici sono immutati rispetto alla slide precedente • Roma domina solo il territorio che va dalla Pianura Padana alla Calabria • Cartagine occupa Sicilia Occidentale, Sardegna, Corsica e la fascia meridionale della Spagna REGNI ELLENISTICI + ROMA E CARTAGINE PRIMA DELLA I GUERRA PUNICA (270 A.C.) ROMA PRIMA DELLA PRIMA GUERRA PUNICA (270 A.C.) Roma dopo la I Guerra Punica (241 – 219 a.C.) • Roma occupa – Sicilia – Sardegna – Corsica • Cartagine rimane – In Africa – In Spagna Meridionale ROMA DOPO LA I GUERRA PUNICA (264-241 A.C.) Roma dopo la II Guerra Punica (218 - 202 a.C.) • Roma conquista anche la Spagna • Cartagine mantiene solo possedimenti in Africa • Roma comincia ad entrare in contatto con i Regni Ellenistici – Durante la I Guerra Macedonica (215-205) sconfigge Filippo V – Nel 168 (III Guerra Macedonica) Lucio Emilio Paolo vince Perseo a Pidna e smembra la Macedonia in quattro Stati: Polibio (206-124 a.C.) insieme a mille ostaggi della Lega Achea segue i vincitori a Roma ROMA DOPO LA II GUERRA PUNICA (218 – 202 A.C.) Roma dopo la caduta di Corinto e Cartagine (146 a.C.) • Il 146 a.C. è un annus horribilis perché cadono due grandi città del mondo antico: –Distruzione di Corinto: la Macedonia e la Grecia diventano provincia romana –Distruzione di Cartagine ad opera di Scipione Emiliano: l’Africa diventa provincia romana ROMA DOPO LA CADUTA DI CORINTO E CARTAGINE (146 A.C.) La storiografia di età ellenistica • Gli storici di Alessandro – – – – Egesia di Magnesia Clitarco Callistene Tolomeo • Eforo di Cuma (390 – 330 a.C.): Storia Universale in 30 libri • Timeo di Tauromenio (350 – 260 a.C.): Storia dell’Occidente Greco con riferimenti a Roma (Guerra contro Pirro e Inizi I Guerra Punica) • Polibio di Megalopoli (206 – 124): continua la storia di Timeo Polibio di Megalopoli • Della sua storia in 40 libri (264-144) ci restano solo i primi cinque (264-216 a.C.) + estratti degli altri • La materia di cui tratta è da lui stesso definita mega e paradoxon • La teoria delle Costituzioni (Platone e Aristotele) e l’ Anakyklosis • Una prospettiva “romanocentrica” La concezione della storia • I Pragmata: pragmatica, concreta, laica • Rigetto della retorica e dell’erudizione a favore delle conoscenze tecniche e dell’autopsia • Historia magistra vitae • Distinzione tra aitìa (causa vera), pròfasis (causa apparente) e arché (inizio) • La tyche • La religione romana come instrumentum regni ANAKYKLOSIS VI LIBRO Oclocrazia Monarchia Democrazia Tirannide Aristocrazia Oligarchia ROMA E LA COSTITUZIONE MISTA • MONARCHIA: I CONSOLI • ARISTOCRAZIA: IL SENATO • DEMOCRAZIA: I COMIZI