ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA IL NUOVO REGOLAMENTO DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI LA VERIFICA DEL PROGETTO AI FINI DELLA VALIDAZIONE ing. Luca Montesi Presidente della Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 09 Giugno2011 – Hotel Aldrovandi, Sala Cabrini Via Ulisse Aldrovandi, 15 - Roma In collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Commissione Urbanistica 1.1 Finalità della Verifica La verifica è volta ad accertare: a) completezza della progettazione b) coerenza e completezza del quadro c) economico appaltabilità della soluzione progettuale d) presupposti per la durabilità dell’opera e) minimizzazione dei rischi di introduzione di varianti e contenzioso f) Possibilità ultimazione dell’opera entro i termini previsti g) sicurezza delle maestranze e degli utilizzatori h) manutenibilità delle opere ing. Luca Montesi Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Commissione Urbanistica 1.2 Finalità della Verifica Vantaggi: • Stazione Appaltante e RUP per il rispetto programmazione opere • Enti Erogatori dei Finanziamenti delle opere per la chiarezza di come sarà impegnata la spesa • Utilizzatori Finali per il fatto che l’opera sarà fruibile nei tempi previsti e completa in tutte le sue parti • Professionisti, in quanto potranno essere selezionati per la qualità e completezza del loro lavoro, anche perché avranno una sorta di certificazione sul progetto presentato • Imprese esecutrici delle opere che si vedranno maggiormente tutelate dalla qualità e serietà della documentazione a base di gara ing. Luca Montesi Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Commissione Urbanistica 2.1 Problemi frequenti in fase di verifica • Individuare le aree critiche di progetto è alla base dei processi di qualità • L’incompletezza della documentazione: chi non adotta procedure di qualità si trova nelle condizioni di offrire ribassi fuori mercato in regime di concorrenza sleale • L’incoerenza e l’incompletezza del quadro tecnico economico: da sempre causa di seri disagi, specialmente durante la fase di esecuzione dei lavori • La mancanza di standardizzazione e rispetto delle norme grafiche unificate ing. Luca Montesi 2.2 Problemi frequenti in fase di verifica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Commissione Urbanistica non appaltabilità delle opere dovuta alla progettazione basata su presupposti carenti, indagini inadeguate e rilievi inappropriati Effetto introduzioni di varianti e numerosi contenziosi programmi temporali dei lavori valutati in modo inadeguato Effetto maggiori costi e dissesti finanziari ai fruitori delle opere e alla Stazione Appaltante ing. Luca Montesi 2.3 Problemi frequenti in fase di verifica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Commissione Urbanistica sottovalutazione degli aspetti della durabilità e manutenibilità delle opere compiute Effetto costi di gestione non più sostenibili dalle Pubbliche Amministrazioni mancanza del project manager Effetto carenza di coordinamento e scarsa coerenza tra le varie parti costituenti il progetto ing. Luca Montesi Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Commissione Urbanistica 3.1 Criteri di verifica controllo di affidabilità: • verifica dell’applicazione delle norme specifiche e delle regole tecniche di riferimento adottate per la redazione del progetto • verifica della coerenza delle ipotesi progettuali poste a base delle elaborazioni tecniche ambientali, cartografiche, architettoniche, strutturali, impiantistiche e di sicurezza ing. Luca Montesi 3.2 Criteri di verifica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Commissione Urbanistica Controllo di completezza ed adeguatezza • verifica della corrispondenza dei nominativi dei progettisti e verifica della sottoscrizione dei documenti • verifica documentale mediante controllo dell’esistenza di tutti gli elaborati previsti per il livello del progetto da esaminare • verifica dell’esaustività del progetto in funzione del quadro esigenziale, delle informazioni tecniche ed amministrative, delle modifiche apportate al progetto • verifica dell’adempimento delle obbligazioni previste nel disciplinare di incarico di progettazione ing. Luca Montesi Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Commissione Urbanistica Controllo di 3.3 Criteri di verifica leggibilità, coerenza e ripercorribilità • verifica della leggibilità degli elaborati con riguardo alla utilizzazione dei linguaggi convenzionali di elaborazione • verifica della comprensibilità delle informazioni contenute negli elaborati e della ripercorribilità delle calcolazioni effettuate • verifica della coerenza delle informazioni tra i diversi elaborati ing. Luca Montesi Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Commissione Urbanistica 3.4 Criteri di verifica Controllo di compatibilità • rispondenza delle soluzioni progettuali ai requisiti espressi nello studio di fattibilità o nel documento preliminare alla progettazione o negli elaborati progettuali prodotti nella fase precedente • rispondenza della soluzione progettuale alle normative assunte a riferimento ed alle eventuali prescrizioni, in relazione ad aspetti prestazionali ing. Luca Montesi ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA IL NUOVO REGOLAMENTO DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI LA VERIFICA DEL PROGETTO AI FINI DELLA VALIDAZIONE ing. Luca Montesi Presidente della Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 09 Giugno2011 – Hotel Aldrovandi, Sala Cabrini Via Ulisse Aldrovandi, 15 - Roma In collaborazione con: