Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie Centro di cultura scientifica “Ettore Majorana” Erice 23-25 Marzo 2006 Corso di aggiornamento e formazione Attività Motoria e Sindrome Metabolica Sessione interattiva L'ambulatorio diabetologico di Attività Motoria: gestione e obiettivi Chairperson: M.Lunetta (Catania) Il ruolo delle Associazioni G. Corigliano (Napoli) CAMPAGNA MINISTERIALE DI PREVENZIONE DEL DIABETE TIPO 2 2004 – 2005 / 2005 – 2006 OBIETTIVI DELLA CAMPAGNA In linea con gli obiettivi posti in essere dall'OMS, la Campagna si propone di: Ridurre l'incidenza del Diabete di tipo2 · Ridurre le complicanze derivate dal diabete di tipo 2 · Prevenire la discriminazione delle persone con diabete · OBIETTIVI DI COMUNICAZIONE In particolare si cercherà di: · sensibilizzare la popolazione sull'importanza della prevenzione della malattia e delle complicanze (controlli della glicemia) · comunicare l'importanza di perseguire corretti stili di vita: alimentazione equilibrata e movimento fisico per ridurre e/o evitare la malattia · indicare i fattori di rischio e la mappatura dei centri diabetologici · sensibilizzare la popolazione al fine di non discriminare le persone con diabete METODOLOGIA ADOTTATA IL MINISTERO (DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE) STABILISCE GLI OBIETTIVI E LE LINEE GENERALI DI INDIRIZZO ANIAD Affida alle assoc. la realizzazione FDG dei vari bracci FAND della campagna AID IL PRODOTTO PASSA AL MINISTERO PER L’APRROVAZIONE FINALE DIABETE ITALIA SID - AMD VERIFICA IL PRODOTTO E LO CERTIFICA PER LA CORRETEZZA SCIENTIFICA JDF OGNI ASSOCIAZIONE E’ CAPOFILA IN ACCORDO E PER CONTO DI TUTTE LE ALTRE ATTIVITA’ AFFIDATE FDG REALIZZAZIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE DEL DIABETE (14 novembre) FAND IDEAZIONE - REALIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DEI MATERIALI DI COMUNICAZIONE CARTACEA (OPUSCOLO UFFICIALE, LOCANDINE, QUESTIONARI). CURA LA PUBBLICITA’ SU RETRO AUTOBUS E GRANDI STAZIONI DI SERVIZIO AID REALIZZAZIONE DI SPOT TELEVISIVO E RADIOFONICO ANIAD IDEAZIONE E GESTIONE DEL SITO UFFICIALE DELLA CAMPAGNA: www.campagnadiabete.it RISULTATI CAMPAGNA 2004 - 2005 FDG : GIORNATA NAZIONALE DEL DIABETE n. 277 gazebo in piazze 277 presidi diabetologici realizzati questionari erogati 41543 screening effettuati 52532 medici impegnati 755 infermieri impiegati 814 dietisti impegnati 409 volontari impiegati 1574 screening con camper davanti al Senato testimonial: Sen. Marcello Pera, Sen. Emanuela Dossi, Sen. Cursi RISULTATI CAMPAGNA 2004 – 2005 DIFFUSIONE MEDIATICA DELLA CAMPAGNA Conferenze stampa Emittenza TV Emittenza radio Ravenna, Napoli ,Nuoro, Cagliari, Bari Tg1, Tg2, Tg3, Tg Palramento,Tg3 Regiionali, Tg4, TgLa7 Sky, Tg24 Porta a Porta, Vivere meglio, Zelig, Affari Tuoi, Quelli del Calcio, Uno Mattina,La Vita in diretta 26 radio nazionali N° verde Diabetologi volontari di Diabete Italia Diffusione su stampa e web quotidiani periodici, agenzie di stampa, siti internet 5 58.958.0000 contatti 43.359.000 contatti 8786 telefonate 922 contatti con medico 53.735.245 contatti RISULTATI CAMPAGNA 2004 – 2005 FAND : MATERIALI DI COMUNICAZIONE CARTACEA PUBBLICITA’ DINAMICA MATERIALI OPUSCOLO Brochure Informativa LOCANDINE distribuite presso tutte le farmacie italiane LOCANDINE QUESTIONARIO Totale A STAMPA Formati quantità Formato chiuso A5, aperto 60x 25 650.000 Formato A3 Formato 50x70 Formato A3 in doppia copia Carta chimica 17.500 23.800 225.000 916.300 distribuzione (a chi sono stati consegnati) associazioni di pazienti, medici,cittadini Rivista ferderfarma, Farmacie Conunali, Centri diabetologici Gazebo in tutte le Piazze e Centri diabetologici Gazebo in tutte le Piazze e Centri diabetologici RISULTATI CAMPAGNA 2004 – 2005 FAND REPORT PUBBLICITA’ DINAMICA AFFISSIONE AREE SERVIZIO Luogo (città e indirizzo) Periodo esposizione Formato Parcheggi stazioni di servizio 14 giorni Poster illuminato 600x280 N. Postazioni A8-A9 Milano Laghi A4 Milano Brescia A13 Bologna Padova A1 Mi – Bo A1 Bo – Fi A1 Fi – RM A1 Rm – Na 2 5 2 3 5 10 15 TOTALE Autobus urbani – decorazione TOTALE 14 giorni 42 impianti Milano 28 gg 34 bus Napoli Roma Bari Cagliari Genova Palermo 28 gg 28 gg 28 28 28 14 10 bus 50 bus 4 2 2 11 28 gg 113 bus Per effetto della Campagna di pubblicità dinamica i messaggi di prevenzione Diabete hanno ottenuto i seguenti contatti: Retro autobus 40.350.510 contatti di 3.733.344 persone Affissioni Autostradali 3.296.281 contatti Per un totale di 41.226.281 contatti AID SPOT TELEVISIVO E RADIOFONICO Realizzate 2 versioni di quello televisivo ( una estiva e una invernale) inoltrate alla Presidenza del Consiglio per la programmazione negli spazi sociali dei canali Rai ma non ancora andate in onda ANIAD SITO MINISTERIALE www.campagnadiabete.it Ha costituito la piattaforma comunicativa e di servizio fra le associazioni e di diffusione delle informazioni e del calendario degli appuntamenti/eventi della campagna. In Italia, gli utenti on line , assommano al 39% della popolazione, pari a circa 22 milioni di persone ( fonte : CensisRur Indagine 2004). Internet costituisce un universo di popolazione non più avanzato o marginale, ma di massa. Il 33% dei navigatori è collocato tra i 25 ed i 45 anni, età nella quale il diabete di tipo 2 radica le premesse fisiopatologiche ( cattivo stile di vita ) per potersi poi esprimere clinicamente è quindi età ideale per sviluppare strategie di prevenzione. All’interno di tale massa, trova spazio l’area di interesse per i problemi legati al rischio diabete soprattutto in quanto connesso a temi di largo interesse quali l’alimentazione e lo sport. STRUTTURA DEL SITO AL NOVEMBRE 2005 CONTENUTI PRODOTTI: 135 PAGINE WEB AREA STATICA - HOME PAGE - INFORMAZIONE SU DIABETE E PREVENZIONE AREA DINAMICA - NEWS / EVENTI - INFORMAZIONI IN TEMPO SULLA CAMPAGNA ED IN PARTICOLARE SULLA GND AREA INTERATTIVA - MOTORE DI RICERCA CAD - TEST DI RISCHIO (THUOMILETO) - MEDICO ON LINE RISULTATI CAMPAGNA 2004 – 2005 ANIAD REPORT annuale www.campagnadiabete.it Sito campagnadiabete.it Pagine visitate utenti Interattività (es: Diabetologo on line, Test stile vita, Motori ricerca centri) 24.960 11.817 5.282 utenti 44,6% utenti totali ANIAD REPORT annuale www.campagnadiabete.it (area interattiva) Centri diabetologici 808 Test di rischio diabete 3.574 Medico on line 855 Andamento traffico www.campagnadiabete.it - andamento traffico 3500 1800 1600 3000 1400 2500 1200 2000 utenti pagine 1000 800 1500 600 1000 400 500 200 0 0 Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Pagine viste utenti Pagine viste per area www.campagnadiabete.it - pagine viste per area al 12/09/2005 test (visita pagina) 15% aiutaci 0% medico on line 4% HP 38% HP area statica news medico on line aiutaci test (visita pagina) news 23% area statica 20% MEDICO ON LINE CARATTERISTICHE • Rispetto norme privacy • Anonimato utente / medico • Risposta entro 7 giorni • Diabetologi partecipanti: - Campagna 2004 -2005: 70 diabetologi della scuola di formazione AMD + 3 medici dell’ANIAD - Campagna 2005 -2006: 3 medici ANIAD + partecipazione al counseling su attività fisica / sport e sulle “ operazioni di tastiera” di atleti diabetici ANIAD Flusso mensile delle domande Medico On Line campagnadiabete.it 120 101 100 80 60 53 43 42 40 30 29 23 20 15 8 13 33 22 45 36 18 1 0 nov- dic- gen- feb- mar- apr- mag- giu- lug- ago- set04 04 05 05 05 05 05 05 05 05 05 ott- nov- dic- gen- feb05 05 05 06 06* PRINCIPALI AREE DI INTERESSE DELLE DOMANDE • • • • • • Prevenzione ( 42% ) Alimentazione (37% ) Attività fisica (29% ) Consigli su diabete scompensato ( 3% ) Nuovi farmaci per la cura del diabete ( 2% ) Neodiagnosi ( 6% ) Considerate talora due aree di interesse per una stessa domanda ESEMPI DOMANDA RISPOSTA Ho 44 anni e donando il sangue, ho scoperto di avere la glicemia a 123.Su questo sito il vostro test mi ha dato una possibilità su tre di diventare diabetico entro i prossimi 10 anni.Quali provvedimenti devo prendere?Posso continuare a donare il sangue?Grazie in anticipo della risposta. Gentile signore, il valore dela glicemia rientra nella categoria "alterata glicemia a digiuno" e lei deve avere altri fattori di rischio per l'alta percentuale di rischio che le ha dato il test. Consiglio di effettuare una curva da carico di glucosio , restando per pochi giorni a dieta libera, alfine di valutare se lei ha una ridotta tolleranza agli zuccheri;subito dopo indipendentemente dai risultati inizi una alimentazione controllata che le potrà consigliare il suo medico e una regolare attività motoria, in piano, quotidiana che la porti a camminare a passo svelto trenta minuti al giorno senza avere affanno nel parlare:questo è il modo piu' ecologico ed economico per prevenire/ritardare il diabete. Auguri! 'vorrei sapere i valori glicemici massimi della glicemia post-prandiale, inoltre da quando seguo la dieta assegnata ho perso circa 10Kg, attuali 67 e sono alto cm 180, non sarà esagerato?l'attività fisica va fatti prima o dopo i<pasti per abbassare i livelli di glicemia?grazie 'lei non lo precisa ma suppongo che lei sia diabetico, inoltre non precisa che cura fa e in particolare se fa insulina.Provo a risponderle: il peso mi sembra eccessivamente basso ,forse deve rivedere la dieta insieme al suo diabetologo; se fa insulina l'attivita' fisica va fatta quando il livello di insulina nel sangue è decrescente quindi almeno tre ore dopo il pasto o al mattino al risveglio prima dell'eventuale insulina o compressa. CONSIDERAZIONI FINALI SU MEDICO ON LINE • Nonostante l’ormai ampia capillare diffusione di internet, la medicina telematica è ancora ai primi passi in Italia • La scelta di attivare un sito con una importante sezione interattiva ed il successo che ha avuto dimostra che la domanda di salute e l’interesse alla prevenzione dei cittadini italiani è forte • Le lunge liste d’attesa e la difficoltà ad un collegamento con personale sanitario per gli aspetti preventivi lascia intravedere un grande sviluppo della medicina preventiva telematica. • Alcuni pazienti hanno scritto più volte nel tempo (facendo riferimento alla loro precedente e-mail ma sempre in anonimato) stabilendo in questo modo un filo diretto ed educativo con i medici. • Alcuni pazienti nello scrivere si sono felicitati particolarmente per la iniziativa. A tutti gli utenti di medico on line sarà inviato questo report come primo elemento di news letter in modo da mantenere un contatto attivo ed interattivo con gli utenti di internet sulla prevenzione del diabete. A nome di ANIAD, FAND, FDG, AID Vi ringrazio per attenzione