Sistema di
Approvvigionamento Elettronico
Agenda
 Descrizione
 Area pubblica ed area privata
 Profilazione
 Richiesta di Acquisto
 Gara telematica
2
Descrizione
Descrizione:

Il Sistema di Approvvigionamento Elettronico realizzato permette ai CST e ai Comuni aderenti di dotarsi di un sistema
informativo di e-Procurement allo scopo di gestire in modo uniforme ed unificato le procedure di acquisto in modalità telematica.

In particolare, il Sistema consente la gestione di due processi fondamentali e cioè:
 l’affidamento in appalto attraverso gare o aste telematiche di beni e servizi per importi sopra o sotto la soglia di interesse
comunitario;
 l’acquisto diretto attraverso il mercato elettronico di beni e servizi per importi sottosoglia comunitaria, attraverso
l’emissione di ordini diretti o la richiesta di offerte ai fornitori.
Funzionalità:

Il Sistema consente :
 l’indizione, la negoziazione e l’assegnazione di una gara o di un’asta telematica;
 la sottomissione e l’aggiudicazione di una Richiesta di Acquisto o di una Richiesta di Offerta;
 la gestione dell’Albo Unico Telematico dei Fornitori e del Catalogo Merceologico della Regione Siciliana;
 l’assegnazione di uno o più profili operativi agli utenti;
 l’estrazione di statistiche sotto forma di report.
3
Agenda
 Descrizione
 Area pubblica ed area privata
 Profilazione
 Richiesta di Acquisto
 Gara telematica
4
Area pubblica ed area privata 1/2
Collegandosi all’area pubblica del Sistema è possibile:
• attraverso il pulsante Registrazione, posto sulla sinistra della pagina, proporre la propria candidatura come
fornitori di beni e servizi;
• mediante il link servizi, posto al centro della pagina, inserire le proprie credenziali di accesso ed usufruire dei
servizi in qualità di utenti dell’Amministrazione o di fornitori;
• attraverso l’apposita sezione, visualizzare gli eventi di gara (gare o aste telematiche, bandi e avvisi) attivi, futuri o
già chiusi.
5
Area pubblica ed area privata 2/2
All’area privata del Sistema si accede in seguito ad autenticazione con username e password. Una volta loggato, l’utente
visualizza nell’homepage:
• sulla destra, l’indicazione del proprio nome e del proprio cognome ed il pulsante per il logout;
• al centro, alcuni contenuti informativi;
• sulla sinistra, l’elenco dei servizi disponibili, raggruppati in base al profilo o ai profili associati all’utente.
6
Agenda
 Descrizione
 Area pubblica ed area privata
 Profilazione
 Richiesta di Acquisto
 Gara telematica
7
Profilazione 1/3
All’interno del Sistema, ciascun utente ricopre uno o più ruoli operativi e, pertanto, gli sono associati uno o più profili operativi
sulla base dell’organigramma in figura.
Responsabile del
Procedimento
(Assessorato alla
Presidenza)
Operatore di Supporto alla
Abilitazione
(Assessorato alla Presidenza
e CST)
Amministratore del
Catalogo
(Assessorato alla
Presidenza)
Approvazione dell’Albo dei Fornitori e della struttura del Catalogo Merceologico
Ente Ordinante
(Dipartimenti Regionali e
CST)
Fornitore Amministratore
Resposabile del Procedimento
dell’Ente Appaltante
(Dipartimenti Regionali e
Comuni)
Punto Ordinante
Complesso
(Dipartimenti Regionali e
Comuni)
Gestore del Catalogo
(Dipartimenti Regionali e
CST)
Commissario di Gara
(Dipartimenti Regionali e
Comuni)
Punto Ordinante Semplice
(Dipartimenti Regionali e
Comuni)
Operatore di Catalogo
(Dipartimenti Regionali)
Gestione Acquisti Telematici
Gestione del Catalogo Merceologico
Fornitore Procuratore
Fornitore Semplice
Fornitore Gestore del
Catalogo
Fornitori di beni e servizi
8
Profilazione 2/3
L’assegnazione del profilo avviene secondo un approccio gerarchico, secondo il quale
• ciascun profilatore può assegnare solo uno dei ruoli inferiori nell’organigramma operativo;
• i ruoli più bassi non effettuano nessuna profilazione.
Unica eccezione è costituita dai tre profili di gestione del Catalogo Merceologico in quanto essi sono profilati direttamente ed
unicamente dal Responsabile del Procedimento.
In base a quanto detto in precedenza, la profilazione avviene secondo le regole seguenti:
• Il Responsabile del Procedimento profila
• il Responsabile del Procedimento,
• l’Amministratore del Catalogo,
• il Gestore del Catalogo,
• l’Operatore di Catalogo,
• l’Operatore di Supporto all’Abilitazione,
• l’Ente Ordinante
• il Responsabile del Procedimento dell’Ente Appaltante.
• L’Ente Ordinante profila
• il Responsabile del Procedimento dell’Ente Appaltante,
• il Punto Ordinante Complesso,
• il Punto Ordinante Semplice.
• Il Responsabile del Procedimento dell’Ente Appaltante profila
• il Commissario di Gara.
• Il Punto Ordinante Complesso profila
• il Punto Ordinante Semplice.
9
Profilazione 3/3
Per l’associazione di un profilo ad un utente, l’utente profilatore seleziona il servizio Profilazione Utenti tra quelli disponibili e
compie i seguenti passi:
• seleziona il link Utenti senza profilo
• ricerca, mediante codice fiscale o matricola, l’utente di interesse;
• preme il link Associa Profilo;
• sceglie dal menu a tendina il profilo e preme il pulsante Inserisci Utente.
10
Agenda
 Descrizione
 Area pubblica ed area privata
 Profilazione
 Richiesta di Acquisto
 Gara telematica
11
Richiesta di Acquisto
All’interno del Sistema la Richiesta di Acquisto(RdA) è il processo mediante il quale un utente dell’Amministrazione, avente
profilo di Punto Ordinante, effettua attraverso MercatoPA l’acquisto di un bene o di un servizio individuato all’interno del
catalogo merceologico.
I passi necessari per creare ed emettere una RdA sono i seguenti:
• navigazione del Catalogo Merceologico fino all’individuazione del prodotto di interesse e pressione del pulsante
Aggiungi alla RdA;
• sottomissione della RdA mediante il pulsante Sottoponi richiesta.
• conferma dell’emissione mediante il pulsante OK, dopo il riepilogo dei dati della RdA.
Il fornitore che riceva la richiesta può approvarla o rifiutarla; per far ciò deve:
• accedere alla sezione Stato Ordini e cliccare sul numero della RdA per visualizzare il dettaglio;
• premere il pulsante Ok, eventualmente dopo aver selezionato il check Rifiutata.
12
Agenda
 Descrizione
 Area pubblica ed area privata
 Profilazione
 Richiesta di Acquisto
 Gara telematica
13
Gara Telematica 1/3
All’interno del Sistema di Approvvigionamento Elettronico, la gestione di una gara telematica avviene attraverso le seguenti
fasi:
• Indizione, durante la quale l’evento di gara viene creato e pubblicato dagli utenti dell’Amministrazione attraverso il
client LinkAcquisti.Net. La gara può essere:
• al massimo ribasso,
• all’offerta economicamente più vantaggiosa,
• un’asta al miglior offerente.
14
Gara Telematica 2/3
• Negoziazione, durante la quale i fornitori presentano le proprie offerte, utilizzando le funzionalità messe a
disposizione dall’area di front end di LinkAcquisti. A seconda della tipologia di gara, i fornitori presentano:
• le buste amministrativa ed economica (Gara al massimo ribasso);
• le buste amministrativa, economica e tecnica (Gara all’offerta economicamente più vantaggiosa);
• le loro offerte ed i rilanci in real time (Asta telematica).
15
Gara Telematica 3/3
• Aggiudicazione, durante la quale, attraverso i servizi di front end di LinkAcquisti, i commissari di gara valutano le
offerte prevenute e scelgono la migliore, assegnando la vittoria al fornitore corrispondente.
16
Scarica

APQ_CST_D_Presentazione_SAE_F001