I Contratti derivati
IRS, CAP, FLOOR e COLLAR
Emiliano DI CARLO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
Dipartimento di Studi sull’Impresa
Contratti Derivati
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
Dipartimento di Studi sull’Impresa
1
Interest rate swap (IRS)
L’IRS è un’operazione con la quale due soggetti
(l’Ente Locale e la Banca) convengono di scambiarsi,
per un periodo prefissato ed a date prestabilite, il
differenziale sui flussi di interesse calcolati su un
determinato capitale (“nozionale”). Uno swap fissovariabile, ad esempio, consente di trasformare
l’indebitamento da tasso fisso a tasso variabile (e
viceversa per uno swap variabile-fisso).
Contratti Derivati
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
Dipartimento di Studi sull’Impresa
2
Schema dei flussi di cassa
di un Interest Rate Swap
Incassa il tasso fisso (7%)
È indebitato a tasso
fisso (7%) e rischia un
ribasso dei tassi
Ente
Locale
Paga il tasso variabile (?)
Banca
Ipotesi di scambio di flussi tra tasso fisso e variabile
Anni Banca -> Ente Tasso variabile Euribor
+ Spread 4,50%
Ente -> Banca Saldo
1
7%
2,5% + 4,50% =
7%
0
2
7%
3,0% + 4,50% =
7,5%
-0,5%
3
7%
3,5% + 4,50% =
8%
-1%
4
7%
1,5% + 4,50% =
6%
1%
5
7%
0,5% + 4,50% =
5%
2%
Contratti Derivati
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
Dipartimento di Studi sull’Impresa
3
Vantaggi dell’utilizzo da parte degli enti
locali delle operazioni IRS
• Possibilità di trasformazione delle caratteristiche del
proprio indebitamento
• Possibilità di ristrutturazione del debito residuo in essere
in tempi rapidi e per tutti i tipi di mutui in quanto lo swap non
modifica i contratti sottostanti (Non occorre l’assenso
dell’istituto mutuante alla rinegoziazione o norme legislative che
permettono la ristrutturazione)
• Può essere contratto anche per un numero limitato di anni
• Può essere con facilità estinto anticipatamente o
modificato.
Contratti Derivati
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
Dipartimento di Studi sull’Impresa
4
Agli IRS possono essere associate delle
strutture di tasso secondo le tecniche
dell’ingegneria finanziaria, quali: Cap, Floor,
Collar.
Contratti Derivati
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
Dipartimento di Studi sull’Impresa
5
Il contratto CAP
Un Cap consiste in un accordo sulla base del quale
– dietro pagamento di un premio – l’acquirente del
Cap stesso ha diritto di ricevere, alle scadenze
prestabilite, l’eventuale differenza, se positiva, tra
un tasso variabile e un tasso prefissato denominato
strike-rate.
Se l’indicata differenza, invece, fosse nulla o
negativa, l’acquirente del cap non avrebbe diritto a
ricevere nulla dal venditore.
Contratti Derivati
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
Dipartimento di Studi sull’Impresa
6
Esempio di contratto CAP
•
•
•
•
•
•
Stipulazione di un contratto cap in data 1° luglio
Importo: €1 mil, corrispondente ad un indebitamento di pari importo a tasso variabile
Durata: un anno
Tasso di riferimento o (strike-rate), è il tasso oltre il quale scatta il parziale rimborso
degli interessi passivi da corrispondere: 12,5%
Premio: 0,5% (su €1 mil = € 5.000) costo del contratto CAP
Frequenza dei pagamenti: trimestrale, corrispondente alla frequenza dei pagamenti degli
interessi sul proprio debito
Al termine del primo trimestre (30 settembre):
Il tasso variabile di interesse sul debito è pari al 12% annuo, e comporta la corresponsione di
interessi per € 30.000 = (1.000.000*0,12*3)/12
12%< allo strike-rate del contratto e quindi non fa scattare nessun rimborso per l’acquirente del
cap medesimo
Al termine del secondo trimestre (31 dicembre):
Il tasso variabile di interesse sul debito è pari al 14% annuo, e comporta la corresponsione di
interessi per € 35.000 = (1.000.000*0,14*3)/12
14%> allo strike-rate del contratto (12,5) e quindi fa scattare il rimborso per l’acquirente del cap
medesimo, per la parte eccedente. Tale rimborso ammonta a 3.750 (differenza tra il tasso
effettivo del 14% e lo strike-rate del 12,5%
Contratti Derivati
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
Dipartimento di Studi sull’Impresa
7
Il contratto CAP
i
Rimborso
14%
Strike-rate 12,5%
12%
3° mese
€ 30.000
Cassa Depositi e Prestiti
Contratti Derivati
9° mese
12° mese
t
Seconda rata (31 dicembre)
Prima rata (30 settembre)
Ente
6° mese
Intermediario
Clearing house
Ente
€ 3.750
Intermediario
Clearing house
€ 35.000
Cassa Depositi e Prestiti
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
Dipartimento di Studi sull’Impresa
8
Il contratto FLOOR
Un Floor consiste in un accordo sulla base del
quale – dietro pagamento di un premio –
l’acquirente del Foor stesso ha diritto di ricevere,
alle scadenze prestabilite, l’eventuale differenza,
se positiva, tra un tasso prefissato denominato
strike-rate e un tasso variabile.
Se l’indicata differenza, invece, fosse nulla o
negativa, l’acquirente del floor non avrebbe diritto a
ricevere nulla dal venditore.
Contratti Derivati
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
Dipartimento di Studi sull’Impresa
9
Esempio di contratto FLOOR
•
•
•
•
•
•
Stipulazione di un contratto floor in data 1° luglio
Importo: €1 mil, corrispondente ad un investimento finanziario in corso di pari importo a tasso
variabile
Durata: un anno
Tasso di riferimento o (strike-rate), è il tasso al di sotto del quale scatta l’integrazione
degli interessi attivi effettivamente percepiti sulla base del tasso variabile: 9%
Premio: 0,5% (su €1 mil = € 5.000) costo del contratto FLOOR
Frequenza dei pagamenti: trimestrale, corrispondente alla frequenza di incasso degli
interessi sul proprio credito
Al termine del primo trimestre (30 settembre):
Il tasso variabile di interesse sul debito è pari al 10% annuo, e comporta l’incasso di interessi
per € 25.000 = (1.000.000*0,10*3)/12
10%> allo strike-rate del contratto (9%) e quindi non fa scattare nessun rimborso per l’acquirente
del floor medesimo
Al termine del secondo trimestre (31 dicembre):
Il tasso variabile di interesse sul debito è pari al 8,5% annuo, e comporta la corresponsione di
interessi per € 21.250 = (1.000.000*0,085*3)/12
8,5%< allo strike-rate del contratto (9%) e quindi fa scattare il rimborso per l’acquirente del floor
medesimo, per la parte eccedente. Tale rimborso ammonta a 1.250 (differenza tra lo strike-rate
del 9% e il tasso effettivo dell’8,5%).
Contratti Derivati
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
Dipartimento di Studi sull’Impresa
10
Il contratto FLOOR
i
Rimborso degli interessi
10%
Strike-rate 9%
8,5%
3° mese
25.000
Ente finanziato
Contratti Derivati
9° mese
12° mese
t
Seconda rata (31 dicembre)
Prima rata (30 settembre)
Ente
6° mese
1.250
Intermediario
Clearing house
Ente
Intermediario
Clearing house
21.250
Ente finanziato
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
Dipartimento di Studi sull’Impresa
11
Il COLLAR
L’operazione Collar combina per due soggetti le
esigenze opposte di copertura del rischio di
oscillazione dei tassi di interesse (esempio: un
debitore e un creditore).
Il punto cruciale dell’operazione è rappresentato
dalla fissazione dei due confini, il cap ed il floor, che
devono rappresentare il punto d’incontro delle
necessità e delle aspettative opposte delle due
controparti in relazione al prevedibile andamento
futuro dei tassi.
Contratti Derivati
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
Dipartimento di Studi sull’Impresa
12
Il COLLAR
Rimborso degli
interessi da parte
della Banca
i
14%
12,5%
corridoio (Collar)
entro il quale il
tasso di interesse
sull’indebitamento
potrà fluttuare
12%
11%
9%
5%
3° mese
6° mese
9° mese
12° mese
t
Pagamento
degli interessi da
parte dell’Ente
Contratti Derivati
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
Dipartimento di Studi sull’Impresa
13
Scarica

Contratto SWAP - Facoltà di Economia