Una legge per uno sport moderno Convegno Più Donne per lo Sport Torino, 24 gennaio 2007 Lo Sport in Italia Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio 2007 - Luisa Rizzitelli – Presidente Assist Una rete immensa, un valore sociale 8.000.000 di tesserati 3.500.000 con le FSN e le DA Incremento costante delle tesserate agoniste Lo sport in Italia muove circa il 2,5% del Prodotto Interno Lordo Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio 2007 - Luisa Rizzitelli – Presidente Assist Ma quali regole per questo mondo? Fermo restando il riconoscimento della qualificazione per l’esercizio dell’attività sportiva e lo svolgimento della professioni di atleta, dt sportivo, allenatore, preparatore demandato alle FSN ai sensi dell’articolo 2 della legge 23 marzo 1981 n°91 che riguarda la disciplina delle“professioni”…. Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio 2007 - Luisa Rizzitelli – Presidente Assist La legge “non” è uguale per tutti. …resta il fatto e l’esigenza di individuare tutte quelle figure professionali che a vario titolo – pur non rientrando nell’ambito di applicazione della legge 91 – operano con vari (innegabili e dimostrabili!) livelli di impegno e responsabilità nel settore sportivo Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio 2007 - Luisa Rizzitelli – Presidente Assist ..soprattutto per gli atleti dilettanti Gli atleti non hanno nessuna effettiva garanzia o tutela circa la regolamentazione del rapporto di lavoro e il proprio destino previdenziale, salva la disciplina dei rimborsi forfetari di spesa, delle indennità di trasferta e i premi previsti dall’art. 67 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al Decreto del Presidente della Repubblica, 22/12/86 n°17 e successive modificazioni. Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio 2007 - Luisa Rizzitelli – Presidente Assist Le tasse invece si. All’interno dei 7.500 Euro annuali non si paga alcuna tassa Oltre e fino ai 25.000 Euro la tassazione prevede una ritenuta d’imposta Oltre i 25.000 la tassazione prevede il pagamento delle imposte con il calcolo della ritenuta di acconto Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio 2007 - Luisa Rizzitelli – Presidente Assist Le conseguenze della vacatio legis Scritture private Accordi verbali Impegni disattesi Cartellini scambiati a titolo oneroso Vincolo a vita o a lunga durata Clausole antimadri Lodi arbitrali (solo sportivi) inutili Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio 2007 - Luisa Rizzitelli – Presidente Assist E una clausola che limita. La clausola compromissoria ossia una clausola grazie alla quale per fare valere i propri diritti in sede civile, un atleta deve chiedere il permesso all’ordinamento sportivo. Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio 2007 - Luisa Rizzitelli – Presidente Assist I fortunati professionisti In Italia solo alcune discipline sportive sono considerate professioniste. Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio 2007 - Luisa Rizzitelli – Presidente Assist Calcio Ciclismo per le gare su strada e su pista Motociclismo Boxe Golf Basket A1 TUTTE MASCHILI! Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio 2007 - Luisa Rizzitelli – Presidente Assist La legge 91: solo per gli uomini. In Italia l’accesso a una legge dello Stato, la 91/81 NON è consentita alle donne perché, a decidere se una disciplina è o non è professionistica, sono le Federazioni. Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio 2007 - Luisa Rizzitelli – Presidente Assist ..e non usufruire della L.91 vuol dire.. •Essere esclusi di fatto da tutte le tutele previdenziali •Non avere un “contratto tipo” •Non avere la possibilità di un tfr •Non avere alcuna tutela prevista dall’ENPALS (ente che provvede all’attuazione del regime sostitutivo all’assicurazione generale obbligatoria – INPS - per i lavoratori dello spettacolo e gli sportivi professionisti) Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio 2007 - Luisa Rizzitelli – Presidente Assist ..e avere alcune vergogne.. •Se un’atleta è in stato interessante, non solo in genere viene spedita a casa (risoluzione ad nutum del suo accordo, ammesso che ci sia), ma che di certo non ha diritto ad alcun sostegno. Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio 2007 - Luisa Rizzitelli – Presidente Assist ...e alcuni misteri… Nello sport italiano non esiste un bilancio di genere ossia quantomeno la possibilità di capire come vengono distribuiti i soldi tra settore femminile e settore maschile. Non vi è nessun controllo su situazioni di discriminazione nella distribuzione dei premi, delle risorse, delle borse di studio. Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio 2007 - Luisa Rizzitelli – Presidente Assist Una legge per uno sport moderno Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio 2007 - Luisa Rizzitelli – Presidente Assist Oggi atleti: domani? Un’altra grande problematica è quella legata al “dopo sport”. Dopo anni di attività unicamente dedicata allo sport, atleti e atlete si ritrovano con un gap formativo e senza la stessa esperienza dei coetanei non atleti, a dover entrare nel mercato del lavoro. Quali sono le azioni di sostegno per questa categoria di uomini e donne che hanno per hanno esercitato una attività “presunta per diletto” ma che di fatto ti ha “mangiato” 15 anni di vita”? Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio 2007 - Luisa Rizzitelli – Presidente Assist La missione di Assist Con il contributo di volontarie e volontarie e senza alcun sostentamento o finanziamento Fornisce Assistenza legale gratuita ad Atlete e Atleti Dilettanti Agisce, dialoga, combatte nelle sedi istituzionali Attua campagne di informazione e comunicazione sul tema dello sport dilettantistico Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio 2007 - Luisa Rizzitelli – Presidente Assist Cosa chiede ASSIST in questa occasione Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio 2007 - Luisa Rizzitelli – Presidente Assist Al Ministro Giovanna Melandri Assist chiede di cambiare la legge 91 trovando un posto riconosciuto a migliaia di atleti e atlete: chiede che venga approvata la carta dei Diritti dell’Atleta; chiede che non vi sia alcuna differenza tra atleti e atlete. Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio 2007 - Luisa Rizzitelli – Presidente Assist Alla Consigliera nazionale di Parità del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale: Isabella Rauti Di fare del Tavolo Tecnico per le pari opportunità nello sport un occasione di costruzione dei principi di equità che l’Europa ci chiede da tempo e di affrontare con il Ministero per le Politiche Giovanili e lo Sport il problema del lavoro sommerso nello sport. Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio 2007 - Luisa Rizzitelli – Presidente Assist Alla Regione Piemonte, alla Provincia di Torino, alla Consigliera di Parità Laura Cima e al Comune di Torino Di rappresentare una realtà “pilota” in materia di costruzione dei diritti delle atlete siano esse grandi campionesse o dilettanti ma di fatto “professioniste”. Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio 2007 - Luisa Rizzitelli – Presidente Assist E all’opinione pubblica, ai media e agli operatori del settore.. Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio 2007 - Luisa Rizzitelli – Presidente Assist Di contribuire con l’attenzione e il consenso alla scrittura di una nuova legge per lo sport moderno. Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio 2007 - Luisa Rizzitelli – Presidente Assist