Il Network GDITS: 6 Grandi
Destinazioni per un Turismo
Sostenibile
Enzo Finocchiaro,
Dirigente Servizio Turismo Provincia di Rimini
Turismo: la prima industria mondiale
 L’UNWTO ha annunciato il 12 Dicembre 2012 che
sono stati raggiunti per la prima volta 1 Miliardo di
arrivi internazionali. Se il trend della crescita degli
arrivi degli ultimi anni prosegue linearmente, fra 15
anni arriveremo a circa 2 miliardi di turisti.
 Molti osservatori economici concordano sul fatto che
il turismo alla fine di questo decennio sarà fra i
comparti economici più rilevanti a livello mondiale e
sarà chiamato pertanto ad assumere una particolare
responsabilità per indirizzare lo sviluppo mondiale
verso una maggiore sostenibilità.
Il Turismo deve essere sostenibile
 Nei prossimi anni, che vedranno affermarsi il primato
del turismo come volano dello sviluppo economico a
scala internazionale, si imporrà dunque per tutti gli
operatori, pubblici e privati, la responsabilità di
garantire uno sviluppo che sia duraturo, che
minimizzi gli impatti negativi e che valorizzi il
patrimonio ambientale, culturale e sociale delle
destinazioni turistiche
 Il turismo è sostenibile quando le attività ad esso
connesse non alterano l’ambiente naturale, sociale,
culturale ed artistico; concorrono allo sviluppo delle
attività sociali ed economiche presenti nel territorio e
garantiscono condizioni di maggiore accessibilità e
integrazione.
L’UNWTO è per un Turismo Sostenibile
 L’Organizzazione Mondiale
del Turismo – UNWTO, da
più di 20 anni, con il suo
programma “Sviluppo
Sostenibile del Turismo”,
sta chiaramente indicando la
strada della sostenibilità
come la via maestra dello
sviluppo turistico, mettendo a
disposizione di tutte le
destinazioni turistiche i
risultati raggiunti e le buone
pratiche.
L’Europa è per un Turismo Sostenibile
La Commissione Europea ha messo il turismo sostenibile al
centro delle sue strategie per restare il Nr.1 nel Mercato turistico
mondiale (Com. 352/2010 : L'Europa, prima destinazione turistica mondiale - un nuovo quadro politico per
il turismo europeo)
La Commissione Europea nel Febbraio 2013 ha presentato ETIS
– il Sistema Europeo degli Indicatori per la Gestione Sostenibile
delle Destinazioni Turistiche- destinato a diventare lo standard di
riferimento per i 28 Paesi UE
E l’Italia…..
 L’Italia può fare della sostenibilità il motore di una
rinnovata competitività e centralità del turismo
italiano a scala europea e internazionale.
 Dobbiamo puntare sul rilancio della crescita turistica
in modo sostenibile, per le evidenti ricadute positive
in termini di crescita occupazionale, di supporto al
superamento della crisi economica, di tutela
dell’ambiente, delle risorse naturali, di valorizzazione
del patrimonio culturale materiale ed immateriale, che
è davvero ciò che caratterizza l’Italia nel mondo e
che tutte le altre nazioni ci invidiano.
Il Network GDITS: la Nostra Scommessa
 Alla fine del 2013 le più importanti destinazioni
turistiche italiane hanno sottoscritto un Protocollo di
Intesa, per la creazione di un network finalizzato allo
sviluppo del turismo sostenibile.
 La creazione del Network Grandi Destinazioni
Italiane per un Turismo Sostenibile (GDITS)
costituisce il primo passo per lo sviluppo di una rete
più vasta, a scala nazionale e internazionale, delle
grandi destinazioni turistiche di massa impegnate per
un turismo sostenibile.
Il Network GDITS: Chi Siamo
GDITS: Siamo il cuore del Turismo italiano
2012
stranieri
italiani
totale
arrivi
presenze
arrivi
presenze
arrivi
presenze
Firenze
2.404.848
6.008.039
884.841
1.975.760
3.289.689
7.983.799
Milano
2.709.003
5.892.958
1.641.888
3.270.773
4.350.891
9.163.731
Napoli
429.372
1.259.679
463.526
1.032.534
892.898
2.292.213
Rimini
733.422
4.013.605
2.465.484
11.973.561
3.198.906
15.987.166
Roma
7.015.015
18.531.348
4.982.308
11.206.974
11.997.323
29.738.322
Venezia
3.544.475
7.998.882
561.686
1.311.250
4.106.161
9.310.132
16.836.135
43.704.511
10.999.733
30.770.852
27.835.868
74.475.363
34,5% 24,2% 20,0% 15,4%
26,8%
19,6%
103.733.157
380.711.483
Totale
Network
% su
totale
Italia
Totale Italia
48.738.575
180.594.988
54.994.582
200.116.495
GDITS: una Stima del Peso Economico
GDITS = 20%
16 US$ Billion
12 Miliardi di euro
Fonte: WTTC – Travel and Torurism, Economic Impact - Italy
GDITS – I Nostri Obiettivi
1. Sviluppo e realizzazione di azioni unitarie al fine di
migliorare la sostenibilità, la competitività e
l’accoglienza nelle grandi destinazioni italiane.
2. Sviluppo di politiche e buone pratiche di turismo
sostenibile.
3. Favorire lo scambio di esperienze, informazioni e dati
relativi al turismo.
4. Individuazione di risorse finanziarie per
l’implementazione dei progetti elaborati ed approvati
dal network delle GDITS.
GDITS – I Nostri Obiettivi
5. Sviluppo di un’azione di promozione e
disseminazione dei risultati raggiunti per coinvolgere
altri soggetti nazionali, europei ed internazionali.
6. Sviluppo di iniziative formative comuni.
7. Sviluppo di pratiche di coinvolgimento e
coordinamento degli stakeholders territoriali,
coinvolgimento di categorie, di comitati ed
associazioni d’imprese e cittadini in un ottica
partecipativa.
8. Sperimentazione, valutazione ed applicazione degli
indicatori del turismo sostenibile approvati dalla
Commissione Europea (ETIS- European Tourism
Indicators System for the sustainable management of
destination).
Il Sito Web del Network
www.sustainable-tourism.org
Milano 13 Febbraio 2015
Enzo Finocchiaro - Provincia di Rimini
13
GIDST
The Sustainable Future of Italian Tourism
www.sustainable-tourism.org
Milano 13 Febbraio 2015
Enzo Finocchiaro - Provincia di Rimini
14
Scarica

Il Network GDITS: 6 Grandi Destinazioni per un Turismo Sostenibile