Espressioni parafrastiche a confronto:
esempi italiani, spagnoli e portoghesi
Magdalena Nigoević
Università degli Studi di Spalato
&
Nina Lanović
Università degli Studi di Zagabria
Introduzione
i
segnali di riformulazione
parafrastica (SRP)
 il linguaggio giornalistico
 diversi gradi di
equivalenza semantica
XVIII Convegno A.I.P.I.
Oviedo 3-6/09/08
Strategie metadiscorsive
definire e spiegare i concetti sconosciuti ai
lettori
 coinvolgere i lettori nei dialoghi impliciti
 stabilire i legami tra le differenti parti del
testo
 fare riferimento alle informazioni che si
trovano nel testo o negli altri testi
 mostrare le fonti usate nei testi
 indicare le proprie opinioni circa i contenuti
proposizionali o circa i lettori

XVIII Convegno A.I.P.I.
Oviedo 3-6/09/08
Segnali di riformulazione
parafrastica (SRP)
in inglese: pragmatic expression,
discourse marker
 in spagnolo: conectores, marcadores del
discurso
 in portoghese: marcadores discursivos,
partículas discursivas
 in italiano: marcatori discorsivi, marcatori
pragmatici, segnali discorsivi

XVIII Convegno A.I.P.I.
Oviedo 3-6/09/08
Concetto di riformulazione
autoriflessione sopra la lingua
 funzione metacomunicativa del linguaggio
 reinterpretazione testuale mediante il
quale l'autore sceglie il segmento
precedente (S1) e lo presenta in un altro
modo con il segmento seguente (S2)

(S1) → SRP → riformulazione (S2)
XVIII Convegno A.I.P.I.
Oviedo 3-6/09/08
Concetto di parafrasi
paraphrázein (v. gr.)
pará 'vicino, accanto' + phrázein 'dire, esporre'
La parafrasi consiste
nell'esporre il contenuto di un testo in una
forma diversa (più ristretta o più ampia),
soprattutto con il fine di spiegare.
XVIII Convegno A.I.P.I.
Oviedo 3-6/09/08
Riformulazione (non) parafrastica



equivalenza tra due
formulazioni è così forte
che si può capire anche
senza l'aiuto del SD
introduce il distacco,
NP
più o meno forte, da parte del
parlante circa la 1°
formulazione
l'uso dei SD è indispensabile
per poter cogliere il
cambiamento
XVIII Convegno A.I.P.I.
Oviedo 3-6/09/08
Una prassi non
priva di pericoli:
l'impiego nello
sport di farmaci off
label (cioè fuori
dall'indicazione
autorizzata),
infatti, non ha basi
scientifiche.
(RP, 26/05/04)
Metodologia
quotidiani italiani, spagnoli e portoghesi di
gettata nazionale
 per l'italiano: La Repubblica (d'ora in poi
RP), Corriere della Sera (d'ora in poi CS) e
La Stampa (d'ora in poi ST)
 per lo spagnolo El País (d'ora in poi PS)
 per il portoghese O Público (d'ora in poi
PB) e Diário de Notícias (d'ora in poi DN)

XVIII Convegno A.I.P.I.
Oviedo 3-6/09/08
SRP prescelti

cioè
 vale a dire
 voglio dire
----------------


(in altri termini, in altre
parole, per/ad esempio,
detto in altro modo, detto
con/in altre parole, in altri
termini)



o sea
es decir
esto es
ou seja
quer dizer
isto é
XVIII Convegno A.I.P.I.
Oviedo 3-6/09/08
Analisi
equivalenza più forte - prototipica
(S1) ≈ (S2)
1.
2.
3.
espansione (S1) < (S2)
riduzione (S1) > (S2)
permutazione (S1) ≠ (S2)
XVIII Convegno A.I.P.I.
Oviedo 3-6/09/08
Espansione (S1) < (S2)


il modo per definire termini e concetti poco
comprensibili, complessi o astratti
sottocategorie dell’espansione:
specificazione - introduce il nuovo aspetto
nel (S2)
spiegazione - definisce un concetto
astratto del (S1)
cioè
esto es
XVIII Convegno A.I.P.I.
Oviedo 3-6/09/08
ou seja
Riduzione (S1) > (S2)


operazione opposta rispetto all’espansione
sottocategorie attraverso le quali si attua la
riduzione sono:
riassunto
denominazione
vale a dire
es decir
XVIII Convegno A.I.P.I.
Oviedo 3-6/09/08
ou seja
Permutazione (S1) ≠ (S2)


cambiamenti nel (S2), sia di prospettiva che di
soggetto
la relazione semantica che più si allontana dalla
equivalenza parafrastica prototipo e mette in
evidenza la gradualità della parafrasi
voglio dire
o sea
XVIII Convegno A.I.P.I.
Oviedo 3-6/09/08
quer dizer
Conclusione
la più frequente - l’espansione
 tendenza dell'uso convenzionale dei
SRP
 SRP - alto livello di eterogeneità
 cioè, esto es ed isto é →
espansione
 voglio dire e quer dizer →
permutazione

XVIII Convegno A.I.P.I.
Oviedo 3-6/09/08
Grazie!!!
Contatti:
Magdalena Nigoević
Dipartimento di Italianistica
Facoltà di Lettere e Filosofia
Università di Spalato
Radovanova 13
21 000 Split
Croazia
tel. ++38521490280
e-mail: [email protected]
Nina Lanović
Dipartimento di Romanistica
Facoltà di Lettere e Filosofia
Università di Zagabria
I. Lučića 3
10 000 Zagreb
Croazia
tel. ++38516002340
e-mail: [email protected]
XVIII Convegno A.I.P.I.
Oviedo 3-6/09/08
Scarica

esempi italiani, spagnoli e portoghesi