ISTITUTO
COMPRENSIVO
VOLVERA
in collaborazione con
COMUNE
DI
VOLVERA
Progetto di educazione ambientale in tema di:
RISPARMIO ENERGETICO DEI
PLESSI
RISPARMIO IDROPOTABILE
DEI PLESSI
RIFIUTI
Progetto di educazione ambientale:
“La terra non e' un'eredita' che ci
hanno lasciato i nostri padri, ma un
prestito che ci fanno i nostri figli.”
La scuola lavora con i nostri figli…
RISPARMIO
ENERGETICO
ENERGIA ELETTRICA
Perché un progetto di riduzione del consumo di
energia elettrica?
Perché l’energia INQUINA
Perché l’energia NON SI
RINNOVA
Perché l’energia COSTA
La quantità di energia elettrica si misura in KILOWATTORA
(kWh); dipende dalla POTENZA misurata in WATT (W) e dal
tempo di utilizzo.
ENERGIA ELETTRICA
TRE ESEMPI:
Computer in
uso: da 150 a
320W, meno
di 20W in
stand-by
Lampadina
tradizionale: 60100W per una
camera
Lavatrice: circa
2300 W
(2000 per riscaldare,
300 per il motore)
ENERGIA ELETTRICA
L’ENERGIA INQUINA: 1 kWh equivale a 800 g
di anidride carbonica (4-5 km con l’auto)
1 lampada per 10 ore:
800 grammi
computer in un
anno: 200 kg
Lavatrice in un ciclo:
1 kg. E in un anno…?
L’anidride carbonica (CO2) è la principale responsabile
dell’”effetto serra”, ritenuto da molti la causa dei mutamenti
climatici; la sua riduzione è l’obiettivo del
PROTOCOLLO DI KYOTO
Mancano all’appello gli altri inquinanti: ossidi di azoto, polveri,
monossido di carbonio
ENERGIA ELETTRICA
L’ENERGIA COSTA: circa 15 centesimi/kWh
…e ogni famiglia lo sa bene…
siamo sicuri che il vero costo ambientale
sia davvero pagato?
L’ENERGIA NON SI RINNOVA
Un metro cubo di metano (o 800 ml di gasolio)
producono 5,5 kWh
•Lampada per un anno: 6.3 mc metano, 5 litri gasolio
•Lavatrice per un anno (2 lavaggi/sett.):23 mc metano, 18 litri gasolio
Solo il 16% dell’energia in Italia è prodotto da fonti
rinnovabili. Il resto è perso per sempre.
RISPARMIO
DELL’ACQUA
POTABILE
ACQUA POTABILE
Perché un progetto di risparmio dell’acqua?
Per una questione etica
Perché depurare l’acqua
costa energia
Perché l’Italia ha il maggior consumo di acqua in
Europa
ACQUA POTABILE
Una questione etica:
Un europeo consuma 10 volte l’acqua
consumata da un africano (200 litri/giorno)
E’ dimostrato da molti anni il legame fra
disponibilità di acqua e calo delle malattie
L’acqua deve essere riconosciuta come un
diritto umano fondamentale (20 litri al giorno)
ACQUA POTABILE
Una questione energetica:
Fonti di acqua potabile:
Pozzi, da scavare sempre
più profondi per via della
contaminazione delle falde
Acque superficiali, da
sottoporre a trattamenti
molto complessi
Fornire acqua potabile
richiede grandi quantità di
energia
ACQUA POTABILE
Una questione di futuro:
Ciclo dell’acqua:
Per l’uso umano è importante solo l’acqua che cade sulla
terraferma, il cui uso è sempre più accelerato: andiamo
verso un consumo maggiore dell’acqua disponibile!
RIFIUTI
Perché un progetto di educazione ambientale?
Nella nostra Provincia è in corso una radicale
trasformazione in materia di rifiuti urbani.
1
La Provincia
realizzerà
l’inceneritore del
Gerbido
(in realtà si parla
anche di un
secondo
inceneritore a nord
di Torino).
Le Leggi Nazionali, Regionali e il Piano
2 Provinciale impongono di differenziare in
modo sostanzioso i nostri rifiuti
(50% entro il 2010)
vetro
carta
Rifiuti organici
plastica
RIFIUTI
L’inceneritore e la raccolta differenziata comportano una
serie di cambiamenti di abitudini molto importanti.
La fretta, le troppe incombenze a cui stare dietro ci inducono, a
volte, a vedere i nostri rifiuti come qualcosa che non ci
riguarda, un fastidio da abbandonare nel cassonetto grigio
(o anche fuori…) che rappresenta una sorta di “buco nero”
dove far sparire rifiuti e problemi.
Questa mentalità ha prodotto le conseguenze che tutti
conosciamo:
• i costi sociali e ambientali legati ai rifiuti,
• l’attualità sulle discariche,
• gli enormi quantitativi di rifiuti prodotti (a volte non
ci rendiamo conto dei tanti rifiuti che acquistiamo
assieme ai beni),
• la scelta di bruciare i rifiuti per poi preoccuparsi
dell’inquinamento che ne deriva (pm 10, diossina, ...)
…a proposito di discariche …
PIANO PROVINCIALE SUI RIFIUTI
A proposito di discariche, purtroppo …
PIANO PROVINCIALE SUI RIFIUTI
L’inceneritore e la raccolta differenziata comportano una
serie di cambiamenti di abitudini molto importanti.
Questo Progetto di educazione ambientale
vuole aiutare i nostri figli ad avere la
giusta mentalità nei confronti del
problema “rifiuti”.
RIFIUTI: quanti se ne producono in ITALIA?
Vengono prodotte grosso modo 120 milioni di tonnellate di
rifiuti all’anno.
30.000.000 t sono di rifiuti urbani;
30.000.000 t sono da costruzioni e demolizioni;
60.000.000 t sono di rifiuti speciali da attività produttive
(di cui 4.500.000 ton sono di rifiuti pericolosi).
Questo significa che per ogni secondo che passa, in Italia
si producono 3,8 tonnellate di rifiuti.
L’equivalente in peso di 3 – 4 automobili ogni secondo ...
RIFIUTI: quanti se ne producono a VOLVERA?
Nel 2005 sono state
prodotte quasi 4000
tonnellate di rifiuti
2700 tonnellate di
rifiuti indifferenziati
1300 tonnellate di
rifiuti differenziati
4000 tonnellate di rifiuti A VOLVERA
..equivalenti al peso di circa
310 pullman !
... circa 110 quintali al giorno
(non basta un camion pieno) ...
... circa 126 grammi ogni secondo che
passa ...
... circa 1kg e 340 grammi al giorno
per abitante.
50 % di raccolta
differenziata!
Come fare?
Prima azione principale:
PUNTARE SUI RIFIUTI ORGANICI
Dato che il 25 – 30% dei rifiuti urbani è composto da rifiuti organici
(bucce, avanzi, scarti vegetali) …
PUNTIAMO SUI RIFIUTI ORGANICI !
Seconda azione principale:
AUMENTARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA,
VETRO E PLASTICA !
Come aumentare la RACCOLTA DIFFERENZIATA ?
CON LA RACCOLTA DI PROSSIMITÀ !!!
LA RACCOLTA DI PROSSIMITÀ
ECO-PUNTI
IERI
QUANDO ANDAVAMO “A BUTTARE
L’IMMONDIZIA ”, ERA FACILE
TROVARE UN CASSONETTO GRIGIO
OGGI
TROVIAMO SEMPRE ALL’ECO-PUNTO : IL CASSONETTO GRIGIO
ED I CONTENITORI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
RIFIUTI: quanto ci costano?
Per il Servizio di Igiene Ambientale svolto nel
nostro comune da ACEA,
i Cittadini di Volvera, i Commercianti, gli artigiani
e gli imprenditori in tutto pagano
quasi
1.100.000 di euro!
Ogni tonnellata di rifiuti che
buttiamo nel cassonetto
grigio ci costa 121,5 euro
Ogni tonnellata di rifiuti che
differenziamo ci fa
risparmiare 121,5 euro
una bottiglia di vetro
(circa mezzo kg)
dieci giornali (circa
tre kg)
Scarica

Progetto di educazione ambientale (slide)