Analisi di Bilancio per Flussi Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone i fatti di gestione si manifestano: • economicamente • finanziariamente Non sempre i due momenti coincidono dando luogo a sfasature e disarmonie Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone Equilibri • Equilibrio economico non significa necessariamente : • Equilibrio finanziario Da qui l’esigenza di tenere sotto controllo gli andamenti finanziari e gli effetti che le scelte operative comportano sotto tale aspetto. Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone Lo stato patrimoniale del bilancio di esercizio • E’ un fondo di valori esistente al 31-12 • “Un fondo” indica un valore assunto in un determinato momento • “Un fondo” non spiega la dinamica passata • Lo stato patrimoniale non spiega le modificazioni finanziarie del periodo • “Un flusso” indica movimento • “Un flusso” indica la variazione in aumento o in diminuzione di un determinato fondo. Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone L’analisi per indici • E’ di tipo statico • E’ una analisi strutturale • Non riesce a cogliere i movimenti finanziari del periodo e a spiegarne le motivazioni dei cambiamenti Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone L’analisi di bilancio per flussi • E’ uno strumento per interpretare le variazioni di alcuni elementi finanziari. • E’ fondamentale per l’analisi della dinamica finanziaria dell’azienda. Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone Le variazioni finanziarie originate dalla gestione sono rappresentate in un prospetto denominato: Rendiconto finanziario Tale prospetto assume diverse configurazioni in relazione alle diverse risorse finanziarie prese in considerazione Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone Rendiconto finanziario E’ un prospetto che raggruppa, in relazione a determinati scopi conoscitivi, i flussi dei fondi manifestatisi in un determinato periodo di tempo correlando fra loro: • “Fonti” • “Impieghi” Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone Fonti e impieghi delle Risorse finanziarie IMPIEGHI FONTI Gestione reddituale Gestione reddituale Disinvestimenti di cespiti Investimenti in cespiti Risorse finanziarie Apporti dei soci in denaro Riduzioni di capitale a pagamento Ottenimento di prestiti Rimborsi di prestiti Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone Il rendiconto finanziario può essere: • Rendiconto finanziario delle variazioni del capitale circolante netto; (mette in evidenza i movimenti che sono intervenuti durante l’esercizio nel “fondo” attivo circolante al netto delle passività a breve periodo mettendone in evidenza le motivazioni analitiche (espresse dai flussi finanziari) • Rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità; (mette in evidenza i movimenti che sono intervenuti durante l’esercizio nel “fondo” liquidità (Cassa, banca c.c., c.c. postale, assegni, mettendone in evidenza le motivazioni analitiche (espresse dai flussi finanziari) Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone Rendiconto finanziario delle variazioni del capitale circolante netto Il capitale circolante netto è la differenza tra attivo circolante e debiti a breve STATO PATRIMONIALE Impieghi Fonti Attivo circolante Debiti a breve Debiti medio/lungo Attivo immobilizzato Capitale proprio Reddito esercizio Totale impieghi = Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone Totale fonti Rendiconto finanziario delle variazioni del C.c.n Il capitale circolante, al netto dei debiti a breve, è formato da un insieme di elementi patrimoniali che sono o che presumibilmente diventeranno “liquidi” entro un breve periodo di tempo, di solito un anno; il c.c.n. è un indicatore della solidità finanziaria nel breve termine STATO PATRIMONIALE Impieghi Fonti Attivo circolante netto Debiti medio/lungo Attivo immobilizzato Capitale proprio Reddito esercizio Totale impieghi = Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone Totale fonti Flussi finanziari di capitale circolante netto possono derivare: dalla gestione reddituale dai movimenti intervenuti nelle altre categorie patrimoniali: (immobilizzazioni, passività consolidate, capitale proprio) Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone Flussi finanziari di capitale circolante netto Flusso della gestione reddituale Ricavi monetari Attivo Immobilizzato •Vendita di Immobilizzazioni •Rimborso di finanziamenti m/l concessi Passività Consolidate Accensione di finanziamenti a m/l Capitale Proprio •Aumenti con apporto di mezzi liquidi •Contributi a fondo perduto Capitale circolante netto Costi monetari •Acquisto di Immobilizzazioni •Rimborso finanziamenti concessi Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone •Rimborso di finanziamenti m/l •Pagamento debiti per TFR •Diminuzione di c.p. con rimborso ai soc •pagamento di utili ai soci Flussi di CCN: variazionipatrimoniali finanziarie patrimoniali Variazioni finanziarie Attivo Immobilizzato Capitale circolante netto Passività consolidate Capitale proprio Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone •Acquisti e alienazioni di immobilizz. •Accensione o rimborsi di crediti m/l •Trasferimenti dall’attivo immobilizzato all’attivo circ. e viceversa •Storno dei debiti per TFR e utilizzo dei fondi rischi a medio e lungo •Accensione o rimborsi di finanziamenti m/l •Trasferimenti tra le passività correnti di quote di prestiti a m/l •Aumenti di capitale con denaro o attività correnti •Ottenimento di contributi in c.to capitale •Riduzioni di capitale con rimborso •Distribuzione di utili e di riserve ai soci Flussi di CCN: variazioni NON finanziarie patrimoniali Variazioni non finanziarie Patrimoniali Attivo immobilizzato Capitale proprio Passività consolidate Capitale Proprio Passività Consolidate Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone •Rivalutazioni e svalutazioni •Apporti e scorpori di immobilizzazioni •Rimborsi di finanziamenti mediante cessione di attività immobilizzate •Conversione di prestiti a m/l •in quote di capitale proprio Fonti di c.c.n. • risorse generate dalla gestione reddituale (ricavi) • vendita di immobilizzazioni • rimborso a terzi di finanziamenti m/l • accensione di finanziamenti m/l • aumenti di capitale proprio con mezzi liquidi • contributi in c/to capitale (a fondo perduto) Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone Impieghi di c.c.n. • risorse assorbite dalla gestione reddituale (costi) • acquisto di immobilizzazioni • concessione a terzi di finanziamenti m/l • rimborso di finanziamenti m/l ottenuti • pagamento dei debiti per TFR ai dipendenti • diminuzioni di capitale proprio con rimborso ai soci • pagamento di utili ai soci Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone Non provocano variazioni di C.c.n. • aumenti di capitale con apporto di immobilizzazioni • rivalutazioni e svalutazione di immobilizzazioni • acquisizione di immobilizzazioni a seguito di fusioni • acquisizioni di partecipazioni mediante conversione di obbligazioni o altre azioni • diminuzioni di capitale con assegnazione ai soci di immobilizzazioni • consolidamento di debiti a m/l Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone Analisi finanziaria dei costi i costi possono essere: • costi monetari determinano mutamenti nelle liquidità (cassa,banca c.c., c.c. postale, ecc.) o nei debiti a breve. • costi non monetari non determinano mutamenti nelle liquidità (cassa, banca c.c., c.c. postale, ecc.) o nei debiti a breve. Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone Analisi finanziaria dei ricavi i ricavi possono essere: • ricavi monetari generano variazioni nelle liquidità (cassa, banca c.c., c.c. postale, ecc.) o nei crediti a breve. • ricavi non monetari non determinano mutamenti nelle liquidità (cassa, banca c.c., c.c. postale, ecc.) o nei debiti a breve. Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone Classificazione finanziaria dei Costi e dei Ricavi COSTI RICAVI Costi monetari Acquisti di fattori produttivi Costi operativi Oneri finanziari Oneri tributari Ricavi monetari Vendita di beni e servizi Ricavi accessori Proventi finanziari Costi non monetari Minusvalenze Quote di ammortamento Accantonamenti al TFR Accantonamenti a fondi m/l Ricavi non monetari plusvalenze costi capitalizzati Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone Flusso della gestione reddituale • I costi e ricavi non monetari non generano flussi di capitale circolante netto • Flusso della gestione reddituale per determinare il flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale è necessario escludere dal risultato di esercizio i componenti non monetari Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone Flusso finanziario generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari - Costi monetari = Flusso della gestione reddituale + Ricavi non monetari - Costi non monetari = Reddito esercizio Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone Flusso finanziario generato dalla gestione reddituale (procedimento diretto) Ricavi monetari Costi monetari = Flusso della gestione reddituale Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone Flusso finanziario generato dalla gestione reddituale (procedimento indiretto) Flusso della gestione reddituale = Reddito esercizio + Costi non monetari Ricavi non monetari Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone La redazione del rendiconto finanziario del c.c.n. si articola nelle seguenti fasi: • calcolo del flusso generato dalla gestione reddituale • rielaborazione della stato patrimoniale secondo criteri finanziari • comparazione dei dati esposti nello stato patrimoniale • individuazione delle variazioni integrali • esclusione delle variazioni che non modificano il c.c.n. • suddivisione della variazioni in impieghi e fonti Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone Schema rendiconto Finanziario Schema del Rendiconto Finanziario di Capitale Circolante Netto SEZIONE I SEZIONE II Cause delle variazioni del CCN Dove è variato il CCN Flusso generato dalla gestione reddituale variazioni dell’attivo Immobilizzato Variazioni del Passivo consolidato Variazioni del CCN Variazioni nel Capitale Proprio Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone Variazione negli elementi dell’attivo corrente Variazioni negli elementi del passivo corrente Parte I Dimostrazione delle fonti e degli impieghi Parte II Variazioni nei componenti del CCN Fonti di Risorse finanziarie (CCN generato da) Variazione delle attività a breve termine (aumenti/diminuzioni di:) Disponibilità liquide Schema Rendiconto finanziario CCN Flusso generato dalla gestione reddituale Cessione di immobilizzazioni Crediti a breve termine Riduzione Crediti a medio e lungo termine Rimanenze Aumenti di capitale liberati in denaro Titoli di facile negoziazione Accensione di debiti a medio e lungo termine Ratei e risconti attivi Impieghi di Risorse finanziarie (CCN impiegato in) Variazione delle passività a breve termine (aumenti/diminuzioni di:) Flusso assorbito dalla gestione reddituale Debiti v. banche a breve termine Acquisto di immobilizzazioni Debiti v. fornitori Aumento di Crediti a medio e lungo termine Fondi rischi e oneri a breve termine Diminuzioni di patrimonio netto a pagamento Quote di mutui esigibili a breve Riduzioni di debiti a medio e lungo termine Riduzioni di debiti a medio e lungo termine Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone Prospetto Rendiconto finanziario del Capitale circolante Netto Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone Analisi dei risultati: se il CCN è aumentato rispetto all’anno precedente • Le fonti di finanziamento durevoli hanno coperto (in parte) anche il fabbisogno a breve • Miglioramento delle liquidità aziendale • Crescita del grado di autonomia finanziaria • Riduzione degli oneri finanziari Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone Analisi dei risultati: se il CCN è diminuito rispetto all’anno precedente • Le fonti di finanziamento a breve sono state impiegate per finanziare il fabbisogno durevole • peggioramento delle liquidità aziendale • Maggiore dipendenza da terzi • Incremento degli oneri finanziari Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone Il rendiconto finanziario delle variazioni del CCN fornisce le seguenti informazioni: • L’impiego di risorse nella gestione reddituale ( che denota situazione di perdita) • La produzione di risorse finanziarie (capacità dell’azienda di autofinanziarsi e di contenere il ricorso al capitale di terzi) • Impiego delle fonti di finanziamento nelle varie attività di investimento (queste ultime devono trovare copertura nel capitale di terzi a m/l o nel capitale di proprietà) • L’equilibrio delle scelte finanziarie operate dall’azienda e i flussi che derivano dai finanziamenti esterni e dall’autofinanziamento. Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone Flussi di cassa: variazioni finanziarie IMMOBILIZZAZIONI PASSIVITA’ CONSOLIDATE Entrate per riscossioni relative e alienazioni di cespiti Uscite per pagamenti relativi a nuove acquisizioni di cespiti Entrate per accensione di prestiti a medio/lungo Uscite per rimborsi di prestiti a medio/lungo e pagamento TFR CAPITALE PROPRIO Entrate per aumenti di capitale in denaro Uscite per riduzioni di capitale in denaro e distribuzione di utili CREDITI E DEBITI A BREVE Entrate per riscossioni di crediti correnti Uscite per pagamento di debiti correnti REDDITO D’ESERCIZIO Entrate per ricavi monetari Uscite per costi monetari Prof. Umberto Conticiani – ITCG “C. A. Dalla Chiesa” - Montefiascone