FIRENZE 23 -04-2010
SASSUOLO 15-11-10
Progetto nazionale di sperimentazione in rete ex art.11 dPR 275/99 dpr 2 75/99
per la formazione dei docenti e la ricerca di soluzioni applicative innovative a sostegno dei processi di trasformazione del sistema scolastico
“RINASCITA A. LIVI”
MILANO
“SCUOLA-CITTA’ PESTALOZZI”
FIRENZE
“DON MILANI”
GENOVA
Dalla misurazione al voto:
la ri-costruzione di un percorso valutativo, alla
luce della nuova normativa,
come argine ad una deriva selettiva.
prof. Pietro Calascibetta“Rinascita A.Livi” –Milano
1
il contesto
 Le nuove norme sulla valutazione ripropongono i voti in
decimi, aboliti dalla legge 517 del1977, nella valutazione
periodica e finale.

Il regolamento dell’autonomia (art.4 comma 4 DPR
275/99) offre alle scuole ampi margini di azione e
discrezionalità rispetto all’individuazione di criteri,
strumenti e percorsi per giungere al voto in decimi.

E’ possibile così recuperare gli elementi qualificanti del
modello di valutazione precedente considerando i voti in
decimi il punto terminale di un processo valutativo che fa
parte del percorso formativo dell’alunno deciso in
collegio ed inserito nel POF.
prof. Pietro Calascibetta
2
L’esperienza in sintesi
E’ stata predisposta ed è in fase di sperimentazione una
procedura
che realizza un
di valutazione che
ancora il voto in decimi e la certificazione ai processi formativi.
percorso di valutazione
voto in decimi
processi formativi
prof. Pietro Calascibetta
certificazione
delle competenze
3
Gli ingredienti
La procedura utilizza in modo
:

la misurazione delle competenze nelle prove di verifica

l’osservazione e la valutazione del percorso globale
dello studente

le riflessioni metacognitive e l’autovalutazione degli studenti

la valutazione complessiva

l’attribuzione del il voto in decimi.
realizzazione di
Una filiera della valutazione
Una filiera della certificazione
prof. Pietro Calascibetta
4
“Competenze” indicano la comprovata capacità di usare
conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o
metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo
professionale e/o personale; le competenze sono descritte in
termine di responsabilità e autonomia.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7
settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli.
Misurazione
Le competenze vengono
misurate attraverso delle “prove”
in senso lato: compiti in classe, compiti a casa,
interrogazioni, questionari, giochi di squadra, esercizi e
performance varie (osservazioni raccolte mentre lo studente
lavora o svolge un esercizio o un’attività).
Nella procedura il possesso delle conoscenze e il grado di
competenza che lo studente ha nel momento della prova,
vengono misurati in percentuale, senza dare un voto in
decimi.
prof. Pietro Calascibetta
6
Correzione della
prova
Cosa fa il docente
• In ogni prova di verifica, in ogni rilevazione, misura in
percentuale il possesso delle macro-competenze (es.
produzione orale, produzione scritta …), che si intendono
rilevare, in base all’avanzamento del programma
(in una verifica è possibile rilevare più di una macrocompetenza e/o micro-competenze);
prof. Pietro Calascibetta
7
Accanto ad ogni
esercizio o ad una
domanda viene
indicata una
percentuale (50% 60% - ecc) che
misura quanta
competenza ha
dimostrato di
possedere rispetto
ad un massimo
(100 %) che
rappresenta
quanto richiesto
all’alunno
50%
MACRO
COMPETENZA 1
75%
MACRO
COMPETENZA 3
prof. Pietro Calascibetta
8
Registrazione
delle misurazioni
Cosa fa il docente
• Annota tutte le misurazioni nel Registro del professore
organizzato per macro-competenze ;
• Al momento della valutazione periodica e finale fa la media
ponderata delle misurazioni ottenute dallo studente in
ciascuna macro-competenza per riconoscere anche
l’acquisizione di competenze parziali.
•
La media di tutte le competenze consente poi di giungere
ad un valore percentuale unico;
prof. Pietro Calascibetta
9
Registro :
Tabella delle trascrizioni delle misurazioni
per macro competenze
media
quadrimestrale
MACRO-COMPETENZA 1
Nel caso di
misurazione
in %
Pierino
Maria
data
data
data
data
I Q
data
70/100
65/100 80/100 65/100
55/100 65/100
60/100
80/100
C
B
D
A
Nel caso di
misurazione
in livelli
ABCDE
titolo prova
titolo prova
titolo prova
titolo prova
C
A
titolo prova
Carla
prof. Pietro Calascibetta
DESCRIZIONE DEI LIVELLI
A …………….
B ……………
C ……………
D …………..
E ……………
10
Il percorso
•
•
•
•
•
: elementi esplicitati e concordati
ANDAMENTO NELLA MATERIA ovvero l’andamento
nell’acquisizione di competenze: è in progressivo miglioramento; è in
regresso; è discontinuo …
STUDIO ovvero partecipazione, consapevolezza del percorso di
apprendimento, acquisizione di strategie e metodo;
LAVORO ovvero tenuta dei quaderni, puntualità e completezza nei
compiti;
RELAZIONE INTERPERSONALE ovvero rispetto delle regole
condivise;
ALTRO ovvero altre osservazioni specifiche della singola materia.
prof. Pietro Calascibetta
11
Valutazione
del percorso
Cosa fa il docente
• Rileva il percorso dello studente e registra puntualmente le
osservazioni, in modo trasparente, sul registro personale (andamento
in materia, metodo di studio, partecipazione);
• valuta periodicamente e in modo sintetico, le rilevazioni fatte sul
percorso;
• utilizza la valutazione sintetica sul percorso come modificatore della
misurazione oggettiva delle competenze, fatta attraverso le prove.
prof. Pietro Calascibetta
12
Registro: Tabella del percorso
Primo quadrimestre
Secondo quadrimestre
sintesi
+
altro
+
relazione
+
lavoro
studio
Pierino
materia
PERCORSO
=
-
+
Maria
prof. Pietro Calascibetta
13
Valutazione
periodica e finale
Cosa fa il docente
• In base alla valutazione sintetica sul percorso, può modificare la
percentuale ottenuta dalla media delle misurazioni
•
In base al range di percentuale ottenuta dallo studente, alla fine
del percorso quadrimestrale (e/o trimestrale), attribuisce il voto
in decimi
prof. Pietro Calascibetta
14
TERZO SETTORE: riepilogo e valutazione
Pierino
Maria
Carla
VOTO
FINALE
PERCORSO
MEDIA
COMPLESSIVA
4 MACRO
3 MACRO
2 MACRO
misurazione
in %
1 MACRO
primo quadrimestre
65/100 80/100 55/100 55/100
80/100 65/100
C
A
C
B
0 -55%
5/10
56-65%
6/10
66-75%
7/10
76-85%
8/10
86-95%
9/10
96-100% 10/10
misurazione in
livelli ABCDE
medie quadrimestrali dei criteri
prof. Pietro Calascibetta
15
MEDIE DELLE
PERCENTUALI
PERCORSO
RIEPILOGO
Voto in
decimi
Italiano: Pierino
PAGELLA
Procedura anche informatizzata
su piattaforma internet
prof. Pietro Calascibetta
17
Quadro di insieme
percorsi – documenti-trasparenza
PROVA
REGISTRO
Documenta
(registra)
la
prestazione
PAGELLA
Comunica
Documenta il
processo di
elaborazione :
la
valutazione
dalla
misurazione
alla valutazione
Comunica la
misurazione
per singola
macro/micro
competenza
percorso del docente
QUADERNO
DEL MIO PERCORSO
Comunica
le
misurazioni
percorso della
famiglia
Documenta il
processo
metacognitivo e
autovalutativo
percorso dello
studente
Informazioni:
Prof.ssa Fiorella Porchia
Prof.ssa Lucia Leombruno
[email protected]
Pietro Calascibetta [email protected]
prof. Pietro Calascibetta
19
Scarica

Dalla misurazione al voto (1° incontro)