Città di Alessandria
PROGETTO “MAMME IN-FORMA”
Aspetti psicologici al rientro dalla maternità
Finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito della Convenzione con il Dipartimento per le Pari Opportunità” Bando 2011.
Città di Alessandria
Punto di vista psicologico e riflessione sulla
condizione – unica nelle sue caratteristiche –
della donna legata al suo essere madre e
lavoratrice e ai costi psicologici che la c.d.
doppia presenza può comportare.
Città di Alessandria
Periodo della gravidanza: fase ricca di
innumerevoli potenzialità evolutive (momento
privilegiato e irripetibile all’interno della
propria esistenza nel processo di
individuazione) ma nel contempo aperta a
rischi che non vanno sottovalutati.
Trasformazione che richiede alla donna una
riorganizzazione sia degli spazi esterni che
degli spazi interni, con una sorta di ripresa
della crescita individuale.
Città di Alessandria
Modificazione della propria immagine
corporea: il mutamento della corporeità è
percepito come processo antagonista
all’immagine erotica della donna, all’ideale di
bellezza desiderato nel tempo delle fasi
precedenti (adolescenza).
Sotto il profilo psicologico, la gravidanza
contiene in sé sia l’elemento di fusione che
quello di separazione.
Città di Alessandria
La separazione biologica si impone e segna il
passaggio ad una nuova dimensione della
maternità.
Rappresenta un vero e proprio punto critico
ed il costituirsi si un nuovo assetto della
personalità nei suoi molteplici aspetti.
Città di Alessandria
La madre sviluppa una straordinaria capacità
di identificarsi con il neonato e riconoscerne
i bisogni: questa identificazione, definita
“preoccupazione materna primaria”,
permette di colmare quel vuoto
determinatosi dopo il parto, favorendo il
senso di continuità con la vita intrauterina.
Città di Alessandria
Attraverso un graduale processo di
elaborazione di momenti di fiducia e di
depressione, la madre giunge ad operare il
naturale passaggio verso la nuova condizione
materna.
Questo percorso psicologico può modularsi
però secondo ritmi diversi, determinati dalle
caratteristiche della donna, della coppia, del
contesto ambientale.
Città di Alessandria
Attenzione verso le difficoltà che la donna
può incontrare.
Doppio carico / doppia presenza: “essere
presente” contemporaneamente sia nel
lavoro sia nella famiglia.
Conciliazione dei tempi di lavoro / tempi di
cura: uno dei principali fattori di rischio stress
lavoro correlato.
Città di Alessandria
Quali condizioni organizzative possono aiutare
/ facilitare un buon rientro o piuttosto creare
condizioni di malessere o di vera e propria
discriminazione:
– Promozione del benessere
– Riconoscimento dei fattori protettivi
– Riconoscimento delle situazioni a
rischio stress lavoro correlato
Città di Alessandria
L’esperienza di “Mamme in Comune” e gli
spazi di “ascolto organizzativo”
Il contesto di lavoro può agire come
importante fattore di protezione e
moderazione dello stress del doppio carico.
Città di Alessandria
Scarica

Aspetti psicologici al rientro dalla maternità